-
Numero contenuti
6.650 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
458
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di FoNzY
-
se il problema rimane probabile che sia il sensore in se' ad essere guasto almeno parzialmente
-
t0 è il sensore dell'estrusore da quello che screivi sembra sia un problema di connessione ballerina...controlla i cavi del sensore....
-
problemi di resina stretta
FoNzY ha risposto a maurimer nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
concordo in pieno su tutto... quella slitta che adesso va di moda non la capisco proprio...il classico cubo con il calibro è ancora il test migliore secondo me... -
Alfawise u30 pro problemi in stampa
FoNzY ha risposto a Davide3d nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
in quei punti uno degli assi (probabilmente Z) ha qualcosa che lo blocca e lo fa spostare dal suo percorso "ideale" controlla che gli assi scorrano bene,non ci siano cavi ad ostruire i movimenti e che le vi ti di Z sia perpendicolari e senza filetti rovinati.... -
Build log costruzione stampante grande formato
FoNzY ha risposto a FoNzY nella discussione Nuove idee e progetti
a causa della quarantena ho trovato il tempo per ritoccare la stampante... per prima cosa finalmente è stata dipinta...anche se il colore poteva essere applicato meglio credo che il suo scopo di "antiruggine" sia comunque garantito....visto che tutto era chiuso l'arancione non è bastato per tutto...c'è un po' di verde ed un po' di blu 😅 l'asse Y prima era con riduzione ed usava una cinghia molto problematica, adesso è diretto sperando che faccia meno capricci... l'asse y prima con doppio estrusore era bello pesante per un motore cosi piccolo adesso sara' a singolo estrusore e dovrebbe andare anche con il motore diretto pur mantenendo una velocita' di stampa non troppo "sana" l'asse Y è mosso da una singola barra da 8mm (in linea con il motore) sorretta da 4 cuscinetti all'estremita', tra le coppie di cuscinetti c'è una puleggia per trasferire il moto piccolo cambiamento anche in Z, prima i motori erano montati con riduzione e tramite una cinghia muovevano le barre...era un idea del piffero ma avevo sbagliato la lunghezza delle barre ed era l'unica soluzione non volendo spendere oltre 100euro per delle viti nuove... ero ad un passo da prendere delle viti a ricircolo ad un prezzo umano...ma l'affare è sfumato quindi ho preso delle barre nuove "D20 P5" ed ho montato il motore in linea sacrificando circa 10cm in Z. il supporto di plastica sotto al motore vorrebbe essere "morbido" ma essendo petg non lo è molto...è in programma la sostituzione con uno in gomma appena trovo il modo per farlo..... anche la scatola elettrica è stata cambiata, prima era in legno ma ha rischiato di bruciare almeno un paio di volte quindi ho preso una scatola in metallo piu' adatta allo scopo che si vede in basso a sinsitra.... sono in attesa del'estrusore dalla cina e di un tappetino riscaldante da 1800watt per arrivare a 200 gradi e pensare piu' avanti di stampare anche peek.... -
Build log costruzione stampante grande formato
FoNzY ha risposto a FoNzY nella discussione Nuove idee e progetti
non avevo notato il commento...sperando che non sia troppo tardi direi che sono identici o comunque estremamente simili, nei mei la tabella del microstepping è scritta sbagliata se su questi la tabella è giusta è sicuramente un punto a loro favore... comunque devo dire che hanno funzionato bene i miei e quindi anche questi dovrebbero funzionare bene...sicuramente sono adattissimi a motori economici l'unica accortezza è non superare il lmiti di ampere che forniscono al motore senno' dopo 2 minuti il motore diventa rovente e poco dopo anche il driver... -
se ho capito bene l'idea...e credo di averla capita bene....non funziona... se il problema che hai è che il teflon si brucia nel punto piu' vicino al hot-block se aumenti la distanza tra teflon e block mettendoci del metallo (che è super conduttivo termicamente) non risolvi niente...il teflon si sciogliera' poco piu' in alto...una boccola in ottone (meglio l'acciaio) conduce molto,troppo bene il calore...
-
Che io sappia non e’ più’ disponibile...per quanto riguarda il rimpiazzo non saprei...
-
Guide lineari, cosa ne pensate?
