Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.650
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    458

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. fai click con il tasto destro-->bordi morbidi\regolari e la giunzione sparisce
  2. possono essere usati per i driver esterni ma vanno configurati da firmware. devi editare il firmware prima di caricarlo in modo da cambiare i pin che comanderanno i driver.... quindi se con il firmware standard i pin sono quelli che ti ho indicato dovrai cambiare i pin manualmente affinche' coincidano con quelli dei connettori per driver esterni, il numero del pin per i driver esterni lo trovi qui: https://reprap.org/wiki/File:MKS_GEN-PIN.PNG
  3. ma il telaio è un tuo progetto? o si trova in rete gia' fatto e tagliato?
  4. per prima cosa devi provvedere all'alimentazione dei driver. devi alimentare i pin dir+\step+\enable+ a 5 volt usando una delle uscite della scheda i pin dir-\enable-\step- devi collegarli in questo modo:
  5. quando colleghi il mosfet alla scheda madre devi rispettare la polarita' che spesso non è indicata sulla scheda madre. se il problema non è la polarita' è il mosfet ad essere rotto.
  6. direi proprio di no.... devi mettere il firmware nella sd ed assicurarti che non sia in una sotto-cartella hai controllato bene che il firmware non sia per la m200? (non m200+)
  7. si, intendeva proprio quel trimmer. la tensione di uscita deve essere di 12 volt non di 14, a 14 rischi di arrostire seriamente la stampante. comunque di lascia alzare il voltaggio perche' puo' succedere che se ci sono assorbimenti di potenza elevati il voltaggio scende un po'.... non si è rotto per questo, si è rotto perche' è super cinese e non rispetta nemmeno il peggiore degli standard 😂 cmq 248v sulla corrente di casa sono insolitamente tanti 🤔
  8. quando metti un titolo cosi importante minimo devi tirare fuori una stampa da 2 metri 🤣...seriamente... bella stampa!
  9. per aumentare la precisione devi cambiare direttamente tecnologia, realisticamente la fdm da 200 euro ben impostata ha la stessa precisione di quella da 20k (+o-).... la qualita' costruttiva invece la puoi trovare nei modelli da almeno 2k euro che comunque non sono niente di speciale ma sicuramente non cadono a pezzi come le cinesi... direi che le due stampanti che hai scelto sono molto simili e nessuna è migliore...tra la cr e la pro io rimarrei sulla cr non pro....
  10. sinceramente penso che sia una cosa abominevole 🤣 tra le mille complicazioni per avere una stampa fdm dimensionalmente corretta, i materiali,il tempo e la fatica mentale che richiede questo progetto credo che sia ben piu' che totalmente inutile...personalmente credo che sia abbondantemente peggiore di una stampante da 200\300 euro considerando che alla fine costa anche di piu'!
  11. FoNzY

    DUBBIO!

    confermo che è stampata con un altra tecnologia, confermo anche che è stampata in pa12 (poliammide) o la foto è venuta male o la stampa è venuta male....mi sembra piuttosto indecente...direi anche inutilizzabile per lo scopo... che io sappia dovrebbe essere compatibile... ma sicuramente ne sanno piu' @Tomto e @Killrob
  12. FoNzY

    DUBBIO!

