Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.650
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    458

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. FoNzY

    Pid?

    sono valori e non temperature, a cosa si riferiscono è un discorso molto lungo e complicato possiamo sintetizzare dicendo che sono i valori sul quale l'algoritmo che "legge" la temperatura si basa... se la curiosita' è tanta lo spiega bene qui: https://reprap.org/wiki/PID_Tuning questo è sbagliato e va sicuramente effettuato un "pid autotune" ossia la stampante regolera' dasola i valori per I,C,P.... la guida qui; https://www.italia3dprint.it/pid/
  2. io intendevo un ssd classico sata 2,5'' al posto del hdd ma se rientra nel budget ...un m2 è sicuramente meglio intendevo una cosa piu' economica, non l'ultima scelta cinese,qualcosa dove non c'è scritto "brand con lucine 🤣" e che costa un po' meno per investire il risparmiato in performance(un m2 come hdd primario ad esempio),considerando che quello che hai scelto è un radiatore da 280mm 😅 e se non pensi ad un overclock estreeeeeeeeeeemo potrebbe essere superfluo.. ad esempio una cosa tipo questa: https://www.amazon.it/Cooler-Master-MasterLiquid-Raffreddamento-MLW-D24M-A20PC-R1/dp/B075YPG52N/ref=sr_1_6?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&keywords=liquido+1151&qid=1572467448&sr=8-6
  3. nettamente migliore non c'è, un tubo di plastica è un tubo di plastica.... se vuoi puoi prendere un gruppo hot end di marca tipo "e3d"...le prestazioni sono simili a quelle di un estrusore da 15 euro ma visto che io ne ho uno devo dire che per quanto mi riguarda è una scelta che rifarei se vuoi un buon flusso devi per forza rinunciare alla silenziosita', potresti prendere una ventola con le pale molto inclinate e farla girare ad un voltaggio piu' basso di quello per la quale è indicata per ridurre il rumore o mettere un dimmer... p.s. la noctua come ventola per il raffreddamento pezzi è un suicidio tecnico
  4. i sensori e i riscaldatori di bed e piano si.... l'elettronica dovrebbe stare al massimo a 70 gradi per avere una vita lunga, valuta te.... reprap world!?
  5. hard disk mi ha ucciso 🤕 se invece del corsair come raffreddamento prendi un marca piu' cinesoide e metti un bel ssd? perche la scheda madre "pro wifi" vuoi collegarlo veramente in wifi?
  6. purtroppo il budget è basso, sei ancora nella fascia "cinesi" dove le stampanti sono tutte uguali. la anycubic è esattamente come la anet..... se vuoi un affidibilita' maggiore e per maggiore intendo 99,9% la soluzione piu' economica è la zortrax m200 al costo di 2000 eur per la nuova (700-800 usata)
  7. di che tipo di rotture stiamo parlando?(elettriche immagino) sono piuttosto sicuro che nessuno abbia la inkspire qui.... 1200 sono poche per rompere lo schermo(3000 sarebbe il minimo), probabilmente il problema risiede nell'elettronica di controllo che fornisce allo schermo tensioni non corrette portandolo ad una rottura decisamente prematura, il che spiega anche il motivo per il quale continui a rompere gli schermi....
  8. probabilmente la luce non passa perche' è argento(non grigio), dovresti cambiare colore....argento mi fa pensare a "qualcosa di piu' strano" del semplice colore grigio nel filo.... ma che riempimento usi? numero di perimetri? assicurati di avere un buon livellamento, una buona dose di lacca e fai un brim molto piu' grande in cura c'è la sezione "supporto" dove puoi abilitare i supporti o disattivarli se attivi la seconda voce ti fa sciegliere dove mettere i supporti "che toccano la base\ovunque" e poi ci sono tutti ggli altri parametri per i supporti non puoi disattivare i supporti, il foro centrale ha diversi scalini e quelli vanno supportati il file è danneggiato, hai ragione.... non posso caricarlo qui perche' supera i 20mb, ti basta aprirlo in un software tipo 3db uilder o meshmixer per ripararlo
  9. ogni cosa è meno pericolosa di quello che vuoi fare ... scambiare i firmware non è mai una buona idea,,,,, non ho capito questa cosa: faccio partire una stampa da SD con la stampante collegata e Cura attivo va tutto bene ma se esco da Cura la stampante termina il lavoro e va in idle.