FoNzY ha risposto a Bananafell3r nella discussione Hardware e componenti
NO! 25n di carico dinamico è come dire il massimo carico da spostare è 2kg,sei veramente al limite...quanto pesa l'asse? e quanto si sposta veloce? secondo me è un gran rischio.... per questo tipo di utlizzo devi prendere purtroppo per il portafoglio le guide a ricircolo non cinesi! -
PARAGONE TRA STAMPANTI
FoNzY ha risposto a Raffaele Mazzarella nella discussione La mia prima stampante 3D
non so' come se la stia passando zortrax negli ultimi tempi, io per la mia esperienza personale non posso che parlarne bene,ormai hanno piu' di 5 anni, mai manutenzione,zero attenzioni e nemmeno una vite ho dovuto cambiare(letteralmente mai niente)... comunque la m200+ è sempre la stessa quindi almeno quella funziona alla grande (o almeno la mia) e mi sento di consigliarla... non avendola mai provata la prusa non so' quanto possa reggere il paragone con zortrax dopo un paio di mesi di uso aziendale...a pelle la vedo piu' come un giocattolo che come uno strumento aziendale... -
no, la qualita' è identica ad una fdm "classica"...se proprio vogliamo essere pignoli la precisione in Z di quelle a nastro è un po' inferiore ad una stampante con le classiche "viti" ma neinte di visbile ad occhio nudo in modalita' "infinita" non cambia nulla rispetto ad una classica fdm, usando uno slicer apposito come ad esempio "blackbelt cura" il file creato sara' idoneo alla stampa a nastro esattamente come succede con "cura" classico su una calssica fdm. nella modalita' multi pezzo (il pezzo stampato viene espulso ed inizia la stampa di un altro oggetto uguale o completamente diverso, anche infinito) si preparano i diversi gcode (normali o infiniti) e si usa un apposito software di "automazione" come ad esempio "workhorse" (l'unico open source ma che ormai non è piu' disponibile) il quale prende in input i diversi file (gia' preparati dallo slicer) e quando la stampa di un oggetto è terminata lo espelle facendo girare il nastro e successivamente inizia la stampa del successivo oggetto..... teoricamente è possibile, non so' se esiste qualche "brand" che venda una doppio estrusore "infinita" se scarichi "blackbelt cura" puoi vedere se supporta la multi estrusione, in passato no ma forse è stato aggiunto....
-
PARAGONE TRA STAMPANTI
FoNzY ha risposto a Raffaele Mazzarella nella discussione La mia prima stampante 3D
per la mia esperienza posso assicurarti che chi fa da service di stampa spesso di stampa 3d... ne capisce meno di niente 😅... il fatto che la tua stampa sia uscita peggiore di quella fatta "a casa" puo' dipendere da diverse cose, poco supporto,materiale vecchio,profilo sbagliato,orientamento del pezzo sbagliato....quasi sempre si tratta di una pigrizia dell'operatore il quale usa il suo caro "profilo universale" senza preoccuparsi se sia adatto a quel particolare oggetto...piu' che pigrizia alle volte è incapacita' 😄... per quanto riguarda le fdm quella da 3000 euro non stampa meglio di una cinese da 150..in teroria... l'unica differenza tra una macchina professionale ed una cinese sta nella meccanica, la cinese è critica e minimale sotto ogni aspetto quindi una volta trovato il profilo di stampa idoneo sara' necessaria una continua manutenzione ed un continuo ritocco al profilo per mantenere la qualita' di stampa a causa dell'usura della macchina o del solo cambio di materiale, la "brand" avendo una meccanica "stabile" non richiedera' una continua manutenzione,usera' filamenti proprietari e spesso il profilo che ti viene fornito dal produttore è veramente molto buono ed.in condizioni normali con una brand si riescono a fare 5000 ore di stampa senza dover toccare nulla nella macchina e quasi nulla profilo. le stampanti "brand" usano slicer proprietari i quali sono gia' pre-impostati per quel tipo di macchina ed invece che aver 1000 parametri ne hanno solo una ventina consentendo all'utente di modificare solo le cose importanti che possono variare in base all'oggetto e non gli permettono di toccare parametri delicati che potrebbero compromettere la qualita' di tutte le future stampe. infine vanno considerati i filamenti proprietari i quali anche se di media qualita' (e venduti a prezzi alti) consentono un ulteriore "standard" eliminando tutte le varibili che si riscontrano nei filamenti di 3 parti i quali spesso cambiando anche solo il colore differiscono molto nella chimica... dopo tutto questo discorso...il mio consiglio è di dare un occhiata alle zortrax che secondo me sono le migliori macchine nella loro fascia di prezzo. P.s. ma cosa devi stampare? la tecnologia SLA non potrebbe fare al caso tuo? -
