Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.650
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    458

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. FoNzY

    Alfawise U30 pro error 12

    thermal runaway è un errore causato dal fatto che la stampante tenta di riscaldare l'estrusore o il piano ma non rilevando l'aumento della temperatura tutto si blocca per evitare un incendio... quando accendi la stampante la temperatura del piano e dell'estrusore combaciano con la temperatura ambiente? i sensori di temperatura sono al loro posto? la temperatura sale di qualche grado quando parte il riscaldamento?
  2. FoNzY

    PPS

    verissimo, lo avevo dimenticato 😅
  3. FoNzY

    PPS

    ti serve un hot end idoneo per queste temperature...poi sostanzialmente è solo un hot end all metal... ti serve una cartuccia riscldante piu' potente di quella classica da 30\40watt..50watt gia' bastano con una cartuccia da 50watt è buona idea mettere il mosfet anche sull'estrusore.... serve un piano caldo che arrivi almeno a 100gradi...150 è meglio una camera chiusa che possibilmente rimanga tutta a 100 gradi o anche piu'....
  4. puoi spostare la posizione dell'end stop di z?
  5. mai visto un hot end con doppia cartuccia...anche perche' ha poco senso.... in fatto di compatibilita' credo che l'ugello per il volcano possa andare...almeno a colpo d'occhio..... per quanto riguarda un hot end nuovo....non capisco come il dissipatore si fissa sulla gola.....
  6. FoNzY

    Salve a tutti!! :D

    flashforge è un po' troppo costoso, anycubic è ok...come ho detto comunque su questi prezzi tutti sono estremamente simili...
  7. FoNzY

    Salve a tutti!! :D

    il budget è basso per prendere ""una brand" la quale stamperebbe bene anche abs quindi la scelta è limitata ad una cinese...tra le cinesi una vale l'altra...potresti prendere anche una ender3... qualsiasi cinese tu prenda l'altra parte del budget se vuoi stampare in abs puoi spenderla in upgrade "essenziali" come una camera chiusa,un alimentatore separato per il bed ed un mosfet.....
  8. che marca è? dove lo metti?
  9. decisamente...solida 😁
  10. hahahahah,bella....è una cnc vero?😅
  11. principalmente per hobby ma anche per lavoro
  12. 4\5mm di avanzamento è perfetto sulla carta con 4mm di avanzamento,1\16 di passo sei a 0,001mm\passo
  13. non credo vengano prodotte con il logo elegoo ma per esserne sicuro prova a contattarli, usare una resina di 3 parti è perfettamente normale alla fine cambia solo il nome sulla scatola....
  14. anche io ho oscillazioni di 5 gradi in negativo e 2 in positivo anche con tutta roba e3d originale...ho provato diverse volte a risolvere e poi ho rinunciato tanto tutto funziona bene...forse sono i cavi non idonei?!?
  15. si 50%, la lacca è necessaria altrimenti non stampi (magari mettine pooca), il freddo o l'acqua indeboliscono l'effetto "colla" della lacca che è l'unica cosa a tenere incollato il pezzo al piano quando è freddo...tuttavia non è normale tirarsi dietro i pezzi di vetro se lo stacchi usando una moderata forza...
  16. a questo punto comunque inizierei a pensare "alla truffa del vetro"🤣 dici che è anche borosilicato quindi è ancora piu' strano...io uso da anni un vetro "normale" e con un minimo di attenzione ho solo un micro graffio e niente di piu'....
  17. devi aspettare che il tutto sia a temperatura ambiente e se ancora risulta difficile staccarlo ci spruzzi dell'acqua per sciogliere la lacca...alle volte a me è successo di dover portare il vetro nella vasca da bagno e tenerlo a bagno per ore prima di poter staccare il pezzo 😅
  18. FoNzY

