-
Numero contenuti
6.650 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
458
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di FoNzY
-
Anet a2 Marlin e problema sdcard
FoNzY ha risposto a Marco Explorandia nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
non capisco che errore hai, puoi copiare l'errore che ricevi? -
Problema LED POWER | Scheda madre
FoNzY ha risposto a NicoNico nella discussione Hardware e componenti
wow! poveri motori...sicuro che serva? gli accorci la vita di tanto facendo cosi' -
Problemi nel settare i valori perfetti delle resine
FoNzY ha risposto a Slevin nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
non lo so', perche' non conosco queste resine. smanettare i valori della velocita' ha senso se "vai di fretta", se per te è importante 30minuti in piu' o in meno altrimenti lasciali come stanno -
Problemi nel settare i valori perfetti delle resine
FoNzY ha risposto a Slevin nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ritardo cura base: è il tempo che la luce rimane spenta dopo che la piastra ha gia' compiuto il ciclo alto\basso prima di stampare il layer successivo. per quasi tutte le resine 1sec è sufficiente. valori piu' bassi diminuiscono il tempo di stampa ma possono aumentare l'insorgenza di difetti. resine particolarmente dense volgiono valori di 2 o piu' ma son casi rarissimi distanza di stacco: è la distanza di sollevamento della piastra dopo la stampa del layer. resine molto dense possono richiedere valori maggiori ma 5mm è gia' nella fascia "alta" puoi impostare 3mm stacco dalla base?!?!? mistero assoluto 🤣 forse è il valore separato di "distanza di stacco" quando stai stampando i layer solidi di base!?! non sono sicuro....come ho detto mistero! vel di stacco: valori maggiori diminuiscono il tempo di stampa ma aumentano l'insorgenza di difetti (bolle nella resina) ed il povero motore di Z si frigge...vale la pena tenerlo piu' alto possibile ma cercando di mantenere il motore a temperature normali (50gradi max) ed ovviamente evitando che la resina schizzi sul soffitto. vel di rectrac: la velocita' con cui la piastra torna in basso, il valore è doppio perche' quando si solleva stacca la stampa dal fep e velocita' troppo alte rovinano la stampa (ed il fep), tenerla al doppio di "vel di stacco" puo' andar bene (anche qui evitando che il motore vada a fuoco e che la resina schizzi) le velocita' sono influenzate dalla densita' della resina, una resina molto densa vuole velocita' piu' basse. risoluzione e rapporto di blocco: servono per modificare le dimensioni reali della stampa, se stampi un cubo da 2cm e esce di 3cm ritoccherai questi parametri per farlo diventare di 2cm (parlo di cm ma poi nella realta' sono decimi) densita' resia: a te non frega nulla, in effetti non frega niente a nessuno 😅 a chi cavolo puo' interessare la densita'? che comunque è quasi sempre 1,2gr! infill: è il motivo con cui viene riempita una stampa. se stampi un cubo da 2cm non ti importa che sia tutto pieno anzi volendo risparmiare vuoi che sia il piu' leggero possibile pur mantenendo rigidita'. questo parametro influisce sullo spessore delle pareti e sulla % di riempimento, se stampi anelli non credo tu voglia svuotarli (è piu' l'impazzimento che il risparmio) start gcode: non importa lascialo cosi, puoi inserire linee scritte manualmente per far fare alla stampante particolari movimenti se è necessario prima dell'inizio della stampa. luce pwm: 255 è il valore massimo (luce al massimo) 0 è il minimo(spenta)...credo sia tutto qui no!? antilag: è un discorso complicato, gurdati un video sul tubo per capire bene se per te possa essere meglio acceso o spento -
non so' dove vuoi mettere le altre staffe ma a me sembrano essere nei punti giusti, metterne altre su questi profili serve a poco... P.s. non so quanto le paghi dalla cina ma su amazon 15 staffe con 15viti e 15 bulloni le paghi 14euro
-
Stampante 3d autocostruita e materiali di qualità
FoNzY ha risposto a Goku nella discussione La mia prima stampante 3D
non voglio distruggere niente, volevo solo darti un quadro realistico della cosa...sono il primo al quale piace smontare,migliorare e ricostruire quindi ben venga questa "passione"... se vuoi dare un occhiata a componenti piu' o meno professionali per la stampa 3d ti suggerisco questi shop: reprap world, 3djake, dhmcompass, cnc store eu non vuole essere pubblicità di nessun tipo,li ho provati tutti ed ho ricevuto un buon servizio, non significa che siano meglio o peggio di un ipotetico "altro shop" -
Stampante 3d autocostruita e materiali di qualità
FoNzY ha risposto a Goku nella discussione La mia prima stampante 3D
