-
Numero contenuti
6.650 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
458
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di FoNzY
-
Scelta stampante 5.ooo€ budget
FoNzY ha risposto a Formatgio nella discussione La mia prima stampante 3D
brutta esperienza con il rivenditore, ma da quello che ho capito sono tutti un po' cosi'... nel sistema dws c'è una segretezza sotto molti aspetti che veramente non capisco... se hai un problema anche minimo devi far ricorso solo alla tua esperienza perche' nessuno è in grado di dare un conisglio sensato... il sistema è molto piu' costoso di quello della formlab,sia come costo macchina,sia come costo resine e sia come costo consumabili pur senza nessun beneficio pratico.... i software fanno pena, dopo anni di aggiornamenti non si sa' quanto tempo durera' la stampa... i tasti della visuale nello slcier sono invertiti (destra è sinistra,davanti è dietro)... richiede una connessione continua ad internet, se dopo X ore di stampa perde la connessione dal wifi si blocca la stampa...richiede un pc dedicato....i supporti per la stampa vanno inseriti a mano, la funzione automatica è uno scherzo...gli oggetti devi posizionarli a mano perche' la funzione automatica è capace solo a fare un "palla" di oggetti uno dentro l'altro nel centro della piattaforma...se ci sono collisioni tra gli oggetti non te lo dice e lo scopri quando hai finito di stampare....la piattaforma che non è piatta ti limita molto nello stampare oggetti con funzioni estetiche...mentre un software open source che scarico gratis da internet ha tutte queste funzioni e sono fatte anche molto bene le resine sebbene molto costose tutte presentano delle impurita' semi-solide di colore non mescolato che creano macchie nelle stampe i pregi sono che la macchina è molto ben fatta e robusta, il sistema di livellamento è impeccabile e la stampa è molto veloce rispetto alla formlab2...potrebbe essere un buon acquisto per chi la usa h24 in quanto ha una durata superiore rispetto alla formlab...o almeno si spera... -
Scelta stampante 5.ooo€ budget
FoNzY ha risposto a Formatgio nella discussione La mia prima stampante 3D
la stampante è una dws 2500hd (non te la consiglio). i pezzi in foto sono esattamente come escono dalla stampante.... se guardi qui puoi renderti conto meglio di com'è la superficie del pezzo quando esce dalla stampante... -
Scelta stampante 5.ooo€ budget
FoNzY ha risposto a Formatgio nella discussione La mia prima stampante 3D
credo che non ci siano problemi nel mostrarli se non si vedono i nomi dei pazienti... il fatto è che di solito non faccio foto alle cose che stampo 😅 il caso vuole che alla stampa di ieri ho fatto una foto ed è attualmente l'unica che ho... -
Scelta stampante 5.ooo€ budget
FoNzY ha risposto a Formatgio nella discussione La mia prima stampante 3D
le resine si dividono in due tipi, quelle per galvo e quelle per le dlp in quanto esse hanno una luce con lunghezza d'onda diversa, ci sono anche alcune resine universali adatte ad entrambe. sebbene le differenze tra i vari brand di resine siano praticamente assenti, nelle cartuccie delle resine viene inserito un chip per verificare che la resina usata sia effettivamente quella originale, questo vale per le stamapnti professionali tipo la formlab o anche sulle dlp di fascia piu' alta, le cinesi ti lasciano libero di usare la resina che vuoi mentre la zortrax ha voluto lasciare all'utente la possibilita' di usare resine di 3 parti sebbene venga venduta anche quella "originale" ad un prezzo onesto.... rispetto a quelle che ti ho mostarto sopra si, il sistema formalb è tra i piu' economici sul mercato.... stampo oggetti ad uso medico 😄....li chiamo "oggetti" perche' (non avendo studiato medicina) nella maggior parte dei casi non so cosa siano esattamente....credo siano guide chirurgiche, guide per viti e cose del tipo.... -
