-
Numero contenuti
6.650 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
458
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di FoNzY
-
tu hai il sensore, il quale ha 3 cavi: +12volt\ gnd \ segnale. il +12 volt lo colleghi all'alimentatore (la soluzione piu' giusta) il meno lo colleghi all'alimentatore ed anche alla schedina del sensore (quella in foto) (questo gnd ha la funzione di gnd per l'alimentazione e anche per il segnale) il cavo signal che proveniente dal sensore lo colleghi sull'ingresso signal della schedina. [Questa schedina serve solo a convertire il segnale(di 12 volt)del sensore ad un segnale (di 5volt) idoneo per la scheda madre.] parliamo della scheda madre: hai 3 pin su "end stop Z": +5 volt \ gnd \ segnale collegherai la schedina del sensore (il lato con 3 cavi) in questo modo: +5 volt schedina a +5volt sulla scheda madre (nel connettore di Z ednstop) gnd schedina con gnd sulla scheda madre (sempre nel connettore di Z) signal schedina con signal sulla scheda madre (sempre in uno dei 3 pin del connettore Z end-stop) [il pin segnale va abilitato in marlin in quanto l'end stop meccanico non lo usa ,nfatti esso manda i 5volt direttamente a terra per indicare il punto 0 (on\off come l'interrruttore della luce)] LE CONNESSIONI SONO QUESTE, ANCHE I PIN SONO CORRETTI
-
PROBLEMA AL MOTORE DELL'ESTRUSORE!
FoNzY ha risposto a Borivega nella discussione Hardware e componenti
questa la vedo come una pessima idea, sconsigliatissimo per il neofita e la lascerei come ultimissima spiaggia...... potrebbe essere questo il problema->PREVENT_COLD_EXTRUSION. marlin non estrude con ugello ad una temperatura inferiore a x gradi (mi pare siano 120 ma comunque qualcosa intorno a 120, per la prova metti 200) quindi scaldi l'ugello a 200 e fai la stessa cosa del video.... -
devi alimentare il sensore con 12volt, puoi usare un uscita della piastra o collegarlo direttamente all'alimentatore. per quanto riguarda i pin, il sensore meccanico usa solo +5v e gnd invece il sensore usa anche il 3 pin (signal). i pin che adesso vengono usati per l'end stop(che non misura la distanza ma solo lo zero in maniera meccanica on\off) alimenteranno la schedina del sensore, tutta la parte relativa al sensore (tranne la sua alimentazione)è contenuta nel segnale, che verra' elaborato per dedurre la distanza.
-
Consigli stampa ciotola Photon S
FoNzY ha risposto a Doppiav nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
spero di aver capito cosa intendi.....in questo caso stamparlo in piu' parti consente una stampa senza supporti nel caso di 4 pezzi (pochi suporti se lo fai in 2 pezzi) puoi dividere gli stl con software come meshmixer o direttamente nello slicer. puoi usare colla bicomponente: https://www.amazon.it/Pattex-1478140-Saldatutto-Instant-Minuti/dp/B00UXHIHDW/ref=sr_1_12?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=U2XA5HPYHDAU&keywords=bicomponente+5+minuti&qid=1568808070&sprefix=bi+componente+5%2Caps%2C165&sr=8-12 o colla uv: https://www.amazon.it/MMOBIEL-industriale-performante-trasparente-precisione/dp/B072XNPQ4B/ref=sr_1_6?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&keywords=colla+uv&qid=1568808152&sr=8-6 (per indurirla poi ti serve la lucina uv) la colla uv è chimicamente identica alla resina quindi una volta indurita "l'incollaggio" è piu' simile ad una fusione (non ci sono 2 pezzi e la colla ma un unico grande pezzo) -
