Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.654
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    459

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. hai scaricato il driver? https://www.ftdichip.com/Drivers/VCP.htm
  2. il piano è una resistenza, ma è una resistenza "ponderata" per funzionare a 12 volt e raggiungere in un tempo X questa Y temperatura, nel momento in cui si rompe non pone piu' alcuna resistenza e lascia passare una quantita' "potenzialmente infinita" di corrente che lo porterebbe in pochi secondi a bruciare come una lampadina se non fosse che il mosfet (dato il passaggio smisurato di potenza) esplode prima.... non ho link in particolare, se non lo trovi su amazon o su ebay non saprei 😓
  3. tutto si rompe apparentemente dal nulla,in un momento...purtroppo per tutti noi..... è sicuramente il piano che è in cortocircuito, devi cambiarlo! oppure uccidi altre schede madri. P.S. se proprio vuoi toglierti lo sfizio, multimetro in test per la resistenza (ohm) e metti i puntali sul piano, la lettura è 0 poco piu'..... 😅 PPS le schede con mosfet arrostito si possono riparare,non serve prenderne di nuove....
  4. quindi a display leggi 215 ma in realta' sono 165? come hai fatto a scoprirlo? se ho capito bene la stapante inizia a stampare in quanto ha raggiunto la temperatura ma in realta' non estrude niente perche' la temperatura è molto piu' bassa?
  5. sicuramente non è male, meglio ce ne sono pochi.... visto che hai scelto il K prendi un buon raffredamento a liquido e clokkalo di brutto 🤣
  6. ma cosa non riesci a smontare? se vuoi pulire la gola inernamente puoi usare una punta da trapano...
  7. sperado di aver capito..... il dado è troppo freddo, la massa del dado "toglie calore" dal filamento il quale non attacca con quello sottostante creando di fatto due parti "mal congiunte", nel caso dell'abs (tutto teorico) forse la maggiore temperatura del filamento risente meno della massa del dado.... se metti i dadi in forno a 200 gradi e lo inserisci bello caldo? P.S. ma qual'è il senso di questa cosa? ci saranno milioni di modi piu' pratici......
  8. ti serve sicuramente una seconda scheda madre, se non altro il controller del cnc non ha 2 ingressi per i sensori di temperatura e 2 ingressi per i "riscaldatori" le schede madri ed i firmware per le stampanti 3d possono essere usati anche per le cnc (basta impostarla da firmware) ma non il contrario.... non parli dei stepper driver...li hai esterni o integrati?
  9. scaldi il nozzle e con le mani tiri via il filo. questo è un problema molto comune nella da vinci 1.0 pro e si ripresentera' per risolvero in modo definitivo devi sostituire il blocca tubo vicino al motore (nelel foto non si vede perche' sotto alla copertura nera)
  10. se vuoi stamparci allineatori per termoformatura la stampante è ok, purtroppo io non ho quella stampante senno' ti mandavo volentieri un campione 😅 ma comunque è un modello diffuso sicuramente c'è piu' di una persona qui che la possiede
  11. ma è un blocco regolare o un ammasso informe? quando lo hai fatto? come prima stampa? e dopo sei riuscito a stampare altro? se è come penso, hai stampato il file di prova ed è andato ok,poi hai pulito la vasca e non sei riuscito piu' a stampare niente...se è cosi hai sicuramente rovinato il fap e la luce non riesce piu' a "passare" nel modo giusto.... posta i dati di slicing se puoi.....
  12. potrebbe essere un problema ai cavi della termocoppia, un po' improbabile ma potrebbe, per verificare dovresti scaldare manualmente e vedere se con ugello fermo il problema si presenta. oppure potrebbe essere il mosfet dell'hot end che sfarfalla un po', potrebbe essere guasto di per se' o avere una saldatura difettosa che allle volte ne impedisce l'attivazione estremamente improbabile un difetto alla termocoppia in se', dopo poco si sarebbe rotta comppletamente. test con ugello fermo è il miglior modo per venirne a capo, ancora meglio se lo fai usando un data log tipo repetier-host (non so se puoi usarlo) e poi posti i risultati
  13. devi considerarla come piu' duratura,. magari non la sfrutterai al massimo ma durera' di piu' (diventera obsoleta dopo piu' tempo) se entra nel budget è sicuremente meglio sotto ogni aspetto P.S. con un .stl un po' strano è un attimo a spremerla
  14. se intendi le schede video..la risposta è allucinanti 🤣 direi almeno una p1000
  15. purtroppo no, tute cinesoidi, tutte cloni di altri clone...tutte uguali 😥
  16. dal punto di vista affidabilita' è uguale alla alfawaise, tutte le stampanti di questo tipo (cinesi o simili) hanno hardware minimale che le rende poco affidabili.... se vuoi una stampante super affidabile che non crei mai problemi e che sia sempre pronta a stampare la soluzione piu' economica è la zortrax m200\m200+ che nuova sta a 2200eur.....usata a 800\900... purtroppo cosi è, l'affidabilita' si paga 😅
  17. dipende dal modello....in linea di massima meglio una quadro a parita' di hardware
  18. FoNzY

