-
Numero contenuti
6.650 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
458
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di FoNzY
-
Cambiare firmware per un neofita è praticamente un sucidio 😅...tranquillo con un po' di pazienza si risolve tutto, benvenuto!
-
Sharebot Rappy da edicola aggratis, ne vale la pena?
FoNzY ha risposto a ildirettore nella discussione La mia prima stampante 3D
significa che il driver che hai scaricato non è buono. quando il driver corretto viene installato devi vedere la sigla "Usb Serial port" https://www.usb-drivers.org/ft232r-usb-uart-driver.html non garantisco per il sito, fai molta attenzione quando installi ma sembra essere ok -
supporti orrendi, stampa disassata
FoNzY ha risposto a hokuro nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
fare dei bei supporti è sicuramente piu' difficle che fare belle stampe. ci sono molti fattori che influenzano i supporti e per lo piu' sono fattori individuali per la singola macchina è una ventolina cinese, la vita media della ventola è 300 ore. controlla che abbia tutte le palette e che l'albero non sia piegato altra cosa normale per una cinese. la pausa va usata solo in casi estremi appunto perche è molto diffile che poi la stmpa riparta senza intoppi. in questo caso le cause potrebbero essere una miriade ma dato il grosso scostamento direi che c'è stato un impedimento meccanico all'inizio della stampa o dopo la pausa..... -
Creality cr10 s5 più silenziosa
FoNzY ha risposto a Davide Ban nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
costano talmente poco che tentar non nuoce...personalmente credo che servano veramente a poco... in linea di massima è comunque meglio avere un motore ancorato saldamente al telaio che un cosino "traballante" di gomma...sicuramente non è una grande soluzione tecnica da usare su stampanti di buon livello.... magari potresti prendere dei driver appositamente ideati per ridurre il rumore in accoppiato con i dumper.... -
ciao,dovresti spiegare meglio il problema.... da queste informazioni che hai dato non riesco a capire nemmeno lontanamente quale potrebbe essere il problema.... un problema comune è avere un valore stepp\mm sbagliato (numero di rotazioni motore per muovere l'asse di 1mm) il che porta dopo spostamenti importanti (5 cm o piu') ad uno spostamento effettivo molto maggiore ma pur sempre di mm parliamo.... avere uno scostamento di 5cm su una stampa da 4cm mi viene da dire che è impossibile a meno che non stiamo parlando di eventi catastrofici e ben evidenti....
-
Mancato coordinamento tra estrusore e filamento
FoNzY ha risposto a luckyday nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
goccia=filamenteo estruso, anche perche' in circostanze normali è un filo sottile e non una goccia o colatura senza forma..... non ho bene capito cosa succede..... è corretto dire: non viene estruso il materiale quando dovrebbe o per lo meno non quando mi aspetto che dovrebbe farlo? oppure non esce niente o quasi niente? che intendi per: ho cambiato estruder? cosa hai cambiato? puoi fare un video del problema? -
Sensore livellamento - errore al riavvio
FoNzY ha risposto a Mark nella discussione La mia prima stampante 3D
si ma tu hai "un firmware" che editi,ed una volta installato sostituisce quello che c'era prima...non puoi tirare fuori niente puoi solo mettere dentro ( " oppure prendere (se esiste) il firmware rilasciato dal produttore editare uno o piu' parametri e poi installarlo..... ") quindi alla fine si, questo puoi farlo! -
Sensore livellamento - errore al riavvio
FoNzY ha risposto a Mark nella discussione La mia prima stampante 3D
non ho ben capito...il fatto è che non puoi accedere al firmware che adesso è dentro alla macchina...non c'è modo ti "tirarlo fuori" editarlo e rimetterlo dentro.... per cambiare anche una virgola purtroppo devi riscaricare il firmware ed editarlo completamente oppure prendere (se esiste) il firmware rilasciato dal produttore editare uno o piu' parametri e poi installarlo..... -
Sensore livellamento - errore al riavvio
FoNzY ha risposto a Mark nella discussione La mia prima stampante 3D
praticamente questo comando viene ignorato, non hai l'autorita' di salvare i dati nella eeprom in quanto ti è stato "proibito" dal produttore. il dato viene usato in locale finche non spegni poi viene ricaricato il dato originale salvato dal produttore devi cambiare firmware non il sensore. come ti ho detto marlin ti permette di usare il comando m500 ma nel 99% dei casi questa funzione viene disabilitata da chi fisicamente compila il firmware alla "fabbrica", se vuoi ripristinare la funzione devi cambiare firmware scrivo come un cane...e me ne rendo conto, spero di essere stato piu' chiaro adesso.... -