Consigli stampa ciotola Photon S
FoNzY ha risposto a Doppiav nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
parlando per assoluti è sicuramente fattibile ma è difficile. 9 ore di stampa richiedono almeno 4 rabbocchi di resina sulla piccola photon. si, una quanitta' enorme(relativo alla photon). mettere pochi supporti è come rimanere senza benzina dopo un viaggio in auto di 9 ore, quindi meglio sempre abbondare in numero e mantenerli piccolini in dimensione. purtroppo la quantita' di supporti e dove metterli è questione di esperienza e serve un po' di pratica, come ho detto nel dubbio abbonda! P.S. hai valutato l'ipotesi di stamparlo vuoto o parzialmente vuoto? se l'intenzione è quella di crearte un oggetto "estetico " potresti svuotarlo, tagliarlo in due o 4 parti e poi incollare il tutto. stampare questo "cerchio" in piu' parti consentirebbe la rimozione quasi totale dei supporti. -
REGOLAZIONI FINALI RAPPY
FoNzY ha risposto a robymsc nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ad ogni azione che vorresti far compiere alla stampante corrisponde un comando e non devi avere la scritta "X comandi in attesa" non devi avere la scritta "non è stato rilevato il segnale di reset" -
REGOLAZIONI FINALI RAPPY
FoNzY ha risposto a robymsc nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
allora il problema non è "fare home" ma connettersi alla scheda.....quiindi tutto quello che ho scritto per il momento non serve..... controlla che la scheda invii la diagnostica quando ti connetti altrimenti non c'è connessione..... -
REGOLAZIONI FINALI RAPPY
FoNzY ha risposto a robymsc nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
puo' essere anche correto che non si muovano gli assi a patto che siano gia' a zero. ci sono solo due casi possibili quando fai home, gli assi si spostano fino ad andare a zero o gli assi non si spostano in quanto sono gia' a zero(tuttavia dovrebbero avanzare di qualche mm per poi tornare a zero) mi sembra di aver capito che gli assi riesci a muoverli da repetier host tramite controllo manuale,quindi per il momento ti suggerisco di controllare gli end-stop. gli end stop non sono altro che interruttori che cambiano il loro stato quando vengono premuti e possono essere di due tipi NA e NC controlla di che tipo sono, controlla i relativi cavi e se lo hai ccontrolla con un multimetro che siano funzionanti. intanto prima di cimentarti in queste prodezze se il controllo manuale di repetier sta funzionando puoi inviare il codice: M119 la stampante dovrebbe rispondere: Reporting endstop status x_min: open y_min: open z_min: open z_probe: open filament: open se gli end stop risultano premuti: x_min: TRIGGERED ... ovviamente se risultano premuti e non lo sono (o viceversa) c'è un problema. P.S. quella stampante è un dinosauro, non farti venire idee di smanettare con i firmware senno' diventa un bel fermacarte -
nella sezione materiale puoi abilitare "ritrazione sul cambio layer" ma il problema è intrinseco nella stampa fdm, è un suo limite e non scomparira' mai del tutto.....
