chiamati in vari nomi del tipo "usb senzafili" ,in passato se ne son visti di questi cosi wireless...ma purtroppo essendo il protocollo usb utile perche' molto veloce... con questi cosi si aveva una latenza di secondi, li consigliavano solo per le stampanti(cllassiche) o per le tastiere ma era gia' impossibile usare il mouse...immagina dover aspettare 2 secondi dopo che premi ogni tasto....e quindi si sono estinti....
ad oggi ci sono delle soluzioni che funzionano con il cavo, praticamente il filo usb diventa il cavo lan ma se non hai una rete internet gia' cablata nei muri diventa inutile...aggiungiamo che la coppia di questi apparecchi costa come un pc+una stampante 3d (500-600 eur)
ci sono programmi (in abbonamento) che condividono wireless la periferica collegata tramite usb al pc A al pc B come se essa fosse fisicamente connessa al pc B....
la soluzione piu' semplice è il raspberry alternative sono un pc collegato alla stampante e gestito da wifi o un tablet windows da 4 soldi sempre gestito su rete...