Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.654
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    459

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. FoNzY

    Bed impazzito

    ma solo su schermo o anche nella realta'? se la lettura dello schermo è corretta e quindi il piano sis calda da solo all'infinito il problema è il mosfet che si è inchiodato su "chiuso"
  2. io ho avuto lo stesso problema con un fillm di amazon (disponibile in altri paese ma non in italia, credo che sia la stessa) la soluzione non c'è bisogna aspettare che sia disponibile in italia....
  3. FoNzY

    Bed impazzito

    invece il piatto era a temperatura ambiente? quando la temperatura sale oltre a quella indicata il problema è nel mosfet che si inchioda e non riesce piu' a spegnersi ma poi se hai una lettura sbalalta forse è solo il sensore....
  4. si, in cura puoi impostare quel valore come vuoi...anche 0,0000001mm poi ovviamente questo crea diversi problemi e necessita' di impostazioni diverse da quelle che useresti per 0,2mm.... nella fdm valori intorno a 0,1mm sono il limite, scendere ancora non ha troppo senso....
  5. hai provato ad inviare il comando m412 per vedere se la funzione è abilitata?
  6. ma come si fa a danneggiare il componente di gran lunga piu' resistente della stampante? sicuro di non aver incasinato la scheda madre?
  7. il modo ci sarebbe anche ma è a dir poco non pratico... dovresti cambiare firmware.... sotto i 170 non scendi perche' è la temperatura minima di estrusione ossia sotto questa temperatura il motore estrusore non entra in funzione per evitare di far danni.... ho ragione di pensare che abbiano sbagliato ad indicare 70 gradi quando invece avrebbero dovuto indicare 170...non so' controlla in rete 70 gradi mi sembra strano...
  8. FoNzY

    Estrusori multipli

    l'unica altra soluzione che mi viene in mente è creare un "apposita opzione" che ad esempio quando mancano 2cm da estrudere di quel colore comincia gia' a preparare il nuovo colore in modo che quando sia ora di cambiare colore questo sia gia' pronto e l'ugello gia' spurgato in modo da far coincidere i cambi colore effettivi con il colore impostato ma poi credo che nella pratica sia un po' troppo fantasioso
  9. FoNzY

    Estrusori multipli

    non ho capito la storia delle tre testine...per stampare "qualsiasi colore" basterebbe un 3in1... con 3 colori in ed un solo out (che poi è l'ugelllo) si potrebbero miscelare in modo preciso i colori per ottenere un colore unico in uscita teoricamente...
  10. allora, per rispondere alla domanda nel titolo lo spessore del layer influisce in media per il 30\40% poi è un dato relativo dipende molto dalla forma dell'oggetto quindi si scende anche fino al 20% in alcuni casi mentre in altri arrivi al 45%.... non capisco quale sia il limite fisico della prima stampante rispetto alla seconda? se in Z abbiamo un avanzamento "impossibile" di 2mm e lo stepper in full step abbiamo uno spostamento minimo (teorico) di 0,01mm quindi anche nella peggior situazione (che è irreale) potremmo stampare un layer da 10micron il che rende "una stron**" la descrizione che hai trovato delle due stampanti... parlando poi di fatti pratici una stampante fdm puo' stampare fino a layer da 0,1mm mantenendo "un senso" se si scende oltre tanto vale cambiare tecnologia perche' poi entrano in ballo altri fattori che rendono la stampa "una barzelletta" piu' che qualcosa di pratico.... le velocita'...anche qui la descrizione è molto fantasiosa... nel firmware sei libero di mettere la velcoita' che vuoi come V_max ma poi la realta' ti limita'.... 180 e 150 mm\s sono velocita' ridicole anche per la migliore delle fdm... un ottima fdm stampa a 110 mm\s una cinese intorno alla meta'... ma va anche capito come la stampante raggiunge questa velocita'.... la velocita' di stampa non è una velocita' fissa ma una velocita' massima raggiungibile solo se ci sono determinate condizioni, condizioni che potremmo riassumere in una sola: "la linea di estrusione deve esser lunga almeno X" la stamapnte parte da ferma ed arriva ad una velocita' quasi istantaneamente (jerk) poi accelera in maniera costante (max_acceleration) fino a raggiungere la velocita' massima indicata ma per farlo deve avere sufficiente spazio per farlo considerando anche il fatto che non si fermera' di botto ma decelerera' in modo uguale ma inverso a come ha accelerato e passera da "velocita di jerk" a zero in modo uguale ma inverso a come ha fatto prima. quindi se mettiamo come max_speed la velocita' della luce la linea da estrudere dovra' essere sufficientemente lunga per farla passare da ferma a vluce e da vluce a zero rispettando acc e jerk sottolineando il fatto che magari è andata a max_v solo per un breve istante per poi decelerare.... per concludere con entrambe queste stampanti alla fine stamperai a 0,2mm e 60mm\s come max_V la quale forse verra' raggiunta per brevi periodi durante la stampa mentre il resto del tempo stamperai a 20mm\s come è normale per una fdm..... che stampanti sono?
  11. ti serve arduino ide per editare marlin e modificare la riga relativa alla direzione dei motori e se non trovi il firmware (marlin) gia' pronto per la i3 mega devi editare un altro centinaio di prametri non va consigliata la formula è: Vref = I x 8 x R Dove I è la corrente richiesta dal motore ed R è la resistenza posta sul driver Per quanto riguarda R, il suo valore è di 0,05 per il driver A4988, mentre è di 0,10 per il driver DRV8825 quella per i tmc 2208 non so'
  12. FoNzY

