-
Numero contenuti
6.650 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
458
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di FoNzY
-
Nessua stampa a buon fine ma solo grovigli di fili
FoNzY ha risposto a gianlucag78li nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
lascia stare le guide on line, queste stampanti hanno bisogno di impostazioni "ad hoc", quello che va bene per gli altri (i quali per la maggior parte non sanno nemmeno quello che stanno facendo) non va bene per te.... ogni singolo parametro va analizzato e cambiato in base alla risposta della tua stampante e richiede un investimento di tempo notevole per essere portato nel range di utilizzo, quindi ci vuole tanta pazienza! dal video vedo due problemi importanti, la velocita' che è veramente troppo alta e l'altezza del primo layer che è sbagliata. direi che puoi resettare il profilo di cura e limitarti a: impostare la grandezza del piano di stampa impostare layer da 0,2mm con una percentuale di estrusione del primo layer al 120%(come base di partenza) una velcoita' di stampa di non piu' di 60mm\s, piccoli perimetri 40, spostamento 80\100 impostare 2 linee di skirt ben distanti dall'oggetto temperatura di stampa 200 gradi per il PLA CON VENTOLE AL 100%.(come base di partenza) top\bottom layer 2 spessore pareti 0,8mm ritrazione 5mm-40mm\s(come base di partenza) prendi il cubo di calibrazione 20*20mm su thingiverse e reparalo per la stampa... ora preparati ad investire almeno 2 ore di tempo per regolare il piano, nel video il primo layer è troppo alto quindi devi alzarlo(il piano) nel video si vede chiaramente che l'estrusore trascina il filo il quale non si attacca alla base invece il filo deve attaccarsi al piano e quasi schiacciarsi, quando stampi il cubo il layer di base deve essere pieno (non si devono vedere buchi) ed uniforme (nessun rigonfiamento o materiale in eccesso) il piano va regolato in due dimensioni, esso deve essere parallelo all'estrusore e allo stesso tempo non deve essere troppo alto o troppo basso... io consiglio di usare uno spessimetro il quale ti semplifica molto la vita', il pezzetto di carta non è troppo affidabile come strumento di misurazione... io faccio in questo mode per regolare il piano: dopo aver impostato un altezza di primo layer di 0,2mm si manda in stampa un qualsiasi oggetto... appena la stampante si comincia a muovere per stampare si stacca la spina... avrai l'estrusore fermo alla posizione del layer 1 e potra' essere spostato manualmente in X\Y senza modificare l'altezza in Z. muovendo l'estrusore manualmente potrai' verificare la distanza tra esso ed il piano con lo spessimetro (da 0,2mm) e regolare il paino di conseguenza... fatto cio' potrai tentare di effettuare la prima stampa la quale in caso di primo layer non perfetto va cancellata per risolvere i problemi e ritentare..... -
Bltouch ender 3, dubbio su scheda per installazione senza taglio filo
FoNzY ha risposto a alemaz nella discussione Hardware e componenti
il discorso sembra corretto.. purtroppo la risposta è si! al 99% bruci qualcosa.... la soluzione è: montare questo adattatore sulla scheda e con un voltimetro verificare che 5v(vcc) e gnd siano nei pin giusti, spegnere la scheda, verificare la posizione dei cavi sul sensore ed accopiarli correttamente rosso con 5v e nero con gnd.... -
ops... un filo particolarmente sottile, un po' di pasta salda e dovrebbe essere facile, magari una lente di ingrandimento per verificare la saldatura...
- 7 risposte
-
- 1
-
-
io ho un microscopio per le piccole saldature come questa, ma se non ti ritrovi a farle spesso non ne vale la pena ance se sono economici.... come hai detto la resistenza non è difficile da togliere basta una scaldata rapida... per le saldature da togliere direi che la soluzione ideale è la treccia dissaldante ed eventuale flussante ma visto che da quello che ho capito si tratta di un caso "unico" anche questa flussata va bene: https://www.amazon.it/Vvciic-millimetri-flussato-elettrico-dissaldatura/dp/B07JVGHRYL/ref=sr_1_4?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&keywords=treccia+dissaldante&qid=1558004164&s=gateway&sr=8-4
- 7 risposte
-
- 1
-
-
Problemi estrusione "altalenante"
FoNzY ha risposto a Tarta_Maker nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
al 99% il problema è all'interno dell'hot end.... se l'hot end si scalda realmente e non si tratta di un errata lettura del sensore prova a spingere il filo a mano sostituendoti al motore estrusore, devi verificare che basti una modesta forza per far fuoriuscire il filo dell'ugello. se noti che richiede troppa forza allora devi smontare totalemnte il gruppo hot end per pulirlo e sostituire il tubo in ptfe... se nel test manuale tutto scorre in maniera fluida e il filo non si inceppa allora il problema potrebbe essere il motore o il suo driver ma essendo queste due possibilita' molto piu' remote per ora verificherei eventuali intasamenti dell'hot end.... -
si, silicona tutto!😎 anche se credo che costi piu' il silicone dell'alimentatore....