Sensore livellamento - errore al riavvio
FoNzY ha risposto a Mark nella discussione La mia prima stampante 3D
il problema è che il sensore e nemmeno te riuscite a scrivere dati nella eeprom. poter cambiare i dati nella eeprom è una funzione presente in marlin ma spesso viene disabilitata dal produttore della macchina quindi i nuovi dati relativi alla posizione rimangono finche' la macchina non viene spenta ma al riavvio vengono ripristinati i dati originali salvati nella eeprom. per verificare questo puoi provare a: collegare la macchina al pc, tra le righe di codice che la macchina ti da come risposta troverai "config m92 Xxx Yxx Zxx Exx" (dove xx è il valore stepp\mm) da controllo manuale successivamente devi inviare il comando m92 Xxx Yxx Zxx Exx (dove xx è il nuovo valore stepp\mm) (bastano numeri a caso è solo una prova. puoi inserire 123 ad esempio) inviare il comando m500 spegnere e riaccendere adesso se la funzione di scrittura nella eeprom è attiva nella stessa riga "config m92" devi vedere i nuovi valori di stepp\mm altrimenti vuol dire che la funzione è disabilita se è disabilitata devi reinstallarle il firmware assicurandoti di abilitarla. P.S. ricordati di segnarti il valore stepp\mm originale in modo da poterlo reinserire -
A8 Prusa I3 - L'estrusore non raggiunge la temperatura richiesta
FoNzY ha risposto a ciuliene nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mi fa pensare che il problema sia la ventola. hai due ventole sul tuo hot-end,una per raffreddare il cold block ed una per raffreddare la parte stampata, questo problema potrebbe verificarsi quando la ventola per la stampa parte prima che la stampa inizi. il flusso d'aria diretto sulla parte calda del hot-end potrebbe causare lo "stallo" di temperatura, infatti quando riscaldi manualmente la ventola sicuramente non parte e tutto sembra funzionare.... se la colpa non è della ventola controlla l'output del tuo alimentatore che deve essere 12volt.... -
Acquisto prima stampante 3d
FoNzY ha risposto a Daniel1098 nella discussione La mia prima stampante 3D
in linea di massima no, ma non è raro che dopo un qualche centinaio di ore si manifestano dei problemi di natura hardware che nel 90% dei casi rendono necessaria la sostituzione della scheda madre "bisogna" assolutamente no. aggiornare un firmware non porta a nessun miglioramento tangibile ma in molti casi porta ad una grande confusione sopratutto se è un neofita(in molti casi porta ad abbandonare la macchina), il firmware va scaricato ed editato manualmente in ogni sua parte oppure in alcuni casi è il produttore a rilasciare un aggiornamento gia' pronto il che semplifica la vita ma potrebbe pur sempre risultare difficoltoso per un neofita. purtroppo non conosco direttamente queste macchine, in linea di massima basta il pc ed un cavo usb non so se vale anche per queste stampanti -
Scelta asse X costruzione stampante 3D
FoNzY ha risposto a francescoc nella discussione La mia prima stampante 3D
albero temprato o albero di precisone https://www.cnc-store.eu/alberi-temperati.html -
Acquisto prima stampante 3d
FoNzY ha risposto a Daniel1098 nella discussione La mia prima stampante 3D
se ne è gia' tanto parlato....sono tutte stampante cinesi estremamente critiche dal punto di vista meccanico quindi avranno migliaia di piccoli problemi che dovrai risolvere, inoltre come gia' sai dovrai trovare tu le impostazioni ottimali per la stampa.... la qualita' di stampa di queste stampanti puo' diventare anche altissima se riesci a trovare le impostazioni ottimali e ti armi di pazienza per mantenerle operative.... nelle stampanti fdm la qualita' finale è per tutte molto simile se decidi di prendere una cinese devi solo armarti di pazienza in quanto è estremamente inaffidabile.... non so cosa consigliarti in particolare ma come ho detto non c'è ne è una migliore o una peggiore in linea di massima..... -
se continui a farlo si...... il motore è di per se' anche un generatore quindi se gli forniamo corrente esso ruota, ma è anche vero che se viene ruotato per forza di cosa esso genera corrente! la corrente che genera il motore puo' facilmente bruciare la scheda madre e\o il display è normalissimo che succeda ma non devi lasciare che accada!
