-
Numero contenuti
6.650 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
458
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di FoNzY
-
Scalda ma non rileva il calore
FoNzY ha risposto a ilfederic nella discussione La mia prima stampante 3D
è un problema che puo' verificarsi solo se è stato cambiato anche il sensore. se mi dai il link dell hot end che hai montato posso guardare se corrisponde all'originale che comunque deve essere di 100khom. per cambiare il valore inserito nel firmware devi scaricare un firmware vergine ed editarlo in ogni parte compresa quella relativa al sensore e poi reinstallarlo.piuttosto che cambiare firmware dato il costo di 2,5 euro conviene prendere un sensore nuovo prima di cimentarsi in "programmazione di firmware". puoi provare a: usare repetier-host ed inviare il comando: m305 p1 T100000 (se è un sensore da 100khom se è da 200khom invierai t200000) dopo averlo inviato... poi puoi fare un test con il controllo manuale per verificare se il sensore funziona in modo corretto(riscaldi a 100 gradi e controlli, 200 e controlli etc..) se il sensore funziona in modo corretto invierai il comando M500 per salvare i dati nella eeprom (ammesso che sia possibile farlo) al 99% non ti consente di salvare il nuovo dato ma almeno in questo sarai certo che il problema è il sensore (quidnni quando spegni la stamapnte sei al punto di partenza) -
si visualizza impostazioni--><esperto e fai un bello screen di tutti parametri
-
Scalda ma non rileva il calore
FoNzY ha risposto a ilfederic nella discussione La mia prima stampante 3D
che temperatura mostra a display? quella ambiente? se mostra err o 0 gradi c'è un problema. il problema puo' essere dato da un sensore difettoso,da unc avo sensore difettoso o dalla scheda madre.... se invece a display mostra la temperatura ambiente il problema potrebbe essere il sensore non montato correttamente. se il sensore rileva temperature sbagliate il problema potrebbe essere la resistenza del sensore diversa da quella impostata da firmware..... -
Ender 3 facce non lisce
FoNzY ha risposto a gae nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
@gaesei alto di primo layer, il primo layer non riesce ad incollarsi al piano......puoi usare la lacca per migliorare l'adesione al piano....se non è lacca deve essere altro, sul vetro è molto difficile avere adesione... calibrare il piano in maniera metodica è forse la parte piu' difficle da fare per il neofita....visto che lo skirt è incollato ma il cubo no, forse basta solo un po' di lacca, nel caso non bastasse 1\2 giro a svitare a tutte le viti del piano(in modo che si sollevi)..... P.S. la stampante si ferma in quanto il primo layer essendo molto piccolo non raggiunge il tempo di stampa minimo del layer che è (credo) 35secondi.... puoi disattivare la funzione o modificarla, io l'ho messa in quanto il pla ha bisogno di raffreddarsi completamente e se un layer è troppo breve rischia di deformarsi (non essendo ancora indurito) quando viene stampato il successivo..... -
non ho proprio capiito cosa intendi....che intendi per supporto lineare? triangolo? lato?
-
Ender 3 facce non lisce
FoNzY ha risposto a gae nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
fatto in 10 minuti, non garantisco ma sicuramente è vicino ad un buon risultato..... la temperatura è 200 gradi per la stampa, potrebbe essere necessario variarla (io stampo a 195) il flusso del primo strato al 120% potrebbe necessitare di un ritocco.... su i supporti non garantisco nulla..... prima di stampare il supporto del servo prova a stampare il cubo test da 20mm...... profilo ender 3.curaprofile -
Ender 3 facce non lisce
FoNzY ha risposto a gae nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
qualsiasi stampante lui abbia tu puoi ottenere lo stesso risultato, magari faticando come un dannato...ma i presupposti per raggiungere obbiettivi notevoli ci sono tutti..... dalle foto si nota un problema di bassa estrusione.....se ci dici di che materiale si tratta pla\abs riusciamo a consigliarti meglio.... se vuoi ti passo un file di configurazione per ugello da 0,4 ma devo sapere se è pla o abs.... -
i software dovrebbe inserire i supporti in automatico. il supporto non è altro che un sostegno che supporta la parte sospesa che poi viene rimosso manualemnte a fine della stampa..... cura tra le impostazioni ti chiede di specificare un angolo minimo raggiunto il quale in automatico aggingera supporti.... purtroppo non esistono, essendo le stampanti cinesi praticamente realizzate a mano sono tutte leggermente diverse e non possiamo definerle un prodotto realizzato in serie....quindi ogni macchina ha bisogno di impostazioni ad hoc..... nelle tue stampe vedo piu' di un problema....ti consiglio di stampare un cubo di calibrazione e di postare le foto del risultato insieme ai parametri di stampa usati in modo che possiamo migliorare la qualita'....
