-
Numero contenuti
6.650 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
458
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di FoNzY
-
STAMPANTE 3D, I MOTORI FISCHIANO MA NON GIRANO
FoNzY ha risposto a brio67 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
piu' che un pwm questi driver da 40cent emettono "uno schifo" non mi sembra importante comunque in linea torica puo' anche ssere giusto.(e probabilmente lo è, sono io a non saperlo quidni uso il condizionale) se la vref= I*8*R avendo due motori in parallelo I è da moltiplicare per 2 motori (due fasi allio stesso tempo) Vref= (2*i)*8*R comunque direi che la soluzione migliore è sempre prendere un secondo driver 😅 -
STAMPANTE 3D, I MOTORI FISCHIANO MA NON GIRANO
FoNzY ha risposto a brio67 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
semmai in serie la coppia è dimezzata rispetto al parallelo tranne che a velocita' molto basse. la serie ha il vantaggio di non surriscaldare i motori e forse niente di piu' (per come la vedo) e solo se viene settato su alta la corrente di decadimento (non tutti i drier lo permottono) -
STAMPANTE 3D, I MOTORI FISCHIANO MA NON GIRANO
FoNzY ha risposto a brio67 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
l'unico valido motivo per metterli in serie è quello di "non volere spendere" per prendere un secondo driver o un driver in grado di erogare maggiore potenza. dal punto di vista prestazionale il collegamento in serie è peggiore praticamente in tutto rispetto alla connessione in parallelo... tutto giusto 😁 ma poi brio67 ha risolto? -
mi riferivo alla voron, ho sbirciato il manuale e mi sembra ci siano una valanga di pezzi stampati https://www.dropbox.com/s/wqdabsit2idbn1y/Voron Afterburner Manual.pdf se vuoi una core xy il discorso cambia... so bene cosa vuol dire "fissarsi su una cosa" quindi totalmente d'accordo...core xy sia!😂 si, intendevo progettare da zero senza seguire i progetti di altri in modo da ridurre i compromessi al minimo ed in alcuni casi si potrebbe anche risparmiare qualcosina se non ci sono intoppi... poi questo richiede competenze,strumenti,tanto tempo etc.. è vero che la viteria non cinese ti uccide il portafoglio ed è praticamente intoccabile per un hobbysta(e non solo)... io per tenere bassi i costi ho collaudato questa strategia(vuole essere solo un purparler) i profili li ho sempre presi da cnc.eu(che è sicuramente il migliore, qui da me un profilo me nemmeno sanno cos'è), l'elettronica e qualche accessorio per telaio da "reprap-world" se invece si punta su elettronica cinese amazon\bangood(piu' caro di aliexpress ma piu' sicuro..forse?!?😥) per quanto riguarda le piastre di supporto\raccordo dopo tanto sbattimento ho capito che il migliore rapporto qualita'\prezzo si ha con il taglio su misura, il costo è praticamente identico a quello della viteria cinese ma non si hanno compromessi a patto di disegnare i propri pezzi. (serve un cad autodesk o comunque uno che esporti in .dxf - il service di taglio si chiama "lasermio") credo che per tutto il resto l'unica strada è amazon...per mantenere bassi i costi solo cose cinesi, se serve si fanno una valanga di resi finche i pezzi non sono decenti(e per una stampante 3d fdm non serve chissa' che)....per le viti la ferramenta sotto casa...se il ferramenta non c'è diventano facilmente estremamente dispendiose😭 io prima parlavo del kit a 170 del quale penso che a quel prezzo ci si inventa qualcosa di meglio se si ha tempo da spendere per farlo... questo a 109 è onestissimo,neinte da dire 😅
-
me la sono guardata e non mi ha convinto...credo che abbia troppe parti stampate in 3d e che sia inutilmente complessa, forse è quella che mi è piaciuta di meno.... anche questa mi sembra tanto critica, le parti principali sono in plastica stampata, non so' quanto nel lungo periodo siano affidabili..... quella che mi piace di piu' 😁 ma il prezzo è alto.... anche io la trovo solo dalla cina e considerando spedizione,garanzie,qualita',tasse etc... direi che è troppo cara... almeno le altre le vengono vendute da negozi e non da "cinesi" senza nome.... questo è solo un telaio (se ho capito bene) e viene venduto ad un prezzo altino...rimanendo in italia trovi gli stessi pezzi (senza manuali) a molto meno...magari i manuali si trovano in rete anche senza pagarli 30\50$?!? dopo aver visto questi kit ed essermi fatto un idea (non sapevo nemmeno esistessero) direi che nessuna è migliore di una "brand cinese" ...con 550eur prendy una creality da 30x30x40 da italia che non è peggiore.... l'alternativa piu' giusta alla "brand" secondo me è rinunciare al manuale e farsi un bel progetto.spendendo sulle stesse cifre si ottiene anche qualcosa di migliore dal punto di vista meccanico abbandonando la maledetta plastica stampata a favore del metallo! se non si hanno le capacita',voglia,tempo etc.. per autocostruirsela io prenderei la brand ma se dovessi scegliere una di queste prenderei la seckit o come seconda scelta la rag rig v-core P.S. credo che in questi kit a parte i profili sia tutta roba della peggior qualita' cinese....
