Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.650
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    458

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. secondo me il problema è tutto qui... con la usb collegata se hai windows 10 cerca "crea o formatta le partizioni del disco" e verifica che la chiavetta non sia partizionata
  2. SI, è la scheda madre che deve essere predisposta per un interruttore e deve essere compatibile con un firmware "open source" l'interruttore: tipo ottico: https://www.amazon.it/Rileva-Sensore-Filamento-Bloccato-Stampante/dp/B07V45SPSK/ref=sr_1_11?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=3PO08X60KAND4&dchild=1&keywords=sensore+fine+filamento&qid=1589333414&sprefix=sensore+fine+%2Caps%2C165&sr=8-11 (questo richiede un apposito tipo di connessione) meccanico: https://www.amazon.it/ROSENICE-Pezzi-Interruttore-Levetta-Micro/dp/B01JRQWEQK/ref=sr_1_4?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=switch+a+levetta&qid=1589333530&sr=8-4 (richiede un tipo di connessione piu' "semplice")
  3. bisognerebbe sapere che tipo di scheda madre monta,se ci sono pin disponibili dove montare il sensore e che tipo di firmware usa ed eventualmente se questo firmware possa essere sostituito.... per quanto riguarda il sensore in se' non altro che un switch da 10cent come quelli degli end stop
  4. FoNzY

    Spray fissativo

    una cosa tipo questo....https://www.emporiodelcolore.shop/it/prod/vernice-finale-acrilica-spray-ferrario-400-ml-131?gclid=CjwKCAjw7-P1BRA2EiwAXoPWA3coR160lGJOL3Ep1PmZjsZC-2Bnwf3I1nPgwWA4L714OW0S_5UrcRoCnLAQAvD_BwE ma considerando che costa 4 volte il prezzo di una bomboletta classica trasparente non credo sia un grande affare.... ci sono anche plastiche liquide da spruzzare o dare a pennello che isolano completamente la parte sottostante ma credo che sia un po esagerato arrivare a tanto....
  5. nessun problema il motore estrusore gira solo se l'hot-end è almeno a 180 gradi, è un sistema di sicurezza che ti impedisce di estrudere a freddo
  6. FoNzY

    E3D V6

    puoi prendere solo il sensore originale, sarebbero 7 euro ben spesi per farti capire la qualita' e3d io ho il chimera ad acqua (su i 250euro di estrusore) kit a 24 volt ha la sola pompa a 12 volt 😕 la pompa è chiaramente un componente di terze parti super cinese nato ad uso generico che loro hanno solamente scelto dal mucchio...comunque ha 3 cavi ma ne usa solo due,quindi ha un bel cavo inutile che pende da dietro le viti di fissaggio degli hot block non sono nella parte posteriore come in quello ad aria ma di lato dove purtroppo il metallo è tropo sottile(perche il disegno è lostesso di quello ad aria) e le filettature sono delicatissime quindi o incolli le gole oppure smonti mezzo hot end ogni due giorni per stringere le viti nel kit forniscono ben 30cm di tubi da dividere a meta'...15 cm ad estrusore 😄 considerando che devi anche collegarci il radiatore... il radiatore da 80mm è il radiatore da 15 euro che trovi su aliexpress questa è e3d una marca "Premium" di componenti per stampa 3d....una barzelletta!
  7. FoNzY

    E3D V6

    nessunissimo 😁 il sensore della temperatura orignale e3d è ben fatto ed è forse l'unico vero vantaggio
  8. FoNzY