Scelta stampante 5.ooo€ budget
FoNzY ha risposto a Formatgio nella discussione La mia prima stampante 3D
devi considerare che nella vaschetta devi tenere una base (con il livello della resina a 0 non puoi stampare) di solito si tengono su i 150 grammi di base (150 grami di resina che non potrai mai usare) la resina buona parte va persa, un po' ne rimane attaccata al modello, una parte viene dispersa durante la pulizia, una parte solidifica creando dei piccoli pezzetti solidi... diciamo che un 1kg di resina rende circa 850 grammi di modelli (considerando la base gia' presente) altri cosi da considerare sono: l'usura della vasca che tende ad apocizzare a causa del laser, circa 1cent\gr l'acool se ne consuma abbastanza perrche' tende ad evaporare e a perdere efficacia, 5lt\mese 18 euro se prendi la formlab le resine sono un po' piu' economiche, mentre sulle dlp sono molto piu' economiche... -
Scelta stampante 5.ooo€ budget
FoNzY ha risposto a Formatgio nella discussione La mia prima stampante 3D
si usano le DLP quando si ha necessita' di stampare lo stesso oggetto molte volte(o comunque oggetti molto simili) perche' queste macchine impiegano lo stesso tempo a stamparne 1 o 100.... quindi non è assolutamente vero che non sono adatte a stampare piu' oggetti contemporaneamente.... anzi direi che sono le macchine ideali... nella stampa 3d a resina non ha molto senso stampare un solo oggetto dato il tempo,il materiale e il tempo operatore che devi spendere quindi è sempre mglio tentare di riempire l'area di stampa il piu' possibile con una galvo il numero e la grandezza degli oggetti sara' direttamente proporzionale al tempo di stampa con una dlp no, nella dlp il tempo di stampa sara' uguale al tempo impiegato a stampare l'oggetto piu' alto.... la resina che uso io: invicta 917 Caratteristiche tecniche e resistenza: Viscosità μ (centipoise cps a 25° C): 800 Allungamento prima della rottura (%): 8 Resistenza alla flessione (MPa): 60 Durezza superficiale (ShoreD): 80 Modulo di elasticità (MPa): 1400 Modulo a flessione (MPa): 1600 Carico di rottura (MPa): 35 Peso specifico: 1,12 270eur\kg guardando il catalogo delle resine ho notato questa: therma 294: " La resina può essere utilizzata per i test di resistenza termica e modelli ad alta definizione per stampi in gomma vulcanizzata o gomma siliconica." Quantità di materiale per singola cartuccia: 165 g Viscosità μ (centipoise cps a 25° C): 1800 Allungamento a rottura (MPa): 4 Resistenza a flessione (MPa): 67 Resistenza a trazione (MPa): 31 Durezza superficiale (ShoreD): 87 Modulo di elasticità a trazione (MPa): 1700 Modulo di elasticità a flessione (MPa): 1900 HDT @ 0,46 MPa: 56 Peso specifico: 1,26 360eur\kg -
nella tabello ci sono i valori nominali, per misurare la vref ti serve il massimo amperaggio assorbito dal motore 70 gradi è la soglia massima...... non puoi misurare gli amp nel modo in cui misuri la vref e con quella impostazione nel multimetro...qualcosa non torna.....
-
vref= R*8*I dove R è la resistenza posta sul driver (non sono riuscito a trovare quella dei 2130) I è la potenza massima assorbita dal motore (1,2 A realisticamente) 0,36 v sembra un valore buono ma se i motori scaldano è proibabilmente alto.....nel caso sia il valore giusto, non conisderare un problema o una cosa strana aggiungere un dissipatore e una ventolina su i motori....
