Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.657
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    462

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. 3 stepper mi sembra eccessivo, due stepper credo sia la soluzione migliore.... visto che gli stepper sono sotto il punto 0 puoi anche collegarli con una puleggia... se metti due motori bastano due barre per ogni lato (con il motore al centro) in stile tronxy vuoi usare la tavola sotto il piano? secondo me il problema sono i fori precisi.....comunque prima decidi come e quanti motori vuoi poi si valuta se è meglio la tavola o altro....anche ferro tagliato a laser potrebbe essere un opzione, è una soluzione abbastanza economica e precisa.....
  2. il secondo end stop è poco utile, un secondo motore sarebbe una buona idea. puoi montare un secondo motore in parallelo al primo senza dover cambiare nulla (driver permettendo) oppure puoi montare una puleggia sulla barra e collegarla all'altra barra con una cinghia.... puoi inserire un "code personalizzato" all'inizio della stampa per fare questo
  3. intendi proprio nulla? se vai su "gestione periferiche" qualcosa devi vedere (anche fosse "periferica sconosciuta") se non trovi niente di niente, come se non fosse collegata il problema è la scheda o il cavo la porta usb
  4. quello serve a compensare l'inevitabile disallineamento della barra con il motore, questo "errore" deve essere comunque minimo affinche' il tutto funzioni, cerca di allineare la barra con il motore e ridurre "l'ondeggiamento" del giunto
  5. controlla le barre di Z potrebbero essere storte, verifica che a 2,5cm tutto scorra bene
  6. pid? è un problema meccanico non di temperatura... se da questo lato c'è una bozza dall'altro c'è una rientranza?
  7. cura ti dice che il valore di ritrazione che hai è troppo basso....
  8. sul sito della creality puoi scaricare il firmware gia' pronto per la tua stampante il firmware fornito dalla anycubic è .hex quindi visto che non puoi usare cura per aggiornarlo (ne servirebbe uno gia' installato) l'unico programma che conosco per caricare firmare in hex è x loader https://www.hobbytronics.co.uk/arduino-xloader sito anycubic dove scaricare il firmware: https://www.anycubic.com/products/anycubic-photon-3d-printer?gclid=Cj0KCQjwvvj5BRDkARIsAGD9vlJ9I0lz3zGFlcmutPyXkoS8dzbappntDBclEaXr4HivNguUYj_FAQ4aAklZEALw_wcB questo firmware non puoi editarlo, i 2208 puoi metterli ma non puoi settare il firmware per questi driver p.s ma sei sicuro che nella scheda no ci sia il firmware?
  9. il pc è in regola, dovrebbe andare senza problemi...è molto meglio dei requisiti minimi per cura... assicurati che il programma usi la gpu e non l'integrata del processore
  10. infatti, non si capisce niente 😅 scarica il manuale di entrambe e vedi quella che dalle foto assomiglia di piu' alla tua 😅 se hanno tutte la stessa scheda ,mettendo il firmware sbagliato la stampante fa cose strane ma niente di grave
  11. sarebbe stato strano se ci fossero stati, ti hanno mandato una scheda madre, i driver sono un accessorio...tipo le batterie del telecomando, sono necessarie ma sono un altra cosa.... ti hanno mandato una scheda madre diversa da quella vecchia? (foto?) se sono diverse la versione della scheda potrebbe non significare niente (se funziona la prima versione non si aggiorna senza motivo) se è la stessa scheda madre...è ancora piu' strano 😅 se sono arrivati alla v1.1 vuol dire che la 0.0.2 come minimo esplodeva nel giro di 5 minuti.... direi marlin ma non ho ancora capito che scheda hai....una bella foto o ancora meglio un link ad una descrizione
  12. si è possibile ma il problema è il prezzo, una statuina alta 2cm e larga 1 (poco piu' grande di un accendino di quelli piccoli insomma) avrebbe un costo di produzione di 50-70 euro e la finitura superficiale sarebbe pessima, ogni statua andrebbe rifinita a mano ed eventualmente lucidata
  13. mi sembra un problema piuttosto importante, credo l'asse y sia storto(a destra piu' alto), il primo layer lo stampi bene?
  14. ridimensionare il tutto è l'unica soluzione in questo caso
  15. non è un problema, è la larghezza di quella parte che divisa per il numero di perimetri lascia uno spazio vuoto che cura tenta di riempire
  16. posta una foto delle stampe
  17. infatti lo è, se vuoi cose piu' potenti devi passare al driver esterno si potrebbero anche bruciare i driver, comunque se proprio vuoi provare...buona fortuna😅
  18. è mille volte peggio di come ho detto, è una soluzione senza senso che non va fatta... è come mettere due pedali del gas gestiti da due persone sulla stessa auto, non c'è modo di guadagnarci qualcosa! prendi un altro driver, se hai problemi di spazio anche esterno tipo tb6600
  19. è come dire: visto che la tua panda fatica in salita prendi una ferrari o ancora meglio un razzo! ovviamente tra il peggiore ed il miglior estrusore sul mercato c'è un mondo nel mezzo,prendere un estrusore che costa come una stampante non ha senso se non hai intenzione di usarlo come merita, e sicuramente non ha nessun senso prenderlo solo perche' quello da 10 euro funziona male (sempre che sia colpa dell'estrusore), vorrei capire sta gente che dice ste cose che problemi ha..... ovviamente un estrusore di marca che costa 12 volte di piu' di quello che hai( e forse anche piu' della stampante stessa) dovrebbe funzionare meglio ma poi in pratica il vantaggio è veramente minimo... come hai effettuato il test? va fatto estrudendo in aria senza ugello, dici 100= circa 100, se parliamo di 1mm ok ma se parliamo di 3\4 mm conviene sistemare a che velocita' stampi? che intendi per non estrude? non estrude al primo layer perche' sei troppo basso forse?
  20. non puoi farlo montare due driver sullo stesso motore, l'output dei driver non sara' mai sincronizzato ed il povero motore non sapra' piu' quando girare, gli stepp saranno tutti sballati la temperatura del motore secondo me raggiunge il milione di gradi oppure magari non gira per niente di seguito a rappresentazione del segnale di un driver e poi quella di due driver ne risulta un macello totale! e questo poi è la rappresentazione ideale di un segnale, quello di un driver da 1euro di pwm è piu simile and un tremolio continuo
  21. il numero di linee continue esterne (poi dentro c'è l'infill) velocita',temp etc... non cambia niente, magari ventola spenta e 5 gradi di piu' ma poca differenza fanno
  22. aumentare il riempimento aiuta, di fatto è cio' che aiuta di piu'. puoi aumentare il numero di perimetri e lo spessore del tubo.... la soluzione piu' "estrema" è stampare due meta' (tagliando il file a meta' nel senso dell'altezza) in modo da stamparle piatte con i layer nella direzione della larghezza.poi le incolli o comunque le viti le tengono al loro posto oppure fai un supporto quadrato e stampi di lato.....
  23. a me succede la stessa cosa con un altra scheda,prima andava,poi quando ho deciso di aggiornare dopo circa 1 anno,se abilito la scrittura in eeprom ho un errore..quindi o mi tengo la vecchia versione o la nuova senza poter usare m500 mk4duo è moooolto buggato
  24. sicuramente è un bug,togli la libreria e prova
  25. secondo me il problema è qua' sotto (prima riga degli errori) ma in passato lo compilavi senza errori?
×
×
  • Crea Nuovo...