    Stucco spray

    ho scritto la marca ma trovo solo cose simili e non questo identico 😕
  9. FoNzY

    Stucco spray

    io lo prendo al ferramenta sotto casa 😅
  10. FoNzY

    Stucco spray

    lo stucco spray uno vale l'altro, alla fine è una vernice grgia....io metto 1 mano e carteggio fino quasi a toglierla completamente, poi seconda volta e carteggio completo, poi due mani e carteggio parziale poi ultima mano, carteggio e se serve (sempre serve) stucco bi-componente
  11. per la mia esperienza con zortrax non posso che consigliartela, macchine praticamente perfette,mai problemi di nessun tipo ed una azienda che guarda ai feedback dei clienti e puntualmente risolve ogni problema... le altre non le conosco e non posso dirti se la zortrax sia migliore o peggiore ma sicuramente è un ottima stampante
  12. a me sembra che vada un tanto veloce questa stampante...e forse il rumore è dato da una velocita' troppo alta per una stampante di "plastica"...a che velocita' stampi?
  13. infatti io cosi ho fatto😅, dovevo prendere una nuova stampante ed essendo indeciso tra moodix,zortrax ed una home made....risparmiando anche qualche soldo ho fatto una stampante senza compromessi, sicuramente 100 volte meglio di qualsiasi cosa ci sia la fuori per qualita' della struttura e dei componenti...se vuoi dare un occhiata al post: https://www.stampa3d-forum.it/forum/topic/6848-build-log-costruzione-stampante-grande-formato/ visto che è in fase di upgrade a breve posto le nuove foto.... che fosse una pocket cnc? 😍
  14. parliamo di rele' allo stato solido, essendo transistor gli importa moltissimo che tipo di corrente passa le stampanti 3d "professionali" sono un mercato di nicchia e quindi il rincaro del produttore deve essere altissimo per giustificare lo sviluppo del progetto, insomma non stiamo parlando di elettronica di consumo...immagina quanto costerebbe un iphone se ne vendessero 1000 in tutto per il peek credo ne servano almeno 15.000
  15. non credo si trovino file on line perche' oltre al fatto che è un oggetto troppo particolare, pubblicarlo on-line con licenza free sarebbe una violazione del copyright. la normalita' per realizzare copie di questo tipo è scansionare in 3d l'oggetto originale.
  16. pero' lui cosi ha il motore su un supporto elastico, non è rigido, se serve è quello a flettere anche se molto meno 😛per quanto riguarda gli smoother--> 🤢🤮
  17. si,sono l'accoppiata migliore
  18. non si comprime perche' è tenuto dai grani, bloccato da due grani sul motore e da due sulla barra. un disallineamento tra il centro barra ed il centro asse motore è da considerare sempre presente(che siano i cuscinetti motori,la barra,il cuscinetto della barra o un cattivo posizionamento del motore rispetto alla barra) se usi un giunto fisso questo disallineamento torcera' il piano facendolo fisicamente oscillare lateralmente(perche' questa forza non puo' essere dispersa in altro modo) se invece usi un giunto flessibile sara' il giunto a flettere e la barra rimarra' perpendicolare al piano riducendo l'oscillazione del piano. se usi un giunto fisso ed il piano non ha lo spazio per muoversi di lato( "vibrare") allora perderai il passo
  19. il giunto flessibile non fa vibrare la barra,asseconda l'eventuale vibrazione della barra se ce nè(altrimenti in un sistema perfetto si inchioda l'asse) o asseconda gli spostamenti tra barra e motore se non sono perfettamente allineati quando il blocchetto è ancorato non si allunga ne comprime ma consente un movimento laterale se serve...anche nei sistemi professionali si usano accoppiamenti morbidi tra motore e vite a ricircolo (anche se questa è poi ancorata dai blocchi) perche' non hanno controindicazioni l'anti backslash serve a dare precarico alla chiocciola, la chiocciola senza carico ha un po' di gioco o punto morto, la molla compensa il punto morto schiacciando la chiocciola contro il primo filetto utile in modo da non avere piu' un punto morto.
  20. FoNzY

    alimentazione

    ah ok...se sei sicuro che è questo la causa del rumore il problema è sicuramente di alimentatore, il fischio che senti sono i toroidi che vibrano a causa del campo magnetico e ne consegue un disturbo nella tensione, se vuoi e credi ne valga la pena puoi provare a siliconarli e vedere se il problema di risolve oppure cambiare direttamente alimentatore
  21. forse son io a non aver capito ma la chiocciola a molla fa una cosa e gli accoppiatori un altra.... l'accoppiatore compensa un quasi inevitabile disallineamento tra il motore e la barra e considerando che spesso l'accoppiatore va direttamente sul filetto della barra è meglio averlo flessibile
  22. FoNzY

    alimentazione

    caricamento?!? che intendi?
  23. quelle sigle non mi dicono niente...ma forse sono una abbreviazione di: alternate-alternate v?-alternate direct-alternate direct-direct anche se non mai sentito una cosa del genere.... in fatto di relay con la sigla si indica il tipo di corrente con il quale funziona... ad esempio quello per la stampante sara' di tipo dc-ac la prima sigla si riferisce alla parte "input" ed indica in questo caso che è richiesta corrente continua per essere attivato la seconda sigla è "output" che dovra' essere in corrente alternata.... il relay puo' essere anche dc-dc,dc-ac,ac-dc,ac-ac,dc&ac-dc\ac nel caso dell'utlimo tipo si hanno 4 terminali in input poi' c'è il tipo di relay nc o na
  24. quella che vuoi 😅 piu' è sottile lo strato migliore sara' la qualita' estetica della stampa ma piu' tempo impiegherai a stamparla ci sono tipi di resine adatte a stampare layer a 0,1mm,tipi di resina per layer da 0,05mm etc... quindi la resina va scelta in base alla qualita'\precisione che vorrai
  25. NTC 100K è il sensore di temperatura.... il piano 220v devi usarlo con un rele' o con un termostato esterno altrimenti è sempre acceso
×
×
  • Crea Nuovo...