Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.650
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    458

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. @Tomto ha colto nel segno, puoi anche mettere la meccanica migliore del mondo con i dei stepper da 10k l'uno, il flusso ti frega sempre...purtroppo non c'è modo di verificare il flusso in tempo reale e per quanti sforzi si vogliano fare sara' sempre instabile in quanto la densita' del flusso in entrata gia' non è omogenea di suo e non avendo modo di misurare il flusso in uscita in nessuno dei suoi parametri (al massimo puoi farlo a posteriori altrimenti è tutto teorico) hai un limite tecnologico\fisico che non puoi oltrepassare. se per assurdo abbiamo un flusso in usicta' perfetto, quel filo "cade" per gravita' ed è comunque soggetto all'inerzia data dallo spostamento dell'estrusore che rovina ogni sforzo fatto per ottenere "l'estrusione perfetta" parlando di fdm nessuna. la differenza sta nell'affidabilita'. hanno una meccanica discreta,usano un filo proprietario (del quale il produttore ha tutti i dati e comunque lavora per anni sulle impostazioni che poi ti obbliga ad usare) ed uno slicer proprietario che invece di avere 400 parametri ne ha 10 nei quali comunque non puoi smanettare piu' di tanto... la meccanica aiuta sempre, se invece delle cinghie cinesi usi viti a ricircolo per ogni asse, stepper discreti, meccanica robusta.... il miglioramento c'è sicuramente ma non vale i 3k euro spesi se guardi il mio post di novembre sulla stampante home made, ho fatto un mostro da 110kg di acciaio e alluminio che stampa a 250mm\s ma la qualita' delle stampe è paragonabile a quella di una cinese ben impostata
  2. non ho scritto pwm perche' non sono molti a capirne poi il significato....quei cavi sono i classici cavi del pwm, la tua riflessione è giusta potrebbe essere un fotoaccopiatore e probabilmente lo è se questi led sono di colori diversi.... ma non ho capito se vuoi pilotare la scheda in altro modo o non funziona (la stampante non riesce ad accendere i led)
  3. da quello che vedo nella foto sicuramente si, quelli nel connettore sono chiaramente cavi "segnale" ed è ragionevole credere che i led vengano accesi o spenti a seconda del segnale portato proprio da quei due cavi....come poi si pilotano effettivamente non lo so'....
  4. ouch, brutto segno... c'è qualcosa in corto! se ne hai fatti secchi due in pochi minuti sicuramente c'è qualcosa che non va nella scheda madre... metti il voltimetro in cc e misura la corrente in uscita dallla scheda madre dove andrebbe messa la cartuccia.... fai dei test, avvia il riscaldamento e controlla che la tensione sia decentemente costante...
  5. dalla foto si vede che la temperatura riesce a rilevarla quindi il sensore funziona, rimane solo un possibile colpevole ossia la cartuccia riscaldante.la cartuccia riscaldante è quel cilindro metallico dalla quale escono due cavi di colore rosso, essendo una resistenza non è raro che si rompa sopratutto se riceve un colpo. la cartuccia costa pochi euro ma prima di cambiarla contorlla le connessioni elettriche e se lo hai puoi usare un voltimetro per testarla....
  6. 90mm\s sono tanti, non tantissimi ma io abbasserei a 60mm\s per poi magari aumentare in un secondo momento.... per il PLA la ventola deve essere sempre al 100%, 200 gradi sono ottimali quindi anche se mi sembra strano la colpa è solo della ventola...prova a stampare con la ventola al 100% e vediamo che nesce fuori.... se hai il piano riscaldato, piano spento o massimo a 50 gradi per il PLA
  7. purtroppo hai capito bene 😂 ed hai gia' dato la risposta...
  8. purtroppo ci sono solo due possibilita', la prima è tentare di tirare via (quindi dall'alto usando le pinze) il filo quando l'ugello è caldo...la seconda è tentare la stessa cosa senza smontare nulla....
  9. direi troppo caldo ma se ci indichi anche il tipo di materiale,la temperatura e la velocita' ventola magari possiamo essere piu' precisi....direi che sei anche un pelo troppo veloce....
  10. la lunghezza della gola non è un problema 👌 in realta' questa è una mezza leggenda, si sente dire questa cosa molto spesso ma in realta' non è vero. con il bowden forse sara' necessario un po' di regolaione in piu' ma è sicuramente una soluzione migliore del direct.... tanto per dire, rimanendo nella soluzione direct potresti prendere un nema 14 in modo da salvarti un po' di peso....
  11. non credo esistano gole molto piu' lunghe...comunque si, anche fosse lunga 10cm non ci sarebbero problemi..... visto che la stai progettando te, perche' non metti un bowden? secondo me il direct non ha nessun vantaggio ma solo lo svantaggio di avere una massa importante da muovere.....