-
Scelta stampante 5.ooo€ budget
FoNzY ha risposto a Formatgio nella discussione La mia prima stampante 3D
non è troppo facile rispondere a questa domanda...bisognerebbe sapere a quale pressione vengono sottoposti gli oggetti ed eventualmente anche a che temperatura.... in linea di massima possiamo dire di si, i pezzi stampati con tecnologia sla potrebbero essere idonei,magari servira' una resina apposita e quindi non troppo economica.... se vuoi una sla galvanometrica è un ottima scelta, sicuramente ha un ottimo rapporto qualita' prezzo ed è un sistema relativamente piu' economico rispetto alla diretta concorrente "dws system" dello stesso tipo ma piu' economica (2k euro) c'è la peopoly moai, ha un area di stampa piu' piccola ma se puo' fare al caso tuo risparmi tanti soldi... tuttavia va considerato il fatto che essendo relativamente nuova sul mercato ancora non si hanno notizie riguardo l'affidabilita'.... credo che per il tuo business possa andar bene anche una dlp, sono piu' economiche ed esponensialmente piu' rapide nella stampa. la differenza tra le galvanometriche e le dlp sta nel fatto che le dlp hanno una precisione in XeY di 25micron contro i 20 delle galvo, se hai sentito dire che le dlp sono meno precise chi lo diceva... stava dicendo una cavolata..le differenze nel pezzo stamapto possono essere visibili (forse) solo al microscopio.... parlando di dlp sei su i 2400 euro per un sistema completo (stampante+washer+forno) per una cosa tipo la zortrax inkspire oppure se hai bisogno di un area di stampa piu' grande tanto per citarne una la photocentric 3d liquid crystal è sullo stesso prezzo della formlab ma ha una area di stampa doppia e stmpa in 1\4 del tempo..... tanto per citare anche qualche cinesata, ci sono almeno 3\4 dlp cinesi su i 500 euro che mantegono li stessi standard di qualita' della formlab o simili seppur esse siano moilto meno affidabili.... prima di prendere la stampante ti consiglio di provare a toccare con mano un pezzo stampato in 3d con tecnologia sla in modo da farti un idea ben precisa, se vuoi posso passarti dei dati tecnici sulle resine che uso io in modo che magari puoi farti un idea sulla robustezza dei pezzi stampati.... -
io ti ho consigliato di limare l'ottone, se non altro è piu' morbido dell'acciaio... la chiocciolina la puoi ricomprare piu' facilemnte del supporto. se allarghi il supporto poi magari un domani risulta incompatibile con le chiocciole commerciali e son dolori trovare un altro supporto.... sono cinesi,nemmeno loro sanno quello che stanno facendo, se possono risparmiare 1 centesimo, lo fanno fregandose di tutto il r esto...
-
io ti consiglio di limare la chiocciola, se non hai un tornio anche un avvitatore fa al caso tuo. la fai girare delicatamente e con un po' di carta vetra o una limetta ne riduci il diametro. prenderne un altro su internet venduto come D10 non significa che entrera' per forza nella sede quindi tanto vale limare questo....
-
io ho questo https://www.amazon.it/gp/product/B071XVWZ3C/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o01_s00?ie=UTF8&psc=1 e devo dire che funziona molto bene, sicuramente adattissimo per uno alle prime armi.... il resto è tutto giusto...
-
Firmaware anycubic kossel k2 o pulley
FoNzY ha risposto a Umberto19😀 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
perche' vuoi aggiornare il firmware? -
per le piccole parti il ciano acrilico va bene, per le grandi superfici la colla bi-componente. anche quella 5 min va bene se la stampa è di buona qualita' non sempre è necessario, basta quello spray..... si, sempre...a seconda della qualita' della stampa va passato in diverse mani carteggiando ogni volta, io uso quello da 3 euro ed ottengo buoni risultati.. diciamo che non è essenziale.... io uso i colori tamiya con aereografo da 25 euro preso su amazon e vado molto bene..... sempre i tamiya a pennnello..... si, anche quio uso quello da 3 euro ed ottengo buoni risultati..... per le stampe 3d "estetiche" devi usare un tipo differente di colore di quello che usi con le pistole spray, non tanto per il fatto di poter essere usato ma per il fatto che i colori acrilici (tipo taiya) costano molto....le stampe 3d pla,abs non richiedono particolari attenzioni e potrebbero essere dipinte con qualsiasi colore ma se deve essere un oggetto da "modellismo" i migliori sono quelli acrilici.... le bombolette sono ok, il colore rimane piuttosto fragile ma il risultato visivo è eccellente se il colore viene dato in maniera idonea.... avrai sentito che l'acetone liscia la superfici delle stampe 3d in abs ma io lo sconosiglio se vuoi dipingerla l''unica scelta è tanto lavoro manuale di carteggio..... esempio di stampa a 0,14mm in PLA, solo stucco spray,tanto carteggio, verde tamiya, spray da 3 euro chiaro tanta polvere ed una crepa quando è caduto....