  10. ti conviene penarti per farlo andare perche' usare il cura "cinese" non è un opzione a lungo termine.... puoi tranuqillamente usare il profilo per la "prusa originale" che è pre-impostato su cura
  11. la stampante in se no, la resina che usa si. essendo fotopolimeri a base acrilica cambiano consistenza in base alla temperatura quindi a temperature vicine allo zero sono molto piu' densi. tuttavia credo che temperature intorno allo 0 non creino particolari problemi anche perche' una temperatura minima di funzionamento non viene indicata dai produttori..... dipende, spesso e nella maggior parte dei casi questo processo non serve, se stampi come hobbysta puoi direttamente non farlo. puoi anche usare il sole come "forno uv" anche e sopratutto in questo caso 5 min max! ci sono resine dove è espressamente indicato che necessitano di ricottura (come ho detto per l'hobbysta sono rarita') le resine induriscono con la luce uv e se gia' indurite si "bruciano" se esposte ad altra luce uv(polimerizzazione infinita), quindi si, 5/10 minuti è tanto tempo se consideri che l'esposizione per l'indurimento è qualche secondo.
  12. hai dimenticato insulti e abbondante acqua santa per togliere il demonio cinese dalla stampante! parlando seriamente, se non hai modificato nulla nel pc mi viene quasi da pensare ad un danno hardware anche se improbabile.... puoi riscaricare il driver qui: https://cfpmanfredini.wordpress.com/2016/02/28/installare-i-driver-corretti-per-arduino-con-chip-ch340-ch340g-e-ch341/ e tentare di nuovo. ricordati di inserire il cavo usb sempre nella stessa porta, non è detto che il pc riconosca lo stesso dispositivo quando collegato ad una porta\usb diversa da quella dove era stato installato
  13. tutto qui, ti dice gia' che se attivi questa opzione i pin dell'end stop MAX Z vengono interpretati come pin per il secondo end stop Z_MIN quindi a logica direi che con questa impostazione attiva tutto gia' funziona come vorresti, ti basta mettere un secondo end-stop su i pin di Z_max P.S: il piano della stamapnte in foto è tagliato a misura o lo hai acquistato?
  14. quello in foto ossia quello che ti è stato fornito con la stampante non è cura ma "china-cura" ossia un software cinese chiamato cura che con il vero cura non ha nulla a che vedere...... il "cura vero" : https://ultimaker.com/it/software/ultimaker-cura
  15. se ho capito bene: invece di mettere 2 motori su un solo driver come da "regola" per il pdf che hai allegato al posto di uno degli estrusori hai messo un secondo motore Z e adesso verresti mettere un end stop separato er questo secondo motore.... in marlin nella scheda "pins.h" / "pins.skr.pro" trovi la definizione dei pin dove immagino al momento i pin per il secondo end stop di Z siano "vuoti" e metti il numero del pin. per sapere il numero del pin (il quale deve essere anche compatibile per tipo) lo trovi sul datasheet della scheda credo che la soluzione piu' semplice sia prendere i pin di uno degli end-stop MAX e metterli su Z-MIN in modo che Asse_end_stop_max rimanga vuoto(-1) e Z2_end_stop_MIN xx
  16. si,diciamo che è obbligatorio usare qualcosa per rimandare l'estrusore in "presione" ma non devi inserirlo nel gcode iniziale, si chiama "skirt" e lo trovi nelle impostazioni dello slicer nella schermata principale....
  17. confermo tutto quello che ha detto @frappu se vuoi una stampante a resina da 20x20x16 la piu' economica è la photocentric hr2 al costo di 2500eur.....
  18. non ho cpaito cosa intendi... l'asse Z ha sempre un solo end stop MIN(come tutti gli altri assi),l'end stop non è collegato al motore ma al "processore" quindi un solo end stop puo' bloccare un "infinito" numero di motori....
