Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.647
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    458

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. ti ho scritto anche in privato, qualsiasi cosa tu decida di fare se possibile carica il file in modo da rendermi conto della situazione. come ti ho detto anche sopra avresti dovuto scegliere una resina apposita, alcuni tipi di silicone(policondensazione) reagiscono con la resina
  2. credo che tu abbia sbagliato tecnologia e\o venditore, credo che il pezzo che ti hanno realizzato fosse in sls\mjf, nel tuo caso va stampato in resina e non con una stampante hobbystica(il service che ho in mente io usa le stampanti hobbystiche per la resina) le stampanti a resina costano care e gli oggetti che producono anche, credo che il tuo oggetto sia abbastanza piccolo da rientrare in una fascia di prezzo "minima" almeno da quello che son riuscito a capire.... risposta breve: essendo un pezzo abbastanza piccolo fattelo stampare in resina da un professionista ti costa poche decine di euro. risposta lunga: parlando di stampe professionali ci sono resine appositamente ideate per la realizzazione di parti che servono a creare stampi,ci sono resine per prodotti finiti resistenti agli uv, resine ceramiche e molto altro...da una stima a sensazione parliamo di poche decine di euro per il pezzo, avere una mezza risposta con una stampante hobbystica non fa' al caso tuo. se vuoi senza alcun impegno posso indicarti la strada piu' giusta per te e magari anche stamparti l'oggetto
  3. che stampante è?
  4. fai confusione, anche se i passi per giro sono gli stessi per i due motori non è detto che la meccanica dell'estrusore sia identica, al 99% hai valori di stepp\mm totalmente sballati. stepp\mm sono i passi necessari ad estrudere 1mm di filamento 400 passi\giro è il numero di passi per far un giro completo del motore
  5. tutte le tue considerazioni sono giuste. devi ridurre la vref regolando la vite posta sui i driver e portarla a 0,8 A, 1A è il valore nominale in realta' 1 è gia' troppo. la porti ad un valore intorno ad 0,8 e poi fai delle prove, se scalda diminuisci,se non ce le fa aumenti. hai regolato gli stepp\mm? anche questo potrebbe essere il problema, se sta facendo molti piu' giri del necessario si scalda anche se non deve.
  6. devi capirlo tu, ma per un uso hobbystico dura mesi in condizioni normali. io i miei li cambio ogni 40 giorni e stampano 12\18 ore al giorno tutti i giorni
  7. non si deve creare nessun foglio in condizioni normali. se la stampa non fallisce io continuo a stampare. solo dopo aver avuto una stampa fallita tolgo la resina filtrandola e con un dito (nel guanto) lo striscio delicatamente sul fondo alla ricerca di residui, se ne trovo metto alcol nella vaschetta, sempre con il dito mischio alcol e la poca resina e lavo via i residui
  8. la resina nera è un mondo a parte. devi usare esposizioni di 1\4 rispetto ad una resina normale. scenderei a 2 e 15 secondi. vedrai che 2 dovrai ancor di piu' ridurlo
  9. ma stai parlando di una cnc a quanto pare, qui si parla di stampanti 3d. perni presumo significhi "step" tradotto malamente... immagino che questa impostazione sia quella indicata nel manuale della scheda... quindi mi fa pensare che il problema sia tra driver e stepper, sicuro di averli collegati bene?
  10. FoNzY

    Produrre filamento

    che vantaggio avresti?
  11. è giusto quello che dici, è giusto riscaldare il piano ma la stampante che ha acquistato Roberto non ha il piano riscaldato. è una stampante economica che non prevede questa funzione.
  12. FoNzY

    Produrre filamento

    mi spiace spegnerti l'entusiasmo ma non c'è speranza. puoi con molte sofferenze arrivare a produrre forse 50grammi di filo decente ma realizzarne "chili" richiede un investimento superiore ai 2000 eur.
  13. FoNzY

