-
Numero contenuti
6.659 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
462
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di FoNzY
-
ma del lcd o della stampante? comunque hai scritto su un post inattivo da 3 anni, presentati e poi apri un nuovo post
-
PRIMA STAMPANTE 3D: INFORMAZIONI
FoNzY ha risposto a sasssaaaaa nella discussione La mia prima stampante 3D
non credo che la tua idea di poter stampare parti per automotive sia realizzabile, almeno non su scala "professionale" qualche cosina di poco conto perche' no, pero meglio non illudersi. per quanto riguarda la stampante, quale è il tuo budget? che idea hai quando dici "durare"? una stampante da 150 euro dura 5000 ore -
Pezzi di ricambio abbastanza introvabili
FoNzY ha risposto a Mattia Soppelsa nella discussione Hardware e componenti
non è cosa stampare quella rotella in resina, non ti dura nemmeno due giorni... per i ricambi cercali originali bondtech, sicuramente durano di piu'...forse spendi 20 euro 😅 l'alternativa è prenderlo nuovo clone -
infatti è un problema di qualita' della stanza e non di salute, non si rischia niente è solo sgradevole (parlando di resine classiche) da me abbiamo 35 stampanti in 30mq, c'è un po' di puzza ma sopportabilissima...se poi ci vivi è un altro discorso, ame fregerebbe poco e niente ma in salone non è il massimo
-
soprattutto quando stampi, considerando che sei in salone...direi di si 😅 poi le resine economiche puzzano molto, fanno delle apposite scatole per racchiudere le stampanti, ma se usi le resine ad acqua non dovresti avere di questi problemi
-
ma questo sicuramente, anche perche' se non indicato diversamente a base acqua o a base acetone sono da considerarsi ugualmente tossiche
-
ci sono i pla wood filled, quando li stampi hanno l'odore del legno 🥰
-
chiariamo una cosa, le resine uv sono moderatamente tossiche, tipo le vernici eppure ne veniamo a contatto ogni giorno basta usare un minimo di buonsenso e problemi non ce ne sono. Il tuo problema sono gli odori e per quanto ne so' le resine ad acqua non puzzano ma aspetta qualcuno che te lo confermi.
-
Altezza della stampa errata su Longer LK4 PRO
FoNzY ha risposto a carloa nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
a che temperatura stampi? a che velocita'? quanto hai di ritrazione ed a che velocita'? se ti dicessi di guardare la vref del motore? -
purtroppo ci vuole esperienza e tanti fallimenti, i concetti base li trovi in giro per il web. forse il consiglio piu' utile è quello di aumentare l'esposizone, perdi un po' di tempo ma rispetto ad una stampa fallita ne risparmi tantissimo ed una resina piu' dura ti perdona molti errori p.s. i fori li puoi tappare usando la stessa resina, un po' di resina sul buco con uno stecchino, passaggio rapido sotto al sole o con penna uv
-
cancella la mail dal messaggio senno' lo spam ti inonda
-
Domanda su Fusion 360
FoNzY ha risposto a dnasini nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
interessante, io parlavo per sentito dire...comunque se il file è complesso è normale che un po' ti pianta il pc -
Domanda su Fusion 360
FoNzY ha risposto a dnasini nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
purtroppo ti capisco benissimo, è un operazione "un po' particolare" e non c'è modo di farla bene, qualche anno fa' c'erano i plug in ma gli hanno stroncati. la funzione piu' adatta restituisce un file buono al 90% ma è solo su fusion a pagamento. Stessi problemi tuoi con fusion ultimamente, secondo me hanno castrato la versione free -
ehm abbiamo un problema, il file supera di 19 volte il limite massimo consentito 😅 esempio di supporti automatici messi alla coda di gatto. ti rovinano lo spigolo e non supportano niente. questi sono i parametri che ho usato. è inclinata di 10 gradi in Y. svuotata con pareti da 5,2mm (se metto meno crea le bolle) 2 fori (perche' hai due sacche distinte) da 2,5mm se vuoi ti mando il file per mail oppure con fallo tu seguendo le mie indicazioni
-
Esposizione normale: 3 sec (anche 3,5 per questa stampa) i supporti automatici che vedo in foto vanno rivisti, in automatico tende a metterli su gli spigoli e questo ti mangia tutto l'angolo, dovresti cancellarli e rimetterli a mano lasciando tra il supporto e il bordo 0,2\0,5mm i supporti sono troppo alti e la forma ad albero non serve, devono essere dritti tipo le setole dello spazzolino forse è anche troppo piegato, qualche grado in meno e risparmi un 40% di supporti se mi passi il file ti faccio vedere come lo farei io
-
mi servono i parametri di stampa.