anycubic mega s problema di stampa
FoNzY ha risposto a Leo683 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ma quindi hai l'ugello tappato adesso?- 20 risposte
-
- 1
-
-
- anycubic i3 mega
- anycubic
-
(and 7 più)
Taggato come:
-
ender 3 pro vibrazioni
FoNzY ha risposto a Francesco79 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
a me pare strano che un motore vibri "random"...comunque per quello che costa tanto vale provare.... -
ender 3 pro vibrazioni
FoNzY ha risposto a Francesco79 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
velocita' di stampa? se scambi il cavo con quello dell'asse Y fa la stessa cosa? -
anycubic mega s problema di stampa
FoNzY ha risposto a Leo683 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
prova ad aumentare la temperatura fino a massimo 230. riduci la velocita' di stampa fino a 40mm\s....- 20 risposte
-
- 1
-
-
- anycubic i3 mega
- anycubic
-
(and 7 più)
Taggato come:
-
Ventola aggiuntiva geeetech a20m
FoNzY ha risposto a Piccolo nella discussione Hardware e componenti
devi disegnare o trovare su thingiverse un supporto, poi alla scheda madre se hai un attacco pwm oppure a 12volt se non hail pwm -
l'elmo del re dei lich in scala 1:1.....che dire....invidia!?! 🤣 per l'effetto vetro forse hai piu' fortuna su un forum di modellismo...io comunque conosco le vernici effetto vetro che sono delle paste piu' che delle vernici a base d'acqua
-
Ventola aggiuntiva geeetech a20m
FoNzY ha risposto a Piccolo nella discussione Hardware e componenti
puoi usarla come ventola per lo stampato...l'unica considerazione è che sembra bella grossa quindi oltre che ad essere rumorosa è un po' sprecata... -
se hai un oggetto alto Xcm,largo Ycm e lungo Zmetri,dovresti stampare il primo layer e poi riportare tutto il nastro indietro per stampare il secondo layer e cosi' via fino ad Xcm....a 45* stampi tutta l'altezza (Xcm) e la larghezza (Ycm) in un solo layer e non devi riportarlo all'estrusore per un altro layer...praticamente il lato "lungo" del pezzo (z pezzo) è composto da layer di 45* larghi ed alti quanto il pezzo....
-
ho avuto una piccola esperienza tanti anni fa con le stampanti a nastro.....non so cosa vuoi sapere ma forse potrei aiutarti....prova a scrivere, se lo so' provero' a risponderti....
-
non ho ben capito cosa intendi...puoi mettere un bltoch originale o uno dei mille cloni... in ogni caso devi cambiare firmware...
-
Problemi con PLA Amolen e Titan estrusore
FoNzY ha risposto a Cromo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
che ha fatto di male il povero titan? non capisco perche' gli attribuisci delle colpe? in teoria è un sistema super delicato per estrudere... io credo di aver avuto il tuo stesso problema con un altro filo che come questo aveva delle "qualita' particolari" 🤣 la stampa non presenta difetti di temperatura o di retrazione, quindi penso che sia piu' un problema del filamento come nel mio caso che altro.... sono riuscito a fare 3\4 stampe perfette e poi ho avuto il tuo stesso identico problema...le stampe partono bene e poi si blocca.... la conclusione è stata che la colpa è del filo, probabilmente avendo una chimica molto particolare al minimo errore di stoccaggio\produzione diventa instampabile... ho provato ogni possibile ritrazione,velocita' di stampa,temperatura e ogni tipo di ugello senza che il risultato cambiasse minimamente, dopo una ventina di mail il produttore si è convinto ad ammettere il difetto ed ho avuto un rimborso....purtroppo per te credo che sara' questo il tuo destino 😅 se è un problema del filamento dovresti vedere una maggiore difficolta' di estrusione all'aumento della temperatura...puoi provare una torre temperatura... io ho provato di tutto eccetto che rimuovere l'umidita' dal filamento mettendolo in forno (se vuoi provare...) -
Tronxy X5SA con sensore autolivellamento piatto
FoNzY ha risposto a Steu nella discussione Hardware e componenti
io le ho sempre prese da reprapworld non credo che riesci a trovarle su siti cinesi.... -
Tronxy X5SA con sensore autolivellamento piatto
FoNzY ha risposto a Steu nella discussione Hardware e componenti
non è male come scheda madre...comunque su questo prezzo una vale l'altra.... se vuoi prendere una scheda migliore ma anche piu' costosa guarda le minitronics o ultratronics e display nextion le quali usano mk4duo e non richiedono bootloader