Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.650
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    458

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. sul sito della creality puoi scaricare il firmware gia' pronto per la tua stampante il firmware fornito dalla anycubic è .hex quindi visto che non puoi usare cura per aggiornarlo (ne servirebbe uno gia' installato) l'unico programma che conosco per caricare firmare in hex è x loader https://www.hobbytronics.co.uk/arduino-xloader sito anycubic dove scaricare il firmware: https://www.anycubic.com/products/anycubic-photon-3d-printer?gclid=Cj0KCQjwvvj5BRDkARIsAGD9vlJ9I0lz3zGFlcmutPyXkoS8dzbappntDBclEaXr4HivNguUYj_FAQ4aAklZEALw_wcB questo firmware non puoi editarlo, i 2208 puoi metterli ma non puoi settare il firmware per questi driver p.s ma sei sicuro che nella scheda no ci sia il firmware?
  2. il pc è in regola, dovrebbe andare senza problemi...è molto meglio dei requisiti minimi per cura... assicurati che il programma usi la gpu e non l'integrata del processore
  3. infatti, non si capisce niente 😅 scarica il manuale di entrambe e vedi quella che dalle foto assomiglia di piu' alla tua 😅 se hanno tutte la stessa scheda ,mettendo il firmware sbagliato la stampante fa cose strane ma niente di grave
  4. sarebbe stato strano se ci fossero stati, ti hanno mandato una scheda madre, i driver sono un accessorio...tipo le batterie del telecomando, sono necessarie ma sono un altra cosa.... ti hanno mandato una scheda madre diversa da quella vecchia? (foto?) se sono diverse la versione della scheda potrebbe non significare niente (se funziona la prima versione non si aggiorna senza motivo) se è la stessa scheda madre...è ancora piu' strano 😅 se sono arrivati alla v1.1 vuol dire che la 0.0.2 come minimo esplodeva nel giro di 5 minuti.... direi marlin ma non ho ancora capito che scheda hai....una bella foto o ancora meglio un link ad una descrizione
  5. si è possibile ma il problema è il prezzo, una statuina alta 2cm e larga 1 (poco piu' grande di un accendino di quelli piccoli insomma) avrebbe un costo di produzione di 50-70 euro e la finitura superficiale sarebbe pessima, ogni statua andrebbe rifinita a mano ed eventualmente lucidata
  6. mi sembra un problema piuttosto importante, credo l'asse y sia storto(a destra piu' alto), il primo layer lo stampi bene?
  7. ridimensionare il tutto è l'unica soluzione in questo caso
  8. non è un problema, è la larghezza di quella parte che divisa per il numero di perimetri lascia uno spazio vuoto che cura tenta di riempire
  9. posta una foto delle stampe
  10. infatti lo è, se vuoi cose piu' potenti devi passare al driver esterno si potrebbero anche bruciare i driver, comunque se proprio vuoi provare...buona fortuna😅
  11. è mille volte peggio di come ho detto, è una soluzione senza senso che non va fatta... è come mettere due pedali del gas gestiti da due persone sulla stessa auto, non c'è modo di guadagnarci qualcosa! prendi un altro driver, se hai problemi di spazio anche esterno tipo tb6600
  12. è come dire: visto che la tua panda fatica in salita prendi una ferrari o ancora meglio un razzo! ovviamente tra il peggiore ed il miglior estrusore sul mercato c'è un mondo nel mezzo,prendere un estrusore che costa come una stampante non ha senso se non hai intenzione di usarlo come merita, e sicuramente non ha nessun senso prenderlo solo perche' quello da 10 euro funziona male (sempre che sia colpa dell'estrusore), vorrei capire sta gente che dice ste cose che problemi ha..... ovviamente un estrusore di marca che costa 12 volte di piu' di quello che hai( e forse anche piu' della stampante stessa) dovrebbe funzionare meglio ma poi in pratica il vantaggio è veramente minimo... come hai effettuato il test? va fatto estrudendo in aria senza ugello, dici 100= circa 100, se parliamo di 1mm ok ma se parliamo di 3\4 mm conviene sistemare a che velocita' stampi? che intendi per non estrude? non estrude al primo layer perche' sei troppo basso forse?
  13. non puoi farlo montare due driver sullo stesso motore, l'output dei driver non sara' mai sincronizzato ed il povero motore non sapra' piu' quando girare, gli stepp saranno tutti sballati la temperatura del motore secondo me raggiunge il milione di gradi oppure magari non gira per niente di seguito a rappresentazione del segnale di un driver e poi quella di due driver ne risulta un macello totale! e questo poi è la rappresentazione ideale di un segnale, quello di un driver da 1euro di pwm è piu simile and un tremolio continuo
  14. il numero di linee continue esterne (poi dentro c'è l'infill) velocita',temp etc... non cambia niente, magari ventola spenta e 5 gradi di piu' ma poca differenza fanno
  15. aumentare il riempimento aiuta, di fatto è cio' che aiuta di piu'. puoi aumentare il numero di perimetri e lo spessore del tubo.... la soluzione piu' "estrema" è stampare due meta' (tagliando il file a meta' nel senso dell'altezza) in modo da stamparle piatte con i layer nella direzione della larghezza.poi le incolli o comunque le viti le tengono al loro posto oppure fai un supporto quadrato e stampi di lato.....
  16. a me succede la stessa cosa con un altra scheda,prima andava,poi quando ho deciso di aggiornare dopo circa 1 anno,se abilito la scrittura in eeprom ho un errore..quindi o mi tengo la vecchia versione o la nuova senza poter usare m500 mk4duo è moooolto buggato
  17. sicuramente è un bug,togli la libreria e prova
  18. secondo me il problema è qua' sotto (prima riga degli errori) ma in passato lo compilavi senza errori?
  19. la vref è sbagliata ma bisognerebbe capire quella giusta... come la hai calcolata? monti il motore hemera da 1.33 amp? che valore hai trovato per la Rsense del driver? sul sito del produttore c'è un po' di confusione ( o almeno suona strano) dicono che il loro driver: e poi dicono che: quindi viene venduto in configurazione per motori nema 12\14?!? da 0,5 amp!?!?
  20. alla tua domanda hanno gia' risposto, visto che non ho proprio niente da fare....il punto indicato dalla freccia è un danno al file stl credo, controlla!
  21. è un estensione proprietaria di qualche azienda che opera nel campo della meccanica (presumo) molto specifica, dubito che trovi qualcosa di gratis per convertirlo, cerca su google se trovi qualcosa ma la vedo difficile
  22. FoNzY