    PLA resistente

    potrebbe essere una soluzione, potresti muoverti in questo modo... controlla la durezza di diverse resine classiche e poi cerca una resina piu' resistente (dove è indicato il carico di rottura) se è piu' del doppio allora forse potrebbe andare.... P.S. tanto per dirne una liqcreate strong X non credo che in questo caso la stampa fdm possa andare...alla fine dei conti credo che il migliore materiale siua ABS per questo utilizzo ma è la tecnologia della macchina il problema.....
  19. FoNzY

    PLA resistente

    esistono diversi tipi di materiali stampabili in 3D, un filamento di qualita' è un po' migliore di uno "Normale" ma niente di sensazionale... negli anni tante volte si è visto qualche "genio" che ha tentato di vendere "Il miracolo in bobina" e nessuno ha mai avuto un particolare successo, quindi come al supermercato non trovi i biscotti dolci ma senza zucchero ( scusa, non mi veniva niente di meglio) chi nel materiale da stampare ci mette "miracolosi" additivi è solo un "ciarlatano", semplicemente aggiunge qualcosa e lo fa passare per utile quando in realta' è utile solo alle sue tasche..... ripassare le stampe in forno le fa deformare e nient'altro(o poco altro), realisticamente qualsiasi cosa ci sia dentro a quel PLA è solo un additivo per abbassare la temperatura di fusione (sempre che ci sia veramente qualcosa) il che poi dal punto di vista pratico non è affatto detto che faccia la minima differenza(tanto per dire nemmeno chi lo vende ha fatto il test) e questo vale per PLA al carbonio,PLA\ABS al metallo e questa nuova idea del anneiling.....tutte cose che hanno una base teorica di funzionamento ma poi praticamente lasciano il tempo che trovano(nel senso che poi la diferenza è talmente minima che non esiste)....
  20. per quel che vale e sicuramente non per fare pubblicita' è sicuramente il miglior shop del suo genere,mi ha tagliato una vagonata di profili a mano piu' precisi di una cnc ed è sempre stato piu' che preciso in tutto ma perche' posti in un thread vecchio? fai un bel post nuovo! manca totalmente la sezione "costruisco la stampante 3d dei mie sogni" comunque straquoto @jagger75 finisce sempre in un bagno di sangue.....
  21. FoNzY

    PLA resistente

    hahahahah.... lascia stare.....
  22. FoNzY

    PLA resistente

    sono PLA....niente di piu' niente di meno..... li devi mettere in forno, la temperatura dipende dal tipo di oggetto e dal riempimento....un processo inutile a mio avviso, oltre a sprecare la corrente serve a ben poco..... non puoi stampare un cerchio in 3d fdm..... non è bilanciato e mai lo sara' inoltre il dimensionamento sarebbe inadatto......
  23. praticamente il pin-out è l'output\input dei pin fisici della scheda,del driver o piu' in generale di un microprocessore. su un determinato pcb puoi trovare X pin di output\input tutti uguali(esteticamente) il pin-out che è fornito dal produttore è un "disegno" che ti dice ogni pin cosa fa o cosa puo' fare nel caso tu voglia scriverci un software. ... il tutto spiegato un po' alla carlona😅
  24. i pin li trovi qui: https://reprapworld.it/datasheets/datasheet_minitronics_20_20181003.pdf ma a questo punto non servono.. o potrebbero servire come riferimento se qualcosa non va'... il mio firmware ha piu' di un anno, come ho detto qualcosa poteva essere cambiato😅....tanto meglio cosi no!?😂 i due drvier hanno lo stesso pinout quindi puoi anche non cambiarlo....ma visto che ormai sei gia' li😅....
  25. scarichi il firmware e nella seconda scheda chiamata "boards.h" trovi la lista delle schede compatibili dove c'è la minitronics v1.0 #define BOARD_MINITRONICS 702 // Minitronics v1.0 se prendi questa il problema finisce qui altrimenti se hai preso la v2.0 devi mettere il pinout a mano vai nella scheda "configuration_pins.h" e cambi il numero con quello che è giusto per te esempio: // Y axis pins #define Y_STEP_PIN 1 ORIG_Y_STEP_PIN #define Y_DIR_PIN 2 ORIG_Y_DIR_PIN #define Y_ENABLE_PIN 3 ORIG_Y_ENABLE_PIN #define Y_CS_PIN 4 ORIG_Y_CS_PIN lo cambi con: // Y axis pins #define Y_STEP_PIN 29 ORIG_Y_STEP_PIN #define Y_DIR_PIN 28 ORIG_Y_DIR_PIN #define Y_ENABLE_PIN 0 ORIG_Y_ENABLE_PIN #define Y_CS_PIN 6 ORIG_Y_CS_PIN tutte queste cose si trovano nella scheda "configuration_overall" ma puoi usare il configuratore per questo altrimenti vai in configuration_overall ad esempio: #define X_MAX_POS 200----> 250 #define X_MIN_POS 0---> probabilmente vuoi che sia 0 🤣 P.S. il mio firmware è un po' vecchiotto ormai, forse hanno cambiato qualcosina ma comunque questo è...
×
×
  • Crea Nuovo...