Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.659
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    462

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. vorrei capire se provi a girare le barre manualmente con le dita quanta forza devi applicare? girano facile? sia con il motore attaccato(ma non alimentato) sia senza motore......
  2. @esteel2000 60 gradi il piatto--> sono troppi per PLA mettilo a 30 se stampi in un posto freddo altrimenti non scaldarlo altezza layer 0,3--> direi che potresti meterlo a 0,2mm Ventola al 60% --> sempre al 100% il tuo problema è che il primo layer è fatto male e quindi la stampa inevitabilmente fallisce(troppi buchi e un estrusione che sembra "strana") , direi che il problema è proprio l'altezza layer... il mio consiglio è quello di cambiare i valori che ti ho indicato e vedere cosa cambia magari poi posta una foto.....
  3. la mia prima stampante non aveva gli end stop e questo era normale 😓 ma nel tuo caso non è normale, c'è un piccolo interrutore di fine corsa per ogni asse e in questo caso quello di Y non sta funzionando. nel video mi sembra di averlo visto nel punto indicato, controlla che sia connesso alla scheda madre, che sia funzionante l'interruttore in se e che il cavo non sia rovinato
  4. io non ne capisco l'utilita' 🤔
  5. potrresti usare i pezzi in pla come stampo per la fibra, è una tecnica ormai consolidata. potresti cambiare tecnologia ed usare una stampante sla la quale ha anche resine ad elevato carico di rottura in ultimo se sono piccole parti o se il progetto vale la spesa potresti fartele stampare in metallo.
  6. usa simplify3d che è un software a pagamento,a quanto pare questo slicer offre questa funzione di dubbia utilita'....
  7. materiale? temperatura? una foto aiuterebbe a capire quanta sotto-estrusione c'è, potrebbe essere l'ugello rovinato?
  8. non ho capito bene cosa intendi... puoi stampare allo stesso tempo 1,2 o x oggetti contemporaneamente ma non puoi stampare 2 oggetti senza aver rimosso prima il primo.... per meglio dire è teoricamente possibile farlo(smanettando non poco) ma la stampante una volta raggiunto il layer XYZ (che era l'ultimo dell'oggetto precedente) non ha una precisione tale da poter tornare al punto del primo layer con precisione e comunque questo secondo oggetto dovrebbe essere moltooooooo piccolo per non far collidere l'asse e\o l'estrusore con il pezzo gia' stampato.... per concludere non c'è un vero vantaggio a fare questo, richiede piu' tempo stampare due oggetti uno di seguito all'altro che stamparne due nella singola stampa......
  9. la prima cosa da tenere in considerazione è che è molto abrasivo quindi devi cambiare l'ugello in ottone con uno in acciaio altrimenti la vita dell'ugello in ottone si riduce a 20 ore di stampa. la seconda cosa è che....è inutile 😂 non è piu' resistente del pla, non è piu' leggero, non è piu' solido, non è migliore ma è piu' costoso.... mettere dei pezzetti microscopici di carbonio nella plastica non serve a nulla, il carbonio ha una ottima resistenza dopo aver subito una lavorazione importante e sopratutto perche' è un tessuto e non pezzetti sfusi..... chiarita la sua dubbia utilita' e dopo aver montato un ugello in acciaio si stampa come un pla normale, niente di particolare.....
  10. ciao Angela, sei stata un po' troppo vaga nella descrizione del problema.... dovresti farci capire di quanto è fuori centro,magari con delle foto, dovresti acnche dirci se il problema si presenta solo al centro o anche in altri punti e se le fa in che misura, in ultimo anche se le dimensioni dei pezzi stampati sono corrette. ci sono di solito due prinicpali motivi per avere un allineamento sbagliato, il primo è un punto 0 male configurato, in alcune stampanti il punto 0 non coincide con lo 0 del piano ma puo' essere leggermente negativo o leggermente positivo e quindi se impostato come 0 nel software risuletera' un disallineamento dal centro del piano(centro +\- punto 0 reale). la seconda motivazione è un valore sbagliato di stepp\mm ossia il valore che indica quante rotazioni deve compiere il motore per spostare l'asse di 1mm. se questo valore è sbagliato abbiamo uno spostamento reale diverso da quello "teorico" nel software e quindi abbiamo un dimensionamento del pezzo sbagliato ed anche uno spostamento sbagliato....
  11. credevo venisse usato al posto dell'end stop, invece mi sembra di capire che venga usato per una misurazione in punti multipli come il bltouch....
  12. visto che ormai ne stiamo parlando...che vantaggio ha il capacitivo rispetto ad un interruttore non totalemente super cinese? secondo me nessuno
  13. se hanno un vero nome non lo so'....io uso questi: https://www.amazon.it/pulizia-stampante-acciaio-pinzetta-angolata/dp/B07NSVMLSV/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&keywords=aghi+in+acciaio+0%2C4mm&qid=1568125849&s=gateway&sr=8-2
  14. non ho capito perche' ti ho detto che fanno due cose diverse...fanno la stessa cosa 😅 in entrambi gli schemi lo switch di Z manda il segnale a terra facendo credere alla scheda che il sensore stia misurando 0mm. lo swtich deve essere di tipo NA per poter funzionare e funziona solo dopo che avrai impostato nel firmware il sensore di prossimita' in quanto altrimenti il pin "signal" non viene letto.
  15. non ho ben capito cosa chiedi.... non puoi settare un end stop e un sensore allo stesso tempo, o uno o l'altro.... entrambi gli schemi che hai postato sono validi anche se fanno due cose diverse... se hai il sensore usa il sensore la cosa peggiore che puo' sucedere è che il firmware ignori il sensore,il piano arrivi a fine corsa e che i motori perdano passi, insomma niente di tragico.....
  16. da quello che scrivi sembra che l'end stop di Z sia stato male impostato nel firmware, tutto lascia pensare al fatto che l'end stop risulta sempre premuto anche se non lo è
  17. direi che le misurazioni sembrano sensate, direi che è tutto corretto e che hai una buona "cinese"
  18. non puoi toglierlo, è il limite stesso di una macchina di questo tipo. non è solo l'elettronica il problema ma anche e sopratutto la meccanica, ti ritroveresti con una stampante totalmente nuova(in quanto della ender dovresti cambiare tutto)che comunque avra' sempre un margine di errore molto simile, basta guardare alle fdm professionali per veder che il risultato di stampa finale e precisione è sempre molto simile....
  19. FoNzY