-
Una stampante per fare ingranaggi
FoNzY ha risposto a Hr-Miri nella discussione La mia prima stampante 3D
heheheh...interessante😎.... -
Una stampante per fare ingranaggi
FoNzY ha risposto a Hr-Miri nella discussione La mia prima stampante 3D
almeno 2000 per una nuova, 800 per una usata.... ma questi ingranaggi come dice giustamente marcot sono troppo piccoli per una fdm.... con una dlp base tipo la photon ne stampi 50 in 30 minuti 😎 -
Una stampante per fare ingranaggi
FoNzY ha risposto a Hr-Miri nella discussione La mia prima stampante 3D
si, ma il discorso è un po' complesso.... parlando di fdm anche le cinesi da 200 euro possono stampare ma a differenza di una "brand" (sempre fdm) da 2k euro la differenza sta nella ripetibilita' e nell'affidabilita', semplificando il discorso nella cinese dovrai smanettare ore,giorni,settimane per avere un buon risultato e poi conitnuare a smanettare spesso per mantenere tale risultato mentre nella brand no,plug & play, mai manutenzione,sempre pronta etc... e non sbaglia mai! se vuoi stamapre ingranaggi o cose del tipo non troppo grandi la soluzione ideale è la dlp. parlando di ingraggi il dimensionamento dei pezzi è molto piu' preciso che in qualsiasi fdm e il pezzo prodoto sara' molto piu' resistente di uno in fdm ed anche meno soggetto ad usura.... -
per sla intendi galvanometriche o anche dlp? parlando di galvo, non conosco il prezzo della shining ma sicuramente è una fucilata e in una realta' come quella italiana è praticamente un suicidio prendere quella macchina.... se si rompe (e puoi scommetterci che lo fara') nessuno sara' mai in grado di consigliarti cosa fare e nella migliore delle ipotesi stai 3 mesi senza perche' deve essere spedita al produttore con costi a dir poco alti tra riparazione e spedizione.....supponendo un prezzo di almeno 15.000eur. sicuramente no vale tutti quei soldi, con una formlab XL vai sicuramente in un territorio gia' esplorato spendi meno ed hai qualche notizia in piu'.... parlando di galvanometriche la scelta è poca.... la formlab ha il migliore rapporto qualita' prezzo ed essendo molto diffusa spero che in caso di problemi ci sia qualcuno in grado di aiutarti in modo semplice e preciso(anche se ne dubito fortemente) sicuramente considerando i costi (onesti) del sistema è la scelta migliore per entrare nel mondo delle galvanometriche.... io ho una dws xfab che non ti conisglierei per tanti motivi anche se potrebbe essere la scelta giusta se le tue intensioni sono quelle di stampare h24 7\7....stampante un poco piu' veloce e meglio costruita ma software...patetici e assistenza sotto zero....resine pietose e costi altissimi...il tutto condito con una segrettezza insensata..... passando alla fascia piu' bassa c' la peopoly moai...con meno di 3000 euro la prendi e te la monti....poco da dire...se si rompe ne prendi un altra e pazienza piu' adatta ad uso hobbystico che professionale credo..... P.S. guardanndo sul sito della shyning dicono che il sistema supportato è windows 7.....bah che dire....spero sia uno scherzo.....
