Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.650
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    458

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. FoNzY

    TMC2209/TMC2208

    si,hanno una modalita' appositamente ideata per ridurre il rumore quando il motore gira a basse velocita'
  2. FoNzY

    TMC2209/TMC2208

    i tmc 2208 in modalita' stealth chop se il motore gira lentamente riducono sensibilmente il rumore, la modalita' uart in questo caso non ha alcun benficio...
  3. WOW! è stata facile questa volta😅
  4. potrebbe essere l'asse y ad essere storto.... ti consiglio di controllare che l'asse Y non sia visibilmente storto, regolare le viti del piano a circa meta' della corsa utile e regolare la posizione dell'end stop in modo che il punto zero sia a circa 1mm dal piano (0=1mm) a questo punto usare le viti per regolare il punto zero e portarlo a 0,1mm
  5. FoNzY

    vendo Zortrax m200

    Come da titolo vendo stampante m200 zortrax. la stampante è la versone hardware 4 ossia la migliore. ha piano v2 piu' spesso e resistente del piano v1 con il quale era venduta. ugello V2 (venduta con il v1) che puo' stampare tutti i materiali disponibili per la linea m200. pannelli laterali per la stampa in abs. la stampante ha poco piu' di 1318 ore di stampa. presenta qualche graffio alla vernice della struttura esterna e su i pannelli esterni ma neinte di piu',condizioni meccaniche perfette. posso spedire ma preferirei ritiro a mano...spedizione 40eur. le foto sono qui: https://www.subito.it/informatica/stampante-3d-zortrax-m200-terni-339677318.htm?last=1&spoint=ar
  6. FoNzY

    Stampare stagno

    scolerebbe dall'ugello in modo incontrollato, lo stagno fuso ha densita' simile all'acqua ma pesa molto di piu'....quando raggiunge il piano invece di fare un "filo" si propagherebbe in tutte le direzioni...formando un "Laghetto" servirebbe un sistema simile alle delta che stampano in ceramica...una riserva liquida separata pompata nell'ugello con un sistema pensato ad hoc per avere un risultato simile alle delta che stampano ceramica...un "semi scolaticcio" e poi che te ne fai di una stampa in stagno?
  7. non è raro che i prodotti pre-assemblati presentino difetti..forse dovresti smontarlo per vedere se c'è qualcosa che non va'...
  8. io ho visto che nella pagina dell'estrusore (cold end) parlano di 20 libbre e non kg...comunque se usa un direct potresti aver trovato il problema...tra una riduzione 5,65:1 ed una 1:1 la coppia persa è molta
  9. ma in quale punto si inceppa l'estrusore? usi la rondella fornita per evitare le fuoriuscite?
  10. ultratronics pro ti servono 4 pin minimo, step,dir,ena ed una massa...con questi 4 pin comandi ogni tipo di driver stepper.ed ogni motore uso 3 nema 21 e 2 nema 17
  11. i driver possono essere alimentati da un voltaggio compreso tra Vmin e Vmax (mi pare questi siano da 12 a 36volt) questo tipo di scheda ha dei connettori appositi per driver esterni ma sostanzialmente dalla scheda partono 4 fili per comandare il driver stepp,direction,enable ed una massa (comune per i 3 segnali )che volendo puoi prendere direttamente dal socket del driver se non hai il connettore per driver esterno
  12. alcuni sensori per alte temperature richiedono un amplificazione di segnale per poter essere "letti" dalla scheda madre...non ho mai provato a vedere cosa succede senza.... magari una lettura sballata...per ora sembra che il N66 non lo richieda... guardando sul sito... sei sicuro di avere il sensore per 500 gradi? (di colore nero) e non quello per 300 di (colore bianco)?
  13. io uso solo resine super chimiche 🤣 quindi non ne sono sicuro....comunque credo di si...
  14. si ma sul sito non specifica se serve l'amplificazione...e se non è il sensore,non è la velocita' e non sono gli stepp\mm l'unica ipotesi è che gli stai antipatico....l'estrusore è un tubo che si scalda non ci sono milioni di variabili....
  15. ci sono anche costi nascosti dei quali finche' non provi non te ne rendi conto...ad esempio consumi piu' alcool e ti serve un forno piu' grande... comunque il mio consiglio è, prendi la piu' grande se credi che possa farti comodo un area piu' grande ...la piccola ti stufa presto 😅...
  16. tribolano come cani 😅... se credi che le tue stampe possano entrare in una stampante piccola forse è la soluzione migliore perche' avrai costi di gestione piu' bassi e se il problema è solo la quantita' in un secondo momento puoi prenderne un altra.....
  17. praticamente non abbiamo informazioni....azzardando delle ipotesi... quando hai installato marlin sei sicuro che i valori di stepp\mm e velocita' fossero corretti? sicuro di aver selezionato il corretto sensore dalla lista dei sensori? P.s. vedo che si possono scegliere diversi tipi di sensore, alcuni sensori necessitano di amplificazione altrimenti la temperatura non funzionano\la lettura è sballata completamente...potrebbe essere il tuo caso?
  18. non ho ben capito il tuo discorso...la saturn è grande il doppio della mars e costa circa il doppio...se vuoi spendere 450eur per la saturn perche credi che vado meglio per le tue esigenze prendila.... se credi che costi troppo e sia superflua per le tue esigenze allora prendi la saturn....
  19. stucco bi-componente per plastica e poi un aggrappante per plastica...le marca è relativa,uno vale l'altro....
  20. si scarica solo da microsoft store...credo richieda windows 10
  21. prova 3d builder, in fatto di tagli netti è sicuramente il piu' semplice ed intuitivo uhm...dipende dal tipo di scritta, in generale non è facile tappare, i file .stl essendo file destinati ad essere stampati e non piu' lavorati rendono questo tipo di operazione molto complessa meshimxer puoi usare il pennello ed aggiungere materiale oppure 3d builder crei un "rettangolino 3d" e lo unisci allo .stl principale.....
  22. l'estrusore non ce la fa a spingere il filo come vorrebbe per "qualche motivo" e quindi perde passi... i motivi per i quali perdi passi possono essere un infinta', temperatura troppo bassa, velocita' troppo alta, stepp\mm sballati etc....
  23. tutti i tuoi problemi sono in questa frase 🤣 hai ugello in acciaio? velocita' di stampa? temperatura?
  24. purtroppo nessun puo' consigliarti, nessuno qui conosce quel tipo di resina, l'unica cosa da fare è provare "a tentativi" P.s. si intendevo "terze parti"
  25. hhahahaha, purtroppo è solo leggermente piu' costosa della media 😅 io so che usano resine raydent con una photon-s...purtroppo la storia è come te la ha suggerita @Tomto se usi una resina professionale su una stampante di 3 parti dovrai arrangiarti a trovare i parametri....
×
×
  • Crea Nuovo...