Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.650
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    458

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. qualcosa non va', a 150 gradi alcuni pla escono direttamente arrostiti....il flusso al 120% è come mettere un chiodo in un muro crollato.... quando accendi la stampante la temperatura è piu' o meno giusta? (quella ambiente) sale in modo regolare o ha dei piccchi particolari?
  2. quello piu' intero alla scheda è quello da 15amp e serve per il piano quello piu' esterno,piu' vicino al bordo è da 10 e serve per l'estrusore
  3. FoNzY

    domanda su laser

    Devi rimanere nella fascia dei laser cinesi altrimenti si parla di tanti soldi 😅 su kickstarter trovi dei laser da taglio “brand” che sono più’ affidabili ma costano il triplo di quelli cinesi,un po’ come le stampanti 3d il laser da taglio meno potente e’ da 40watt, super cinese sta su i 400-500€ la fascia superiore con 60-70watt nominali stanno a 1200-1500€ Sempre super cinesi come nelle stampanti devi modificare e Sistemare delle cosette come le lenti che stanno su i 60€ ed una pompa per aria la quale rimuove i fumi di taglio che sono il Principale problema di questi laser
  4. invece è normale, 100 gradi son tanti... la soluzione 1 è passare al 24 volt per il piano, la soluzione 2 è aggiungere un materiale che schermi il piano nella parte inferiore (tipo sughero tenuto da nastro in kapton)
  5. ventole per il materiale...sicuro che l'alimentatore che hai basti a reggere un secondo estrusore?
  6. per quanto riguarda mk4duo c'è il configuratore e rende la cosa semplicissima https://marlinkimbra.it/configurator/v4_3_6/firmware_configurator.php se rientra nel budget secondo me la serie -tronics sono tra le migliori schede madri per stampanti 3d sulla tronics dovresti mettere anche un lcd touch degno tipo i nextion la differenza è cosi evidente? no ma ne vale la pena, il futuro sara' 32bit la 32 bit in caso di stampe molto complicate garantisce una velocita' ed qualita' migliore ma la differenza non è drastica in quanto in molte stampe basta anche una 8bit
  7. nella schermata principale di cura in alto trovi: impostazioni->stampanti->gestione stampanti->impostazione stampante qui puoi cambiare la dimensione dell'ugello e impostare il diametro di filo che stai usando il quale credo sia impostato a 3mm invece di 1,75 che è un valido motivo per il quale hai il flusso a 250%
  8. per schede madri con "6 driver" basate su arduino due c'è la megatronics invece di marlin usa mk4duo
  9. si credo, una cosa del tipo da usb a cavo a wireless a wrireless a cavo a usb 🤣 non so se hanno conflitti tra loro ma teoricamente funziona
  10. chiamati in vari nomi del tipo "usb senzafili" ,in passato se ne son visti di questi cosi wireless...ma purtroppo essendo il protocollo usb utile perche' molto veloce... con questi cosi si aveva una latenza di secondi, li consigliavano solo per le stampanti(cllassiche) o per le tastiere ma era gia' impossibile usare il mouse...immagina dover aspettare 2 secondi dopo che premi ogni tasto....e quindi si sono estinti.... ad oggi ci sono delle soluzioni che funzionano con il cavo, praticamente il filo usb diventa il cavo lan ma se non hai una rete internet gia' cablata nei muri diventa inutile...aggiungiamo che la coppia di questi apparecchi costa come un pc+una stampante 3d (500-600 eur) ci sono programmi (in abbonamento) che condividono wireless la periferica collegata tramite usb al pc A al pc B come se essa fosse fisicamente connessa al pc B.... la soluzione piu' semplice è il raspberry alternative sono un pc collegato alla stampante e gestito da wifi o un tablet windows da 4 soldi sempre gestito su rete...
  11. potrebbe essere un inceppamento interno all'hot end..... prova a spingere il filo a mano all'iinterno dell'hot end e con una modesta pressione dovresti vederlo estrudere senza problemi, se risultasse bloccato va smontato e pulito l'intero blocco... se il filamento fuoriesce senza problemi allora verifica che il motore spingi filo ruoti e che faccia presa sul filamento uhm....credo sia molto dura trovarli in italia... se qualcosa si rompe devi contattare la casa produttrice e chiedere un ricambio che di solito non tarda quasi mai ad arrivare ma viene spedito dalla cina in 9 casi su 10
  12. FoNzY

    Errore termico

    è un errore dato dalla "temperatura fuori controllo"...ad esempio dopo aver spento il piano questo continua a scaldarsi "all'infinito" e se non ci fosse questa protezione si continuerebbe a scaldare fino a causare un incendio o comunque niente di buono.....
  13. vuoi fare un bridge da 10cm? sicuro sia possibile?
  14. ciao, se vuoi ti offro la mia disponibilità,se vuoi contattami che ne parliamo😄
  15. ma sei sicuro che il difetto dipenda da questo? anche quelle in ottone mi pare impossibili si consumino fino a questo punto...
  16. che ventola è? a cosa serve?
  17. per fdm intendo quelle a filo
  18. ciao, purtroppo credo che il budget sia veramente troppo basso per questo tipo di idea. con 300 euro predi una stampante a resina con un area di stampa di pochi cm ed oltre a stampare qualche "soldatino" ci fai poco altro... con questo budget potresti prendere una fdm ma secondo me non è la tecnologia adatta per questo tipo di lavorazioni, ad esempio la casa che vedo in foto uscirebbe uno schifo dal punto vista estetico...
  19. ma te lo fa con tutti i file che stampi o con solo uno in particolare?
  20. mai frase piu' azzeccata 😅, è inevitabile e normale,piu' alta è la percentuale di infill e meno è visibile ma rimane sempre
  21. con questo budget la geetech prusa i3, perfetta per iniziare e nel budget ci esce anche un rotolo di PLA
  22. purtroppo puoi farci ben poco, un cilindro stampato in quella direzione avra' sempre questo problema. il problema non è dovuto dalla dimensione dell'ugello ma dall'altezza del layer, se provi a ridurre l'altezza forse un po' migliora
  23. è una questione di visualizzazione nel caso del cubo,m l'immagine accentua la differenza tra il perimetro ed il riempimento per farti capire cosa sta per succedere 😁 "nel cilindro con vite" invece l'immagine è piuttosto reale il "pattern" che vedi a schermo sara' presente anche sulla stampa, essendo un cerchio avrai un ultimo layer un po' bruttino e piatto esattamente come nell'immagine
  24. l'unico grande dubbio è sul tipo dei componenti, sono gli stessi? o anche se non lo sono, sono idonei? magari il mosfet del bed salta dopo 4 ore di utilizzo e se non si è in grado di sostituirlo è da buttare....secondo me se si ha un po' di competenza in elettronica dato il prezzo è un ottimo affare
  25. il passo non è detto che corrisponda all'avanzamento ma se cosi fosse il valore 2560 step\mm è corretto quindi il mio consiglio è: controlla che il driver sia effettivamente impostato ad 1\16 di passo,se lo è l'unica considerazione che c'è da fare è che l'avanzamento della tua vita non sia 1.25 ma 3.75 mm (vite a 3 principi ) e quindi devi impostare un valore di 960step (essendo circa la meta' di 1840 non mi sembra cosi assurdo)
×
×
  • Crea Nuovo...