-
Regolazione estrusore
FoNzY ha risposto a Potter nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
non so' se sia giusto, controllero' ma c'è un problema di fondo nel tuo discorso (o sono io a non aver capito) il gcode è l'output dello slicer, dire " cura versione 2.4.1 (32bit) è possibile stampare lo stesso Gcode" è "sbagliato" o non si capisce cosa intendi. se repetier ha gia creato il gcode cura non puo' piu' fare niente.... per il resto non ho capito un tubo.... hai 100mm da estrudere e per farlo bene cambi il valore stepp\mm poi parli di primo layer....che con repetier?! non riesci a fare e qui non ho capito che vuoi mettere in cura....cura avra' anche la % in (polli)🐥\s ma a te cosa cambia? AGGIORNO entrambi gli slicer hanno il flusso in % che modifica direttamente il valore "distanza di estrusione" nel gcode(il quale non è influenzato da stepp\mm) entrambi gli slicer hanno una costante "flusso stimato"(ragionevole pensare che sia in mm3) alla quale non puoi accedere.volendo potresti dedurre questa "costante" dal gcode.se questa "costante" fosse diversa per i due software (cosa che dubito fortemente) un valore di flusso identico nei due slicer porterebbe ad una estrusione effettiva diversa..... -
Primi Passi con Anycubic Photon e prime stranezze
FoNzY ha risposto a paolopa nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
l'isopropilico confermo che tende ad opacizzare ma io non lo uso piu' da tanto tempo ormai a causa del prezzo.... ottengo ottimi risultati con questo: https://www.amazon.it/4PZ-ALCOOL-DENATURATO-CERTIFICATO-LT/dp/B0721TC8XD/ref=sr_1_7?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=3D05UPGR3D750&keywords=alcool+99%2C9&qid=1568634507&sprefix=alcool+99%2Caps%2C164&sr=8-7 aggiungendo il fatto che lo trovo alla ferramenta sotto casa la mia vaschetta non ha il fep e non viene opacizzata da questo alcool ma comunque come ho detto non la pulisco quasi mai...sicuramente è meno agrressivo dell'isopropilico e puzza meno -
Primi Passi con Anycubic Photon e prime stranezze
FoNzY ha risposto a paolopa nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
questo accade se l'oggetto si stacca dalla piattaforma a causa della forma stessa del pezzo o per una esposizione troppo breve.... impostare la home è piuttosto facile e non credo sia questo il problema.... consiglio vivamente di non pulirla quasi mai e solo quando la situazione lo richiede (cambio colore resina o troppi residui solidi) come hai detto pulirla la rovina è inevitabile.... io uso alcool e con il dito (con il guanto) strofino delicatamente poi altro alcool e scolo la vasca.... -
Primi Passi con Anycubic Photon e prime stranezze
FoNzY ha risposto a paolopa nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
il video non riesco a caricarlo e spero di aver capito bene cosa intendi..... l'effetto ventosa è dato dalla stampa che si attacca al fap..... è quasi inevitabile per una stampa molto larga.... potrebbe essere dato da un esposizione dei primi layer troppo lunga o dal fap un po' rovinato... comunque non credo che questo problema possa essere causato dal livellamento.... -
Prusa i3 pro w asse z slitta a vuoto
FoNzY ha risposto a Mattia Soppelsa nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
quindi hai un problema meccanico (lascia stare olio e grasso) se giri le barre con i motori staccati che succede? sono piu' morbide? (devono essere molto morbide da girare) l'asse Z senza le barre filettate a bloccarlo scorre bene in altezza? (sempre manualmente lo alzi e lo abbassi con le mani e deve scorrere senza intoppi) se dopo aver smontato completamente le barre provi a girare la chiocciola su di esse (sempre con le mani) come scorre? se puoi posta una foto della macchina vista frontalmente e con una buona luce, magari riusciamo a vedere qualcosa di "strano" -
Cura: Problema Stampa Tazza, pezzi staccati
FoNzY ha risposto a Gianluca75 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
il problema andrebbe risolto nel cad ma è molto comune che si presenti questo problema con i file .stl devi riparare il file usando programmi del tipo 3d builder,meshmixer o netfabb(basic).(tutti gratis) il primo è sicuramente piu' facile da usare ma non è troppo indicato per riparare i file complessi (in questo caso va bene) con gli altri due programmi puoi riuparare file piu' complessi ma qualche video sul tubo per imparare le basi sara' necessario.... cura puo' riparare piccoli buchi e difetti nei file ma non essendo fatto per questo ha i sui limiti.... -
Prusa i3 pro w asse z slitta a vuoto
FoNzY ha risposto a Mattia Soppelsa nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
vorrei capire se provi a girare le barre manualmente con le dita quanta forza devi applicare? girano facile? sia con il motore attaccato(ma non alimentato) sia senza motore...... -
Stampa PLA si rialza dal piatto
FoNzY ha risposto a esteel2000 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
@esteel2000 60 gradi il piatto--> sono troppi per PLA mettilo a 30 se stampi in un posto freddo altrimenti non scaldarlo altezza layer 0,3--> direi che potresti meterlo a 0,2mm Ventola al 60% --> sempre al 100% il tuo problema è che il primo layer è fatto male e quindi la stampa inevitabilmente fallisce(troppi buchi e un estrusione che sembra "strana") , direi che il problema è proprio l'altezza layer... il mio consiglio è quello di cambiare i valori che ti ho indicato e vedere cosa cambia magari poi posta una foto..... -
Problema Asse X non si ferma arrivato alla fine...
