Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.648
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    458

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. se hai una stampante geetech a20,30,40.... devi usare arduino ide 1.8.5 se invece hai la geetech prusa serve la verione 1.0.1
  2. per il brainstorming puoi contare su di me 😎 credo un po' entrambe le cose....anche gli estrusori di qualita' usano questa soluzione quindi...
  3. l'idea mi piace...peccato che non riesco a vedere il video 😄
  4. secondo me visto che parli di firmware ti conviene abilitare la scrittura in eeprom in modo che dopo da gcode puoi modificare e salvare i dati il che rende ogni operazione molto piu' snella, il comando per salvare i dati è m500
  5. per fare si puo', è tecnicamente possibile ma non ha vantaggi pratici eccetto forse che in qualche rarissimo caso...tipo stampare bi-color con supporti idrosolubili.... non trovi niente in rete perche' è una soluzione senza vantaggi rispetto al costo...3 hot end richiedono una notevole potenza elettrica,occupano spazio (togliendo all'area di stampa utile),raffreddarli diventa un problema cosi raffreddare lo stampato,impazzisci per regolarli, data la mole di cavi tante stampanti cinesi risentirebbero del peso extra.... le stesse informazioni di un doppio hot end, prendi 3 hot-end tipo mk10(piccoli ed economici) e li monti in linea su un carrello, servono come hai detto 3 driver,3 motori ed una scheda in grado di gestire 3 hot end (ad esempio ultratronics) nel firmware imposti i valori per 3 hot end,nello slicer le distanze tra gli hot-end...ed è piu' o meno tutto.... ma quanto è grande la stampante? se metti tre estrusori in linea l'oggetto che possono stampare potra' essere largo quanto la distanza tra due ugelli... dovresti mettere un ugello ogni 15cm con un carrello da 45cm?!? ed un area di stampa che deve essere due metri per poterli usare bene....
  6. ad esempio la "trinamic" ha brevettato una "modalita'" di utilizzo dei driver chiamata "stealth chop" appositamente ideate per ridurre il rumore prodotto dai motori quando essi girano a bassa velocita'. praticamente questa modalita' (che ribadisco funziona solo a basse velocita') elimina il fenomeno di "magnetostrizione" che avviene nel motore stepper che gira a basse velocita' riducendone il motore...molta gente dice che fanno una grande differenza sono praticamente identici...io prederei i secondi e risparmierei 5 euro
  7. lo z-offset è di dubbia utilita'...almeno per me.....quando non riesci ad avere un punto 0 attraverso le regolazioni meccaniche (cosa impossibile) e ad esempio l'ugello si trova in home a premere sul piano attraverso lo z-offset puoi dire alla stampante che il vero punto home è 0 + la distanza offset inserita. l'ugello non deve essere mai a contatto con il piano,nemmeno quando in home, infatti ci passi il pezzo di carta per verificare che ci sia spazio🤣 è sempre bene avere un punto 0 con una distanza tra la punta dell'ugello ed il piano di circa 0.05\0.1mm
  8. FoNzY