  12. purtroppo è inevitabile nella fdm. durante la stmpa dell'ultimo layer l'estrusore bollente inevitabilmente lascia queste righe o per un filamento "pendente" o per una vera e propria collisione con lo stampato....quando hai superifici larghe e piatte è inevitabile...... quando si ha una piastra di stampa piatta (tipo vetro) la faccia del pezzo che avra' una finitura estetica si mette in basso, se hai un buon primo layer il risultato è ottimo....
  13. FoNzY

    E3d V6 hotend

    non credo ci siano venditori e3d a Roma o Milano. dal sito e3d dicono che i venditori italiani sono questi due: 3DMano http://3dmano.it compass dhm project https://www.compassdhmprojects.it Ma sono molto lontani sia da Roma che da Milano inoltre è possibile che siano chiusi per le vacanze...
  14. si esatto, cura ignora tutte le parti piu' piccole del diametro dell'ugello. questi piccoli file non sono adatti alla stampa fdm, per avere un buon risultato andrebbero stampate con stampanti sla il problema è che questi file sono bucati! gli mancano delle parti, ho guardato 3 file e tutti e 3 hanno delle facce mancanti, i file per essere stampati devono essere chiusi, nessun buco! con cura puoi stampare in "vase mode" ossia solo X linee di perimetro ma come ti ho detto sopra essendo file "rotti" non puoi farlo perche' il programma non capisce lo spessore della parete. questi file (almeno quelli che ho guadato) hanno una sola mesh(quella esterna) che non si chiude, mancando una parte, considera la mesh interna come mancante(in quanto non congiunta all'esterna) e non capendo lo spessore si incasina...
  15. il firmware è sempre lo stesso, marlin ma devi aggiungere i parametri per il sensore in quanto è impostato per avere un end stop in Z e non un sensore.... purtroppo non posso aiutarti perche' non lo so' ma sicuramente in internet trovi qualcosa
  16. sconsiglio vivamente gli upgrade a caso.... per uin neofita stampare upgrade porta a tanta frustrazione,ad una marea di problemi e nel 99% dei casi ad abbandonare la stampante.... gli upgrade servono solo a complicarsi la vita, specialmente se stampati in 3d (la plastica storta non migliora nulla) il mio conisglio è quelllo di non toccare la stampante per il moemnto, puoi prendere un mosfet esterno,cinghie in gomma (quelle originiali sono in plastica)e volendo anche un alimentatore separato per il bed se hai intenzione di stampare in abs.... in un secondo momento quando avrai un determinato problema ed avrai sufficiente conoscenza della tua macchina per pensare ad una soluzione ad-hoc, allora si che potrai iniziare a smanettare con gli upgrade....
  17. questo' sara' sicuramente possibile ed avrai i primi successi in breve periodo.... questo è un discorso un po' piu' complesso ma sicuramente si potranno ottenere buoni risultati.... la stampante che hai scelto fa parte della grande famiglia delle cinesi quindi avrai tanti piccoli problemi da risolvere ma con un po' di pazienza il risultato arrivera'...
  18. non so se puoi montarli, se hai i driver integrati o rimovibili....devono essere rimovibili questo è il driver: https://www.amazon.it/passo-passo-dissipatore-Stampante-Sostituzione-stampante/dp/B07D9LMJ2D/ref=sr_1_3?adgrpid=52912297139&gclid=Cj0KCQjwhJrqBRDZARIsALhp1WSYIoNatM89CNjV1QmbrK-17KGR_HsteU2DmM32IUbPHQ1IBiCohYwaAroDEALw_wcB&hvadid=255104211837&hvdev=c&hvlocphy=1008869&hvnetw=g&hvpos=1t1&hvqmt=e&hvrand=7369611018648072353&hvtargid=kwd-394283088655&hydadcr=11008_1796834&keywords=tmc2130&qid=1564914223&s=gateway&sr=8-3 costa un po' perche' non è super cinese, ne batsano due (x e Y) necessita di un minimo di configurazione....
  19. se vuoi diminuire il rumore prendi altri driver che oltre a migliorare il rumore aumenti anche un pizzico la qualita' se ne prendi di buoni... per il mosfet non devi togliere neinte, il nuovo mosfet per attivarsi usa i 12 volt erogati dal vecchio mosfet.... quindi: il processore attiva il mosfet sulla scheda, il suo output (che fino ad ora riscaldava il piano) attiva il mosfet esterno che riscalda il piano.... i due cavi che adesso portano corrente al piano dopo attiveranno un mosfet..... io ho questi:https://www.amazon.it/ReliaBot-Corrente-Riscaldamento-Controller-Stampante/dp/B078XGN63Q/ref=sr_1_3_sspa?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&keywords=mosfet+3d&qid=1564881418&s=gateway&sr=8-3-spons&psc=1&spLa=ZW5jcnlwdGVkUXVhbGlmaWVyPUExSzY4RkRSRENITjNRJmVuY3J5cHRlZElkPUEwMTM2NjI4MThaRTZPSUdHTEExMyZlbmNyeXB0ZWRBZElkPUEwMTkzMTE1TThXUVM1OTg2TVhUJndpZGdldE5hbWU9c3BfYXRmJmFjdGlvbj1jbGlja1JlZGlyZWN0JmRvTm90TG9nQ2xpY2s9dHJ1ZQ== uno vale l'altro non ce ne è uno migliore.....