FoNzY ha risposto a Gianluca75 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
la mia prima stampante non aveva gli end stop e questo era normale 😓 ma nel tuo caso non è normale, c'è un piccolo interrutore di fine corsa per ogni asse e in questo caso quello di Y non sta funzionando. nel video mi sembra di averlo visto nel punto indicato, controlla che sia connesso alla scheda madre, che sia funzionante l'interruttore in se e che il cavo non sia rovinato -
Come stampare piu elementi in una stampa sola?
FoNzY ha risposto a Davide Vignati nella discussione Profili di stampa 3D
io non ne capisco l'utilita' 🤔- 19 risposte
-
- anycubic i3 mega
- cura
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
potrresti usare i pezzi in pla come stampo per la fibra, è una tecnica ormai consolidata. potresti cambiare tecnologia ed usare una stampante sla la quale ha anche resine ad elevato carico di rottura in ultimo se sono piccole parti o se il progetto vale la spesa potresti fartele stampare in metallo.
-
Come stampare piu elementi in una stampa sola?
FoNzY ha risposto a Davide Vignati nella discussione Profili di stampa 3D
usa simplify3d che è un software a pagamento,a quanto pare questo slicer offre questa funzione di dubbia utilita'....- 19 risposte
-
- anycubic i3 mega
- cura
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
problemi di estrusione
FoNzY ha risposto a igorbruno nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
materiale? temperatura? una foto aiuterebbe a capire quanta sotto-estrusione c'è, potrebbe essere l'ugello rovinato? -
Come stampare piu elementi in una stampa sola?
FoNzY ha risposto a Davide Vignati nella discussione Profili di stampa 3D
non ho capito bene cosa intendi... puoi stampare allo stesso tempo 1,2 o x oggetti contemporaneamente ma non puoi stampare 2 oggetti senza aver rimosso prima il primo.... per meglio dire è teoricamente possibile farlo(smanettando non poco) ma la stampante una volta raggiunto il layer XYZ (che era l'ultimo dell'oggetto precedente) non ha una precisione tale da poter tornare al punto del primo layer con precisione e comunque questo secondo oggetto dovrebbe essere moltooooooo piccolo per non far collidere l'asse e\o l'estrusore con il pezzo gia' stampato.... per concludere non c'è un vero vantaggio a fare questo, richiede piu' tempo stampare due oggetti uno di seguito all'altro che stamparne due nella singola stampa......- 19 risposte
-
- anycubic i3 mega
- cura
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
la prima cosa da tenere in considerazione è che è molto abrasivo quindi devi cambiare l'ugello in ottone con uno in acciaio altrimenti la vita dell'ugello in ottone si riduce a 20 ore di stampa. la seconda cosa è che....è inutile 😂 non è piu' resistente del pla, non è piu' leggero, non è piu' solido, non è migliore ma è piu' costoso.... mettere dei pezzetti microscopici di carbonio nella plastica non serve a nulla, il carbonio ha una ottima resistenza dopo aver subito una lavorazione importante e sopratutto perche' è un tessuto e non pezzetti sfusi..... chiarita la sua dubbia utilita' e dopo aver montato un ugello in acciaio si stampa come un pla normale, niente di particolare.....