Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.650
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    458

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. ho provato con il mio di orthoanalyzer ed ho lo stesso errore. il file non è danneggiato in nessun modo ed anche dopo aver forzato la riparazione del file il problema rimane. ho provato a lasciare modello additivo\sottrattivo vuoti e solamente con il percorso al file riesco ad utilizzarlo senza problemi....
  2. alcool al 99%, piu' economico del isopropilico ma molto efficace.https://www.amazon.it/ALCOOL-DENATURATO-CERTIFICATO-Cartomatica-Confezione/dp/B072N8JC8S/ref=sr_1_15?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&keywords=alcool+99%&qid=1567598601&s=gateway&sr=8-15 ne ho 2litri nel pulitore ad ultrasuoni per pulire le stampe.(dura circa un mese) quando serve pulisco la piattaforma o la vasca con l'acool direttamente dalla bottiglia, ovviamente questo alcool per pulizia finisce direttamente nello scarico e non viene piu' utilizzato....
  3. è sempre marilin credo, anycubic lo edita per le sue stampanti e poi lo rilascia.... potrebbe essere un problema di stepp\mm...piu' che un difetto firmware è piu' probabile che sia solo sballato il valore stepp\mm....
  4. ciao, scusa ma non ho capito... conosco i software 3shape ma non ho capito dove vuoi importare il file...3shape è lo sviluppatore e fa diversi programmi...tu di quale programma in particolare stai parlando?il file proviene da una scansione 3d?
  5. non ho capito... il centro della stampa si trova a x+5 e y+2mm rispetto al centro del piano intendevI?
  6. a tanti (me compreso) all'inizio viene sempre il dubbio di dover ripulire la vaschetta invece in realta' non serve.... la piastra deve essere pulita dalle impurita' (per una questione di livellamento) mentre la vasca della resina conviene pulirla il meno possibile, la pulizia rovina il fondo e se non è necessario è meglio evitare. io filtro la resina ogni 400gr di resina usata (quindi su 500 ne consumo 400 grammi,filtro i restanti 100 e ne rimetto altri 400), alcune stampe le faccio tranquillamente anche con pezzetti solidi di resina (grandi 1-1,5 mm) e rimuovo dopo ogni stampa tutto quello che riesco a vedere e prendere con le pinzette fai riposare la stampante solo quando è rotta 😂 anche le cinesi stampano h24 senza problemi o per meglio dire senza una "particolare usura"
  7. FoNzY

    Post produzione Photon

    alcune resine necessitano di una ricottura in forno uv per indurire completamente. io sinceramente non ho mai visto una differenza tangibile ma su alcune è proprio indicato quindi...... P.S. se non vuoi spendere per un forno uv, il sole è ottimo per indurire...se non stai attento le brucia 😅 no, ma se vuoi domani provo 😂
  8. eccetto che per questa parte che ho citato sembra proprio che in cura sia stato lasciato il parametro di default per la dimensione del filamento che è di 3mm(se fosse vero avresti un flusso del 40%).controlla questo parametro perche' tutta quella sottoestrusione non è normale... setting->printer->manage printers->machine settings->extruder 1->compatible materials diameter->1,75mm (se è un numero diverso è questo il problema)
  9. FoNzY

    Post produzione Photon

  10. imposta il profilo per una "prusa i3" originale e poi dalle impostazioni aumenta l'area di stampa. prova a fare una prova di stampa con il profilo da 0,2mm di layer
  11. io ho detto che secondo me è lcd perche' tu dici che la stampante "si accende" e non hai trovato danni sulla scheda... trovo che sia strano che nella scheda madre si sia bruciata l'alimentazione del lcd senza lasciare segni visibili.... il tuo ragionamento è corretto, il componente piu' vicino si brucia con piu' facilita' ma è anche vero che la scheda madre è piu' robusta ripetto al lcd e lavorando con tensioni piu' alte è piu' probabile che non si sia bruciata.... poi come dice marcottt fare diagnosi da remoto è come lanciare i dadi.... P.S dai un occhiata al cavo lcd perche' quel tipo di cavi non va troppo d'accordo con i corto e si brucia subito magari risolvi con 3 euro del cavo nuovo
  12. FoNzY

    Post produzione Photon

    appena posso, posto!
  13. secondo me il problema è solo lcd e non la scherda madre 😅
  14. che slicer hai? hai impostato il tipo di stampante nello slicer? che profili usi nello slicer? sicuro di non aver montato il motore di X su Y e Y su X?
  15. FoNzY

    Post produzione Photon

    quella azzurra sembra uguale ma non garantisco. adesso non ricordo quanto costano quelle che uso ma comunque hanno un prezzo "normale"
  16. FoNzY

