Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.650
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    458

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. è simile al mio pc ma come ti ho detto ho tanti problemi anche io. purtroppo non conosco altri software sia io che quelli che conosco trafficano sempre in meshmixer o zbrush
  2. purtroppo questo è, credo tu abbia capito cosa succede...se una parte è diventa troppo sottile la chiude e se poi si allarga di nuovo crea due mesh. da quello che ho capito stampi in fdm perche' ti serve la mesh? ti confermo che il problema è dato da i triangoli che non si riescono a congiungere, con netfabb basic probabilmente riesci a risolvere il problema usando il comando manuale (selezionando e invertendo i singoli triangoli manualmente) anche qui c'è poco da fare, gli stl sono dei file composti da triangoli che lo rendono infinitamente complesso, se non hai un super pc (ma intendo veramente super) la carenza di prestazione "incasina" la mesh. io uso stampanti sla e spesso mi trovo a dover inserire "infill" tramite programmi esterni quali meshmixer (la sla altrimenti stampa tutto pieno) la dimensione media del file .stl è 1.5gb 😓 si,esatto. nei file .stl (o quello che sia) il materiale e la texture non sono parametri, è solo una unica mesh "a bassa" risoluzione.(infatti se hai due mesh una interna ed una esterna,quella interna viene ignorata)
  3. dalla foto si vede un problema di estrusione, il motivo è un po' complicato da dire...sembra che il problema sia sulle linee sottili e veloci dell'infill...potrebbe essere la velocita',la ritrazione,la temperatura.... sicuro che si fermi?(cosa non normale) o che non stia tentando di riempire un piccolissimo buco con un movimento "vibrante"?
  4. su questo dovresti essere un po' piu' preciso, cosa intendi per tagliare? vorresti "tagliarla" in un modo che meshmixer non ti consente (non 'è il comando) oppure succede altro? una foto del problema? ci sono programmi "per chiudere" i buchi che nascono quando si modificano gli .stl anche meshmixer lo fa', netfabb è nato per far questo ad esempio.... la mesh "si incasina" in meshmexir da quello che ho visto molto spesso, anche se si usa un buon pc...questo è un limite dei file .stl...non sono adatti a lavorarci, sono file per la sola stampa.... cerca di spiegare meglio il problema, magari metti qualche foto e se puoi anche il file in modo che possiamo capire se è un "buco" una faccia mancante o altro.....
  5. non ho capito il problema.....
  6. a me smebra giallo, sono quasi sicuro che puoi cambiare schema colori..... purtroppo l'unico modo è cambiare il valore e faro lo slicing, se non va ricambaire valore etc... è anche difficile trovare l'impostazione perfetta, purtroppo su piccole superfici la fdm non rende al massimo.....
  7. quelli nel cerchio sono i buchi che poi sono anche nella stampa, l'impostazione colpevole in questo caso è "numero di perimetri"......come l'altra voilta se hai uno spazio di 1mm e metti 1 perimetro rimarra' uno spazio da 0,2mm che il software ignora perche' hai un ugello da 0,4....
  8. straquoto in pieno in questo,ed anche in generale il resto del discorso... hanno soluzioni decenti e sicuramente non buone o ottime, se guardiamo ai materiali ho appena speso 50 euro per 800grammi di petg che sicuramente sara' peggiore di quello da 25 su amazon....ma anche se non ho mai provato petg finora, premo un tasto e dopo 10 ore ho la stampa fatta.....se devi vendere la stampa o se non hai voglia\sei capace fa una grande differenza.... la qualita' della stampa in se' poi non è niente di speciale, è solo una buona stampa...una cinese puo' far di meglio e sicuramente se con quei 2000 che costa una brand ci compri hardware e ti fai la stamapnte esce un prodotto 100 volte migliore....
  9. puoi mettere una foto dello slicer dove si vede il percorso, praticamente come l'altra volta....
  10. non son sicuro di aver capito la domanda... ma la zortrax ha solo puleggie dentate...
  11. stai confondendo le due cose... il primo valore è l'altezza layer,è un valore che riguarda solo l'asse Z ossia "l'altezza del pezzo lungo l'asse Z" che ovviamente piu' è basso e migliore sara' la qualita' dell'oggetto stampato. il secondo parametro è la dimensione dell'ugello, è un valore (dato dalla effettiva dimensione dell'ugello) totalmente svincolato (o quasi) dall'altezza dello strato. se l'altezza layer influisce sulla precisione in Z la dimensione ugello influisce sulla precisione\qualita' in X e Y.
  12. non ti stampa il filo perche' è troppo sottile, impostando su cura un diametro ugello di 0,4mm, il software ignorera' ogni linea piu' piccola di 0,4mm in quanto sarebbe impossibile da stampare, la soluzione è scalare l'oggetto o cambiare ugello... non credo servano supporti a questa stampa....
  13. la mia era solo la soluzione piu' pratica, c'erto che poi se non smanettarci un po', tanto vale spendere questi 90 euro per il trasformatore piuttosto che rischiare danni... anche se da quando ho capito il dubbio degli hz rimane....
  14. il discorso che fai è correttissimo e tanto per dire,nememno chi la ha fatta sa risponderti alla domanda dei 50\60hz.... ma, risolvi semplicemente prendendo un alimentatore 220v a 12\24 volt in base al voltaggio che usa la tevo.... in questo caso essendo solo 2 cavi ad alimentare la stampante (funzionando a 12 o 24 volt DC\CC) basta prendere un alimentatore europeo, il tuo discorso poteva essere giusto nel caso di un televisore ad esempio,dove l'alimentatore è prorpietario ed ha 60\70 pin di output ma in questo caso essendo un banalissimo alimentatore la soluzione piu' semplice e piu' economica è prendere un alimentatore da 30 euro.....
  15. per quello che so io la piasrta va montata qui:
  16. ci sono compilatori on line che ti aiutano ad editare il firmware (ad esempio: quanto è grande il piano? tu scrivi 200mm e lui compila il firmware) ma poi comunque il firmware va rivisto e sicuramente dovrai trovare il modo per dirgli che hai 3 estrusore anche se la scheda ne ha 2..... si,lo sono sicuramente.... non ho la minima idea di cosa sia 😂 qui viene indicato come mosfet esterno https://reprap.org/wiki/Power_Expander
  17. FoNzY