-
è sicuramente un impedimento meccanico...controlla che le cinghie siano ben tese,che le puleggie ed i motori siano ben fissate e che le barre sia dritte.... anche una velocita' troppo alta potrebbe essere un problema, diciamo che dovrebbe essere < di 80mm\s
-
Parti cave e parti piene
FoNzY ha risposto a andreviking nella discussione Problemi di modellazione 3D, gestione mesh, esportazione in stl
la cosa migliore è creare un modello o file .stl delle esatte dimensioni e spessori che intendi stampare e assicurarti che la geometria interna venga letta correttamente dal software di slicing.forse il software cura ti permette di realizzare spessori diversi in alcuni punti ma non ci giurerei.... supponiamo di avere un cubo, questo cubo verra' visto dalla stampante come un cubo pieno che nel caso della fdm verra' stampato con lo spessore della parte impostato (non è possibile modificarlo in uno o piu' punti tranne che forse in cura ) mentre verra' stampato completamente pieno nelle stampanti sla. con un software come ad esempio meshmixer possimo svuotarlo in modo da avere una parete spessa Xmm e al suo interno spazio vuoto(oppure disegnarlo direttamente cosi). questa geometria interna potrebbe non essere vista da alcuni software di slicing e quindi verra' stampato esattamente come se fosse un oggetto pieno. per essere sicuri di risolvere il problema devi praticare un foro in una delle faccie esterne i modo che il software di slicing veda anche l'interno del'oggetto e che lo stampi esattamente come è disegnato. se ti rivolgi ad un service nessuno nel mondo ti fara' questo lavoro di pre produzione(ammesso che sia possibile farlo con i loro software) quindi come ti ho detto devi disegnarlo correttamente in modo da evitare problemi.... -
Liea perimetrale non completa
FoNzY ha risposto a Giango82 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
è il punto nel quale finisce il layer precedente e inzia il successivo. nelle forme regolari con un altezza "importante" non troppo spessi (i bordi) e piu' in generale senza infill l'estrusore salvo diversa indiciazione si ferma,sale e inizia stampare (il layer sucessivo) sempre nello stesso punto. il problema è influenzato da diversi fattori come ritrazione e "estrusione dopo ritrazione",velocita' e temperatura è difficile trovare il settaggio perfetto sopratutto perche la' densita dei filamenti varia leggermente (l'impostazione di uno potrebbe non essere buono per l'altro) c'è un opzione da attivare nello slicer che fa si che ogni layer inizi in un punto diverso dal precedente in combinazione con una buona ritrazione risolve il problema -
sono molto simili meccanicamente, una vale l'altra.... in questa fascia di prezzo tutte hanno problemi + o - gravi essendo cloni cinesi.....in questa fascia è la normalita'....se non vuoi problemi devi spendere 10 volte di piu'.... assistenza c'è, scrivi in inglese ad un tizio che sta in cina e ti manda il ricambio...poi devi montartelo...... upgrade, lasciamoli perdere, ogni cosa potrebbe essere migliorata ma per i neofiti cominciare a stampare upgrade senza senso serve solamente a far finire la stmpante nel secchio....l'upgrade va inserito se si vuole farlo in un seconod momento quando il limite della macchina è stat raggiunto...... community, l'unico parametro da tenere in considerazione quando si prende la prima stampante....per un neofita una buona comunity fa la differenza in quanto offre molte soluzioni agli eventuali problemi.....quindi direi che dovresti orintarti su una delle prime due....la artillery non l'ho mai sentita......
-
Problema calibrazioni azze x y e z
FoNzY ha risposto a Frattak nella discussione La mia prima stampante 3D
non l'ho capita..... prova a vedere che succede se fai home e non hai nulla collegato ai pin dell'end stop, ne cavi ne jumper ne end stop....insomma nulla connettore vuoto e pin liberi -
Informazioni motori stampante 3D
FoNzY ha risposto a francescoc nella discussione La mia prima stampante 3D
puo' andare bene ma il compensato è costoso e se ci aggiungiamo il fatto che è un materiale naturale forse vale la pena usare plexiglass\policarbonato -
Informazioni motori stampante 3D
FoNzY ha risposto a francescoc nella discussione La mia prima stampante 3D
la coppia all'albero massima indicata per questi motori è un dato da prendere con le pinze ed usare con estrema cautela.... rimanendo in questo prezzo direi di no... ma la domanda non è se ci sono motori migliori, la domanda è: questo motore è sufficiente? per ora direi di si..... sono motori da 2A il che significa che: ti manca un driver....o userai un solo motore in Z... se il driver eroga 2A ed 1 motore assorbe 2A per avere una configurazione a doppio motore Z devi usare due driver e quindi rimanendoti solo altri 2 driver per X,Y e Estrusore devi rinunciare alla doppia Z oppure prendere un altro driver.... -
Informazioni motori stampante 3D
FoNzY ha risposto a francescoc nella discussione La mia prima stampante 3D