-
ho provato la photon e sono rimasto un po' deluso...problematicha come le stampanti fdm cinesi...lo slicer era mal tradotto (alcuni pulsanti in cinese)...il punto zero era difficile da settare e dopo poco ho ceduto e l'ho venduta...quello che l'ha presa ha detto che dopo pochi giorni si è rotta quindi... ho provato la resina bianca e quella semi-trasparente azzurrina e la seconda è andata molto meglio della prima.... dato il prezzo...potrebbe essere interessante provarla come stampante entry-level..... ho provato le resine compatibili su una galvanometrica e sebbene il risultato è un po' peggiore sono convinto che con un po' di pratica si possono ottenere risultati identici alle resine originali....un po' come nelle fdm con filamenti brandizzati anche nelle dlp\sla i risultati migliori si ottengono con il materiale che consci e per il quale è stata ideato il profilo di stampa(anche se effettivamente non è migliore di quello compatibile)
-
ci sono ovviamente le resine che non sono esattamente economiche e purtroppo conviene usare quelle originali, anche se le compatibili costano un po' meno la stampa con quelle non è garantita e tanto vale usare quella "ufficiale" un pulitore ad ultrasuoni è necessario se stampi in maniera stabile e quindi di consequenza l'acool per pulire le stampe. l'acool ha una durata di circa 30 giorni e non dipende dal numero di lavaggi ma piuttosto sembra che evapori e diventi inefficace quindi devi considerare 30eur.\mese se prendi isopropilico (3litri) il fornetto UV, non esattamente indispensabile ma questo puoi farlo anche in casa con una decina di led uv ed un alimentatore da apochi watt... il fondo della vaschetta della resina si opacizza e va cambiato piu' spesso di quanto si pensa, diciamo una volta al mese +\- la quantita' di carta,guanti e accessori necessari è incredibile....ne consumerai tantissimi...tenendo presente che ogni volta che cambi resina o stai 5\6 giornis enza stampare devi pulire la vaschetta..... per accessori intendo vaschette in plastica per non scolare la resina in giro, cestini a rete per lavare le stampe senza mettere le mani nell'acool etc... queste stampanti stampan oggetti solidi (sempre pieni) se vuoi stampare un oggetto "vuoto" devi disegnare l'infill a mano ed importare un stl gia' con l'infill e i relativi fori per lo scolo (altrimenti ti ritrovi un oggetto cavo pieno di resina liquida)...quindi un programma esterno per lavorare gli stl è indispensabile non tanto o quasi nulla, durante la stampa quando la resina viene continuamente mischiata un po' di odore si sente ma niente di impossibile...puzza molto di piu' l'acool..... circa 4 minuti di lavaggio in alcool, avvolte è necessaria una soffiata con aria compressa per pulire gli anfratti della stampa, un lavaggio in acqua calda molto rapido e poi 15minuti nel forno uv la precisione in Z puo' variare da un inutile 20 micron fino ad un piu' comune e utile 0,1mm. come nelle fdm piu' è alto il layer meno tempo impiega a stampare, per ogni altezza di layer ci sono le resine apposite (non tutte le resine sono indicate per le altissime precisioni) in XY la precisione è 25 micron nelle dlp e 20 nelle galvanometriche, su questo non hai controllo è come avere un ugello nella fdm che non puoi cambaire quando la usi inevitabilmente sporchi ogni cosa che gli sta intorno, la stampante deve stare ad alemno 20 gradi quindi garage\cantina non sono ideali e deve essere in un luogo senza polvere(che va nella resina e sul proiettore)... l'ufficio sarebbe ideale ma devi avere un lavandino vicino, un secchio bello grande e l'aria compressa.....
-
purtroppo mi servono e per il momento non voglio cambiarle, magari tra qualche mese quando esce la nuova con doppio ugello do una svecchiata al parco macchine ma non saprei 😄
-
io ne ho 5 di zortrax, mai avuti di questi problemi...il firmware lo aggiorno 1 volta (o anche meno) ogni anno ma comunque mai avuti problemi.... i filamenti di 3parti li stampa un po' peggio di quelli originali, ma piu' che un fatto voluto,come ho detto devi conoscere il filamento per poterlo stampare bene...un impostazione universale non puo' essere anche buona... il software ha le funzioni essenzili, infill,supporti.scala,sposta,taglia etc...per i filamenti non originali ti fa scegliere anche la ritrazione,temperatura,velocita'..... io ho provato zortrax e mi sono fermato, non ho sentito la necessita' di provare altro quindi non so che altro consigliarti.....
