è il tempo in cui il monitor è spento tra un layer e l'altro.
finita la stampa di un layer la piastra sale, poi scende e si posiziona per stampare il layer successivo ed è meglio aspettare ancora un "X temp" in modo da far uscire eventuali bolle d'aria o far fluire la resina in tutti gli spazi. piu' è densa la resina e piu' velocemente la piastra si sposta e piu' tempo andrebbe messo in "off time"
sono i layer a contatto con la piastra, vuoi che siano belli resistenti altrimenti si stacca tutto, questi layer per ogni altro layer dovranno supportare la trazione che si crea dopo la stampa del layer ed inoltre dovranno resistere quando li staccherai
se hai una resina molto densa devi alzarla di piu' di quanto faresti con uan resina molto liquida.
no, anche questo parametro va impostato a seconda della densita' della resina.
la forza applicata sul layer appena stampato è sempre la stessa...
la velocita' con la quale la piastra torna nella resina, sempre densita' resina...se vai troppo forte la schizzi via, se vai troppo piano non succede niente di male....