-
Numero contenuti
6.789 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
501
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di FoNzY
-
Quantità di resina da immettere in base al lavoro da eseguire
FoNzY ha risposto a PaoloMa nella discussione Materiali di stampa
prochima cristal rubber a meno di 7euro\foglio non credo si trovino- 15 risposte
-
- 1
-
-
Quantità di resina da immettere in base al lavoro da eseguire
FoNzY ha risposto a PaoloMa nella discussione Materiali di stampa
dws xfab2500hd per la tua no, per la photon si trovano solo in fep a grandi linee il procedimento è questo: incollo i pezzi di plastica i quali sono stati tagliati da mio disegno raffreddo la gomma siliconica in freezer miscelo il silicone sottovuoto colo il silicone nella vasca metto la vasca per 12ore a riposo in frigo (il freddo blocca l'indurimento mentre le microbolle affiorano dalla miscela) pongo la vaschetta su un contenitore perfettamente piano riscaldato a 50gradi dopo 4 ore la vasca è pronta.... ....te lo avevo detto che era complicato😂......sembra tanto lavoro ma in fatto di spesa usando solo 70grammi di silicone a vaschetta il costo è di pochi euro....a me conviene perche' con 100 euro di vasca prima facevo 80\100ore di stampa adesso il produttore ha cambiato silicone e dura molto di piu' e quindi se possibile evito.... 1,5mm nel mio caso per quel che so dws è l'unico brand che le usa- 15 risposte
-
- 1
-
-
Quantità di resina da immettere in base al lavoro da eseguire
FoNzY ha risposto a PaoloMa nella discussione Materiali di stampa
tu non devi mettere niente nella vaschetta eccetto che per la resina, io parlavo di una eventuale "vasca" in plastica che necessiterebbe un fondo in silicone si vendono ma non sono per la photon, sono per stampanti professionali le quali comunque non usano il fep. se vuoi sostituire la vasca in metallo e fep con una in plastica devi aggiungere un materiale distaccante al fondo altrimenti la resina si incolla alla plastica. se vorrai fare una vasca di plastica oltre allo spessore della plastica devi aggiugere lo spessore del silicone,che saranno altri 2mm questa è originale ma quella che faccio io è identica. sul fondo di questa vasca anche se invisibile c'è del silicone trasparente che funge da distaccante- 15 risposte
-
- 1
-
-
Quantità di resina da immettere in base al lavoro da eseguire
FoNzY ha risposto a PaoloMa nella discussione Materiali di stampa
lo ho dato per scontato anche se in effetti potrebbe non esserlo 😅 non puoi fare una vaschetta in plastica\vetro semplice perche' la resina ci si incolla, cosi come il fep, il silicone in una vasca in plastica funge da antiaderente ed inevitabilmente si consuma. le vasche in plastica hanno un sottile strato di silicone che consente il distacco della parte stampata. "shore" è l'unita' di misura della durezza del silicone, una gomma da cancellare è "shore 70" per darti un termine di paragone quest silicone si usura e diventa opaco e va sostituito. la rogna della vaschetta è per il 90% il silicone il quale deve essere piano,cristallino,senza bolle e sottilissimo..... la photon ha un end stop ottico posto a <1mm dal fondo, se metti qualcosa di piu' spesso di 1mm l'asse Z non va mai a 0 perche' non ce la fa ad attivare il pulsante in quanto bloccato dallo spessore della vasca.... io la vaschetta la costruisco incollando i lati ad un fondo usando colla uv, mi sarebbe piaciuto fresarla ma come hai sottolineato il fondo diventerebbe opaco- 15 risposte
-
- 1
-
-
Quantità di resina da immettere in base al lavoro da eseguire
FoNzY ha risposto a PaoloMa nella discussione Materiali di stampa
direi che per il fondo questo è lo spessore da usare, per i lati anche 3\4mm, io mi immagino che tu abbia la photon o simili.... mentre ti scrivevo pensavo proprio a questo problema, si devi trovare un modo per compensare lo spessore il silicone va colato...potrebbe anche andare con le viti ma forse è piu' semplice fare direttamente una vaschetta nuova totalmente in plastica il metacrilato in se durera' anni, il silicone sul fondo diventa il vero consumabile. con shore 30 si fanno 200 ore con shore 50 350 +\- o almeno è quello che succede sulla mia stampante... fu' il mio primo tentativo il vetro, il silicone si stacca dal vetro troppo facilmente....- 15 risposte
