Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.657
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    462

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. meno di un minuto... azzeccare il firmware al primo tentativo è raro, quasi sicuramente sara' necessario ritoccarlo ma è normalissimo ricaricarlo due o tre volte o come anche è a me è successo...150 volte 🤣 (non per dire...erano circa 150)
  2. che intendi per "problemi"? se hai compilato male il firmware la stampante fara' cose diverse da quelle che ti aspetti ma sicuramente niente di irrimediabile. l'unica accortezza è quella di assicurasi che non venga a mancare la corrente alla scheda o al pc durante il caricamento del firmware altrimenti si ha una buona possibilita' di incasinare in modo permanente la scheda sul tubo ci sono milioni di video che spiegano come fare per caricare il firmware sulla a8
  3. se vai sul loro sito www.alfawise.com in basso a destra c'è la mail, scrivi e vedrai che nel giro di un paio di giorni ti mandano un alimentatore nuovo (che magari arriva dopo 40 giorni)
  4. volevo solo citare quelle che conosco e che uso, avevo inteso la domanda come una domanda piu' "generale"...del tipo "esistono" inteso come in senso assoluto la prima credo sia compatibile con le dlp mentre l seconda sicuramente no...
  5. si, esistono in diversi colori e durezze ad esempio io uso questa https://www.3djake.it/photocentric3d/daylight-flexible o una molto piu' flessibile: https://www.dwssystems.com/it/configurator/X/12/flexa-692
  6. FoNzY

    PETG info

    no niente che puoi stampare in 3d sara' completamente cristallino come il vetro, sara' sempre un semi-trasparente anche nello spessore di pochi mm
  7. FoNzY

    PETG info

    praticamente si stampa quasi con gli stessi parametri...solo qualche grado in piu' e la ventola la ventola regolata a seconda del tipo di stampa bè è semi-trasparente "traslucido" , niente di stampabile è cristallino come il vetro
  8. io la penso come @invernomuto se non metti un mosfet esterno ed eventualmente un alimentatore dedicato puoi schermare il piatto quando vuoi...poco o niente cambia....
  9. l'ho chiesto perche' i radiocomandi classici trasmettono a 2,4ghz che è una frequenza la quale non va d'accordo con l'acqua...2\3 metri al massimo in acqua...
  10. ma vuoi radiocomandarlo?
  11. FoNzY

    SKR 1.3...

    mi viene da pensare che ci sia un microstep sbagliato da qualche parte... ad esempio sei in 1\16 nel firmware ma 1\8 nei driver
  12. io credo che possa tranquillamente funzionare a 24volt forse l'unico problema si ha con il "led di stato" che non essendo predisposto per 24volt si fulmina
  13. se la scheda non dispone dell'alimentazione separata direi di si. ritornando al convertitore data la quantita' di potenza da dissipare è molto difficlle trovare uno stepp-down da piu' di 2amp quindi il secondo ali è l'unica strada, magari considera di prendere un alimentatore da pc portatile se hai problemi di spazio....
  14. vorresti un app per iphone per scansionare in 3d per poi stampare? se è questo che chiedi dubito che ci sia qualcosa che funziona veramente bene o quantomeno decentemente
  15. premetto che non ho mai visto questa scheda...ma per la mia esperienza in fatto di touch su stampanti 3d questo succede quando il display non riesce a comunicare con la scheda qiundi controlla le connessioni e che nel firmware (sempre che tu possa farlo) si indicato il giusto pin per lo schermo
  16. prendi su amazon il 12 volt, male che va non si accende...fai il reso e prendi il 24v
  17. se contatti il produttore vedrai che in poco tempo te ne inviano uno nuovo ma visto che parliamo di alimentatori economici magari prenderne uno in italia che non sia della peggiore qualita' cinese potrebbe esseere una buona idea...se non altro il rischio di incendio passa da moderato a minimo..... questo non l'ho capito..... è 24 volt o 12 volt? rimanendo nella fascia economica su amazon: https://www.amazon.it/ALIMENTATORE-STABILIZZATO-SWITCHING-VENTOLA-ALIMENTAZIONE/dp/B071RWL8W5/ref=sr_1_11?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=15WUNX85O0SAL&keywords=alimentatore+12+volt+30+ampere&qid=1581537211&sprefix=alimentatore+12+volt+30+amp%2Caps%2C169&sr=8-11 https://www.amazon.it/LIGHTEU®-alluminio-trasformatore-raffreddamento-naturale/dp/B07HDW1RNZ/ref=sr_1_8?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&keywords=alimentatore+24+volt+30+ampere&qid=1581537282&sr=8-8 se vuoi una cosa buona (piu' per un fatto di sicurezza che altro) vai su i 100eur.
  18. non ho la m300 ma sulla m200 confermo che il sistema è lo stesso
  19. su repetier puoi invertire i comandi in impostazioni stampante
  20. se non riesci a stampare perche invece di estrrudere ritrae ti basta invertire i fili del motore dalla posizione attuale (1234) ad una opposta (4321) visualizzare non saprei, vanno da considerarsi i valori classici, puoi cambairli senza salvarli in eeprom e verificare se le cose migliorano
  21. come dice marcott è un sistema piu' complicato, piu' costoso ed in teoria piu' difficile da mantenere. gli svantaggi praticamente non esistono, in teoria l'unico svantaggio è che i driver lavorano ed i motori girano il doppio che su una cartesiana in quanto i movimenti in XeY sono dati da una combinazione dei due motori..
  22. esattamente a questo
  23. non ho ben capito come sia posizionato questo foro ma premesso che siamo comunque in una percentuale di errore ragionevole potrebbe dipendere dal fatto che il foro crea l'effetto "ventosa" se non ha fori per far sfogare l'aria e\o non è l'ideale stampare fori inclinati, il cerchio inclinato diventa un ovale...
  24. non avevo visto.... si va bene incorciati
  25. allora un interruttore a 2 pin va bene
×
×
  • Crea Nuovo...