Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.650
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    458

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. lascia stare gli ampere, non esiste che una ventola assorba troppo o troppo poco.... comunque a questo punto forse il problema è che escono 24v e avendoci messo ventole a 12v sono esplose...anche se improbabile pootrebbe essere...
  2. hai controllato qaunti volt escono dalla scheda?
  3. visto che a te non serve la maggiore "robustezza" dichiarata da questi filamenti è molto meno impazzimento prendere in pla classico color metallo
  4. aggiornare il firmware non serve a niente...crea solo innumerevoli problemi..... dipende da cosa vuoi stampare e da quanti soldi vuoi spendere.... una cosa che sicuramente non crea problemi sono questi: https://www.amazon.it/cococity-Angolare-Profilo-Alluminio-Supporto/dp/B083GLVLL1/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=l+alluminio+2020&qid=1593952241&sr=8-1 li metti un po' su tutti i profili ed aumenti la rigidita' strutturale
  5. sicuro al 100% che non è un problema di potenza sicuro che ci siano 12volt in quel connettore? la ventola andata in fumo credo fosse difettosa...non riesco ad immaginare un motivo per il quale una ventola cosi "mediocre" possa non funzionare o andare in fumo...
  6. se gli ampere sono troppo pochi gira piano o gira a scatti fino ad arrivare al punto in cui si spegne la stampante...MA! una ventola cosi piccola in nessun caso puo' non trovare "potenza" a sufficienza...il problema è da qualche altra parte....sicuro che le ventole siano a 12v? sono brushless o dc?
  7. dici che serve? è tutto cosi chiaro 🤣
  8. FoNzY

    Zortrax M200 Plus

    20x20x20
  9. FoNzY

    Zortrax M200 Plus

    ho la m200 senza + 😭
  10. sono driver esterni, invece di essere grandi come una moneta sono poco piu' grandi ma sono chiusi in una scatola e se ne puo' modificare la potenza erogata cosi come il microstepping attraverso degli interruttori esterni
  11. il problema principale è che magari quello che la ha montata è peggio di te 😅 devi considerarlo un rischio...
  12. uhm...una stampante usata è un grosso rischio...sopratutto se è un kit cinese....è un kit cinese?
  13. quel bmg oltre al fatto che è di plastica è rotto, ha un problema alle ruote dentate...prima o poi montero' il titan ad acqua ma il fatto è che costa una tombola e poi è troppo grande per un eventuale doppio estrusore comunque ho tante idee per la testa riguardo agli estrusori...vediamo cosa ne esce fuori...
  14. FoNzY

    Spiegare i settaggi resina

    è il tempo in cui il monitor è spento tra un layer e l'altro. finita la stampa di un layer la piastra sale, poi scende e si posiziona per stampare il layer successivo ed è meglio aspettare ancora un "X temp" in modo da far uscire eventuali bolle d'aria o far fluire la resina in tutti gli spazi. piu' è densa la resina e piu' velocemente la piastra si sposta e piu' tempo andrebbe messo in "off time" sono i layer a contatto con la piastra, vuoi che siano belli resistenti altrimenti si stacca tutto, questi layer per ogni altro layer dovranno supportare la trazione che si crea dopo la stampa del layer ed inoltre dovranno resistere quando li staccherai se hai una resina molto densa devi alzarla di piu' di quanto faresti con uan resina molto liquida. no, anche questo parametro va impostato a seconda della densita' della resina. la forza applicata sul layer appena stampato è sempre la stessa... la velocita' con la quale la piastra torna nella resina, sempre densita' resina...se vai troppo forte la schizzi via, se vai troppo piano non succede niente di male....
  15. perche' solo 3? tutti i driver sono compatibili....
  16. volevo farci scrivere "killrob" ma l'operatore del taglio mi a mandato a fanc**,...sara' per la prossima volta 😅 provero' il nuovo carello quanto prima 😉
  17. si, sei stato chiarissimo,purtroppo non posso farlo...nella parte "centrale" del carrello ci sono le 4 viti che fissano la piastra al carrello(nella foto la copertura delle viti verde è visibile) i fori sul carrello sono distanti 30mm tra loro ed in piu' c'è lo spazio occupato dalla testa della vite...insomma 4x4cm nella parte centrale della piastra carrello sono inutilizzabili e mi ritroverei ad avere lo stesso problema in X perche' dovrai montare l'estrusore ruotato ma decentrato rispetto al carrello (spero di aver spiegato bene)
  18. hai regolato gli stepp\mm? hai fatto un pid tune?
  19. si vede 😅 questo sicuramente si...ma qual'è il budget? i profili di alluminio li paghi poco,quindi anche fare le cose semplici e fare un cubo in modo da evitare spiacevoli problemi non è una cattiva idea... puoi usare mk4duo ed il configuratore certo che puo', nel caso del bed devi mettere un rele' dc-ac il classico stepper da 20 euro va piu' che bene 😅 se metti un motore migliore devi mettere una meccanica degna...ed una meccanica degna costa una tombola (per farmi pubblicita') ho fatto un build log sulla costruzione di una stampante cerca nel forum "build log costruzione stampante 3d di grande formato" per farti un idea...
  20. una delle presentazioni piu' belle della storia...
  21. dovrai cambiare firmware sicuramente ma visto che hai "fretta" perche' non prendi una scheda madre "non anet" che non è 100% immondizia?
  22. a quasi un mese dall'ultimo aggiornamento tante cose son state fatte... la prima è che ho rotto un vetro borosilicato da 200€ 😎 purtroppo non ho la foto... l'asse Z è stato completamente rivisto. nuove piastre di supporto che formano un L in modo da evitare una flessione nel senso di Y. la flessione della vecchia piastra non comprometteva l'utilizzo della stampante ma essendo l'end stop posto proprio all'estremita' della barra la lettura non era ottimale da notare il perfetto ordine generale e la pulizia del pavimento 😉 le piastre sono da 5mm collegate con dei tubi quadrati 20x20x2. il piano avra' in totale 9 molle di regolazione. La nuova scatola per l'elettronica in metallo in modo da evitare di mandare a fuoco casa. appena trovo il modo di fare un buco quadrato nella scatola monto tutto ed a quel punto non manchera' tanto a vederla muovere per la prima volta dopo il "rebuild" l'odiato gruppo estrusore tutto cinese 😡 saro' prevenuto ma piu' tempo passa e meno mi piace... come si vede dalla foto mi ruba 7\8cm in Y..cosa non buona... vorrei un estrusore dove poter montare il motore all'esterno e che quindi l',hot-end sia la cosa piu' vicina al carrello di X ma non ho trovato nulla al momento....
  23. FoNzY

    Consiglio per primo acquisto

    teoricamente tutte le stampanti possono stampare tutti i materiali "comuni" quando dicono che stampa solo PLA intendono dire che non ha il piano riscaldato ma poi in teoria puo' stampare tutto.... comunque da quella foto cosi piccola non capisco cosa ha e cosa non ha....
  24. il 50% della stampa, se stampi in verticale senza supporti il punto critico arriva al 50% della stampa se lo superi probabilmente riuiscirai a stampare tutto senza supporti
×
×
  • Crea Nuovo...