Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.650
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    458

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. questo è strano....sembra che la stampante sia rotta.... ma la calibrazione di Z riesci a farla? manualmente riesci a muoverlo l'asse Z?
  2. si esatto.
  3. si è gia sdoppiata..... la controindicazione generale è che la potenza del driver va divisa per due motori, quindi serve un driver il doppio piu' potente di quello che prenderesti per un solo motore....(questo driver è da 2,2 amp il nema 17 in Z assorbe 0,9amp)
  4. FoNzY

    ender 3 pro non stampa

    non mi viene proprio in mente cosa è il TF..... comunque sembra un chiaro caso di..."alimentatore cinese".... sembra proprio che tu abbia un "problema" di potenza, quando la stampante inizia la stampa (quindi parte il riscaldamento,i motori si muovono etc...) l'alimentatore non ce la fa' e tutto si "incasina".... se hai un voltimetro controlla il voltaggio di alimentazione della stampante....(non so quanti anni hai e quali siano le tue capacita' in questo campo, quindi ci tengo a precisare di stare molto attento quando sei vicino alla corrente domestica perche' puo' essere mortale) se non hai un voltimetro o non sai usarlo.... puoi fare un test scollegando il bed e l'estrusore dalla scheda madre (in modo che non possano "richiedere" potenza) e vedere se almeno cosi la stampante fa i movimenti giusti....
  5. https://reprapworld.it/products/elettronica/minitronics/minitronics_v2_0_scheda_controller_all_in_one_a_32_bit/ secondo me la serie "-tronics" sono tra le migliori schede madri che si trovano sul mercato... piccola parentesi su una cosa di oggi pomeriggio....un mio amico aveva una vite mai usata presa da ebay che mi ha prestato per fare una prova... non entrava nei supporti....😂(0,2mm piu' larga del cuscinetto, il che non è per niente accettabile) dopo un ora buttata per limarla.....ha deciso di suicidarsi in 30 secondi....🙃
  6. 2 minuti 😂 purtroppo a causa del tipo di macchina è molto difficile farla andare a batteria mentre stampa, l'ideale è metterla in pausa per ridurre l'assorbimento..... la soluzione "ideale" esiste gia' e ne abbiamo parlato non molto tempo fa', purtroppo non ricordo il nome "del coso" che mette in pausa ed alimenta la stampane... se fai una rapida ricerca sicuramente lo ritrovi senza problemi
  7. certamente è piu' pratico fare un test piuttosto che spendere 600eur di viti che poi rischiano di non essere usate, il mio "ovviamente" era per sottolineare il fatto che non mi sono inventato i prezzi da incubo che ho detto sopra.... se prendi una barra cinese prendila su amazon perche' piu' che nella barra stessa queste viti hanno seri problemi nelle lavorazioni alle estremita', se non sono fatte bene non entrano nel cuscinetto a sfere il che le rende "inutili"....( amazon ti rimborsa,ebay o aliexpress ti fanno pagare il reso) secondo consiglio sulla barra cinese è:NON togliere la chiocciola dalla barra....
  8. si esatto, ovvimante quella a 30 euro è la "versione cinese" della vite....
  9. ci sono le viti "classiche" dove sulla vite scorre un dado chiamato chhiocciola (come nella ender)....queste viti devono scorrere lentamente altrimenti la frizione tra chiocciola e barra genera calore,la perdita' di precisione e la rottura.... poi ci sono le ricircolo di sfere dove il dado(chiocciola) non tocca la vite,infatti all'interno del dado ci sono delle sfere che scorrono sulla barra diminuendo l'attrito al minimo ed aumentando la precisione(come nel cuscinetto a sfere)....anche queste devono girare "lentamente" ma avendo un bassissimo attrito possono andare "piu' veloce" delle cugine... spiegato un po' alla "carlona" ma se vuoi dettagli aggiuntivi c'è sempre wikipedia.... quando ho detto "prezzo umano" ho voluto minimizzare la cosa....una ricircolo di sfere sta ad 0,60\1 euro al centimetro e 130 euro per la chiocciola...vanno aggiunti tornitura delle estremita' e supporti(200 euro +\-)
  10. intendi ricircolo di sfere? vero!? con le rullate e le chiocciole in ottone la vedo dura...diciamo pure impossibile o controproducente.... non servono motori cosi precisi, ti basta il classico 1,8* a 32microstepp(realisticamente 1\8) se facciamo due conti: prendiamo una ricircolo di sfere dal costo umano (si fa per dire) D12 P4 l'avanzamento sara' 4 mm (essendo ad 1 principio) quindi ogni rotazione del motore avrai un avanzamento di 4mm il classico nema ha 200 passi\giro e con 32 microstepp hai: 200x32= 6.4000 passi\giro 4mm\ 6400 p\g = 0,000625 mm come spostamento minimo teorico....direi che è gia' decisamente esagerato...potresti stampare anche un "batterio"😅(o quasi).... comunque l'idea è bella ed è gia' stata fatta (il che non la rende banale) ma ha senso a mio modesto parere se poi stampi solo cose moooolto piccole...nelle grandi o medie stampe tutta questa precisione va a farsi benedire....(sempre per come la vedo io) link alla stampante: https://www.youtube.com/watch?v=9pZyN5D0a4Y
  11. poco cambia ma meglio farlo a caldo....
  12. ma l'end stop sta funzionando? la scheda funziona nella porta\connettore y-min?
  13. questo è offensivo e fuori luogo...quindi direi che posso smettere di scrivere....
  14. hai disattivato la ritrazione? hai aumentato un po' il flusso?velocita' infill? posta qualche dato di stampa velocita',temperatura etc... perche' sai che non si inceppa nell'estrusore? qualche dettaglio in piu' non guasterebbe....
  15. purtroppo è inevitabile che nelle cinesi il piano sia deformato o si deformi nel tempo.... per prima cosa andrebbe capito quanto è imbarcato questo piano....da quello che dici sembra poco... la soluzione migliore è mettere un vetro sopra al piano originale... se la deformazione è minima puoi livellare all'altezza del centro (il punto piu' alto) e compensare gli spigoli con la lacca... se il piano è evidentemente deformato forse è meglio cambiarlo ma probabilmente anche l'altro piano sara' deformato(ma magari molto meno)....
  16. e siamo punto a capo.... direi che se non ti fossi agitato la soluzione si sarebbe anche trovata.... se avessi risposto a questa domanda magari adesso stava funzionando... se non spieghi il problema ed i fatti che lo hanno creato nessuno puo' risolvertelo, nessuno qui fa il mago... ci ho messo 10 ore a dedurre che lo hai solo abilitato nel firmware pensando che quello fosse un codice universalmente corretto per tutte le stampanti del mondo... P.s. anche il nome della stampante sarebbe tornato utile
  17. e io che ho detto?
  18. ci sono alcune resine che tendono a manifestare quei "segni" in foto.... praticamente alcune resine vanno trattate con estrema cautela prima di essere "ricotte" altrimenti il minimo impatto ne segna la superficie, a me succede solo con un tipo di resina (grigia molto scura) mentre non con la nera.... tanto per dire, se la resina ha "questo problema" è quasi impossibile non avere segni,basta veramente un niente....in ogni caso le stampe andrebbero sempre dipinte quindi poco male....
  19. non è scritto in marlin o per lo meno in marilin è configurato un end stop meccanico e non il bltouch.... come ho detto so pococ di bltouch ma di sicuro non puoi togliere l'end stop meccanico e mettere il bltouch senza "dirlo" al firmware, magari nel tuo caso era gia' stato configurato da un altra persona con impostazioni per una stampante diversa il che spiegherebbe i movimenti opposti....
  20. ne so poco in materia di bl-touch ma sembra un problema di impostazioni.... è come che il firmware creda di avere il piatto che si muove in Z e non l'asse estrusore infatti si comporta al contrario di come dovrebbe (spero di essermi spigeato bene) dove hai preso il codice per il bltouch?
  21. che luce? dove si trova la luce?.... se la luce è sull'end stop, il fatto che si accenda potrebbe non vuol dire che stia funzionando l'end stop (o almeno sta funzionando in parte). controlla i cavi dell'end stop, controlla che l'end stop funzioni con un voltimetro in ultimo anche le piste sulla scheda madre. hai detto 4 anni in garage...che scheda è? driver windows? ...
  22. FoNzY

