Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.650
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    458

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. è quello che sospettavo, credo che quasi sicuramente quando scambi il firmware vada in errore "min_temp"
  2. no ho capito in che configurazione vorresti metterlo, la precisione direi di no ma in molti casi manderebbe in errore il firmware.... ma stiamo parlando di cc o ac?
  3. piccolo aggiornamento..... il mosfet che avevo preso si è rivelato non essere adatto al pilotaggio dei led, il motivo purtoppo non lo ho ancora capito....è stato cambiato con un irfz44n e tutto funzona a meraviglia 🤣 la stampante è ad un buon punto, diciamo 80%.... purtroppo ho dimenticato di fare un foro per far passare il cavo di Z end-stop 😅 la stampante si presenta cosi il prossimo passo sara' montare il monitor !
  4. le resine acriliche standard emanano cattivo odore a causa delle sostanze chimiche dalle quali sono composte. queste resine possono essere pulite solo con l'utilizzo di alcool con un elevato grado di purezza (fatichi a pulirle con quello da supermercato), sono corrosive su alcuni tipi di plastican,macchiano i vestiti ed è meglio evitare il contatto con la pelle le resine "lavabili" essendo a base acquosa non puzzano (mai provate quindi non garantisco) e possono essere lavate con della semplice acqua rendendo le operazioni di pulizia molto piu' facili per l'hobbista, non macchiano,non corrodono la plastica etc..... tieni a mente che salvo diversa indicazione entrambi i tipi di resina sono ugualmente tossiche ! diversi tipi di resina per diversi utilizzi e diversi tipi di oggetti ma sopratutto per una diversa qualita'. non tutte le resine sono adatte ad essere stampate con layer molto sottili, ci sono resine piu' dense pensate per stampare anche il piu' piccolo dettaglio, resine piu' elastiche per un tipo di stampe o resine piu' dure per altri tipi di oggetti.... poi ci sono le calcinabili, le gommose etc.... insomma è un discorso molto lungo..... le resine rapid sono quelle ideate per essere stampate con sorgenti luminose a bassa potenza quindi richiedono tempi di esposizione molto minori di quelle standard..... qui trovi un file su come usare diverse resine per farti un idea: https://www.stampa3d-forum.it/forum/topic/9201-stampa-photon-anycubic/?tab=comments#comment-63811
  5. ma la noctua è piu' grande dell'originale?
  6. sei stato un po' vago.... è molto difficile aiutarti con queste poche informazioni, ci sono troppi motivi per i quali si puo' manifestare questo problema.... se riuscissi a postare un video o una foto del pezzo stampato guardandoli potremmo farci un idea piu' chiara.... P.S. che dimensione di ugello usa?
  7. FoNzY

    Ciao a tutti

    spero per te che la stampante non sia troppo simile al loro "washer" altrimenti son dolori 😂 comunque benvenuto!
  8. FoNzY

    Ugelli di stampa

    la temperatura non tanto o almeno non direttamente, va abbassata in accordo con la ritrazione e la velocita' di stampa
  9. inclinati a 10 gradi senza supporti 😁 visto che la sanita' mentale è piu' importante dei supporti, sempre e solo automatici (come regola generale si intende) se cerchi c'è un file con i tempi di esposizione e di altezza layer per tutte le resine... mi sembra che sia @Tomto ad averlo postato in precedenza
  10. FoNzY

    Ugelli di stampa

    eletto per l'acciaio?....puoi stampare di tutto con l'acciaio ma in teoria è nato per stampare materiali abrasivi tipo pla+carbonio e simili.....
  11. FoNzY

    Ugelli di stampa

    la filettatura è per tutti la stessa per quanto riguarda le dimensioni no. ci sono ugelli di diverse lunghezze e larghezze generalmente tutti compatibili. fai attenzione agli ugelli in acciaio, al loro interno il filo scorre con molto meno attrito e quindi sono necessarie delle impostazioni totalmente diverse da quelle per l'ottone
  12. potrebbe anche essere un difetto nello scorrimento dell'asse x\y che in quel punto (combinazione dei due assi) fa un piccolo saltello.... sinceramente non ho mai sentito di un borosilicato con le "bozze"... se muovendo l'asse a mano lo porti in quel punto prova a sentire se avverti un impedimento anche minimo....
  13. sicuramente è un difetto del piano presente solo in alcuni punti... puoi provare anche a cambiare vetro ma è dura trovarne uno "perfetto"
  14. io credo che non sia ritrazione perche' il problema è alla fine del layer e non all'inizio... mi sembra che la direzione di stampa sia quella della freccia verde (sarebbe la ritrazione se la stampa seguisse freccia blu)
  15. purtroppo è un limite della stampa fdm, i top layer quando larghi mostrano inevitabili segni dovute alle imperfezioni meccaniche della stampante....
  16. aumentare l'altezzza del primo layer da software di 0,05 mm è sicuramente la soluzione piu' veloce e pratica
  17. è difficile dire quale sia il problema in quanto è una stampa a singolo perimetro... suppongo che nella seconda foto il layer venga stampato da sinistra a destra e quindi i "buchi" siano sulla parte finale del layer..... temperatura di stampa? materiale pla? velocita' di stampa? hai provato a cambiare in "fine\inizio layer casuale"?
  18. direi di si, ma chi crea il gcode che poi tu stampi? il gcode è totalmente dipendente dalle impostazioni dello slicer se ad esempio io ti preparo un gcode con impostazioni perfette (modestia a parte 😂) il mio gcode sara' diverso da quello che crei tu con impostazioni diverse e quindi due stampe diverse....
  19. sembra che il piano sia imbarcato, se non riesci a completare la calibrazione è il caso di contattare il venditore per una sostituzione della macchina o solo del piano....
  20. probabilmente il limit swith di Z è guasto, mal configurato o non connesso a dovere e risulta sempre premuto anche quando non lo è. venendo visto come "premuto" la stampante crede che l'asse Z sia gia' nella posizione piu' bassa possibile e quindi non ti permette di abbassarlo ancora
  21. 🤯 con il voltimetro?....e per curiosita' la lettura è stata? è piuttosto comune avere uno start gcode personalizzato, non c'è niente di strano in questo...anzi!...
  22. io so che il comando m500 è disabilitato, poi boh, magari la ender fa eccezione 😅
  23. da parte loro e’ sensato e sicuramente corretto, probabilmente è la migliore risposta che potevano dare 😂...ma! tu non hai modo di modificare i dati nella eeprom quindi resettarla serve a niente perche’ non c’è niente da resettare... comuqnue prova
  24. sei sicuro di aver aggiunto la libreria "anet board" correttamente? https://github.com/SkyNet3D/anet-board
×
×
  • Crea Nuovo...