non credo sia un problema nominarlo...la curiosita' mi uccide 😂 perche' senza offesa per nessuno, il tuo amico non è stato in grado di montarla e curarla a dovere e sempre senza offesa probabilmente anche tu non sei stato perfetto(d'altronde nessuno nasce imparato e l'esperienza si paga), rifletti bene prima di intraprendere la costruzione di una stampante perche' c'è il concreto rischio di ritrovarsi allo stesso punto -
Ingrossamento del filamento
FoNzY ha risposto a Giovanni______99 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
hai cambiato ptfe e non è cambiato nulla? veocita' di stampa? controllati gli stepp\mm? -
misure max di stampa
FoNzY ha risposto a Niz71 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
il perimetro che stampa prima della stampa si chiama "skirt" su "adesione al piano di stampa"--> distanza dello skirt dalla stampa la porti a 3mm (sembra che tu abbia 1cm circa ancora) e metti 1 linea oppure puoi cabiarlo in "brim" e metti 1 linea (questa' sara' 1 linea direttamente a contatto con la stampa) se non è questo il problema, il problema è la grandezza dell'hot end e non puoi farci niente, l'ultimo cm viene "rubato" dall'hot end in se' e non è possibile stamparci anche se il piano lo permetterebbe -
Stampante 3d autocostruita e materiali di qualità
FoNzY ha risposto a Goku nella discussione La mia prima stampante 3D
dipende...10 euro possono essere pochi per alcune cose e tanti per altre 😅 le stampanti "professionali" non usano componenti di chissa' quale prestigio, devi considerare che paghi il brand,il progetto (che si spera sia curato da qualche ingegnere e non dal cinese di turno),l'affidabilita' ed una fattura che non è "terribile"(come sulla stampante da 150eur), insomma sulla brand (che sia prusa,makerbot,zortrax,ultimaker..etc..) paghi il lavoro di progettazione ma poi i componenti sono il minimo indispensabile(perche tanto di meglio non serve comunque), tuttavia a differenza della "super cinese" la stampante di marca è sufficientemente affidabile e duratura e non ha gravi mancanze meccaniche parlando di schede madri, quelle fornite insieme alle stampanti quasi sempre sono una cosa terrificante,il peggio del peggio,ad esempio una skr turbo è avanti anni luce ed è migliore anche di una scheda che potresti trovare su una stampante da diverse migliaia di euro ma se stai usando la stampante da 150 euro cosi come è uscita di fabbrica la scheda madre da 60euro non se la merita e non serve,tuttavia se per un puro sfizio si vuole cambiare scheda madre,prendere quella da 10euro è un idea stupida,se la cambi per il gusto di fare tanto vale prenderla buona.se invece deve essere un rimpiazzo di quella originale anche quella da 10euro puo' servire allo scopo. per non parlare dei firmware delle stampanti cinesi, versioni di marlin vecchissime e smanettate per renderle "proprietarie" con mille bug che non risolvono perche' tanto...vendono lo stesso... per quanto riguarda gli hot end il discorso è un po' piu' complicato, la differenza di prezzo è grandissima...ha senso usare un estrusore di marca solo se hai intenzione di usarlo come merita', non che l'estrusore di marca sia di chissa' quale precisione tecnica(spesso sono solo appena decenti) ma quello che paghi 40euro spedito, spesso non è neanche minimamente decente e richiede un po' di "sbattimento" per farlo andare, quindi diventa adatto per chi ha tempo da perderci e lo usera' solo a scopi hobbystici.... 10 euro sono troppi? con 10 euro prendi cose tra le peggiori sul mercato ma per una stampante 3d vanno bene perche' non richiede una precisione superiore, un cuscinetto da 50euro sulla stampante 3d è totalmente sprecato, questo vale un po' per tutti i componenti...per quanto riguarda la meccanica a differenza delle schede madri,anche solo per "gusto di farlo" prendere componenti nettamente superiori non serve a nulla perche' è precisione sprecata comunque -
Post produzione
FoNzY ha risposto a Capitantino nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
prima mano di stucco spray per vedere se e dove serve lo stucco. se serve lo stucco lo metti cercando di non eccedere (poi è un incubo rimuoverlo), è meglio metterne poco che troppo, poi semmai lo rimetti in seguito.adesso che hai applicato lo stucco spray e quello "classico" carteggi bene tutto fino quasi a rimuoverli completamente.altra mano di stucco spray e vedi se serve un altra passata di stucco classico...carteggi di nuovo tutto...se serve altra mano di stucco spray ed eventuale carteggio....poi vai con il colore piccole quantita' di stucco classico altrimenti non lo togli piu', solo piccoli punti evitando di stenderlo per larghe superfici.... -
Ingrossamento del filamento
FoNzY ha risposto a Giovanni______99 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