    Sla/Dlp/Msla

    sulla carta direi di si, poi dal punto di vista pratico non so quanta differenza faccia...forse un 20% in meno!?!? ha avuto un idea "pratica" quello nel video, con altri slicer puoi cambaire le velocita' di movimento della piastra ed anche la lunghezza dei movimenti quindi è utile se si usa lo slicer originale non ho piu' la photon quindi non so', ma ti consiglio di dare un occhiata a "chitubox" che ha molti piu' parametri e la possibilita' di inserire l'infill in stile fdm
  23. zortrax è strana in questo, io stampo pla di 3parti a 225 gradi mentre con le altre a 190....
  24. temperatura un po' bassa, forse il sensore di temperatura si è allentato e da letture in ritardo. livellamento sbagliato, durante la stampa del raft la temperatura e l'altezza sono oltre i "parametri standard" e quindi risente meno di un eventuale calibrazione sbagliata.... la causa piu' probabile è l'ugello sporco, la base del raft è sottilissima ed il materiale estruso è pochissimo quindi un eventuale ostruzione anche se minima è piu' evidente durante la stampa della base del raft che durante il resto della stampa
  25. FoNzY

    Stampa gomma

    ma con quale tecnologia? fdm o sla? in fdm obbiettivamente il risultato è piuttosto mediocre mentre con le stampanti sla si ha un risultato molto buono...
×
×
  • Crea Nuovo...