-
Come funziona lo sforamento di velocità su simplify 3d
FoNzY ha risposto a valfus nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
stavo rispondendo proprio adesso 😭 -
da quello che ho capito il problema non si presenta sempre, delle volte tutto scorre normale (ad esempio non mi sembrano ci siano problemi quando l'estrusore va al centro per la calibrazione?) primo test: verifica alla vista che le barre dove scorre l'estrusore siano parallele tra di loro. se sono storte stiamo parlando di una cosa evidente per creare questo problema. secondo test: disconnetti i motori in modo da poter far scorrere gli assi a mano velocemente (intendo proprio di rimuovere i motori) e verificare con le mani che tutto scorra liscio terzo test: se tutto scorre liscio, collega i motori al rispettivo cavo ma non connetterli agli assi (in modo che il mootore giri ma non muova nulla) se i motori senza carico scorrono bene prova sempre con le mani a bloccarli per vedere se hanno la giusta forza o se tendono a perdere passi troppo facilmente potresti avere qualcosa di storto\montato male ma questo in teoria dovrebbe essere sempre presente come problema quindi la seconda causa e quella che ritengo piu' probabile è che uno dei motori sia difettoso P.s. ho riguardato il video non è un problema di motori, qualcosa è piegato o montato male, crea un flessione sulla barra quando l'estrusore è negli angoli quidni al 100% c'è una o piu' barre storte, controlla perche' dovrebbe essere ben visibile
-
il tipo di scehda dipende dal busget, per una stampante tipo la anet direi che puo' andar bene una cosa economica tipo la gt2560 puoi usare uno dei connettori end-stop max come pin per il sensore del filamento.(si fa sempre cosi) uno è per lcd, l'altro sebbene sia identico è il connettore per la scheda sd potresti usare un arduino per farlo... ma poi questo arduino non ha modo per comunicare con la scheda della stampante(se non ha 2 pin per il sensore non ha nemmeno 3 pin per comunicare con il mondo esterno) quindi ritorniamo al discorso di prima, la soluzione migliore con hardware esterno è un raspberry con octoprint....
-
purtroppo non puoi farlo, anche se teoricamente possibile a livello firmware manca totalmetne un uscita adatta sulla scheda madre alla quale collegare fisicamente i cavi... P.S. l'unico modo per poterlo fare è quello di collegare uno switch\sensore ad un raspberry il quale attraverso otocprint ed un apposito plug-in puo' mettere in pausa la stampante...ma a questo punto fai prima a prendere una scheda diversa 😂
-
Aiuto Ender 3 pro con scheda silenziosa
FoNzY ha risposto a michi771 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
sulla carta è pronta per il montaggio ma essendo appunto un prodotto cinese (di bassa fascia) il cinese di turno si limita a saldare le viti perche' in teoria sono gia' nella posizione giusta e se poi non è cosi nessuno se ne accorge.... -
Aiuto Ender 3 pro con scheda silenziosa
FoNzY ha risposto a michi771 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
non ho letto bene tutta la discussione ma anche se rischio di ripetere qualcosa gia' detto è sicuramente questo il problema, questo driver va in protezione perche' si scalda troppo. tentare in questo caso non costa nulla, abbassa la vref e vedi se va non rischi niente... -
Aiuto Ender 3 pro con scheda silenziosa
FoNzY ha risposto a michi771 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ma il motore prova a girare e no riesce emettendo un "tac tac" oppure si blocca completamente? -
in una guida su cura ho trovato
FoNzY ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
la funzione di poter tagliare l'oggetto in z-suite è presente da anni, il modello puo' essere tagliato in piu' parti mantenendo entrambe o scartandone una e quindi ho avuto modo di provare questa cosa ma per dire la verita' non è mai stato possibile ottenere un risultato buono....il problema è che è impossibile da misurare l'altezza dell'oggetto se parliamo diversi centimetri, per pooter far funzionare questa cosa bisogna misurare l'oggetto al decimo di millimetro e considerando l'errore delle fdm+ l'imprecisione nelle misurazioni il risutlato non è mai corretto....secondo me attualmente se la stampa si interrompe bisogna rassegnarsi a ricomnciare.... -
Anycubic 4max Pro upgrade
FoNzY ha risposto a AndreaXI nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
per farlo ripartire mi sembra di aver capito che smonti tutto,togli il filo e lo metti nuovo? ma la ventola sull'estrusore gira?(non quella che soffia sulla stampa, l'altra...) -
