Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.647
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    458

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. io questo problema lo ho proprio con le daylight e con una stampante che ha in Z una t10(credo)....potrei misurare la distanza tra le righe e confrontarla con l'avanzamento della vite....
  2. in cura l'impostazione di default (o almeno la mia) è avere home point nell'angolo frontale a sinistra ma nella mia stampante reale è nell'angolo posteriore sinistro...sapevo di questo problema e sapevo che le stampe uscivano "specchiate" rispetto al disegno originale ma purtroppo oggi è diventato un problema 😅 ho provato e riprovato ma non lo trovo.... chi sa' come cambiare il punto home in cura?😁
  3. io ho provato e riprovato ma senza successo, se non voglio le righe cambio resina
  4. va detto che dipende dal tipo di resina, se prendi resine moooolto costose il problema scompare ma parlando di stampa hobbystica( e non solo), le resine che sono molto liquide (tipo acqua) su superfici lisce, piatte e uniformi presentano questo problema. credo che il problema sia dato da una sorta di effetto ventosa con il layer precedente o da l'inevitabile vibrazione dell'asse Z
  5. secondo me hai lasciato in cura l'impostazione di filamento da 3mm
  6. è una cosa normale, le stampanti SLA faticano con questo tipo di superfici regolari, comunque come è fatto questo oggetto?
  7. la porta seriale che si intende è una porta seriale simulata, in realta' è un usb comunque non puoi modificare il valore stepp\mm da repetier perche' il salvataggio dati in eeprom è disabilitato.... il modo piu' semplice è creare un gcode iniziale attraverso l'apposita funzione che ad ogni stampa aggiungera' come prima riga il numero di stepp\mm er quella stampa sovrascrivendo momentaneamente i dati caricati nella eeprom (firmware) in reetier host: click su-->configurazione-->impostazione stampante--> script-->codice iniziale su codice iniziale scriverai: M92 Exx.xx Xxx.xx Yxx.xx Zxx.xx dove al posto delle xx.xx metterai i numeri se da come ho capito X,Y e Z hanno gli stepp corretti basta scrivere M92 E85.32 (esempio) vedrai che dopo averlo salvato all'inizio del gcode creato per la stampa tra le prime riche di codice troverai M92 Exx.xx
  8. sembra propio che sia andata... se a connetti all'ide di arduino la rileva,ti fa caricare il firmware?
  9. se la colleghi al pc cosa succede?
  10. FoNzY