    bestemmie nuovo thingiverse

    colgo l'occasione per ricevere un feedback, sono l'unico al quale thingiverse funziona 1 volta ogni 10?(seriamente) da che ho memoria è sempre stato cosi.... 8 risultati me li becco quando sono fortunatissimo, in genere richiede una 50ina di refresh.... sono l'unico?
  9. non vedere la vref come un valore ideale, essendo componenti di bassa fascia si meritano una vref "a naso" se non scaldano e non perdono passi è ragionevole pensare che la vref sia giusta per quanto riguarda il motore Estrusore forse si,ha una vref alta o forse è solo il motore che si scalda, comunque abbassala gradualmente finche' non trovi il giusto compromesso per quanto riguarda i dati nominali anche se viene detto 1,5a come assorbimento quasi mai superano 1a ma per calcolare la vref meglio abbondare e considerare 1,5 la trigorilla usa 1 driver per comandare fino a due motori in parallelo (connettori marchiati in Z) E si riferisce al motore estrusore potrebbe essere che abbiano usato un driver per Z posto sul connettore per Z ed invece di collegare i motori in parallelo abbiano usato l'uscita E1 per il secondo motore di Z (quindi due motori due driver) e posto il driver per l'estrusore sul connettore per l'estrusore 2 in questo caso dovresti avere 5 driver
  10. difficile trovare dettagli sulle stampanti cinesi perche' spesso non esistono prorpio. i motori vengono prodotti in cina e spesso brandizzati con il nome del produttore della macchina anche se il motore è stato prodotto da una terza parte. molti motori non hanno sigle perche' sono prodotti super economici... comunque sono motori nema 17 da 1\1,5amp come tutti i motori delle stampanti cinesi mentre se dici che il motore dell'estrusore è piu' piccolo sara' un nema 14 anche questo da 1amp o forse 0,8 ma a che ti serve sapere i dati tecnici?
  11. il fatto di voler usare la scheda della ender complica le cose, in giro qualcosina di software e hardware a basso costo si trova per bracci robotici ma non saprei dove cercare, comunque se inizi il progetto tieni informato😁
  12. volevo farlo anche io, mi sono guardato un po di video e questo credo sia il migliore: https://www.youtube.com/watch?v=tEbJV32GyYU&t=211s per il fatto della scheda della ender 3....lo vedo complicato, ti serve un firmware per quella scheda in grado di comandare un braccio robotico e sicuramente non esiste di niente da poter scaricare....ti tocca fare un firmware complesso (tipo marlin😞) per poter stampare usando quel braccio...
  13. io ho praticamente la stessa soluzione e la uso da anni, va bene per il pla e per il 90% delle stampe in petg se serve la ventola spenta metto lo scotch sulla bocchetta 😅
  14. basta che segui i fili del sensore fino alla scheda, misuri il voltaggio...poi aspetti che si manifesta il problema e controlli ancora il voltaggio...non so se sia questo il problema ma non saprei che altro possa essere
  15. guardando il grafico sembra chiaro che ci sia un problema di "connessione" con il sensore(o per meglio dire comunicazione), ma visto che riesci a stampare per ore senza problemi direi che è un problema della scheda o di un singolo componente... citando "cpt. spok di star treak" 😅 se eliminiamo l'impossibile per quanto improbabile rimane cio' che deve veramente essere (era piu' o meno cosi) Escludiamo come detto un difetto nella connessione del sensore perche' il problema si presenta dopo ore, escludiamo anche un problema lungo i cavi dello stesso o dello spinotto sulla scheda in quanto sarebbe evidente appena la testa si muove...a mio parere rimane solo una possibile causa ossia l'alimentazione del sensore stesso.... marlin calcola la temperatura misurando la resistenza su i pin dove è connesso il sensore sapendo che il voltaggio al quale è sottoposto è costante ma se a causa di un difetto nell'alimentazione del sensore il voltaggio cambiasse il risultato della derivata della temperatura sarebbe un valore "totalmente sballato" e per grandissima parte dipendente dal voltaggio e non piu' dalla temperatura.... volendo fare un ipotesi magari il problema è causato dalla temperatura della scheda madre o quella di un singolo componente che dopo 7 ore potrebbe non essere "modesta" .... volendo essere zelanti voltimetro su i pin del sensore finche' non si presenta il problema....comunque ricontrollerei anche le connessioni e verificherei eventuali saldature fredde....
  16. FoNzY

    Pla e lampada UVC

    non lo ritrovo, se riesco lo posto...putroppo quando scrivo "mascheine stampate in 3d" vengo bombardato da mille mila risultati
  17. purtroppo mai provata
  18. se ho capito bene si parlerà di un progetto...curioso su i futuri dettagli...sempre se ho capito bene...😅
  19. la curiosità mi sta uccidendo 🤣
  20. credo che il problema possa essere la velocita' di "estrusione" che potremmo chiamare velocita' di "inserimento" in questo caso.... se è troppo alta è facile che intasi l'estrusore.... magari prova ad alimentare il bowden in modo veloce e poi rallentare per gli ultimi 2cm che poi sarebbero quelli interni all'estrusore
  21. FoNzY

    Pla e lampada UVC

    il PLA resiste agli uv ma è stato scoperto che nel caso delle mascherine l'aria\ i batteri possono passare tra i layer quindi la mascherina stampata in 3d risulta inutile, nel video parlavano di rivestirle internamente con il silicone...
  22. no, non è quello il problema. il calore deve rimanere nei primi millimetri dell'estrusore(praticamente solo nell'ugello) in modo che il filo rimanga "duro" fino al momento di essere estruso, se per qualche motivo (spesso la ventola non funziona) il calore risale ammorbidisce il filo che crea un "tappo". a te puo' essere successo che si è creato questo "tappo" e quindi il filo si è piegato perche' non riusciva a scorrere oppure il calore è risalito fino a quel punto ammorbidendo il filo prima che entrasse nell'estrusore. spesso negli estrusori bowden questo problema è dato dalla mancanza del tubo in ptfe interno all'estrusore... direi che devi smontare tutto,pulire e verificare che la ventola giri....
  23. creo che la temperatura "ammolli" i filo che si piega ed invece di andare nell'estrusore fa quel pasticcio.... hai notato temperature molto alte in quel punto? l'estrusore è bloccato (tappato)?
  24. non ho mai provato la flashforge ma la mia esperienza con la zortrax è stata impeccabile 😁 la m200 è un ottima macchina, super affidabile con alle spalle una azienda seria, lo slicer proprietario è fatto bene ed offre tante funzioni anche se come tutti gli slicer proprietari ti lascia un pelo meno liberta' rispetto a quelli free... secondo me su i 2k di budget la zortrax è la migliore macchina che puoi prendere anche se piu' che la m200 dovresti guardare alla 200+
×
×
  • Crea Nuovo...