-
è un tecnico un po' alla "mio cugino" sembra 😅 l'end stop ti spegne la stampante perche è collegato male, ti manda in corto i pin e la scheda si spegne per protezione. l'errore "T0" lo risolvi facendo un pid autotune e salvando i nuovi valori in eeprom se abilitata, se non fosse abilitata impostalo come start gcode
-
Tondo? no, ovale!
FoNzY ha risposto a Mozzyllo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
stampa un cubo piu' grande 😅 prova un parallelepipedo da 50x50x1 (z non importa) e vedi se qui c'è un errore piu' probabile che sia una diversita' meccanica tra X e Y -
Linear Rails, conviene installarle?
FoNzY ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
questo è vero per i produttori veri, i cinesi copiano il design di hiwin che è quello piu' semplice. ai cinesi li frega la produzione del carrello, il binario è estruso e c'è poco da sbagliare, i binari sono prodotti alla meno peggio, le plastiche anche, 30 secondi a pattino per adattarlo senno' cambiano pattino tanto sono 30cent dii metallo che riciclano, poi hanno comunque margini altissimi, originale 100 loro lo vendono a 50 ma gli è costato 2. se guardi dentro ai carrelli cinesi c'è scritto a pennarello il tizio che lo ha montato infatti come dicevo qualche tempo fa', se ti arriva il carello montato è sempre un clone appunto perche' date le tolleranze non possono fare un carello universale -
Linear Rails, conviene installarle?
FoNzY ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
è normale, li accoppiano in fabbrica modificando ll carrello per adattarlo a quel binario, tolgono sfere, lo limano...glii fanno di tutto e creano la coppia -
se la temperatura di stampa è la stessa, sicuramente è stato un caso altrimenti è dovuto dalla temperatura differente. è un errore che indica una inaspettata perdita di temperatura dall'ugello e la stampante si ferma per sicurezza. credo che lo faccia su questo oggetto perche' la sua forma crea turbolenza nel flusso d'aria che lo raffredda facendo raffreddare l'ugello. fai un pid autotune con la ventola accesa e rirpova. in alternativa stampa 2 oggetti invece che 1
-
Skr 1.4 turbo non carica firmware da sd
FoNzY ha risposto a BoZZy_92 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
credo che sia sotto intesa la cosa, vuole essere alimentata da usb mentre gli carichi il firmware. comunque il mio era solo un "reminder" generale -
Skr 1.4 turbo non carica firmware da sd
FoNzY ha risposto a BoZZy_92 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
le skr per la prima volta vogliono che il firmware sia caricato tramite usb -
se non citi il mio nome come faccio io con te le tue risposte non le vedo e devo ripescarmi la conversazione a memoria... Dovrei sapere che parametri stai usando....potrebbero non essere ottimali il che peggiora la situazione ma di base stai facendo un grosso errore di posizionamento. in verde la superficie di contatto con la base, in rosa il layer piu' ampio che stampi, come vedi la differenza è un 30% abbondante e come regola generale è un limite da non superare per non staccare la stampa dalla base se parliamo di layer pieni ma essendo i tuoi vuoti la combinazione tra: pochi millimetri di resina non ancora perfettamente indurita e tutta questa trazione rende la deformazione praticamente inevitabile, in aggiunta in giallo vedi tutto la parte dei layers che eccede il layer di suppporto che se fossero layer pieni sarebbe anche quasi ok ma con layer perimetrali no. come spessore delle pareti devi usare almeno 4\5mm, come pattern interno qualcosa di semplice senno' collassa, non svuotarla troppo perche' è una stampa complessa e quello che tenti di risparmiare lo perdi in tentativi falliti. Il tuo potrebbe anche essere un problema di supporti: in una stampa che tira cosi' tanto su i supporti vuoi che siano (ma questo sempre) il piu' corti possibile 2\4mm al massimo tantissimi in densita' e piccoli nella dimensione, tipo le setole di uno spazzolino i fori per la resina, non metterne tanti piccoli ma pochi e grandi 2 fori da 3\5mm, anche nel foro c'è un simpatico punto di forza, ad ogni layer la resina lo deforma passandoci attraverso quindi riduci l pressione aumentando le dimensioni del foro stesso. infine per una stampa cosi' ritoccherei la velocita' di inseriimento in resina, l'off time e l'esposizione con valori piu' conservativi. scusa le lettere doppie
-
a me sembra che quella piu' che la fine sia l'inizio o sbagliio? quel punto non è quello che stta piu' in basso con ii supporti che lo collegano alla piastra? tutti quei fori, che sono? per far scolare la resina? iil pezzo è vuoto all'interno? la tastiera fa le lettere doppie, un po' correggo ma poi rinuncio, scusa