Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.650
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    458

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. è quello che usa lui per estrudere 150mm, ho aggiunto solo di forzare a 1\8 di passo il micorstepping nel caso abbiano incasinato qualcosa alla creality....non mi convince il fatto che sia 1\3 di quello che dovrebbe essere il micorstepping....
  2. puoi farlo ma non puoi salvarlo(al riavvio tutto torna come era prima) devi aggiugnere la modifca eventualmente come gcode iniziale ogni volta che stampi.... se vuoi salvarlo in modo definitivo devi editare il firmware e caricarlo con la modifica gia' effettuata.... purtroppo ho trovato poche cose riguardo questo problema.... c'è solo una discussione dove alla fine viene fuori che la scheda è guasta.....
  3. prova questo per vedere se hanno incasinato il microstepping.... G21 G90 G92 E0 M350 E8 G1 E150 F200 M400 mi lascia la riga vuota non so perche'.....
  4. che parametri vuoi modificare? non riesci a modificarli o non riesci a salvarli? perche' la funzione d salvataggio è disabilitata...
  5. perche' vuoi cambiare il firmware? non porta anessun vantaggio tangibile ma sicuramente porta a tanti problemi.... hai installato la libreria "scheda anet" in modo da poterla selezionare come scheda di destinazione?
  6. questa è tra le piu' grosse minch**** che abbia mai sentito.... sarei curioso di sapere su che basi affermano questo....ma, visto che non è questo il nostro problema sorvolerei.... come dice giustamente killrob, hai cmabiato la ruota godronata?
  7. cioè...ma quindi...hai cambiato gruppo di trascinamento?🙃 la stampa è bruttina...ma non abbastanza brutta per essere stat stampata ad 1\3 degli stepp\mm necessari
  8. questo non deve succedere....se perdi passi senza hotend che succede quando c'è l'hot-end?!?... il motore perde passi a causa dello sforzo eccessivo ma senza hot end non ha sforzo!...se perdi passi in questo modo c'è qualcosa di totalmente sballato... hai detto di aver fatto una stampa da 15 minuti....che ne è uscito fuori?
  9. ma che test fai? hai scaricato un gcode?o fai dal controllo manuale? se usi un gcode per favore postalo...
  10. puoi invertire la direzione di rotazione dal firmware, dal lcd o invertendo i cavi del motore. la soluzione piu' semplice potrebbe essere invertire i cavi, se adesso sono in configurazione 1234 ti basta invertirli in posizione 4321
  11. adesso si che è tutto chiaro 😂
  12. non questione di "contrallare" ma è proprio un limite meccanico della macchina, se non vuoi stravolgere il telaio l'unica cosa che puoi fare è ridurre la velcoita' di stampa
  13. non coincidono mai perche' c'è sempre almeno un 10% di tempo in piu' che è il "tempo di processo" ossia il tempo che il processore impiega appunto a processare il comando che si somma al tempo indicato dallo slicer. puoi creare un programma per mostrare a display il tempo residuo stiamato di stampa che dovrai aggiungere manualmente al firmware...non è una cosa semplicissima da fare e dubito che troverai qualcosa gia' pronto on line..... il componente base per un orologio digitale è un "rtc" (real time clock) ossia un dispositivo secifico per il conteggio del tempo. purtroppo sulla "scheda madre delle stampanti" non è presente e dovrebbe essere aggiunto esternamente. questo dispositivo deve rimanere alimentato anche a stampante spenta altrimenti perde l'impostazione...anche qui devi scrivere un codice apposito da aggiugnere a marilin...per poter montare questo dispositivo hai bisogno di alcuni tipi di pin iiberi e non è detto che sia possibile farlo anche avendoli....
  14. FoNzY