non c'è una risposta corretta.... in alcuni casi potrerbbe essere meglio un singolo motore, in altri casi due....dipende da cosa vuoi e come vuoi farlo.... come regola generale possiamo dire che conviene sempre spostare la parte che pesa meno quindi in linea di massima spostare il piano in Y non è una grande idea...quindi sempre a grandi linee conviene dire che: è meglio spostare il piano solo lungo l'asse Z e spostare l'estrusore ed il suo supporto in X e Y.... se decidiamo di spostare il piano in Z ci serviranno nel 99% dei casi 2 motori...quanto potenti? quindi quale driver? useranno un singolo driver?...etc... come vedi le domande sono tantissime ed è difficile rispondere a priori.... è un motore "standard" di tipo economico...puo' essere adatto ad una stampante "piccolina" fatta di materiali leggeri.... è un po' come dire il motore da 1000cc della fiat puo' andar bene? puo' andar bene su una punto ma puo' andar malissimo in formula 1 ed anche nel rally mentre è sprecato nella gara delle carrette.... non voglio abbassarti il morale, anzi! l'esatto contrario se ti serve una mano nel progetto ti aiuto volentieri ma per iniziare devi almeno stendere una bozza di progetto.... quanto è grande la stampante? che tipo di macchina vuoi? (economica,discreta,buona,insuperabile) e questo è in linea con il tuo budget?.... -
Geeetech a10, problema con i dettagli
FoNzY ha risposto a Veassen nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
su uan geetech è un altezza layer a dir poco impossibile....80 micron si faticano ad avere sulle cnc e sulle sla figuriamoci su una fdm cinese.... non è solo un problema di dettagli, potrebbero esserci molte cause...posta i parametri e vediamo se c'è qualcosa che salta all'occhio.... -
si lo è, quando carteggi fai attenzione, il PLA ha una temperatura di fusione bassa e la levigatura puo' facilmente sviluppare tali temperature
-
Il colore influenza la qualità di stampa?
FoNzY ha risposto a Cristiano82 nella discussione Materiali di stampa
certamente si, il pla naturalmente è di colore semi-trasparente, ogni colorazione inevitabilmente modifica chimicamente il pla ... spiegato al meglio delle mie capacita'...di chimica ne so veramente poco..... impossibile da dire a priori, l'unica soluzione è provare e riprovare...... -
Problema calibrazioni azze x y e z
FoNzY ha risposto a Frattak nella discussione La mia prima stampante 3D
lo switch dovrebbe essere di tipo NA quindi potresti usando un voltimetro verificare la tensione su i pin di zlimit ed eventualmente fare qualche prova usando un jumperino su i pin di Zlimit devi avere 5v su uno e 0 sull'altro....se non è cosi c'è un danno hardware quindi pinza rossa su un pin e nera sull'altro..se la lettura è +\-5 v è ok (se è +5v la pinza rossa corrisponde al + se è -5v la pinza rossa è il -) quando togli il jumperino Z si ferma? la risposta deve essere si se con il jumperino inserito Z fa lo stesso scherzo il limit switch è impostato al rovescio da firmware quindi si deve fermare quando metti il jumperino.... con il comando M119 Z1 1\-1 inverti la configurazione dell'end stop (se si tratta di questo) e poi inserisci questo comando come gcode iniziale... con 1 euro compri uno switch NO e risolvi il problema (sempre che il problema sia solo un errato settaggio firmware) reinstallarli il firmware o ti fai cambiare la scheda (sempre che arrivi con il firmware giusto) se invece si tratta di un danno hardware l'unica soluzione è farsi cambiare la scheda madre.....eventualmente anche smanettarla per risolvere il problema..... controlla le connessioni, forse ce ne è una in corto che da letture sballate su Zlimit -
Problema calibrazioni azze x y e z
FoNzY ha risposto a Frattak nella discussione La mia prima stampante 3D
da quello che scrivi sembra che end stop di Z risulti premuto anche quando non lo è... la cosa normale è arrivare a 0 e poi tornare in su di qualche mm..... controlla lo switch ed i suoi collegamenti.... con il comando m500 ma probabilemnte questa funzione è disabilitata da firmware quindi per il momento aggiungi un "codice iniziale " personalizzato al gcode piu' avanti puoi pensare di cambiare il firmware... -
Sottoestrusione fino a rompere il filo
FoNzY ha risposto a Danialbe nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
sono sempre piu' convinto che sia l'ugello sporco.... -
Sottoestrusione fino a rompere il filo
FoNzY ha risposto a Danialbe nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
visto che almeno la prima parte sembra buona direi che è stato un problema "occasionale", difficile dire cosa di preciso potrebbe essere stato di tutto, da un pezzetto di "carbone" che ha intasato l'ugello ad un diametro non troppo uniforme del filo.....direi che dovresti riprovare e vedere se accade di nuovo, magari prova a pulire l'ugello.... -
se il piano è la versione v2 per una stampante con meno di 1000 ore direi che 900eur. sono un buon prezzo di vendita.... se il piano è rovinato tra gli 800-850....se il piano è il v1 rovinato 800....
-
l'unico motivo pratico della corexy è che è relativamente piu' veloce di una cartesiana. come ti ha spiegato ilmario se un motore gira e l'altro rimane fermo hai un movimento diagonale, quindi riuslta che è la meta' della rotazione che si avrebbe in una cartesiana per lo stesso movimento...meno movimento meno tempo di stampa...poi dal punto di vista pratico è poca differenza...