-
thin wall troppo sottile
FoNzY ha risposto a iLMario nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
purtroppo secondo me siamo oltre il limite della fdm, intendo dire che stiamo parlando di numeri troppo piccoli per associarli alla tecnologia fdm...se i miei ugelli non avessero migliaia di ore proverei a misurare il diametro dell'estruso ma son sicuro che non sarebbe preciso... purtroppo credo che nessuno abbia la risposta giusta....aumentare il moltiplicatore è l'unica soluzione.... -
c'è gente che purtroppo si improvvisa "fenomeno" della stampa 3d e ti vende upgrade fatti totalmente a "intuito" a prezzi anche maggiori di 300. quando l'ho saputo ho avuto la tua stessa reazione e purtroppo ho scoperto che è anche piuttosto diffuso come "servizio".... se la ritrovo ho la foto di un mio amico che ha preso uno di questi kit dove il tizio venditore ha ficcato la bellezza di 12 ventole per raffreddare l'elettronica bè la zortrax è nettamente di un altro universo rispetto alle altre due che hai nominato....ti offre la possibilita' di usare filamenti di terze parti e stampa molti materiali diversi..... ho capito perfettamente cosa intendi Roberto.a ma purtroppo 600 euro sono pochi per avere l'affidabilita' che cerchi. purtroppo per avere una stampante affidabile devi avere anche delle limitazioni, avere 50 parametri solo per il "flusso di stampa" come nelle open source implica instabilita'. per avere una continuita' nella stampa devi usare un solo "brand" di filamento (in modo che esso abbia una qualita' controllata) e devi lasciar fare ad altri una buona parte delle impostazioni, poter smanettare liberamente nelle impostazioni implica un tasso di fallimento delle stampe di almeno il 40% dato dal fatto che la maggior parte delle impostazioni sono incompatibili tra loro. purtroppo se vuoi una stampante affidabile(intendo un affidabilita' del 99,99%) devi spendere almeno 2000 euro(800 usata) per una zortrax e rinunciare alla liberta della "open source".... hahahahah, mi hai anticipato di poco...stavo gia' scrivendo la mia solita sviolinata😄
-
thin wall troppo sottile
FoNzY ha risposto a iLMario nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
io guarderei due cose (anche se non vedo come sia possibile farlo) la dimensione dell'ugello che essendo sempre un prodotto economico potrebbe avere un foro non perfetto...oppure un restringimento del filo quando passa da semi-liquido a solido.... -
Armi da fuoco stampate in 3D, parliamone...
FoNzY ha risposto a Blacksoldier10 nella discussione Off-Topic
non è illegale stampare le parti di una pistola da softtair purche' queste parti rispettino la legge. quindi nel caso di una pistola da softair puoi stampare cio' che vuoi purche' alla fine questa pistola rispetti gli standard di legge. puoi stampare una molla da 0,99 joule ma non una molla da 2 joule ad esempio. se poi pescano il tizio con la pistola da 50 joule e quello diche che le modifiche le hai fatte tu dovrai dimostrare che queste modifiche non rendevano la pistola illegale...quindi diatriba legale infinita...... sempre obbligatorio! anche se in qualsiasi negozio di softair ti vendono pistole senza cappuccio, questo andrebbe capito meglio....in teoria se ti vendo la pistola senza cappuccio ma con un cappuccetto "pietoso" nella scatola poi la colpa è la tua (acquirente) che non lo hai utilizzato come prevede la legge si, serve un autorizzazione dipende un po' dalle circostanze.... se ti pescano a sparare ai barattoli in un luogo non idoneo ti multano e basta.... se ti vedono sparare ai barattoli... ti multano...poi vedono che l'arma non rispetta i requisti di legge te la sequestrano e per ogni tipo di modifica illegale sull'arma la colpa ricade sempre sul possessore...se poi il possessore ti scarica il barile...come sopra "diatriba legale infinita".... esattamente! controlli 0 poi se fai male ad un bambino si accorgono che non avevi il tappo e giu' di multe.... per quanto riguarda le armi vere ci sono piu' o meno le stesse regole, puoi modificarle finche riamngono legali e poter dimostrare che le tue modifiche non le rendevano illegali.... bisognerebbe sapere se le modifiche che si possono apportare alle armi da fuoco devono essere omologate per garantire la sicurezza di chi le usa, ad esempio un carello in resina al posto di quello in metallo...non rende l'arma illegale, ma se questo carrello a causa della forza dello scoppio si spezza e fa male a chi la stava usando...sono problemi del proprietario(che ha montato pezzi non idonei) o di chi ha fatto il carello farlocco?(in quanto il carrello doveva rispettare XYZ standard?) c'è anche un fatto molto importante da considerare, il copyright del produttore, anche se rispetti la legge è sicuro che il produttore non sia troppo contento di vedere il suo design scopiazzato..... ho volutamente tralasciato l'aspetto morale\etico in quanto ne abbiamo gia' parlato.... -
per quelle barre non so', sono un po' piccoline... non cambia chissa' quanto ma quelle buone sono in ottone e non in bronzo come quelle cinesi. una chiocciola buona è su i 20euro per una d10.