nella gola c'è il ptfe? se c'è,hai provato a cambiarlo? nella descrizione dice che devi fare cosi: lo hai fatto? anche con altri filamenti hai questo problema? che marca è questo filamento? la ventola gira dal lato giusto? hai aumentato la temperatura di 5 gradi ma a quanti gradi stampi? -
Problemi nel settare i valori perfetti delle resine
FoNzY ha risposto a Slevin nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
i dati per tutte le resine bluecats li trovi su i manuali a questo link (sezione settings): https://www.bluecast.info/downloads tieni presente che i dati che vengono forniti non sono da considerare "perfetti" e dover smanettarci un minimo è praticamente inevitabile, le stampanti 3d piu' che un oggetto prodotto in serie sono come degli oggetti prodotti artigianalmente,tutte un po' diverse, ognuna a suo modo "unica" il che rende un parametro universalmente corretto "un utopia"....comunque quei parametri sono buoni al 90-98% -
stampa3d in resina Un saluto a tutti da nico64
FoNzY ha risposto a Slevin nella discussione Presentazioni
mi togli una curiosita'...a che temperatura viene bruciata la resina per le fusioni?- 3 risposte
-
- resine uv
- elegoo mars
-
(and 4 più)
Taggato come:
-
Problema LED POWER | Scheda madre
FoNzY ha risposto a NicoNico nella discussione Hardware e componenti
hai sostituito la scheda madre? -
Problema LED POWER | Scheda madre
FoNzY ha risposto a NicoNico nella discussione Hardware e componenti
hai solo sfilato il driver e messo uno nuovo? perche hai cambiato driver? -
con 3 stepper hai dissincronia maggiore rispetto che due motori, il driver per gestire 3 motori diventa un problema (4,5amp) cerca di ridurre i componenti in movimento al minimo...insomma non ci vedo grandi benefici ad usarne 3... la cosa della puleggia che ti ho detto era "tanto per dire", come sospetti non è una grande idea, è solo un "tappa buco" come ti ha detto @Killrob il legno è pesante, non è un problema di "sollevamento del peso" ma diventa il componente di gran lunga piu' pesante, è meglio evitare che il 20% del peso della stampante si tutto in un unico pezzo una cosa stile tronxy è una soluzione migliore ed economica vai da un fabbro e ti fai tagliare 2 barre large e due barrette quadrate di ferro, costo 4 euro
-
Problema LED POWER | Scheda madre
FoNzY ha risposto a NicoNico nella discussione Hardware e componenti
auguri a sostituire un led smd a 4mm dal "processore"...e poi visto che si accende non è un problema del led ma di quello che lo fa accendere semmai.... sicuro che non sia il led di alimentazione? quello che indica che la scheda è accesa? -
3 stepper mi sembra eccessivo, due stepper credo sia la soluzione migliore.... visto che gli stepper sono sotto il punto 0 puoi anche collegarli con una puleggia... se metti due motori bastano due barre per ogni lato (con il motore al centro) in stile tronxy vuoi usare la tavola sotto il piano? secondo me il problema sono i fori precisi.....comunque prima decidi come e quanti motori vuoi poi si valuta se è meglio la tavola o altro....anche ferro tagliato a laser potrebbe essere un opzione, è una soluzione abbastanza economica e precisa.....
-
rigonfiamento 2,5 cm
FoNzY ha risposto a mga nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
il secondo end stop è poco utile, un secondo motore sarebbe una buona idea. puoi montare un secondo motore in parallelo al primo senza dover cambiare nulla (driver permettendo) oppure puoi montare una puleggia sulla barra e collegarla all'altra barra con una cinghia.... puoi inserire un "code personalizzato" all'inizio della stampa per fare questo -
Driver Tevo little monster
FoNzY ha risposto a Andrea.carlicchi nella discussione La mia prima stampante 3D
intendi proprio nulla? se vai su "gestione periferiche" qualcosa devi vedere (anche fosse "periferica sconosciuta") se non trovi niente di niente, come se non fosse collegata il problema è la scheda o il cavo la porta usb -
rigonfiamento 2,5 cm
FoNzY ha risposto a mga nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
quello serve a compensare l'inevitabile disallineamento della barra con il motore, questo "errore" deve essere comunque minimo affinche' il tutto funzioni, cerca di allineare la barra con il motore e ridurre "l'ondeggiamento" del giunto -
rigonfiamento 2,5 cm
FoNzY ha risposto a mga nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
controlla le barre di Z potrebbero essere storte, verifica che a 2,5cm tutto scorra bene -
rigonfiamento 2,5 cm
FoNzY ha risposto a mga nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
pid? è un problema meccanico non di temperatura... se da questo lato c'è una bozza dall'altro c'è una rientranza? -
Non capisco questo effetto
FoNzY ha risposto a luigi.carreca nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
cura ti dice che il valore di ritrazione che hai è troppo basso....