    Post produzione Photon

    io uso una fresa di gomma fatta appositamente per levigare le resine (resine in generale) anche io prima dell'uv http://www.ravellispa.it/html/identoflex/l_sap.html
  17. io questo problema lo vedo un po' come un limite delle fdm, personalmente ho sempre visto fori ovali nelle fdm quando vengono stampati piccoli fori in verticale. su questo pezzo poi la dimensione non aiuta, piccolo spessore,alta temperatura....personalmente penso che sia un risultato piu' che accettabile, io stamperei un foro da 5,8mm e poi rifarei il foro con il trapano 😅
  18. on ho cpaito cosa intendi..... in cura puoi selezionar eil tipo di riempimento esagono,griglia etc... e la percentuale di tale riempiiimento, puoi anche stampare un oggetto vuoto o completamente pieno.... se non sei soddisfatto di queste opzioni l'altra oppurtinita' è disegnare un riempimento utilizzando il software cad che hai usato per creare il cilindro o in alternativa lavorare sul file stl utilizzandoa d esempio meshmixer....
  19. direi che una ventola da 15cm fara' abbondantemente al caso tuo. se vuoi usare la scatola come camera calda la ventola deve rimanere spenta o girare pochissimo se invece stampi materiali che non necessitano di camera calda il problema è relativo e con una ventola da 15cm al 80% della velocita' vai tranquillo
  20. Normal Exposure 30 o poco meno Bottom Layer 3 ( da 1 a 3) Bottom Exposure 170 ( o poco meno) off time 2sec sempre per layer da 0,1 se scegli la soluzione "poco meno" puoi stampare anche a 0,05. ma che resina usi?
  21. FoNzY

    Blackout Photon

    in effetti niente ma anche quelllo ha un autonomia limitata, comunque è esattamente la stessa cosa e forse anche migliore basterebbe sapere quanto ore tiene senza corrente. la mia era solo una riflessione non voleva essere utile in qualche altro modo, era solo il commento di una possibilita' interessante.... hai manifestato tutti problemi concreti, se stampi qualcosa a camera calda dopo ore probabilmente si è staccato e su questo non c'è molto da fare...
  22. la stampante è nuova? hai provato a stampare i file originali che erano presenti sulla chiavetta? quando le stampe si attaccano al fep spesso la colpa è del fep stesso che ha perso la sua trasparenza il livellamento di Z lo fai in modo corretto? i settaggi variano molto in base all'altezza del layer che usi e del tipo di resina ma direi che sei un po' lontana da quelli ideali Prendili come base di partenza per un layer a 100 micron Normal Exposure 30 (da 35 a 25 sono valori nel range) Bottom Layer 3 ( da 2 a 10) Bottom Exposure 150 ( da 120 a 170) off time 2sec questi sono per la resina in foto.... dovresti sostituire il fep con uno nuovo e provare a stampare uno dei file forniti gia' pronti forniti dal produttore in modo da verificare che la stampante non abbia problemi poi puoi provare a stampare anche la barchetta
  23. FoNzY

    Blackout Photon

    ho guardato questa scheda ed usa un sistema "prorpietario" per mettere in pausa la stampa rilevando il black out... rileva il black out e mette in pausa la stampa ma da questo momento in poi l'alimentazione della scheda è fornita dai condensatori dell'alimentatore...praticamente la corrente residua nell'alimentatore puo' mantenere in vita la scheda finche' non torna la corrente ma l'aspettativa è pochi minuti piu' realisticamente secondi aggiungerei che ancora piu' relisticamente è un numero molto vicino a 0 secondi nella maggior parte dei casi.... ma con questo sistema aggiungendo qualche "pezzo in piu' potrebbe essere la soluzione per tenere in vita la stampa anche ore o giorni... aggiungendo un rele' sul cavo 220 si ha il passaggio alla batteria quando si ha il black out. i cavi dc dell'alimentatore hanno un rele' che lo disconnette in caso di black out(in modo da evitare che la batteria alimenti l'uscita dell'alim) è il condensatore arancione ad alimentare la scheda per i pochi istanti necessari al passaggio da AC a DC. quando torna la corrente il rele disconnette la batteria, il condensatore tiene in vita la scheda finche' l'alimentatore non torna in vita e tutto riprende....
  24. ho usato 3d builder che è un programma gratis di microsoft.non è esattamernte la soluzione ideale per riparare i file ma in questo caso essendo una riparazione semplice non è stato un problema. per riparare i file .stl il migliore è netfabb (basic)
  25. l'unica controindicazione nel fare stampe molto lunghe è data dal moderato rischio d'incendio della stampante stessa. se penso ad una stampa di molte ore penso anche al fatto che la stampante sara' lasciata sola per gran parte della stampa e non va dimenticato il fatto che è pur sempre una macchina "di bassa fascia" fatta in china. io ad esempio ho una "elidefire" per ogni stampante,un sistema anti-incendio e rilevatori di fumo.... oltre il fatto che un po' come tutti gli elttrodomestici "super cinesi" ha una possibilita' piu alta di andare a fuoco,non c'è un tempo limite per la stampa, in media una stampante prima di consumare per usuare le parti principali stampa 3000 ore che per assurdo potrebbe fare anche tutte in una sola stampa.i componenti della stampante sono soggetti ad un usura veramente bassa e se la temperatura ambiente non è "molto alta"(tipo 50 gradi) puoi tranuqillamente stampare h24 7 giorni su 7.
×
×
  • Crea Nuovo...