    Marlin

    ehm...decisamente l'opposoto...se non hai esperienza 9,9 volte su 10 ne risulta nell'abbandono della stampante.... quando scarichi un firmware generico devi editarlo in tutte le sue parti affinche' esso funzioni sulla tua stampante...una guida passo passo è un utopia data la mole di lavoro se cerchi forse trovi un firmware per anet a8 gia' pronto dove aggiungere eventualmente la parte del sensore.....
  11. il problema è la posizione dell'end stop di Z. regola le viti del piano (se ci sono) a circa 1\2 corsa poi facendo delle prove muovi fisicamente il pulsante end stop di Z affinche' il primo layer sia ad una distanza decente poi usa le viti del piano per regolarlo di precisione.
  12. il problema è questo, la m200 è super sensibile in fatto di estrusione, la minima modifica e non riesci a stampare
  13. tra la B e la W le differenze sono minime, cambiano alcuni pezzi ma per il resto (lettronica compresa) sono uguali, scegli quella che ti piace di piu'...per i colori...se vuoi stampare con due colori potrebbe essere la scelta giusta.....
  14. testare i trasistor alimentati è come giocare a mosca cieca sul cornicione del palazzo, non solo arrostisci il transistor ma anche tutto il resto...ed in alcuni casi anche te stesso.....I TRANSISTOR SI CONTROLLANO SENZA ALIMENTARLI! è chiaro che il transistor sia bloccato in posizione "spento" e quando fai il corto il piano sia accende, di fatto lo stai escludendo e stai usando un pulsante fisico! il fatto che la temperatura non venga letta mi fa pensare ad un ulteriore danno hardware (che potresti aver causato con il corto 😂) quindi serve una scheda nuova! il firmware non c'entra nulla....
  15. la stampante non ha ii piano riscaldato e quindi la stampa in abs risulterebbe molto complicata,quasi impossibile ...ma teoricamente puo' stampare abs, magari solo oggetti di piccole dimensioni con una durata della stampa di 1 ora al massimo.... per esperienza posso garantirti che l'abs non vorrai mai stamparlo (anche se potresti farlo) è un materiale ostico da stampare che non offre nessun vantaggio particolare rispetto al petg o al pla sottolinenado anche il fatto che l'abs rilascia fumi tossici durante la stampa. sicuramente la anycubic zero è la scelta ideale per entrare in questo mondo della stampa 3d volendo risparmiare qualcosa altrimenti la seconda opzione è la anycubic i3 o la geetech i3 le quali forse avendo una curva di apprendimento piu' ampia potrebbero risultare meno "noiose" nel lungo periodo....(hanno il piano riscaldato) nel caso tu scelga la zero visto che non ha il piano riscaldato ricordati di metterla in una stanza calda e non in garage\cantina altrimenti la bassa temperatura renderebbe piu' difificile la stampa....
  16. io ho un washer ad elica (non ultrasonico) da 4litri, lo svuoto quando l'acol ha perso efficacia cioè 20\30gg circa non è morbido è solo un po' appiccicoso, con la paletta rischi di rovinarlo molto piu' facilmente, quando posso uso le mani ma se capisco di star a tirare troppo passo alla paletta
  17. non sempre ma è bene averla, se aspetti una 20ina di minuti che scoli per bene non c'è un grosso rischio dove lo hai sentito?sarebbe una cosa grandiosa... io la resina la lascio nella stampante e la filtro solo quanod devo tolgierla per cambiare vaschetta, ovvimanete deve essere a riparo dalla luce del sole il piano deve essere libero da residui solidi io uso il passino da cucina in metallo (quello per lo zucchero a velo)
  18. FoNzY

    Costruzione Stanza

    SI, ma questo è un file 2d per poter essere stampato deve essere un disegno 3d esportato in formato .stl
  19. ma di quali carrelli parlaimo?
  20. si, certo che va bene, come ho detto una vale l'altra per le differenze tra sla ed fdm ti suggerisco di cercare nel web, è un po' complicato da spiegare al volo....
  21. per quanto rigarda la tecnologia sla c'è la longer 10 a 210 su amazon mentre per la fdm "geetech i3 pro B" o la "a10" per quanto riguarda questa fascia di prezzo una vale l'altra, geetech è un marchio conosciuto e trovi tante informazioni in rete ma se ne trovi una che ti piace di piu' prendi quella..
  22. dipende dal budget...e dalla tecnologia che itnendi usare(fdm o sla) i ricambi esistono per le stampanti brand mentre per le cinesi sebbene i ricambi esistano è un po' piu' complicato...nel senso che vale la regola "se pensi che funzionera' meglio fai come credi" ci si puo' adattare un po' tutto insomma.... che budget avevi in mente?
  23. quindi non è un problema di temperatura ma di lettura, sicuramente il sensore è diverso da quello impostato nel firmware e da qui la lettura sballata...
  24. della serie "vorrei un utilitaria per andare a lavoro...quella lamborghini fa al caso mio"🤣 tornando seri la duet è un ottima scheda ma poi dal punto di vista pratico poco cambia...se vuoi prendere una duet per "sfizio" ok ma questa stampante si merita una scheda piu' simile alla mks 😂 per quanto riguarda il senssore non è questione di posizione ma forse di "tipo di sensore" (non ho capito se lo hai cambiato) e se non lo hai cambiato probabilmente basta solo effettuare un "pid autotune"
  25. è una figura bella grande e quindi fortemente soggetta a questo fenomeno, tuttavia è chiaro secondo me che hai poca estrusione, questo primo layer è praticamente inesistente ed è il principale motivo del distacco. prima di impazzire per ricalibrare Z il mio consiglio è di aumentare da software l'altezza del primo layer di un 0,05mm e vedere se migliora altrimenti devi ricalibrare Z
×
×
  • Crea Nuovo...