Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.650
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    458

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. Buona scelta la stampante a resina,essendo il modello che hai scelto super cinese speriamo che il software sia ad un buon livello,benvenuto!
  2. mi sono dato una letta al pdf di questi driver...una valanga di dati... da quello che ho capito per calcolarti la vref con questi driver l'equazione è questa 𝐶𝑆+1 𝑉𝐹𝑆 1 -------- * ------------------------ * ----- 32 𝑅𝑆𝐸𝑁𝑆𝐸+20𝑚Ω √2 vfs è 0.32v o 0.18 a seconda dello stato del pin sense (1=32 0=18) CS è il settaggio attuale della scala del voltaggio....non è che abbia troppo bene capito questa parte...poi ci sono due modalita'...non mi è chiaro dove prendere il dato alla fine dei giochi... comuqnue trovi tutto qui: https://www.trinamic.com/fileadmin/assets/Products/ICs_Documents/TMC220x_TMC222x_Datasheet.pdf vale decisamente la pena prendere i dissipatori, io li uso sulla cnc e da quando gli ho messi i motori stanno su i 30 gradi anche dopo ore....
  3. purtroppo direi di si anche se ci sono alcuni rari casi nei quali l'accoppiata motore+driver fa si che il motore scaldi sempre e comunque... premetto il fatto che non c'è niente di male ad aggiugnere un dissipatore e magari una ventolina per mantenerli freddi se sei attualmente soddisfatto delle prestazioni.... credo che il problema sia la vref, la hai regolata? a quanto?
  4. è un po' molto noioso, ma si fa tranquillamente.... basta avvolgerlo senza creare intrecci, quindi va avvolto una spira accanto alla precedente fino a raggiungere il bordo e poi ricominciare nella direzione opposta....sembra complicato a parole ma non lo è.....
  5. si, la zortrax m200 da 2000 euro(1000 per una usata) io ci sto, ma credo che vincerai tu...ho un pla BQ bianco da 19,90(stagionato in cantina da 2 anni) o Z-abs sempre bianco quale materiale uso?
  6. discorso perfetto quello che hai fatto, aggiungo solo che ho provato anche filamenti tianse da 16 euro sulla zortrax ed il risultato è sempre stato perfetto 😅
  7. puoi prendere bobine da 500gr ma la scelta è limitata e comunque controlla il diametro... un'altra soluzione è svolgere il filo dalla bobina grande ed avvolgerlo in quella piccola originale, in questo modo controlli anche che non ci siano errori nell'avvolgimento (evento non del tutto raro) terza ipotesi è creare un supporto esterno per la bobina...
  8. no, nessuna differenza... tutto sta nel trovare i giusti parametri
  9. il kit prusa è piu' simile ad un kit cinese vednuto al triplo del prezzo piuttosto che ad un buon kit di livello "hobbystico"... io ti propongo la tronxy x5s, kit di montaggio, grande area di stampa,core xy...con tutti i difetti delle cinesi.... devi vedere cosa preferisci, se smanettare ore sulla stampante per te non è un problema prendi una cinese se invece non fa per te prendi la prusa....
  10. si,esatto
  11. tutte le schede sono compatibili, l'unica cosa è...scaricare ed editare un firmware.... almeno 50\60 euro driver compresi è la "sonda" di Z...ma tu hai gia' montato un end-stop di Z vero?
  12. no, non direi.... quella manopola regola il voltaggio dell'alimentatore, se la giri troppo rischi di arrostire la scheda madre.... non ho capito..... il tutto mi fa proprio pensare che il driver di Z sia morto...il che è una gran brutta notizia....devi cambiare scheda o sostituire il chip e sostituire il chip non è cosa facile... hai provato a regolare le altre vref, solo epr vedere se il votlaggio sale\scede? se è solo Z ad avere questo problema al 99% è colpa del driver
  13. in linea di massima 0,3v è molto poco, sopratutto se consideriamo due motori.....portala a 0,5 e se non migliora di nulla allora fermo e cerchiamo quale valore è indicato dal produttore per il tuo driver.
  14. non sono "passatempi" sono in grado di fare ottime stampe al pari delle stampanti professionali da 10k euro. la diferenza sta nell'affidabilita', in una cinese dovrai perdere giorni a trovare i parametri ottimali e risolvere le centinaia di piccoli problemi che si presenteranno fin da subito....poi dovrai continuare a regolare,stringre,calibrare... per mantenere la stampe ad un buon livello per avere una stmpante super affidabile alla quale non dovrai mai toccare una singola vite, devi spendere almeno 2000euro io li sconsiglio nella maniera piu' assoluta ad un neofita! quando avrai la stampante trale mani capirai che dove anno messo 2 viti ne servono 4, dove hanno messo una plastica da 2mm era meglio metterla da 4mm..etc... quindi in rete si trovano valange di staffe,rinforzi,giunti,puleggie,mozzi etc... da stampare che servono per migliorare l'affidabilita' della stampante stessa... anche dal punto di vista elettronico ci sono migliaia di upgrade, come ad esempio driver piu' silenziosi,driver piu' precisi,schede madri piu' potenti etc.. come ho detto un neofita non dovrebbe smanettare troppo, quando dopo centinaia di ore capisci che c'è un problema vale la pena risolvero ma inziare a stampare,cambiare,smanettare serve solo a pasticciare...e spesso porta la stampante direttamente nel secchio...