    tutte le resine in fase di polimerizzazione si ritraggono in percentuale minima ed ogni stampante è predisposta per compensare questo restringimento. quando si va su stampanti professionali (che di professionali hanno solo il nome...nel senso che non sono migliori della photon) si usano\sei obbligato ad usare resine proprietarie le quali hanno gia' un profilo creato ad-hoc per compensare l'eventuale restringimento e tutti gli altri eventuali fattori sicuramente se "smanetti" con le impostazioni della photon arrivi allo stesso risultato e potenzialmente anche ad uno migliore. sei sicuro di questo? credo che sia in resina...magari è un tipo di resina "piu' carina" rispetto a quello dalla photon.... sono due profili "proprietari" per due tipi diversi di resine che vengono "definite professionali", come vedi i parametri cambiano tanto, sopratutto il restringimento che passa da 760 a 500 (visto che sono professionali le unita' di misura sono le banane o forse le pere 😂)
  13. hai provato a regolare il flusso? temperatura di stampa? che slicer usi? se usi cura hai controllato che il filamento impostato sia di 1,75mm? come valuti l'ipotesi di avere una lettura della temperatura sensibilmente sbagliata?(10\20gradi di differenza) che materiale usi? hai provato altri materiali?
  14. sicuramente si, sono io che non leggo con attenzione 😂 è strano che spostando la gola di pochi mm crei questo problema...ma che estrusore è? comunque a questo punto non vedo soluzioni troppo pratiche....
  15. il blocco di alluminio è regolabile in altezza, se hai un nozzle piu' corto ti basta avvitare\spostare il blocco sulla gola in modo da diminuire lo spazio filettato per il nozzle. comunque in teoria non andrebbe mosso nulla, il nozzle piu' lungo va in battuta sulla gola prima di andare in battuta sul "blocco di alluminio" mentre quello piu' corto va in battuta sul blocco e sulla gola allo stesso tempo.. direi che con quello piatto hai una temperatura piu' stabile in linea teorica...piu' vicino alla fonte di calore,meno dispersione termica e du pelo di massa in piu'....poi dal punto di vista pratico non cambia nulla credo....
  16. come regola generale piu' è piccolo e migliore è la qualita'... un po' come usare un pennellino da modellismo o un rullo per muri per dipingere un quadro... ovviamente ogni ugello necessita di impostazioni totalmente diverse rispetto a quelle che useresti per gli altri ugelli. un ugello piu' piccolo rende possibile una qualita' superficiale migliore ma in moltissimi casi aumenta di molto la durata della stampa la dimensione dell'ugello non è direttamente legata a quella del filo, per avere "problemi di incompatibilita' "bisogna andare su dimensioni di ugello molto piccole o molto grandi P.s. l'ugello originale è da 0,4mm P.P.S. dopo aver cambiato l'ugello dovrai impazzirti un po' per ritrovare il punto "home" quindi rimanda l'operazione il piu' possibile
  17. intendevo proprio le bruciature infatti....realisticamente non puoi farci nulla
  18. il "problema" in foto uno credo che sia inevitabile per una fdm... mentre per gli altri problemi inizierei nel ridurre la velocita' da 70 a 55\60 e vedere cosa cambia....
  19. se lo carteggi bene, quindi con cartavetra progressivamente piu' fina fino ad arrivare a 1200 e poi lo passi con attenzione sopra il fornello la situazione migliora oppure prendi una bomboletta di trasparente lucido e dopo una carteggiata almeno discreta gli dai una bella verniciata
  20. creare buoni supporti è forse la parte piu' difficile da settare nelle stampanti fdm, il supporto deve mantenere la sua funzione ma deve venir via con una piccola pressione e non lasciare segni, è una questione di equilibrio molto sottile...se i supporti sono troppo duri devi modificare i parametri relativi ai supporti dallo slicer
  21. qualita' impressionante, praticamente perfetta.. curiosita' su l'ugello, è da 0,4?
  22. qualche informazione in piu' non sarebbe male....
  23. il tuo discorso è chiarissimo ed anche giusto (basta formule è chiarisismo tutto il discorso 😅) e potrebbe essere che ho sempre male interpretato la R ma sinceramente ancora non sono al 100% convinto😅 appena ne ho l'occasione approfondisco il discorso
  24. per quello che so io la R in quella formula non è la R del circuito ma è la Resistenza posta su uno dei due pin sense del driver stesso.
  25. R in questa formula è la resistenza posta sul driver per tutto il resto è giusto come hai detto. io lo vedo come una "fatica insensata" nel senso che stiamo parlando di differenze minime o praticamente nulle, se li lasci in serie e metti decadimento su alto i motori si scaldano meno, il driver vive piu' a lungo e se la coppia non ti crea problemi è una soluzione altrettando valida alla connessione in parallelo
×
×
  • Crea Nuovo...