    Produrre filamento

    non esiste un modo facile per filamento, chi dice il contrario racconta stro****. fare filamento è gia' complicato di suo, fare un filamento con diametro stabile è un lavoro a tempo pieno, fare un "accrocco" per produrre un simil filamento è forse un esercizio didattico fine a se stesso ma produrne anche un solo chilo è una vera sfida. Ce un mio vecchio post dove ho provato a farlo in modo abbastanza professionale che si chiama "la gang del pellet". p.s. le bottiglie sono in pet che è un materiale molto difficile da stampare
  14. è difficile consigliarti, con il piano che non si riscalda avrai sempre questo problema, puoi mitigarlo aumentando la temperatura di estrusione, diminuendo la velocita' e stampando oggetti di piccole dimensioni. si è a filamento, è una stampante da 90 euro senza il piano riscaldato 🥶
  15. contatta 3d system, gli scanner professionali soprattutto quelli vecchiotti sono dei cessi mostruosi. puo' essere qualsiasi cosa, dallo scanner rotto ad un driver datato per windows ad una qualche tipo di licenza, gli scanner professionali entry level fanno pieta' e sinceramente non ti invidio proprio...tanti auguri e prima di chiamare l'assistenza fatti il segno della croce... stendiamo un velo pietoso, puoi usarlo come martello, ferma carte ed altre cose cosi'.... il downloader non viene aggiornato da 5 anni...ho detto tutto no? anche se riesci a farlo funzionare è inutile come scanner, un giocattolo. per entrambi gli scanner proverei windows 7\8....magari ci vanno piu' d'accordo.... il 3d system è superiore ma non ti credere, il limite della decenza per un prodotto professionale...gli altri due sono giocattoli, per un 15enne che vuole giocarci forse hanno senso...
  16. ci ho messo 25 minuti a capire l'effetto ventosa di cui parli 😅 (ma perche' le emoticon son sbiadite?) data la dimensione molto ridotta regolerei l'altezza di sollevamento della piastra affinche' non esca mai dalla resina, in modo da limitare l'effetto. un alternativa sarebbe aumentare l'altezza della parte di 0,2\0,5mm e stamparla con i supporti sollevata dal piano. per quanto riguarda i "tagli" non devi metterli sulla piastra, la base piatta va sulla piastra
  17. FoNzY

    photon mono x

    non prenderlo per verita' assoluta, piu' o meno mi ricordo cosi'.... sono passati alle mono perche' oltre che piu' performanti gli schermi erano piu' resistenti ma la prima generazione non ha rispettato le aspettative, dalla seconda generazione in poi hanno migliorato moltissimo e sono diventati dei carri armati...ricordo una storia di questo tipo....
  18. FoNzY

    photon mono x

    2000 ore dicono, le mie hanno tutte sfondato questa soglia abbondantemente
  19. se il pc tramite cavo e stampante accesa non la vede per niente c'è poco da dire...posso consigliarti un servizio funebre per schede madri al massimo. ma la stampante si accende? il display mostra qualcosa?
  20. dai cinesi https://www.nano3dtech.com/nanodlp-controller-board/ e poi ti serve un raspberry
  21. non sbagli, è praticamente la stessa cosa. no perche' la stampante a resina riceve un gcode contenente anche immagini oltre che il classico "gcode" il tutto impacchettato in un file con estensione proprietaria che non puoi indagare in modo semplice....
  22. Ovviamente la m5s è basata su firmware proprietario del quale non viene rilasciato nulla eccetto che il file in .hex per il caricamento sulla stampante.... per quanto ne so' l'unica mb predisposta per l'utilizzo con firmware open source editabile è la mb di NanoDlp che problemi di compatibilita' con i connettori esclusi dovrebbe essere in grado di far funzionare la stampante (o parte di essa) https://www.nano3dtech.com/
  23. il problema del pp è che non lo stampi con la stampante che hai in casa, è forse il materiale piu' diffficile in assoluto da stampare. usa qualsiasi altra cosa tranne che il pp. io userei asa o petg. p.s. conosci questo sito: https://www.cpsdrone.com/ hanno anche i video sul tubo
  24. io non ne ho, lo ritengo abbastanza inutile
  25. per la cura dei layer di base esposizioni tra i 30\40 secondi sono la norma, 17 secondi sono pochi ma se rimane incollata senza problemi anche con 17 allora puoi ci sei quasi...magari aumenta a 20\30 secondi. off time da 3 secondi son troppi, la resina è come acqua (freddo gelido a parte) 1 secondo, 1,5 sec se fa tanto freddo. numero dei layer di base non metterei mai meno di 7, transizione 3. non hai risposto riguardo il ffep, se le stampe son schiacciate sono ancora piu' convinto che possa essere il fep, come hai intuito se hai problemi in Z è difficile che sia un problema di meccanica e se escludiamo la meccanica rimane solo il fep. p.s. adesso hai off-time a 3sec e questo esclude il freddo dalle cause, con 3 secondi stampi anche resine dense come il miele
×
×
  • Crea Nuovo...