-
Numero contenuti
6.650 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
458
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di FoNzY
-
ci sono pad in silicone da 220v e pad siliconici a 12\24v quelli a 220 sono di gran lunga piu' performanti di quelli in dc, sono proprio due cose diverse,ordini di potenza diversi.....
-
Anycubic photon problemi dimensionali pezzi
FoNzY ha risposto a Macchioni Damiano nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
cancella la mail dal post pubblico oppure ti arrivano 1000 mail di spam al giorno! -
Anycubic photon problemi dimensionali pezzi
FoNzY ha risposto a Macchioni Damiano nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
non ti ho mandato il file perche' non ho la mail scrivimi la mail in messaggio privato -
una stampante fdm stampa tutti i tipi di "filamento plastico" senza problemi escludendo cose particolarmente "strane" che richiedono temperature particolarmente alte e camera calda i quali comunque potrebbero essere stampati con delle modifiche non troppo complesse.... 300 euro è un buon budget per una stampante "cinese",per fare il salto di qualita' e migliorare solo dal punto di vista dell'affidabilita' (e non la qualita' dei pezzi stampati) purtroppo si salta a cifre intorno ai 2k euro (tutto quello che sta tra i 200 ed i 1800 euro è roba cinese o quasi e non c'è comunque grande differenza) con 30 euro prendi diverse stampanti,fatti un idea cercando su amazon o su siti cinesi e magari restringi il campo ad un paio di modelli...dirti un nome non servirebbe a molto, in questa fascia di prezzo sono tutte simili.....
-
Anycubic photon problemi dimensionali pezzi
FoNzY ha risposto a Macchioni Damiano nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
io ho fatto 6,5\100=0,065->1% ma magari sbaglio io.... parlando del file, ipotizzando una scala di difficolta' da 1 a 10 questo è 9,9 😅 non è nemmeno adatto ad essere stampato con questa tercnologia per quanto mi riguarda.... i fori dovrai passarli per forza di cose con una punta da trapano, potresti svuotare l'oggetto per risparmiare molta resina.... l'area di stampa ridotta ti limita il posizionamento dell'oggetto in una direzione migliore. come lo ho orientato io nessun foro è parallelo al fondo della vasca e nemmeno nessuna superficie, i supporti credo siano messi in modo decente ma il risultato non è garantito assolutamente,come ho detto è un oggetto molto difficile da stampare. in ogni caso dovrai lavorare l'oggetto a mano per rimuovere i segni dei supporti che sono inevitabili,avere 0,1-0,3mm di deformazione è assolutamente normale. oops! il file con supporti è 69mb e non posso caricarlo, se vuoi te lo passo per mail intanto posto una foto -
Anycubic photon problemi dimensionali pezzi
FoNzY ha risposto a Macchioni Damiano nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
sono deformazioni dell 2-3%, non per bacchettarti ma il 20% era una evento catastrofico difficile da avere anche in condizioni estreme..... è normale che ci sia 0,1mm di "errore" in generale... nei fori molto dipende dal loro orientamento,dalla quantita' di supporti e come la resina si muove all'interno del foro mentre viene stampato...è un discorso lungo.... in linea di massima significa poco supporto ma come per i fori devi considerare tanti altri fattori. una superficie piatta se parallela al fondo della vasca vuol dire che va a "colpire" la resina ad ogni cambio layer anche quando questa superficie è sottile pochi micron e quindi praticamente morbida ed è praticamente impossibile non avere deformazioni. l'orientamento del pezzo è fondamentale! per quanto riguarda il cubo non so', non credo sia stato preparato per la resina nera, potrebbe essere il fondo opaco,residui solidi in vasca o l'lcd sporco.... se vuoi caricare qui il file stl posso orientarlo nella direzione che credo sa piu' opportuna ed aggiungere qualche commento per darti delle idee -
Ender 3 - Motore 12V? Ciao a tutti! :)
FoNzY ha risposto a saphirot nella discussione Hardware e componenti
puo' succedere quando si invertono i fili invece che A1+A2\B1+B2 si mettono A+B\B+A come fai a misurare il segnale? -
Ender 3 - Motore 12V? Ciao a tutti! :)
FoNzY ha risposto a saphirot nella discussione Hardware e componenti