  20. hai le idee un po' confuse.... i ttl smoother non hanno alcuna utilita' pratica,nessuno ha mai tirato fuori un dato reale dal quale si evince un reale benficio....vedo che hanno prezzi intorno ai 12 euro quindi direi che non ne vale la pena, se proprio vuoi provare prendi quelli da 1 euro che trovi su i siti cinesi.... la tua stampante ha gia' i msofet...solo che sono poco potenti.... semplificando il discorso... sulla tua scheda madre ci sono gia' dei piccoli interruttori chiamati mosfet. questi interruttori elettronici richiedono un segnale a bassa potenza per essere attivati ma una volta attivati consento il passaggio di grandi "potenze elettriche". i mosfet sulla tua scheda sono di piccole dimensioni e quindi lasciano passare piccole potenze elettriche mentre quello che esterno essendo molto piu' grande lascia passare grandi potenze elettriche. il mosfet esterno non ha controindicazioni, è sempre bene averlo! non devi cambiare niente nel firmware!
  21. è stato sicuramente qualcosa di natura meccanica...difficle a dire cosa di preciso ma qualcosa ha impattato con l'estrusore o una cinghia ha slittato..... se tutto scorre bene al momento potrsti con il controllo manuale portare l'estrusore alla stessa altezza alla quale si è interrotta la stampa e vedere se muovendola manualmente è tutto ok....
  22. posta il gcode vediamo se c'è un problema...
  23. sono la stessa cosa, entrambe appartengono ala grande famiglia delle "stampanti cinesi" il che si traduce in componenti molto scadenti, dal punto di vista pratico sono la tessa cosa....avrai problemi piu' o meno importanti con entrambe,in questa fascia di prezzo fino a i 2k euro sono tutte stampanti "problematiche" che ti faranno sbattere la testa di brutto ma che alla fine se ti impegnerai ti potranno dare grandi soddisfazioni.... ti dice di quanto è fuori asse il punto selezionato (fisicamente si sposta in un punto e rileva la posizione rispetto allo 0) poi manualmente dovrai regolare il piano per portare la distanza a 0, il sensore cambia punto e ti chiedera' di livellare nell'altro punto se ce ne è bisogno....cosi per 4 o 6 punti.... in realta' di automatico c'è ben poco ed è anche un sistema poco affidabile, non sceglierla solo per questo..... P.S. è un sistema quello dell'auto-livellamento che con un po' di sforzo puoi aggiungere in un secondo momento.....
  24. quindi,quando tu colleghi questa scheda al pc, il pc se ne frega completamente? come che non esistesse? se succede questo, c'è un problema "serio" nella scheda. il pc deve rilevarla (magari poi ti tira fuori 4mila errori,ma deve trovarla). la porta usb funziona vero?😂 il fatto che i led non si accendano mi fa pensare che: 1) non riceve correntre--> controlla l'alimentatore, il voltaggio erogato (con il voltimetro) e le connessioni(due cavi che arrivano alla scheda) 2) hai contrrollato il fusibile che si vede anche in foto?(in alto a destra nella foto, sotto la plastica) se non è un problema di alimentazione: puoi provare a disconnettere tutte le periferiche dalla scheda e provare cosi a collegarla....solo la scheda!, niente driver o cavi (solo l'alimentazione della scheda) se neppure questo aiuta il problema è veramente serio..... se senza periferiche viene rilevata c'è qualcosa in corto, collega una cosa alla volta fino a trovare il colpevole il mi consiglio è quello di provare ad usare questa scheda madre senza insistere troppo.....se lunedi' ancora non funziona....😅buttala😓..... sebbene potrebbe avere un valore "storico" è un dinosauro e ti impone tantissime limitazioni sia pratiche che prestazionali....se avrai altri problemi (al 100% sara' cosi) prendi una scheda "moderna", anche economica su i 50 euro,la tua stampante diventera' "utilizzabile" e comunque potrai usare la meccanica che almeno quella non invecchia.....
  25. è molto probabile che presentino gli stessi problemi ma non è matematico. alcune impostazioni come ad esempio la velocita' di spostamento è diversa per i "piccoli o grandi perimetri" ed oltre a questo ci sono molto altri fattori che cambiano. no, puoi farlo al riempimento che vuoi, non sei mai obbligato..... se è un problema di .stl\impostazioni deve essere visibile dallo slicer altrimenti è un problema meccanico che va analizzato ma la foto è bella sfocata e ci capisco poco....
×
×
  • Crea Nuovo...