    Ender 3 pro

    prima volta che sento una cosa del genere...visto che sicuramente hanno centinaia di schede in vendita potrebbero mandarti una scheda madre nuova loro direttamente... potenzialmente puoi mettere la scheda madre che vuoi ma poi devi scaricare e caricare il firmware e nel caso non trovi il firmware per il tipo di scheda che hai scelto dovrai anche editarlo.... puoi anche sostituire lo slot tenendo la scheda, chiunque con un minipo di esperienza puo' farlo, se non sei capace non dovrebbe essere difficile trovare chi puo' farlo.... ti consiglio di contattare direttamente la creality che sicuramente ti invieranno una nuova scheda madre senza spendere un euro....
  15. la mia idea è che senza ventola arriverebbero tranquillamente a 70 gradi durante la stampa, con la ventola spero di tenere il tutto a 3'-40!? considerando anche che in quella parte della stampante ci sono altre due ventole.... tuttavia ieri dopo il test era tutto praticamente a temperatura ambiente (ventola spenta) quindi promette bene anche se quando ho poggiato la mano sopra i led accesi ho avvertito il calore... comunque il proiettore è una versione "di prova" se la stampante funziona almmeno decentemente cambio tutto 😅
  16. sviluppato dai migliori ingeggneri del mondo,stampato con le migliori stampanti del mondo e rifinito con cura maniacale... in foto potete vedere il proiettore.... per meta' PLA...per meta' pet-g(entrambi finiti a pochi layer dal fine stampa)... tenuto insieme da una generosa dose di colla(usata anche per tappare il buco lasciato dai layer mai stampati) nella seconda foto i led, sono montati sopra a barre di alluminio 20x20 nelle quali scorre aria per tenere il tutto (si spera) ad una temperatura decente la parte positiva è che tutto funziona 😎 peccato solo che per poco non rimango cieco per scattare la foto.... considerando che i led sono al 50% della potenza se la stampante non va apro un solarium😅
  17. non per elogiare sempre 😍zortrax😍 ma i supporti nella foto sembrano perfetti😂, se proprio vogliamo essere critici i due supporti lunghi dalla base fino alla parte alta sono troppo lunghi e forse superflui (in teoria la parte superiore del cerchio è autoportante)
  18. potrebbe essere anche sorprendetemente vero.... ho guardato il peso di 1cc dei pellet grezzi di PLA ed il peso varia tra 1.22 e 1.24 (https://reprapworld.it/datasheets/PELLET3D8701000.pdf) (https://reprapworld.it/datasheets/PALLETSPLA1000.pdf) in piu' è indicato che vanno asciugati prima di utilizzarli, quindi il peso al momento della consegna sara' anche piu' alto.... se perfettamente disidratati è lo stesso produttore che ci indica una variazione di peso del 2% 😱 ( e sono solo i primi due capitati a tiro di mouse) è ragionevole pensare che anche l'umidita' contenuta sia altrettanto rilevante..... il PLA è di colore trasparente e quindi c'è anche un qualche tipo di colorante ed è ragionevole pensare che "colori" diversi abbiano pesi diversi.... quindi diciamo che puo' variare tranuqillamente almeno del 6% (2+2+2%) il peso di due PLA dello stesso colore e direi che non è poco.... quando ho letto la domanda la prima cosa che ho pensato è stata "il peso non cam,bia"...... invece mi sto ricredendo....sembra che non sia cosi....poi sono solo considerazioni che andrebbero approfondite......
  19. FoNzY

    ruramps4d

    non ho esperienza diretta ma sul sito del produttore sembra ci siano tutti i dati compresi i gerber e il pinout quindi in linea di massima si puo' risolvere "qualsiasi problema".... che tipo di problema hai?
  20. si è chiaro, il problema è probabilmente dato dal fatto che usi il filamento cinese che era insieme alla stampante, il filamento "buono" o almeno decente è tutto un altro mondo...prima di dannarti aspetta e fai una prova con il filo nuovo....
  21. ma che slicer e che materiale stai usando? quello credo con ragionevole sia un brim oppure è uno stranissimo artefatto figlio del demonio.... se stampi usando lo skirt e solo lo skirt non dovresti avere quel problema..... magari posta una foto della stampa ancora sul piano....
  22. 🤯non conoscevo questa tecnologia, purtroppo una fdm non puo' stampare in carta e come per la resina se vuoi una di quelle stampanti " a carta" credo che siamo su un altra fascia di prezzo
  23. non è un difetto o per meglio dire il difetto è che non si rimuova facilmente... si chiama brim e serve per aumentare la superficie della stampa a contatto con la piastra, è superfluo nel 99% dei casi e puoi rimuoverlo tranquillamente usando al suo posto lo "skirt" (2 linee a 2cm) per quanto riguarda il brim è difficle dare un valore ideale ma sostanzialmente devi aumentare la distanza tra il brim e la stampa
  24. i primi due li stampi con qualsiasi stampante 3d fdm..... che intendi per resina? le stampanti a resina chiamate "sla" stampano solo in resina cosi come le fdm stampano solo filamenti, sono due tecnologie diverse ed una esclude l'altra....carta? in che senso? 😅 per quanto riguarda la stampante, una stampante a resina 40x40 ti viene a costare come un monolocale quindi rimanendo nelle fdm di fascia hobbystica una soluzione potrebbe essere "anycubic chiron" https://www.amazon.it/ANYCUBIC-Stampante-livellante-dimensioni-400x400x450mm/dp/B07PNKQHTB/ref=pd_sbs_229_t_0/258-4374557-0177932?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B07PNKQHTB&pd_rd_r=bdc6782f-813b-4fe1-9e42-c8bc4c445776&pd_rd_w=5UMrL&pd_rd_wg=lFqYM&pf_rd_p=5b7cecc6-3c99-46e5-b3e1-0370a7bd6b14&pf_rd_r=6GN2JE8FGHS6TQAFEYSN&psc=1&refRID=6GN2JE8FGHS6TQAFEYSN
  25. velocita' di stampa intorno a 40mm\s come prova, potresti anche partire da 30 e salire di 5 alla volta fino a massimo 50
×
×
  • Crea Nuovo...