    Ciao a tutti sono Sergio

    ciao e benvenuto. la stampante va scelta in base alle tue esigenze e sopratutto al budget 😒.....se vuoi stampare "miniature" con molti dettagli dovresti orientarti sulle stampanti sla se invece vuoi stampare "grandi" oggetti in materiale plastico le fdm faranno al caso tuo....
  13. FoNzY

    UGELLI 0.4

    ma cosa tiu cambia la dimensione dell'esagono?
  14. il file è qui sul forum, da qualche parte... @Killrob mi pare che fu il primo a postarlo per quanto riguarda la risoluzione non c'è un limite teorico e per quanto riguarda il limite pratico effettivo non saprei... ma siamo molto vicini...comunque non so' su questa stampante in particolare quale sia il suo limite ho solo riportato i dati per come gli ho trovati....
  15. sembra che non sia un problema, 13 sec a layer da 0,1 e 70 per la base sono parametri buoni, se poi siano giusti per questo tipo di resina non so',sicuramente sono quasi giusti anche nel peggiore dei casi... marca resina layer mm esposizione off time esp. base n layer base Elegoo Black 0,03 12 1,5 90 8 la riga qui sopra è presa da un file che indica i tempi di esposizione a seconda dell'altezza del layer. purtroppo per questa stampante e questa resina c'è solo questa impostazione con layer da 0,03mm il tempo varia solo in base all'altezza del layer è sempre meglio non stuzzicare il fep, qualche segnetto non dara' problemi ma ricorda ch ha la funzione di "antiaderente" quindi meno lo si tocca meglio sta'
  16. no,è tutto normale... dovresti evitare di mettere il supporto nella parte da incastrare editando il supporto o ruotando il pezzo
  17. la regolazione della vref è sempre fatta in modo sommario... è facile regolare la vref ma un po' complicato da spiegare scrivendo...se vai sul tubo trovi i video che sono meglio....
  18. vref troppo alta!
  19. il problema è dato dalla resina nera, tutte le resine scure\nere presentano questo problema...per quello che ho visto anche usando resine "professionali" si ah questo problema con i colori scuri.... P.S. io suo alcol rosa al 99.9% 17eur 5litri che è molto piu' economico del isopropilico
  20. nel firmware della scheda... ma questa cosa non mi convince... che scheda hai? che tipo di solenoide vuoi usare?
  21. secondo me devi cambiare comparatore che è un po' scassato...fossero solo 20 micron sul piano veramente devi andare ad accendere un cero al dio delle stampanti 3d....un piano per essere utilizzabile deve avere una deformazione <0,2mm quindi dopo aver ricontrollato lo strumento per la misurazione e il suo supporto se hai ancora la stesa lettura hai forse il migliore piano per stampanti 3d al mondo
  22. è uguale, non cambia nulla... esatto, vanno cambiati con i valori attuali
  23. meno di un minuto... azzeccare il firmware al primo tentativo è raro, quasi sicuramente sara' necessario ritoccarlo ma è normalissimo ricaricarlo due o tre volte o come anche è a me è successo...150 volte 🤣 (non per dire...erano circa 150)
  24. che intendi per "problemi"? se hai compilato male il firmware la stampante fara' cose diverse da quelle che ti aspetti ma sicuramente niente di irrimediabile. l'unica accortezza è quella di assicurasi che non venga a mancare la corrente alla scheda o al pc durante il caricamento del firmware altrimenti si ha una buona possibilita' di incasinare in modo permanente la scheda sul tubo ci sono milioni di video che spiegano come fare per caricare il firmware sulla a8
  25. se vai sul loro sito www.alfawise.com in basso a destra c'è la mail, scrivi e vedrai che nel giro di un paio di giorni ti mandano un alimentatore nuovo (che magari arriva dopo 40 giorni)
×
×
  • Crea Nuovo...