Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.650
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    458

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. praticamente ha gia' risposto @Tomto.... in modo delicato sugli spigoli elimina le imperfezioni....ad esempio è l'ideale per definire i bordi dei fori di medie\grandi dimensioni...
  2. si, molto utile...non se che altro aggiungere 😅
  3. no! in linea di massima possiamo dire che piu' una stampante è costosa e piu' sara' affidabile.... la differenza tra una fdm da 250 euro e una da 5000 è solo l'affidabilita' e la facilita d'uso...nella cinese dovrai smanettare per ore per farla andare bene e continuare a farlo per mantenerla efficiente mentre nelle stampanti "di marca" non dovrai preoccuparti di nulla e avrai sempre una stampa ottima.... non esistono stampanti piu' rapide di altre (parlando di fdm), se hai una meccanica decente puoi aumentare un po' la velocita' ma parliamo del 20% di tempo in meno nelle grandi stampe...con una cinese da 300 fossi in te diementicherei "la velcoita" come parametro sul quale agire almeno per i primi tempi.... visto che vuoi stampare miniature direi che una fdm non è adatta, forse è meglio che tu prenda una dlp come la anycubic photon....
  4. benvenuto nel mondo delle stampanti 3d cinesi 😄 fatto piu' che normale (inevitabile), purtroppo queste stampanti sono cosi...ti tocca ricalibrare e poi ricalibrare...e poi ricalibrare....ricalibrare......
  5. magari uno dei motori di Z gira a vuoto, controlla che non si sia allentato nulla.... il modo piu' semplice per controllare gli stepp\mm è: portare l'ugello a contatto con il piano (basta che sia una cosa visiva non devi essere super precisio) alzare la Z di 1cm da software controllare anche con un righello se questa distanza è di 1cm se non lo è gli step\mm sono sbagliati.
  6. FoNzY

    Alfawise EX8

    dovresti ricontrollare il corretto funzionamento dello switch e che sia collegato nel modo corretto, che riceva la giusta tensione e che non si blocchi in una delle due posizioni...insomma che sia al 100% funzionante.... se anche dopo il secondo controllo non emergono problemi mi viene da pensare che sia uno degli altri interruttori ad essere in corto...essendo uno degli altri in corto crea il problema che si manifesta in X... puoi anche provare a scambiare gli switch per fare un test.....
  7. sicuramente questo
  8. è un processo delicato spalmare la resina di poliestere a mano con pennello, va tenuto conto della forma del pezzo e della temperatura....va tenuto conto che la resina solidificando si scalda e diminuisce di densita' e quindi potrebbe scolare per evitarlo è bene una perfetta miscelazione con l'induritore (piu' la reazione è lenta meno scalda).... se la temperatura è troppo bassa la resina non livella e rimane troppo densa quindi semmai va passato un cannello per livellarla...etc.... non è super ingegneria ma un risultato buono è difficile da ottenere al primo tentativo....
  9. nel lungo periodo accorci la vita della stampante se la tieni al caldo costantemente....ma quante volte stampi in ABS? il problema si manifesta solo se hai il piano riscaldato a 100 gradi che realisticamente porta la temperatura della scatola intorno ai 70 gradi ma con aspiratore acceso siamo intorno ai 50 e quindi non stiamo parlando di una temperatura critica.....nel lunghissimo periodo i componenti super cinesi ne potrebbero risentire ma dato il costo direi che è un rischio accettabile....
  10. ciao, l'unica altra soluzione è la burattatura, so che ci sono service che dopo aver sabbiato i pezzi li burattano come procedimento opzionale a pagamento..... P.S. puoi stampare anche in metallo?
  11. 😄😄😄parole sante.....
  12. "autolivellante" è un parolone, se hai molta pratica ne esce anche un buon risultato ma se sei alle prime armi è difficle che ne esca una cosa dignitosa.....
  13. è un fusibile,non un connettore.... non ha importanza dove lo metti, il suo scopo è quello di interrompere il circuito se la scheda madre a causa di un cortocircuito assorbe una potenza troppo alta...
  14. la forma del cavo è trascurabile, da quello che dici ci sono alte possibilita' che il cavo sia stato modificato con uno piu' spesso in modo da poter fornire piu' potenza alla stampante.... il discorso è semplice, la stampante ha bisogno di una cavo + e un cavo gnd devi stare solo attento a rispettare la polarita' altrimenti fai il barbecue...posta la foto del cavo se non sei sicuro....
  15. si ok, siamo d'accordo su questo ma qui siamo gia' oltre la soglia di utilizzo, quello che sompra ho semplificato dicendo "la stampante si inchioda" questo è un caso limite io mi riferivo ad un utlizzo "normale" non critico
  16. pienamente d'accordo con questo discorso, aggiungerei anche il fatto che la stampa fdm in generale non è adatta a queste precisioni... e che comunque avere una meccanica da 10micron è veramente difficile..... vorrei fare un po' di chiarezza su questo discorso.... il processore non c'entra nulla con la velocita' ne con la risoluzione delle stampe.... in questo discorso è stato mischiato "tempo di processo" e "potenza di calcolo" il "mago" parla di "tempo di processo" ossia il tempo che impiega il processore ad effettuare il calcolo (se il calcolo è facile o complesso al processore non interessa anche se ovviamente un calcolo piu' complesso necessita di piu' tempo) ovviamente un 8bit avra' un tempo di processo piu' alto di un 32 bit (a parita' di calcolo) ma entrambi possono muovere l'asse X a 100mm\s quindi dire che influisce sulla velocità non è corretto. il processore influisce sul tempo totale di stampa in quanto con un processore meno potente si avra' un "tempo di processo" piu' lungo. "risoluzione massima".... ma seriamente? qui stiamo parlando di "potenza di calcolo" ma non è che un 8bit (o chi per lui) va una favola a 1\16,maluccio a 1\32 ed esplode a 1\256.... un processore estremamente critico(con qualsiasi risoluzione) puo' diventare non sufficiente per stampare a risoluzioni molto elevate in quanto la sua potenza di calcolo risulta insufficiente(la stampante si inchioda) ma se la stampante continua ad andare anche se impiega molto piu' tempo(a causa del tempo di processo) stiamo stampando alla risoluzione che abbiamo impostato noi e non a quella che faceva piu' comodo al processore....
  17. mi sembra che il prezzo sia assolutamente folle per una fdm....purtroppo nessuno qui e in italia(o almeno credo) ha esperienza diretta con quella stampante.... basandomi su fdm di livello professionale niente si usura per almeno 4000 ore dopodiche' va mandata in assistenza (non è un obbligo) ma piu' o mneo questa è la durata delle parti soggette ad usura....
  18. a me è successo spesso che la bobina fosse avvolta male e che il filo di conseguenza si inceppasse.... tuttavia la bobina continene centinaia di metri di filo, mi sembra assurdo srotolare e riavvolgere le bobine....
  19. FoNzY