  19. non tanti giorni dopo è finalmente pronta la versione 2 della "scheda di controllo" sono andato su un progetto gia' fatto dal altri 😅 ma ho fatto stampare il mio nome sul pcb in modo che tutto sembrasse farina del mio sacco!(odyssey è il nome della stampante) forse ne avrete gia' sentito parlare di jlcpcb...ma credo che valga la pena dire che: mi hanno realizzato i 5pcb in foto per il costo di 1,80 euro 😱 consegnati con dhl in 4 giorni dalla cina, incartati sottovuoto con il silica gel e mi hanno anche regalato una spilletta! in italia te ne fanno 1 per 50 euro+ss 🤣 + la scheda ha subito qualche modifica rispetto al progetto originale: un mosfet led piu' potente, resistenze da 22k invece che da 20k, nessun connettore a vite(che creano solo problemi), nessun switch per il microstepping (bloccato a 1\4) invece del mp1584 ho usato un "Bec" da modellismo che è piu' stabile,ben fatto, piu' potente e non va regolato con un micro-giravite invece di un connettore a 40pin ho usato cavi ed ho collegato al raspberry solo i pin che mi occorevano in modo da poter avere un flusso d'aria costante su i processori del berry (la scheda posta sopra come da progetto originale avrebbe reso impossibile la ventilazione) la cosa che avrei dovuto fare e non ho fatto: mettere dei fori per il fissaggio! tutto ha funzionato al primissimo tentativo😎 nessun strano problema...nessun rumore demoniaco dal motore,niente fumo o scoppi vari... tutto liscio e funzionante! La stampante allo stato attuale,avrei voluto rivestirla in plexiglass ma per il momento ho preferito il legno... 4 euro di legno sono meglio di 200 di plexiglass 🤣 (considerando che non c'è garanzia di funzionamento) è anche arrivato il sistema di "regolazione di Z"... un supporto per macchine fotografiche😂 da 20 euro! consente di livellare la piattaforma in 3 assi (1mm in Z) le due viti serrano la sfera bloccandolo in posizione(rosso) una 3 vite posta dietro(blu) blocca la rotazione del corpo centrale (non serve ma è fatto cosi') quello nel cerchio grigio è lo sgancio della parte sotto...in questo modo dopo aver calibrato la piattaforma con la vaschetta si puo' staccare e poi riagganciare la piattaforma senza dover ricalibrare 🤯
  20. potrebbe essere la versione del software aggiornata e\o la versione per mac del programma.... in windows questo succede quando la porta com è sbagliata e\o hai un "baud rate" sbagliato, credo che valga anche per mac...
  21. se il pc con il driver installato non trova la scheda (come che non eisistesse) è molto probabile un danno hardware alla scheda che essendo molto cinese non sarebbe nemmeno troppo strano. l'unico motivo per il quale un hardware viene completamente ignorato dal pc è un danno fisico al pc e\o all'hardware in questione. a costo di sembrare ovvio: prima devi accendere la stampante e poi collegarla al pc!
  22. hai scaricato il driver? https://www.ftdichip.com/Drivers/VCP.htm
  23. il piano è una resistenza, ma è una resistenza "ponderata" per funzionare a 12 volt e raggiungere in un tempo X questa Y temperatura, nel momento in cui si rompe non pone piu' alcuna resistenza e lascia passare una quantita' "potenzialmente infinita" di corrente che lo porterebbe in pochi secondi a bruciare come una lampadina se non fosse che il mosfet (dato il passaggio smisurato di potenza) esplode prima.... non ho link in particolare, se non lo trovi su amazon o su ebay non saprei 😓
  24. tutto si rompe apparentemente dal nulla,in un momento...purtroppo per tutti noi..... è sicuramente il piano che è in cortocircuito, devi cambiarlo! oppure uccidi altre schede madri. P.S. se proprio vuoi toglierti lo sfizio, multimetro in test per la resistenza (ohm) e metti i puntali sul piano, la lettura è 0 poco piu'..... 😅 PPS le schede con mosfet arrostito si possono riparare,non serve prenderne di nuove....
  25. quindi a display leggi 215 ma in realta' sono 165? come hai fatto a scoprirlo? se ho capito bene la stapante inizia a stampare in quanto ha raggiunto la temperatura ma in realta' non estrude niente perche' la temperatura è molto piu' bassa?
×
×
  • Crea Nuovo...