bisognerebbe saper che driver hai....io vedo che la creality monta i tmc2208 sara' vero? se fosse sappiamo che la resistenza sul pin sense di un tmc2208 è 0,110 ohm diciamo che i motori assorbono 1.2amp vref= 1.2*8*0,11= 1.05+20%=1.4v. diventa 2,5 se hai due motori in parallelo per Z ma! mi sembrano numero troppo grandi rispetto a quelli che hai impostati dal produttore quindi dovresti confermare il tipo di driver e la loro resistenza questo conferma una vref molto bassa pero' boh...mi sembra strano che abbiano toppato cosi tanto.... -
Ender 3 - Motore 12V? Ciao a tutti! :)
FoNzY ha risposto a saphirot nella discussione Hardware e componenti
hai fatto un po' confusione,lo stepper si pilota in potenza e non in tensione...il voltaggio che ti hanno fornito si riferisce forse alla corrente massima al quale puo' essere alimentato in una diversa modalita' non servoventilata...o forse intendono la tensione di isolamento tra gli avvolgimenti...o forse sono cinesi e non sanno usare il traduttore..... è il driver ad alimentare il motore! il driver accetta diversi voltaggi in ingresso e pilota il motore sempre allo stesso modo. lo stepper si pilota in potenza e non in voltaggio, il voltaggio è ininfluente e derivato dalla potenza, a differenza di un motore in dc dove a te servono un tot numero di giri(voltaggio) e la potenza vien da se'... a te qui serve solo la potenza,tutta la coppia possibile per una frazione di secondo ed una frazione di giro uno stepper di quel tipo funziona con voltaggi intorno ai 5v e sicuramente non superiori (piu' vicino a 4 che a 5) se ti vuoi togliere la curiosita' il voltaggio lo ricavi facendo: assorbimento motore in A * resistenza su avvolgimento in ohm= volt il tuo motore è circa 1,5amp con uan resistenza per fase intorno a 2ohm= 1,5*2=3volt o giu di li' quando compri un motore stepper devi guardare al solo assorbimento AMPERE e verificare che il tuo driver abbia sufficiente potenza a comandarlo, il voltaggio poi ne esce da se e a te non interessa -
Anycubic photon problemi dimensionali pezzi
FoNzY ha risposto a Macchioni Damiano nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
20\30% mi sembra tantissssssssimo😂 ma di che misure parliamo? una foto? -
pad siliconici 220v ed un rele' 12\220v. praticamente hai un piano con la spina che attacchi al muro e lo accende la stampante senza alimentarlo https://reprapworld.it/products/piatti_per_stampa/riscaldatori/tappetino_riscaldante_in_silicone_con_termistore_incluso_240v_1000w_40x40cm/ https://reprapworld.it/products/piatti_riscaldati/controllo/rel_allo_stato_solido_10_a_280_vac_panello_vite_zero_crossing/ solo ad esempio,se li prendi dalla cina li paghi 30euro entrambi per quanto riguarda la supericie non so', non conosco il materiale....il tappeto a 100 gradi non saprei come si comporta,se non si scioglie puoi provare.....
-
purtroppo non hai scelta, uno dei mille mila mosfet super cinesi che trovi su amazon, anche se cambiano nella forma montano tutti lo stesso pidocchioso integrato.... io il sughero lo avevo ma non avvertivo una grande differenza...comuqnue si,un po' fa'
-
con il box chiuso il piano in teoria fatica meno a mantenere la temperatura e quindi è effettivamente acceso molto meno tempo di quando si stampa senza box ma comunque è un altro mezzo miracolo che il mosfet originale non sia ancora esploso
-
se hai una foto sarei curioso di vedere una stampa in policarbonato
-
scusa ma la temperatura dell'estrusore che effetto vuoi che abbia sulla temperatura del box? la temperatura del box è influenzata da quella del piano e con un piano a 120 gradi i motori purtroppo arrivano a 100 gradi gia' in 40minuti di stampa....uno stepper a 100 gradi ha una aspettativa di vita di 1\4 e considerando che da quello che ho capito sono motori originali son sorpreso che siano ancora vivi😅 per i fine corsa credo che 100 gradi siano tollerabili,sono in abs quindi direi che non ci sono problemi i cavetti piuttosto sono a rischio anche se minimo.... per i motori io ti consiglio un sistema "base" di raffreddamento ad acqua, prendi una pompa ed un radiatore super cinesi e dei blocchetti per raffreddamento da 40mm...con 60euro raffreddi 4 motori....