-
Scelta asse X costruzione stampante 3D
FoNzY ha risposto a francescoc nella discussione La mia prima stampante 3D
intendevo la barra liscia si essendo il carico veramente basso basta e avanza una barra da 8\10mm ed una vite a ricircolo -
Scelta asse X costruzione stampante 3D
FoNzY ha risposto a francescoc nella discussione La mia prima stampante 3D
non è alluminio...è acciaio rettificato.... il diametro della barra è calibrato per il cuscinetto, sebbene anche un asta di alluminio basterebbe per il poco peso il cuscinetto non scorrerebbe in quanto la barra di alliminio appunto non ha il diametro corretto, in piu' acciaio su alluminio non è per niente cosa buona..... puoi usare una vite ma l'avanzamento è importante....non puoi usare un passo metrico altrimenti devi fare migliaia di stepp per ogni mm ed in piu' ad alte velocita c'è il forte rischio che si inceppi.... per far si che l'idea funzioni devi usare una vite a ricircolo di sfere il che non è esattamente economico..... usare una vite di questo tipo è sicuramente la soluzione migliore in fatto di precisione.... avanzamento= passo*prinicipio\i -
Asse x non torna verso l'endstop
FoNzY ha risposto a Mauro Mori nella discussione Hardware e componenti
a questo punto anche se improbabile sembra essere un danno alla scheda madre..... -
Asse x non torna verso l'endstop
FoNzY ha risposto a Mauro Mori nella discussione Hardware e componenti
il connettore in se è molto difficle che sia rovinato, è piu' probabile che sia la scheda madre in se'.... comunque piu' che testare i voltaggi controlla il pulsante in se stesso, quando non premuto il circuito deve essere chiuso mentre quando premuto deve essere aperto, l'evento piu' probabile è che sia rotto il pulsante in se piuttosto che altro... -
Ender 3 - migliorare la qualità del top layer
FoNzY ha risposto a Davide87 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
@Davide87 per una fdm di questa fascia sei decisamente al massimo della prestazione....se vuoi qualcosa di meglio devi passare ad fdm professionali oppure alle sla. i segni che vedi nel top layer sono dati da le piccole vibrazioni degli assi e forse da qualche imperfezione nella ritrazione,parlando realisticamente sei decisamente al limite della macchina che possiedi..... forse passare ad un ugello piu' piccolo potrebbe migliorare la qualita' ma seconodo me non di molto e non dopo aver ritrovato impostazioni praticamente perfette come le attuali....- 17 risposte
-
- 1
-
-
Asse x non torna verso l'endstop
FoNzY ha risposto a Mauro Mori nella discussione Hardware e componenti
probabilmente l'interruttore si è guastato. sembra proprio che il problema sia l'end stop a causa di cortocircuito interno risulti premuto costantemente anche se non lo è...per prima cosa proverei a testarlo con un voltimetro e poi magari puoi provare a scambiare questo end stop con un altro che funziona e vedere cosa accade.... -
Motore asse x debole praticamente mosto
FoNzY ha risposto a AthosBernabei nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ed ecco che ho fatto al figura del C.... 😂😂😅 -
Come correggere superfici storte? [Foto]
FoNzY ha risposto a faber3T nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
purtroppo non c'è molta gente qui che usi le delta....ho poca esperienza a riguardo ma visto che ci chiamiamo allo stesso modo provo ad aiutarti..... credo che il problema sia in uno(o piu') dei braccietti che si sono allentati...... controlla che tutto sia ben fissato e che scorra senza impedimenti, da quello che vedo nella foto non solo la stampa pende ma la parte superiore della stampa non è piatta.... @faber3T -
Motore asse x debole praticamente mosto
FoNzY ha risposto a AthosBernabei nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
un motore nuovo costa 9 euro, nel caso il motore sia andato rilassati perche' non è un problema cosi grave.... non alla scheda madre, al massimo puo' essersi guastato il driver dello stepper, anche qui dato il costo ridicolo non c'è da preoccuparsi.... niente panico, il panico ti fa sbagliare e causa molti piu' danni del problema che era alla base, rilassati, concentrati e stasera sei di nuovo a stampare 😉 la tua scheda madre dovrebbe essere la gt2560 con i driver removibili... fai questo piccol test: inverti il motore di X con quello di Y, non tutto il motore ti basta scambiare i cavi.... se il motore che prima era su X non ha forza nemmeno se montato con il cavo di Y allora il problema è il motore in se' se il motore Y montato sul cavo di X non ha forza mentre il motore X montato su Y funziona bene il problema potrebbe essere il driver se il problema è il driver prima di sostituirlo devi misurare la vref, potrebbe essere un problema di vref tropo bassa.... come si misura la vref: https://www.youtube.com/watch?v=wpUMptJo-xs lui usa un'altra scheda madre, altri driver (forse) e li usa per un altro scopo ma ti spiega come regolare la vref...spiega anche altre cose come ad esempio i micropassi ma te non importa..... P.S visto che il motore è "quasi MOSTO" spero che ci farai assaggiare l'olio di stepper quanto prima 😂(scusa non resistevo) -
Ender 3 facce non lisce
FoNzY ha risposto a gae nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
si purtroppo il risultato è troppo distante da quello che avresti dovuto ottenere quindi, c'è un problema! (nel video si vede chiaramente che si sposta ma non estrude) stepp\mm estrusore da controllare....invece di scrivere un piccolo poema ti linko il video: https://www.youtube.com/watch?v=I5i1FPoc0H4&t=1s inoltre devi controllare la dimensione dell'ugello, potresti avere un ugello difettoso, invece di essere da 0,4 mm è di un diametro impreciso e\o c'è un ostruzione. dovresti fare un test di estrusione.... non so se puoi farlo manualmente dal display, in alternativa puoi collegare la stampante al pc usando repetier-host e il suo controllo manuale....come ultima e disperata ipotesi puoi scollegare il motore estrusore e spingere il filo a mano delicatamente.... deve risultare una fuoriuscita di materiale netta,costante e pulita altrimenti l'ugello è tappato....... P.S il motore estrusore gira correttamente? senti dei "CLAC"? si blocca e perde il giro?