    Aerografo quale scegliere?

    tutto giusto tranne il primer che era a bomboletta...
  20. problema strano.... controllo i sensori di temperatura, verirfica che siano integri e che forniscano una lettura stabile anche quand vengono mossi o "sballottati" e fai la stessa anche con la cartuccia riscaldante del hot end.... se i sensori sono ok controlla l'alimentatore, non deve scaldarsio eccessivamente, emettere sibili etc.. ma sopratutto controlla se fornisce una tensione stabile, con il voltimetro controlla tutto il tempo finche non va in blocco se la tensione rimane stabile.... se non sono ne i sensori ne l'alimentatore probabilmente hai un danno hardware alla scheda madre....
  21. FoNzY

    Aerografo quale scegliere?

    si i colori tamiya o simili.... io mi sono visto dei video su you tube, il discorso è piuttosto elementare... serve una buona diluizione del colore...poi spruzzi😄 in quelli professionali si, ma in questi no...la levetta ha un minimo spazio morto (dove esce solo aria) e poi il resto della corsa consente di spruzzare il colore da poco a tanto. la distanza dal pezzo da colorare della pistola determina l'effetto, da vicino fa come una linea in stile pennarello, da lontano compre un area piu' vasta etc... sono cosine cinesi quindi cambia poco.... credo che l'unica differeza sia che due hanno il serbatoio superiore ed una inferiore il che fa una grande differenza in fatto di diluizione... non tutti i colori possono essere dati sia a spruzzo che a pennello, dovresti vedere le informazioni di quel particolare colore.... la mia prima esperienza con l'aereografo....poteva venire meglio ma non c'è male....
  22. FoNzY

    Aerografo quale scegliere?

    il primo link che hai messo è lo stesso che uso io, pur costando cosi poco io mi sono trovato da subito benissimo... penna che funziona compressore potente il giusto, tuo robusto etc.. consigliatissimo... per quanto riguarda dipingere un pezzo stampato in fdm devi per prima cosa spendere tanto tempo nella preparazione...stucco spray e carteggiare...per ore o anche girni... se e dove serve un po' di stucco in pasta (stucco sintetico non all'acqua) e ancora carteggiare.... se le stampe hanno una funzione estetica i migliori colori che puoi trovare sono i tamiya e ne esistono migliaia di tonalita' e di effetti....puoi prendere un colore perlinato o spruzzare successivamente i brillantini insieme ad un colore neutro.... questi colori hanno uno spessore infinitesimale quando asciutti e non comprono nulla quindi come ti ho gia' detto la preparazione della base è fondamentale....
  23. dalla foto il primo layer è perfetto e non vale la pena modificarlo per il momento, piu' tardi se riesco ti do' un occhiata al file.... hai provato a ridurre ulteriormente la velocita' ed a srpuzzare un po' di lacca sul piano quando stampi oggetti multipli?
  24. per un neofita credo sia meglio iniziare con laer da 0,2mm e quando ottiene buoni risultati puo' passare a cambiare questo valore. togliere la spina è il modo piu' facile che ho trovato per "bloccare" l'ugello all'altezza del layer 1 in modo da poter verificare la posizione del punto 0, se ad esempio staccando la spina al primo layer vede che la distanza invece di essere 0,2mm è di 0,5 o 1mm probabilmente la questione è piu' di posizione end stop che di livellamento... se la posizione è decente con uno spessimetro si regola bene la distanza ugello piano con i componenti ancora caldi....e cosi via.... io mi sono trovato bene facendo cosi.....
  25. forse il sensore è rotto, hai fatto un test elettrico?
×
×
  • Crea Nuovo...