-
sono della peggior qualita' disponibile nel mondo, pezzi cinesi di scarto usati per progetti assolutamente non indicati quindi è piu' che normale.... direi che visto il livello della macchina delle chiocciole di qualita' sono sprecate, direi che un prodotto normale (non super economico) possa andare piu' che bene.... le tue chiocciole sono queste: https://www.amazon.it/SOOWAY-Ottone-Trapezoidale-Piombo-Filettato/dp/B07GRXVZYF/ref=sr_1_fkmrnull_2?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&keywords=chiocciola+t8*4&qid=1557233040&s=gateway&sr=8-2-fkmrnull
-
Problema slicing ?
FoNzY ha risposto a Bafometh nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
brim? è sempre meglio evitare di usare il brim, molto difficile da realizzare e poco utile..... ci sarebbero un milione di domande da fare e altrettante cose da verificare... ma siccome dici che le altre stampe andavano bene penso che sia piu' un problema di file che di macchina..... -
Problema slicing ?
FoNzY ha risposto a Bafometh nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
forse quel file .stl non ha una base perfettamente piana, quindi lo slicer tenta di stamparlo a "gradini" ma essendo qesti gradini estremamente sottili creano problemi... prova a tagliare 0,5mm dal fondo dell'oggetto e vedi se la situazione migliora.... -
ciao e benvenuto...
-
non ho mai provato la sharebot ma la mia esperienza con zortrax è semplicemente insuperabile 😄 ne ho diverse che tengo buttate in garage da anni, 0 manutenzione,trattate malissimo,umido,freddo,sporco..... mai un solo problema, sempre ed ogni volta impeccabili.... una cosa che ho apprezzato è che negli anni zortrax ha migliorato ogni punto critico delle macchine e dei software in modo preciso e diretto, il che indica che oltre ad un buon prodotto l'azienda è molto attenta a cio' che chiede il cliente... P:S la stamapnte non andrebbe mai lasciata sola, qualsiasi sia la amrca (parlo di fdm)se pensi di lasciarla sola prevedi di mettere un sistema anti incendio, con 100euro salvi la casa in caso di problemi. io uso questa: https://www.ebay.it/itm/272227528874?ul_noapp=true
-
(Creality CR10S Pro): Sensore asse z e livellamento
FoNzY ha risposto a mqdb nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ho veramente capito ben poco..... no, non lo è. il sensore serve ed è indispensabile. spegnere cosa?quella vite regola il punto 0 non spegne nulla..... da quello che ho capito premi e ripremi il sensore e alla fine si è rotto, spenta è la luce del sensore, giusto? ti serve un sensore nuovo.. coem si regola il punt 0: regoli le viti del piano ad 1\4 della loro lunghezza, in modo che tu possa muovere il piano per 3\4 della lunghezza delle viti.... mandi in home tante e tante volte finche non trovi un punto 0 decente, per decente intendo con una distanza di circa 1mm dal piano quando il tuo punto home è di circa 1mm usi le viti del piano per regolarlo a 0,2mm o quasi in modo da avere un buon allineamento..... la vite sulla quale stai agendo serve per regolare il punto 0 e va lasciata come indicato nelle istruzioni, se hai un piano perfettamente parallelo all'estrusore ma ancora un po' distante per non andare a modificare il livellamento puoi agire (in temrini di 1\6 di giro) su quella vite per limare 0,1mm al massimo.... per testare il sensore puoi usare un multimetro o in alternativa scambiarlo con uno di quelli di x\y....