-
Quantità di resina da immettere in base al lavoro da eseguire
FoNzY ha risposto a PaoloMa nella discussione Materiali di stampa
io ne ho fatte di vaschette in questo modo ma non ho cambiato la vaschetta in con fep in una con metacrilato,la stampante gia' usava una vaschetta in metacrilato che praticamente rigeneravo tenendo la plastica originale e sostituendo il silicone... non ho mai provato a passare dal fep alla plastica ma in linea di principio dovrebbe funzionare tenendo presente che è un procedimento lungo,difficile,costoso(io le vaschette originali le pagho 100eur) e servono strumenti particolari. come dice @Tomto se si sbaglia uno dei passaggi l'effetto lente è praticamente sicuro inoltre essendo un silicone a lento indurimento è difficilissimo farlo indurire mantenendolo parallelo al fondo stesso della vasca(serve un piano perfettamente parallelo) tutti questi problemi erano accentuati perche' le mie vaschette sono 20x35cm, su una vaschetta piu' piccola dovrebbe essere piu' facile se non ti sei spaventato e vuoi provare ti spiego bene come fare- 15 risposte
-
- 2
-
-
alla fine prendero' il mosquito clone con il bmg sempre clone, il supervolcano non usa gli ugelli "classici" e mi dispiacerebbe buttare gli ugelli e3d inoltre per il vulcano fanno solo ugelli da 0,6 o > quando vorrei arrivare massimo a 0,5....
-
Stampare (e far funzionare) braccio robotico
FoNzY ha risposto a Davide87 nella discussione Nuove idee e progetti
wow, sei andato come un razzo 🚀 saranno un 120 ore di stampa? piu' materiale vario...viti,bulloni etc,,, complimenti! -
Due motori uguali per avere maggiore coppia devono essere montati in particolare configurazione,va pensato un sistema di riduzioni ad hoc... comunque puoi montare due driver in parallelo sull’uscita e0
-
Stampa ruote dentate e ingranaggi vari: che materiale?
FoNzY ha risposto a Franco_64 nella discussione Materiali di stampa
dove devi mettere queste ruote? se le devi mettere in un posto pulito dove le ruote no sono sottoposte a grande sforzo anche il pla puo' andare o magari petg se invece vuoi usarle in una "cnc haas" il discorso cambia.... -
Problema parte inferiore stampa statuetta
FoNzY ha risposto a Franco_64 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
è normale e inevitabile, sono forme complicate da stampare in quella direzione alle quali manchera' sempre un po' di supporto secondo me per migliorare sensibilmente dovresti stamparla dal basso verso l'alto usando sempre i supporti..... -
io non credo si possa fare da firmware,non credo sia previsto perche' non ha senso.... non ha senso perche': puoi mettere un motore infinitamente piu' potente ed un driver piu' potente... puoi mettere un numero praticamente "infinito" di motori in una sola uscita usando uno o infiniti driver in parallelo
-
Blocco strano Anycubic chiron
FoNzY ha risposto a Angelo999 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
sembra sia un problema di alimentazione, la scheda si resetta parzialmente e rimane bloccata.... visto che il problema è molto difficile da vedere il mio consiglio è quello di provare con un alimentatore nuovo -
il problema di queste micro ventole è che girano come matte ed hanno un disegno delle pale "ideato" per smuovere tanta aria e ne consegue un gran rumore.... tienile pulite (la polvere peggiora il rumore) e magari metti un regolatore di tensione tipo questo https://www.amazon.it/SODIAL-Regolatore-velocita-Interruttore-regolabile/dp/B07BBNM7DW/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=regolatore+di+voltaggio+12&qid=1588344715&sr=8-2 puoi regolarne i giri e di conseguenza il rumore....purtroppo ventoline cosi piccole sono tutte rumorose
-
Blocco strano Anycubic chiron