-
no, mai usato...devo dire che ho avuto fortuna in fatto di cinghie, non mi hanno mai dato problemi 😅
-
Consigli stampare modellini/action figure
FoNzY ha risposto a YoungProgrammer nella discussione La mia prima stampante 3D
se vuoi stampaare miniature,o degli oggetti ricchi di dettagli picolissimi,l'unica soluzione è prendere una DLP. purtroppo queste macchine hanno un area di stampa molto piccola ma se per le tue esigenze puo' bastare sono la scelta ideale. ovviamente ne trovi anche di piu' grandi ma il prezzo sale di parecchio. le dlp non richiedono assemblaggio infatti arrivano gia montate, puoi vedere la anycubic photon che è tra le piu' economiche, la prusa sl1 o la zortrax inkspire...- 1 risposta
-
- 1
-
-
- modellismo
- action figure
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
si, esatto. nel firmaware si abilita il secondo estrusore e si spegne il primo e quindi anche ventola,sensore e cartuccia vanno spostati....
-
no, non è possibile..potresti misurare se il driver viene alimentato dalla scheda madre verificando la tensione su i pin di alimentazione.... ma se dici che il motore gira quando collegato ad un altra uscita, puoi provare a collegare il driver estrusore ad un altra uscita e se sia il motore che il driver funzionano su un altra uscita allora il colpevole puo' essere solo l'uscita estrusore sulla scheda madre..... si ,è possibile farlo in molti casi, ma che scheda hai?
-
oltre a tutto quello che è stato detto aggiungerei che un alimentatore da pc è molto piu' sicuro dell'alimentatore cinese che si usa di solito, aumenta drasticamente l'affidabilita' e riduce praticamente a 0 il richio di incendio(dell'alimentatore), ovviamente perche' questo sia vero non va presa la scelta super-economica.....
-
Impostare Cura per Tronxy X5S
FoNzY ha risposto a I3D&MLab nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
mai provato...sono un tipo semplice 😅 stampo solo il pls\abs.... comuqnue credo che la differenza sia minima o nessuna rispetto al PLA... -
Impostare Cura per Tronxy X5S
FoNzY ha risposto a I3D&MLab nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
per quello si, 0,1mm alla volta direi che è la strada corretta.... -
i file supportati sono: .stl .obj .gco .3ds .ast e anche altri meno comuni.....le opzioni piu' comuni sono .stl o .obj
-
Simplify3d: stampa tubo 300mm -- come ridurre al massimo il tempo di stampa stimato a 22ore!!
FoNzY ha risposto a teog nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
la cosa che ridurra' drasticamente il tempo è l'altezza del layer, se passi da layer di 0,2mm a layer da 0,4 mm hai ridotto il tempo del 40% puoi cambiare ugello e metterne uno piu' grande, con uno 0,6 ridurresti il tempo di stampa del 20% ovviamente tutto cio' peggiora la qualita' estetica del pezzo..... puoi ridurre lo spessore delle pareti fino ad arrivare a 0,8mm (2 linee) o 0,4mm (1 sola linea) la velocita' di 60mm\s è gia al limite,la lascere cosi'.... il riempimento puoi metterlo a 0 se non ti serve che sia resistente oppure devi lasciarlo ad almeno il 10%.... -
Impostare Cura per Tronxy X5S
FoNzY ha risposto a I3D&MLab nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
sulla ritrazione no, direi che è un po' poco.....inizierei da 1mm per diminuire quando sei vicino al risultato voluto..... -
Sarà la temperatura troppo alta? (Geeetech Prusa i3 prow)
FoNzY ha risposto a djakabubu nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
2000 sono troppi per quasi tutti i materiali di questo mondo 😂 parlando seriamente credo tu intenda 200 . 200 gradi sono una temperatura ottimale, direi piuttosto che sono i 70 gradi del piano che possono causare il problerma. il PLA va raffreddato velocemente quindi con il piano riscaldato il flusso d'aria per il raffreddamento è inevitabilmente piu' caldo e meno efficace, per prima cosa porterei il piano a 30 gradi o addirittura lo lascerei spento.... hai un evidente problema di schiacciamento dei primi layer, controlla il livellamento del piano e l'altezza dle priumo del layer, nonchè la finitura estetica del primo layer che deve essere liscio,uniforme senza buchi ne avvallamenti..... P:S velocita' ventola sempre 100% per il PLA