    modifica Geeetech a10m?

    elettronicamente sicuramente si, poi andrebbe visto il modo.... meccanicamente non so', ma probabilmente si.....
  18. non conoscendo l'estrusore non sapevo che il kit includesse questo "expander"....in base a cio' che hai detto direi di si, a questo punto la ramps va bene... non è detto che abbiano tenuto tutte le uscite\entrate e che abbiano montato gli stessi componenti....è decisamente un azzardo dire "l'insieme di ramps+arduino"...forse dal punto di vista delle componenti principali e\o prestazione ma poi "sono molto diverse" la cosa migliore da fare è prendere la ramps tenendo presente il fatto che dovrai smanettare parecchio con il firmware😁
  19. non puoi montare un "estrusore" al posto di Z e collegare due motori su una delle due uscite di Z. La configurazione è UN driver per due uscite, quindi significa che i pin di uscita di Z1 e Z2 sono direttamente collegati al driver, lo stesso "impulso" in uscita dal driver arriva ai pin di z1ez2.... anche collegando i due motori su Z1 avresti comunque lo stesso impulso in Z2 e quindi non potresti collegarci altro....e poi non hai lo spazio per mettere un altro driver.... il driver ha bisogno di alcune connessioni (che non sto qui a specificare) sulla 2560 mancano (intendo fisicamente) hai "solo" 5 di queste connessioni per i driver e1&2,x,y,z(anche se sono due motori) perche' dici che la ramps 1.4 è idonea? non mi sembra che lo sia.....
  20. FoNzY

    Chiron

    perfetto! non devi fare altro....
  21. FoNzY

    Chiron

    gli step\mm sono nel firmware nel file "configuration.h" ma appunto essendo nel firmware non puoi "vederli" o editarli come "testo". per modificare gli stepp\mm devi scaricare un firmware,editarlo in tutte le sue parti tra cui gli stepp\mm e caricarlo nella macchina...per modificare anche solo un altro parametro devi editare e ricaricare... puoi usare il software per modificare il valore nel firmware e poi salvare il nuovo dato con il comando m500 ma quasi sicuramente il produttore ha disabilitato la funzione di poter scrivere in eeprom....quindi al riavvio torna il valore originale impostato nel firmware il modo piu' facile per risolvere il tuo problema è inserire uno "start g-code" personalizzato inserendo il valore che desideri per gli stepp\mm
  22. ho provato diverse resine e credo che la puzza dipenda "dal colorante" nella resina.... ad esempio quelle originali dws non puzzano per niente, quelle della photon puzzano molto poco cosi come quelle zotrax, recentemente ho provato la resina photocentric e devo dire che quella puzza parecchio.... se il software non è penoso è sicuramente da tenere in considerazione ma prima proverei a stampare un stl preso in giro, ricordo che con la photon all'inizio venivano solo quelli di prova e nulla di altro......
  23. FoNzY

    Ciao a tutti

    di alternative ce ne sono tante, ma bisognerebbe capire di che budget stiamo parlando, nella sua fascia di prezzo l'anycubic è sicuramente la piu' venduta, le alternative sono tutte stampanti (ancora piu') cinesi e per cinesi intendo produttore,assistenza,qualita'...
  24. bè direi proprio di no, se provi a farlo con un service minimo ti chiedono 10 volte di piu' solo per la stampa.... se consideri che sono 35 euro di materiale+ la corrente+ il tempo e poi l'incollaggio ed un minimo di rifinitura direi che è il prezzo piu' onesto del mondo, praticamente è un rimborso spese...
  25. FoNzY

    Ciao a tutti

    ciao Claudio e benvenuto, se vuoi realizzare dei modellini di piccole dimensioni o comunque parti che avranno una funzione piu' estetica che pratica la scelta è obbligata, ti serve una stampante a resina!😉
×
×
  • Crea Nuovo...