    vendo Zortrax m200

    Venduta!
  19. ESTRUSORI CINESI: non volevo prendere gli estrusori originali dopo la brutta esperienza con e3d (niente di brutto in verita' solo qualita'\prezzo sbilanciatissima) cosi come mi è stato suggerito sono passato al lato oscuro ed ho preso estrusore e hot-end cloni da un negozio cinese che sembrava essere il migliore.... partiamo dall'estrusore, ottima finitura esterna eccetto che per il trascurabile segno nel punto in cui la plastica è stata iniettata,trascurabile anche il fatto che ha una parte fresata a mano il vero problema è questo non ha un solo dente formato in modo decente, si inceppava nella ruota di plastica principale ed era praticamente inutilizzabile... dopo averlo coccolato un bel po' è stato parzialmente recuperato ma comunque durante la rotazione si avverte un chiaro punto in cui forza piu' di un pochino a ruotare...credo che sia al limite dal poter essere utilizzato... HOT-END clone mosquito questo lo ho aspettato con ansia per 33 giorni ma finalmente è arrivato...non credevo fosse cosi piccolo 😄 come l'originale è 25x25mm e monta una ventola da 20mm! questo hot end ha diversi problemi....ha delle scanalature non formate completamente ed è stato dipinto direttamente sopra ai residui metallici(quindi scanalatura mal formata con residui metallici incollati dalla vernice che se tolgo lasciano un bel punto bianco) hot block ha una cromatura ridicola,spessa l'impossibile per coprire i segni lasciati dalla lavorazione...che comunque non sono stati coperti... non solo li, un po ovunque ci sono i segni di lavorazione\impatto con la cromatura sopra... la filettatura era un m6...poi ci hanno ficcato 1,5mm di schifo cromato🤣 ho rifatto la filettatura ed il metallo esposto sembra essere rame ma ho seri dubbi a riguardo... si intravede il color "rame" ma non credo lo sia... l'ugello in acciaio temprato è diventato un ugello in acciaio placcato (sempre che sia acciaio) l'estremita' della gola a contatto con lugello è tutto tranne che piatta e in uno spazio di <1cm sono riusciti a ficcarci mille mila segni di lavorazione.... l'unico vero problema è la ruota spingi filo,la qualita' complessiva è discreta ma se si va a gurdare il dettaglio...è uno schifo😄ho speso 80 euro anziche' 270 ma non è che sono tanto soddisfatto....è pur vero che a quanto pare sono l'unico che ha riscontrato tali problemi quindi forse saro' pignolo.....comunque dopo aver provato il lato oscuro degli estrusori credo tornero' in futuro dalla parte di quelli originali... p.s. il cinese dopo avergli detto che c'era un problema con lo spingifilo...è sparito😅
  20. marlin è c++....comunque.... il problema non è lo z-offset ma la regolazione del piano, se ci sono usa le mollette per regolare l'altezza del piano e\o correggi la posizione dell'end stop.... dici che la linea estrusa per spurgare l'ugello si attacca mentre al centro non si attacca niente...forse il piano è piegato (imbarcato al centro)? usi la lacca\colla?
  21. controlla se la resina presentava delle impurita' solide controlla che lcd funzioni correttamente controlla che il fondo della vaschetta non sia graffiato se dopo aver controllato tutto non hai riscontrato anomalie la causa è un cattivo livellamento del piano
  22. siamo sicuri che lo hai collegato bene questo bltouch? e comunque per poter guardare il firmware dovresti dirci dove lo hai collegato
  23. che intendi con questa frase? spiega meglio quello che hai fatto
  24. cosa vuoi sapere esattamente riguardo al firmware? tipo di scheda madre? area di stampa? tipo di driver? tipo di end stop? quali sensori temperatura usa? ha il piano riscaldato? microstepping?dove è montata tutta questa roba?,su i pin standard?
  25. la mia idea è che non sia tutti installato....o che sia installato male.....accetto anche scommesse 😅 scusa ma ci saranno milioni di motivi per i quali i motori non girano e non credo che andare a tentativi aiuti...magari qualche info in piu'.....
×
×
  • Crea Nuovo...