Anycubic 4max Pro upgrade
FoNzY ha risposto a AndreaXI nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
quindi il tubo è presente ed in buone condizioni? se non è questo il problema potrebbe essere come dice @Killrob un problema di temperatura.... -
Problemi caricamento firmware con arduino
FoNzY ha risposto a Veleno nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
ne abbiamo parlato gia' qui: https://www.stampa3d-forum.it/forum/topic/5613-prusa-i3-pro-b-firmware/ spero possa tornarti utile... e qui c'è una guida piu' dettagliata dove indica espressamente di usare arduino 1.0.1 https://www.geeetech.com/forum/viewtopic.php?t=17181 -
Anycubic 4max Pro upgrade
FoNzY ha risposto a AndreaXI nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
il problema è all'interno della "gola" dell'estrusore dove in teoria deve essere presente un tubino di ptfe (un pezzetto di bowden) che scherma il filo dal calore risalente dal basso evitando che si sciolga in un punto troppo alto causando un "tappo" devi smontare tutto il gruppo hot-end, verificare che ci sia questo tubino ed eventualmente sostituirlo\metterne uno nuovo -
[INGLESE] Libro gratis sulle stampanti 3d e risoluzione di problemi
FoNzY ha risposto a marcottt nella discussione La mia prima stampante 3D
a me dice: "Questo e oltre 1 milione di titoli disponibili con Kindle Unlimited 9,06 € per l'acquisto" comunque anche se fosse gratis credo che l'autore debba dare il consenso...... edit: ok, da quello che ho capito il libro in se è gratis, se vuoi leggerlo da un dispositivo diverso da "tablet kindle" devi pagare 9,90eur al mese -
[INGLESE] Libro gratis sulle stampanti 3d e risoluzione di problemi
FoNzY ha risposto a marcottt nella discussione La mia prima stampante 3D
sarebbe bello poterlo tradurre e postare alll'intero libro sul forum senza violare mille mila copyright in modo da avere un contenuto veramente utile per l'utente medio...la domanda è...sarebbe possibile farlo rispettando i diritti? -
voglio credere che il post sia vero e che sia possibile farsi cosi tanto male con della resina per stampanti ma almeno la resina che ho visto io è ben lontana da provocare danni per contatto, certo che è meglio non toccarla senza guanti o protezioni ma per la mia esperienza in caso di contatto accidentale basta lavarsi bene e non succede nulla di grave (per la verita' a me non è successo nulla di nulla). vorrei sottolineare il fatto che sulle cartuccie di resina dws manca il CE 😱 e la lista "ingredienti" è mooooolto vaga quindi mi mancano anche i dati per poter fare delle supposizioni 😂 se @Davide87 vuole dirci la sua, la mia resina è fatta da: "fotopolimeri acrilici" non so altro 😅
-
sicuramente sono una ottima base di partenza, per iniziare prova quelli se ci sono problemi posta una foto della stampa
-
è un file proprietario, è un file .qx che credo sia proprietario di finder, solo chi ha qello slcier puo' aprirlo o qualcosa del tipo...una foto sarebbe piu' semplice
-
A cosa corrispondono i menù nel display della Ender 3
FoNzY ha risposto a valfus nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
in marlin c'è il valore di velocita' massima e solo se da slicer imposti una velocita' piu' alta essa viene ridotta a "vmax" altrimenti lo slicer è sempre prioritario rispetto ai valori nel firmware -
A cosa corrispondono i menù nel display della Ender 3
FoNzY ha risposto a valfus nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
questo è normale, nesuno slicer (perche' non c'è modo di farlo) tiene conto del tempo di processo, ossia il tempo che la macchina impiega a processare il codice che si somma al tempo effettivo di movimento. molti slicer offrono la possibilita' di aumentare il tempo stimato di stampa manualmente, sicuramente anche simplify. jer e accellerazione influiscono forse per il 1-5% sul tempo di stampa e comunque slicer fa i calcoli con l'impostazione di default (che è quella che stai usando) quindi il problema non è qui. -
il problema dei tutorial è questo, se va bene per gli altri puo' non andar bene per te.... iniziare con la stampa di una figurina è come prendere la patente guidando una f1, bisogna correre prima di camminare no? dovresti impostare lo slicer con i parametri piu' corretti che sei riuiscito a trovare e stampare il "cubo di prova" stampato il cubo dovresti caricare una foto ed allegarci anche i parametri di stampa in modo da farci avere un idea piu' chiara...