-
Quantità di resina da immettere in base al lavoro da eseguire
FoNzY ha risposto a PaoloMa nella discussione Materiali di stampa
prochima cristal rubber a meno di 7euro\foglio non credo si trovino- 15 risposte
-
- 1
-
-
Quantità di resina da immettere in base al lavoro da eseguire
FoNzY ha risposto a PaoloMa nella discussione Materiali di stampa
dws xfab2500hd per la tua no, per la photon si trovano solo in fep a grandi linee il procedimento è questo: incollo i pezzi di plastica i quali sono stati tagliati da mio disegno raffreddo la gomma siliconica in freezer miscelo il silicone sottovuoto colo il silicone nella vasca metto la vasca per 12ore a riposo in frigo (il freddo blocca l'indurimento mentre le microbolle affiorano dalla miscela) pongo la vaschetta su un contenitore perfettamente piano riscaldato a 50gradi dopo 4 ore la vasca è pronta.... ....te lo avevo detto che era complicato😂......sembra tanto lavoro ma in fatto di spesa usando solo 70grammi di silicone a vaschetta il costo è di pochi euro....a me conviene perche' con 100 euro di vasca prima facevo 80\100ore di stampa adesso il produttore ha cambiato silicone e dura molto di piu' e quindi se possibile evito.... 1,5mm nel mio caso per quel che so dws è l'unico brand che le usa- 15 risposte
-
- 1
-
-
Quantità di resina da immettere in base al lavoro da eseguire
FoNzY ha risposto a PaoloMa nella discussione Materiali di stampa
tu non devi mettere niente nella vaschetta eccetto che per la resina, io parlavo di una eventuale "vasca" in plastica che necessiterebbe un fondo in silicone si vendono ma non sono per la photon, sono per stampanti professionali le quali comunque non usano il fep. se vuoi sostituire la vasca in metallo e fep con una in plastica devi aggiungere un materiale distaccante al fondo altrimenti la resina si incolla alla plastica. se vorrai fare una vasca di plastica oltre allo spessore della plastica devi aggiugere lo spessore del silicone,che saranno altri 2mm questa è originale ma quella che faccio io è identica. sul fondo di questa vasca anche se invisibile c'è del silicone trasparente che funge da distaccante- 15 risposte
-
- 1
-
-
Quantità di resina da immettere in base al lavoro da eseguire
FoNzY ha risposto a PaoloMa nella discussione Materiali di stampa
lo ho dato per scontato anche se in effetti potrebbe non esserlo 😅 non puoi fare una vaschetta in plastica\vetro semplice perche' la resina ci si incolla, cosi come il fep, il silicone in una vasca in plastica funge da antiaderente ed inevitabilmente si consuma. le vasche in plastica hanno un sottile strato di silicone che consente il distacco della parte stampata. "shore" è l'unita' di misura della durezza del silicone, una gomma da cancellare è "shore 70" per darti un termine di paragone quest silicone si usura e diventa opaco e va sostituito. la rogna della vaschetta è per il 90% il silicone il quale deve essere piano,cristallino,senza bolle e sottilissimo..... la photon ha un end stop ottico posto a <1mm dal fondo, se metti qualcosa di piu' spesso di 1mm l'asse Z non va mai a 0 perche' non ce la fa ad attivare il pulsante in quanto bloccato dallo spessore della vasca.... io la vaschetta la costruisco incollando i lati ad un fondo usando colla uv, mi sarebbe piaciuto fresarla ma come hai sottolineato il fondo diventerebbe opaco- 15 risposte
-
- 1
-
-
Quantità di resina da immettere in base al lavoro da eseguire
FoNzY ha risposto a PaoloMa nella discussione Materiali di stampa
direi che per il fondo questo è lo spessore da usare, per i lati anche 3\4mm, io mi immagino che tu abbia la photon o simili.... mentre ti scrivevo pensavo proprio a questo problema, si devi trovare un modo per compensare lo spessore il silicone va colato...potrebbe anche andare con le viti ma forse è piu' semplice fare direttamente una vaschetta nuova totalmente in plastica il metacrilato in se durera' anni, il silicone sul fondo diventa il vero consumabile. con shore 30 si fanno 200 ore con shore 50 350 +\- o almeno è quello che succede sulla mia stampante... fu' il mio primo tentativo il vetro, il silicone si stacca dal vetro troppo facilmente....- 15 risposte
-
Quantità di resina da immettere in base al lavoro da eseguire
FoNzY ha risposto a PaoloMa nella discussione Materiali di stampa
io ne ho fatte di vaschette in questo modo ma non ho cambiato la vaschetta in con fep in una con metacrilato,la stampante gia' usava una vaschetta in metacrilato che praticamente rigeneravo tenendo la plastica originale e sostituendo il silicone... non ho mai provato a passare dal fep alla plastica ma in linea di principio dovrebbe funzionare tenendo presente che è un procedimento lungo,difficile,costoso(io le vaschette originali le pagho 100eur) e servono strumenti particolari. come dice @Tomto se si sbaglia uno dei passaggi l'effetto lente è praticamente sicuro inoltre essendo un silicone a lento indurimento è difficilissimo farlo indurire mantenendolo parallelo al fondo stesso della vasca(serve un piano perfettamente parallelo) tutti questi problemi erano accentuati perche' le mie vaschette sono 20x35cm, su una vaschetta piu' piccola dovrebbe essere piu' facile se non ti sei spaventato e vuoi provare ti spiego bene come fare- 15 risposte
-
- 2
-
-
alla fine prendero' il mosquito clone con il bmg sempre clone, il supervolcano non usa gli ugelli "classici" e mi dispiacerebbe buttare gli ugelli e3d inoltre per il vulcano fanno solo ugelli da 0,6 o > quando vorrei arrivare massimo a 0,5....
-
Stampare (e far funzionare) braccio robotico
FoNzY ha risposto a Davide87 nella discussione Nuove idee e progetti
wow, sei andato come un razzo 🚀 saranno un 120 ore di stampa? piu' materiale vario...viti,bulloni etc,,, complimenti! -
Due motori uguali per avere maggiore coppia devono essere montati in particolare configurazione,va pensato un sistema di riduzioni ad hoc... comunque puoi montare due driver in parallelo sull’uscita e0
-
Stampa ruote dentate e ingranaggi vari: che materiale?
FoNzY ha risposto a Franco_64 nella discussione Materiali di stampa
dove devi mettere queste ruote? se le devi mettere in un posto pulito dove le ruote no sono sottoposte a grande sforzo anche il pla puo' andare o magari petg se invece vuoi usarle in una "cnc haas" il discorso cambia....