    Alimentattore

    ti hanno gia' suggerito di prendere un alimentatore da 30amp ma vorrei sottilineare il fatto che essendo quello che hai un alimentatore cinese che mostra segni di "sofferenza" l'incendio dello stesso è sicuramente un eventualita', quindi non stiamo solo parlando di una stampa interrotta ma di qualcosa di molto piu' grave! per la tua sicurezza ti conviene cambiarlo! è l'intervallo della tensione per la quale è indicato da 115\110 a 230\220 volt...non cambia niente P.s se lo hanno assicurati che lo switch di tensione 100\200 sia impostato su 200
  23. come hanno gia' detto autocad esporta in formato .stl che è un fiel adatto alla stampa 3d tutto di dipende dal budget, se volete stampare sia grandi stanze che piccoli particolari servira' anche tanto tempo ... se avete un budget superiore a 5.000€ si puo' fare, altrimenti la vedo difficile...
  24. quindi gli dici di stampare un oggetto X alto 10cm...tutto funziona tranne che a 3,6cm di altezza i motori si piantano ma sul display tutto procede? hai provato a stampare altri oggetti? che slicer usi? credo sia un problema di gcode....
  25. getto la spugna 😅 io ho questi problemi con un pla nero opaco e dopo mille tentativi ho appunto gettato la spugna 😄 ti propongo due soluzioni un po' fantasiose, la prima è un ugello microswiss, male non fa', male che va è buono anche per tutti gli altri filamenti...l'altra soluzione è mettere un pochino di olio sul filo, a me ha aiutato un bel po' ma il mio problema era molto piu' marcato e non è bastato....
×
×
  • Crea Nuovo...