  15. da cio che vedo, quello in alto è la massa se non erro i fili in alto sono quelli che poi vanno alla spina di casa, gli altri due sono quelli che vanno alla stampante, quindi devi mettrlo su quello nero piu' in basso nella foto che è anche quello a basso voltaggio(quello che va alla stampante)
  16. in rosso il driver di tipo inegrato in blu la vite per la regolazione della vref. prendi il voltimetro,lo imposti in corrente continua con scala a 2volt. il puntale nero lo poggi sul negativo dell'alimentatore ed il puntale rosso sulla vite stessa. visto che non so che driver sono non conosco la vref ideale quindi: fai questa operazione su X e poi su Z...annota la differenza SPEGNI TUTTO aumenta la vref girando la vite di 1\4 di giro RIACCENDI e fai un altra misurazione.... continua finche la vref di Z non assomiglia a quella di X oppure cerca in rete il valore corretto della vref per i tuoi driver\motori P.S. vale la pena ribadire il fatto che se ti scappa il puntale o se giri la vite con un giravite di metallo quando la scheda è accesa fai un bell'arrosto!
  17. è sicuramente un problema di vref m a non so che scheda madre monta la "flureon" ne se usa driver integrati.... quindi per aiutarti avrei bisogno di una foto della scheda....
  18. per i file .stl c'è thingiverse per i file .skp c'è 3dwarehouse io uso il plugin chiamato -STL import & export- in "file" nel menu' a tendina c'è la voce "export stl" con il plug in che ho io è possibile caricarli ma essendo i file .stl composti da innumerevoli triangoli sketchup si blocca se il file è minimamente complesso,non è ideato per fare questo... i file .stl in generale non sono pensati per essere modificati o lavorati, il file .stl è gia' un file a "di fine fine processo" se volevi modificarlo dovevi farlo prima, infatti è un file pensato per la stampa e non per editing....
  19. nelle stampanti fdm è molto difficile avere un dimensionamento corretto, ma 2mm è un errore un po' troppo grande... nel firmware c'è un parametro chiamato stepp\mm ossia quanti (micro)stepp deve fare il motore per far muovere il proprio asse. per prima cosa devi stringere un po' tutte le viti e le cinghie, assicurarti che tutto scorra perfettamente dopodiche' potrai regolare i tuoi stepp\mm video alla calibrazione: https://www.youtube.com/watch?v=mpd22vvkNxM
  20. sicuramente hai dei parametri sbagliati, la stampante è in grado di fare "qualsiasi cosa" o quasi.... se hai intenzione di stampare cose piccole potrebbe valere la pena cambiare ugello con uno piu' piccolo.... per il momento potresti postare i parametri dello slicer per una valutazione sommaria.... magari anche una foto di una stampa fallita non sarebbe male....
  21. putroppo il budget non ti consente una grande scelta. sei nella fascia di prezzo delle stampanti cinesi le quali sono tutte praticamente identiche, non esiste un modello piu' valido o uno meno valido, puoi tenere in considerazione come unico paramatro la diffusione di tale modello...se un modello è famoso troverai molte piu' informazioni in rete. non ti consigliero un modello in particolare in quanto non servirebbe a niente, cerca in rete due o tre modelli con prezzi intorno ai 200\250 in modo da lasciarti un margine per eventuali piccoli upgrade e prendi quella che si avvicina di piu' alle tue esigenze.
  22. è sicuramente un problema di "spostamento omogeneo" degli assi, generalmente il problema sono le cinghie lente.... potresti anche prendere delle cinghie in gomma per sostituire quelle in plastica originali che sono estremamente piu' dure.... controlla bene le cinghie ed in generale tutta la struttura della stampante...
  23. non lo è, ma sicuramente è la strada piu' facile.... il fatto è che stai installando il driver sbagliato.... in gestione periferiche la stampante viene rilevata con un nome "rs232 usb uart" ad esempio e tu devi trovare il driver per quella periferica...se non riesci a trovarlo posta qui sul forum il nome che gli viene assegnato....
  24. io i miei filamenti li tratto malissimo e non mi hanno mai dato problemi... i miei filamenti pla\abs li tengo buttati in garage senza sacchetto o contenitore a temperature anche sotto zero in inverno con un buon tasso di umidita' anche se non eccessivo.....sono un tipo molto disordinato 😅 sicuramente metterli in una scatola aiuta ed cosa è buona, ma secondo me non serve impazzire troppo...quando si ripongono correttamente in una scatola di plastica chiusa non serve fare altro.....
  25. parlando di parametri l'unico che vedo sbagliato è la velocita' di spostamento a 150mm\s... portalo a 100mm\s che è gia' una velocita' vermaente alta per una stampante cinese.... praticamente nel momento in cui vai a creare il gcode repetier-host si blocca a causa dell'errore che hai messo in foto... si risolve facile, hai abilitato un profilo di "post processing" che non hai mai creato... nella foto numero 8 devi togliere la spunta a "avvia filtro dopo ogni slice" se il gcode viene creato in modo corretto devi vedere questo: e cliccando su "editor g-code" devi vedere il g-code in questo modo:
×
×
  • Crea Nuovo...