Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.650
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    458

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. straaaaano 😄 senza lacca ne colle è strano il solo fatto che sei riuscito ad aver avuto una minima adesione 😅
  2. per prima cosa nel firmware devi cambiare la temperatura massima raggiungibile prima che entri in protezione. poi opzionale è la sostituzione della cartuccia riscaldante, quelle comuni sono da 30-40watt vanno sostituite con una da 50watt se metti una cartuccia da 50watt è buona cosa mettere un mosfet esterno per l'estrusore. in fine devi cambiare il sensore di temperatura con uno idoneo alle alte temperature cambiare la cartuccia ed il sensore puo' non avere senso se rimani su i 300 gradi (nel senso che sono sprecate) ma se vai oltre diventa quasi un obbligo.....
  3. ho avuto il tuo stesso problema con l'estrusore della tronxy x5s, un mk10 "strano".... come lo vedi prendere un nuovo estrusore? 20 euro e passa la paura 😅
  4. potresti caricarle tranquillamente a 3amp
  5. ah pero'...simpatico 😅 ma che capacita' hanno le batterie?
  6. quel "CORRENTE DI FUNZIONAMENTO MASSIMA" che scrivono i cinesi mi da l'idea che intendano la potenza massima di carica che supporta quel bilanciatore....anche se non ha troppo senso...uhmmm😅 comunque userei un alimentatore con Amax=2x capacita' matteria se le batterie sono da 2500mah prenderei una cosa da massimo 5amp per caricarle EDIT: infatti intendono altro con corrente di funzionamento massima...la massima corrente che fornisce in output...anche se poi è scritto 10amp sul pcb.... comunque vale quanto sopra...
  7. si...ovviamente che sia idoneo....13volt massimo dicono i cinesi volendo potresti farlo se ti interessa avere piu' di di 13amp in output ma non è questo il caso.... da quello che scrivono i cinesi si quando le pile sono cariche è il bilanciatore ad interrompere la carica, l'alimentatore continua a funzionare
  8. io sono passato all'acciaio temperato e devo dire che dato il rapporto qualita'\durata\prezzo è la soluzione migliore. non hai veri svantaggi rispetto al rame ma puoi stamparci tutto e durera' piu' della stampante....
  9. non è tanto il fatto che siano lucidi il problema....scansionare con fotocamere non è esattamente la cosa piu' semplice del mondo...se non altro è al pari di usare uno scanner 3d...insomma roba costosa 😅 se si vuole un risultato professionale gli oggetti lucidi si prestano male ad essere scansionati\fotografati e per questo ci sono appositi spray opacizzanti.... ti consiglio di cercare qualche service per scansione 3d che abbia uno scanner abbastanza grande da farci entrare un piatto...sul fatto che sia lucido diventa un problema loro...assicurati di comunicargli che voi anche le texture e non un semplice "file grigio"...il problema è che credo sara' un dramma trovare qualcuno....
  10. mi viene da pensare che il carbonio non sia particolarmente adatto a questo scopo...sono combattuto su cosa possa succedere...in teoria non è detto che duri a lungo nel tempo...poi è sempre roba cinese..... io prenderei il vetro "classico" della vetreria, quello delle cornici economiche è lo stesso delle lampadine ossia un vetro di qualita' molto bassa...il borosilicato costa un botto e non ne vale la pena
  11. sicuramente si 😅 se sei super sicuro di non stare facendo errori di assemblaggio grossolani(intendo tipo invertire i cav o cose cosi) hanno sbagliato a mandarti lo scatolotto che è uguale a quello di altri modelli
  12. se vuoi cambiare i dati nella eeprom cambiare firmware è l'unico modo ma perche' farlo? se il tuo problema sono gli stepp\mm puoi modificarli direttamente da gcode usando "uno start gcode" creato da te che va bene sia per la stampa da pc,sd,internet...etc.. insomma per tutto....
  13. 94% potrebbe...prova
  14. assolutamente no.. se fai cosi la resina che inevitabilmente rimane sul pezzo indurisce e la superficie diventa a dir poco "uno schifo" per non parlare dei fori....insomma tra le cose da non fare questa è al primo posto... devi usre per forza l'alcol isopropilico? NO io uso alcol rosa a 99,9% (non quello da supermercato al 30%) che pago 17eur\5L puoi provare anche con alcol a 95 o 90% che costa ancora meno (mai provato ma 95% credo funzioni) quello da supermercato ho provato e non funziona.... P.S. molti dicono di non usare il rosa perche' macchina le stampe...a me non succede....
  15. io lo stamperei in verticale ma rovesciato...come se il piano della stampante fosse l'ala dell'aereo.... tra il piano e la parte alta del pilone metterei supporti (tanto la parte superiore del pilone nessuno la vede) per quanto riguarda il motore aggiungerei dei fori di drenaggio per la resina...stampare un cerchio pieno eviterei insomma...
  16. purtroppo su questa fascia di prezzo le stampanti non sono esattamente "impeccabili" dal punto di vista meccanico....migliorare la stampante da 300 euro nonostante quasi tutti lo facciano è sicuramente superfluo,l'unica cosa da tenere a mente è che su una stampante di questo tipo ogni "poche" stampe dovrai "sistemare qualcosa"....
  17. d'accordo su tutto con @Tomto posizionare l'oggetto e relativi supporti nella maggior parte dei casi è piu' una cosa soggettiva dell'utente che un qualcosa di predeterminabile....spazio disponibile la fa da padrone poi nella maggior parte dei casi bisogna fare il giusto mix tra praticità,qualità o tempo di stampa
  18. il sensore non si sballa..o funziona o non funziona...non ha vie di mezzo per firmware intendo il sistema operativo della scheda,il codice che gestisce il tutto se la ventola gira piano...appaiono errori strani..sono sempre piu' convinto che c'è qualcosa di fulminato nella scheda
  19. potrebbe essere saltata una pista ma sarebbe piu' che ben visibile e comunque se fosse un danno li la ventola non partirebbe mai... cercare eventuali danni microscopici sulla scheda madre\sostituire la scheda madre hai provato con il firmware?
  20. non ho capito il nesso tra mosfet e ventola...quale alimentazione scheda? no perche' in amnuale funziona no perche' in manuale funziona e non credo comuqnue che ci sia niente li che possa fulminarsi probabilmente non puoi, se sei molto fortunato (sempre che ce ne siano) uno dei componenti è visibilmente danneggiato (almeno una lente di ingrandimento o meglio un microscopio)
  21. fai arrivare il tubo in ptfe fino a dove è possibile il tubo in ptfe è lo stesso ptfe del tubo giuda filo chiamato bowden, invece di comprare un tubo in ptfe puoi semplicemente tagliare un pezzo del tubo guida filo
  22. potrebbe essere un problema di firmware nato nel momento in cui hai provato ad uccidere la stampante con il corto 😅 (premetto che è solo teoria)potrebbe trattarsi di un danno hardware minore, cio' che in automatico diceva alla ventola di "partire" potrebbe essere stato danneggiato dal corto e adesso non funziona piu' ma essendo la parte "controllo ventola" ancora funzionante puo' essere ativata manualmente in quanto il segnale "manul enable" è generato in altro modo\da altro hardware....
  23. sembra tutto normale...prova a sostituire il tubo in ptfe all'interno della gola con un pezzo di bowden. assicurati di non lasciare spazi vuoti all'interno della gola e che il tubo sia lungo esattamente come lo spazio disponibile
  24. su che valore sei? la ventola montata sull'estrusore gira?
  25. hai provato ad invertire la logica degli end stop....nc\na?
×
×
  • Crea Nuovo...