FoNzY ha risposto a Angelo999 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
non ho capito questa frase.... quando interrompi tutto si blocca...ok ma alle volte la stampante si blocca da sola ed questo il tuo problema giusto? -
Problema cavi del piatto Ender 3 Pro
FoNzY ha risposto a chipxx_MI nella discussione Hardware e componenti
è tutto giusto nel video, collega il meno in un punto della pista che hai scartavetrato e poi copri con della vernice o smalto (resistenti al calore) il piano è una grossa resistenza,è normale che sia continuita' -
Problema cavi del piatto Ender 3 Pro
FoNzY ha risposto a chipxx_MI nella discussione Hardware e componenti
credo che non ci sia continuità perchè i due pad condividono la stessa pista principale.... in giallo è dove credo che tu abbia testato la continuità in blu come sono fatte le piste e le frecce indicano le piste principali in rosso il punto di interruzione della pista principale con un po' di carta vetra devi rimuovere la vernice nera che copre la pista sotto al numero "4" e saldare direttamente li -
😭 forse è l'unico che poteva fare la differenza in fatto di flusso.... usando la cartuccia originale si potrebbe anche fare il blocco, alla fine è un parallelepipedo con 3 fori... P.s. 130 euro alla e3d manco morto 😅
-
anche io ce l'ho😅 ma quindi la soluzione è uno spingi filo classico 1:1 e se non ce la fa...una ruota godronata piu' grande 😈 il "super volcano" non riesco a trovarlo,aiutino?
-
l'originale no e credo nemmeno il clone ma a questo punto mi è passata la voglia...sono orientato su un volcano magari ne metto due,uno normale ed uno super
-
il mio chimera ad acqua pagato mi pare intorno alle 200 sterline non ne vale 80, eviteri di regale altri soldi a e3d per il volcano anche se comunque era tra le opzioni.... guardando su trianglelab ho visto il clone mosquito a 70eur,non male.... non ho capito se l'adattore per clone bondtech è compreso o va preso a parte https://it.aliexpress.com/item/4000404170721.html?src=google&src=google&albch=shopping&acnt=494-037-6276&isdl=y&slnk=&plac=&mtctp=&albbt=Google_7_shopping&aff_platform=google&aff_short_key=UneMJZVf&&albagn=888888&albcp=1691306153&albag=64902423734&trgt=539263010115&crea=it4000404170721&netw=u&device=c&albpg=539263010115&albpd=it4000404170721&gclid=Cj0KCQjwy6T1BRDXARIsAIqCTXp0Ipfc9re_iAh9CZ3NuRAiIfDfDSgha3NX1X3P6uHzox4mRglsSR4aAjEtEALw_wcB&gclsrc=aw.ds comunque adesso la stampante è smontata completamente,avevo intenzione di riprendere il vecchio post e mettere altre foto sugli upgrade e un video dove si vede anche in funzione magari 🤣 il fatto è che clone o no,non differisce molto dal classico "hot end", non è molto diverso dal chimera e se con il chimera ho problemi non vorrei impazzirmi a cambiarlo per niente...il mosquito anche se alla fine sempre uguale è almeno prova ad essere un po' diverso...
-
titolo ambiguo ma non mi viene in mente niente di meglio.... la mia stampante da 70x70 della quale ho fatto anche il build log è in fase di upgrade data la quarantena, essendo piu' che solida stampo tranquillamente oltre i 100mm\s ma purtroppo il chimera di e3d non ce la fa' a stargli dietro....in generale per quello che costa è uno scherzo di hot-end ma questo è un altro discorso.... ho cercato hot-end che promettono velocita' maggiori, ne ho trovato solo uno e costa un po' tantino 😅 prima di spedere 400eur per il mosquito+bondtech accetto consigli se ne avete, vorrei un hot end che mi permetta di poter stampare piu' velocemente,che sopporti un flusso piu' alto... sempre con ugello da 0,4\0,5mm
-
non ci vedo niente di male
-
Resine compatibili in open mode per Formlabs2 (SLA)
FoNzY ha risposto a Herta nella discussione Materiali di stampa
liqcreate fa resine compatibili che induriscono con diversi tipi di lunghezze d'onda per la vaschetta non saprei ma direi di si.... -
problema compilazione marlin 2.0
FoNzY ha risposto a FP3DSOLUTIONS nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mi spiace, non so'....vediamo se c'è qualche altra anima buona che puo' aiutarti😄