    Ciao a tutti

    se vuoi posso stamparli io, ma non credo che nessuno qui avra' problemi a stampare questi pezzi...magari trovi qualcuno che puo' consegnarteli a mano ed evitare la spedizione....
  20. per avere una parete di 0,4 e non inferiore in quanto è difiicile avere un fusso ideale. niente, la stampa richiede piu' tempo. non ho capito.... se hai uno spessore X delle pareti cura fa x\y dove y è la diemnsione dell'ugello, se il risultato è con resto lo spazio vuoto tenta di riempirlo con un movimento a zig zag va a zig zag, fa come una vibrazione. no. intende la sovrapposizione di due parete distinte. dal mio punto di vista è anche troppo estremizzato, se vuoi una stampa dimensionalmente perfetta la stampa fdm non è la soluzione giusta. penarsi per ore o giorni con una fdm che ha sempre un ampio margine di errore non ha troppo senso, camabiare tecnologia potrebbe essere piu' interessante e pratico (ribadendo il fatto che solo la mia idea)
  21. FoNzY

    Ciao a tutti

    spiega un po' meglio il tuo problema...la stampa 3d non è economica potrebbero essere piu' economiche altre soluzioni...
  22. cura per lo spessore parete si basa solo sulla dimensione dell'ugello, questo non significa che poi questa parete sia effettivamente dello spessore voluto.ad influre sullo spessore effettivo della linea ci sono poi altri parametri come stepp\mm,flusso,temperatura etc... ma questi parametri vengono "ignorati" dal software o per meglio dire qualsiasi valore tu metta il software ipotizza che la linea sia sempre ideale ossia uguale a quella della dimensione dell'ugello. per ricapitolare se vuoi una linea effettivamente di 0,4 (e di conseguenza uno spessore parete X) dovrai ritoccare i parametri sopra indicati. impostare uno spessore che diviso la dimensione dell'ugello da un risultato con resto ne consegue una grande perdita di tempo ed una qualita' che potrebbe essere piu' bassa. se imposti uno spessore di 0,44mm forse avrai una linea reale piu' vicina a 0,4mm ma l'ugello invece di muoversi linearmente andra a "zig zag" tentando qualcosa che è veramente difficile da ottenere, se per qualche motivo hai bisogno di una precisione nelle linee perimetrali impeccabile lascia lo spessore delle pareti alla dimensione dell'ugello o un suo multiplo e perdi tempo nella regolazione dell'estrusione per avere una linea effettivamente di 0,4mm
  23. il caso piu' probabile è che sia 0 e che quindi l'alimentatore sia guasto. un caso meno probabile è che essendo sempre roba cinese i cavi siano stati montati al contrario (il + è in realta' il -) e la stampante non si accende perche' è in corto, in questo caso basta invertire i cavi (sempre che non abbiano gia' prodotto danni) per verificare la polarita' il puntale rosso sul +, e il nero su - la lettura deve essere positiva (es. +12volt) se hai una lettura negativa i cavi sono invertiti (es -12 volt)
  24. un po' piu' di dettagli aiuterebbero... per cominciare potresti scollegare l'alimentatore dalla scheda madre e con un voltimetro controllare la tensione erogata e la polarita'....
  25. coem mai hai cambiato il vecchio estrusore? se hai modo di collegare la stampante al pc potresti misurare l'uotput della cartuccia riscaldante per vedere se va in off...ma la temepratura mostarta a display è poi quella effettiva? (l'estrusore si scalda veramente?) non credo sia un corto circuito è probabile che il mosfet si sia bruciato e rimanga "chiuso" infischiandosene del pin di stato
×
×
  • Crea Nuovo...