-
Numero contenuti
6.650 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
458
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di FoNzY
-
Impostare Cura per Tronxy X5S
FoNzY ha risposto a I3D&MLab nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
purtroppo ho poca esperienza con i layer da 0,1mm..... dalla foto direi che la ritrazione è poca...ma potrebbe anche essere la temperatura...o poco z-hop.... per ora inzierei ad aumentare la velocita' di ritrazione,poi la distanza...successivamente abbasserei la temperatura per vedere se la situazione migliora.... -
stampe impresentabili con effetto rete
FoNzY ha risposto a maino sergio nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ciao Sergio, la foto in allegato è una foto dello schermo del tuo computer.... basandomi sulla mia esperienza potrei azzardare l'ipotesi che la posizione del gruppo estrusore è leggermente diversa da quella originale. sebbene stiamo parlando di meno di millimetro questo potrebbe inluire parecchio sulla qualita' di stampa...prova a mandare un altra foto e magari posso essere piu' preciso.... -
imaginbot.com Stampante 3D da 1 metro cubo
FoNzY ha risposto a imaginbot.com nella discussione La mia stampante 3D e il mio laboratorio
diciamo che sono motori generici bipolari.... credo che si sia confuso, il 2560 è un 8bit https://ww1.microchip.com/downloads/en/devicedoc/atmel-2549-8-bit-avr-microcontroller-atmega640-1280-1281-2560-2561_datasheet.pdf ma non è sicuramente un fatto rilevante. comunque il manuale è vermante ben fatto e fa capire quanta passione ed impegno hai dedicato al progetto, complimenti!!! -
che siamo bene lontani da definirla una soluzione utile, usare un supporto solubile rispetto ad uno classico non ha vantaggi estetici e senza considerare i problemi di conservazione del filo solubile..... la possibilita' di stampare in solubile va vista come un "opzione" estrema piuttosto che come la soluzione ai problemi generati dai supporti.....
-
purtroppo non ho nessuna stampa "importante" da mostrare al momento...😔
-
Suggerimenti per fotografare la stampa
FoNzY ha risposto a Lothar nella discussione Nuove idee e progetti
hai pensato ad una ip-camera? con 50 euro prendi qualcosa di decente.... -
direi di no, rispetto alla desktop (ed in particolare alla zortrax) hai costi di gestione piu' alti, ricambi piu' costosi,materiali piu' costosi e non hai una migliore affidabilita' e poi la stampante desktop ti lascia libero di prendere i consumabili dove vuoi.... se si rompe la fortus (o un altra "professionale") dire che perdi una montagna di tempo è riduttivo, provato personalmente, anche con stampanti dal costo molto piu' elevato di queste, l'assistenza in italia è pietosa,se hai un lavoro da fare che puo' essere fatto da una stampante desktop non pensarci due volte... se sei disposto a spendere un po' di piu' (per singola stampa) piuttsoto che una fdm professionale puoi prendere una sla(galvanometrica) come la formalb2\3 oppure una dlp....che sono sugli stessi prezzi della zortrax ma offrono una qualita' estetica\meccanica superiore...
-
Problema nozzle
FoNzY ha risposto a I3D&MLab nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
magari si è rovinato il foro e non è piu' della dimensione corretta. dopo averlo smontato puoi provare a rimuovere i residui carbonizzati... devi assolutamente scaldarlo altrimenti lo spezzi. rimuovi il filo, scaldi, allenti l'ugello e cerchi di togliero finche è caldo. aspetti che si fredda smonti tutti, dai un occhiata alla gola rimonti il tutto.... dopo che hai cmabiato il nozzle dovrai fare una bella calibrazione di Z perche' inevitabilmente questo nuovo nozzle sara' piu' alto\basso del vecchio.... -
Problema nozzle
FoNzY ha risposto a I3D&MLab nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
se non ha evidenti problemi meccanici (assi che saltellano) e le ventole funzionano almenod ecentemente, si il problema è il nozzle.... -
io ho una tronxy x5s, io mi trovo bene...nons to dicendo che è la migliore ma sono quasi tutti soddisfatti....
-
in tutte el fdm di fascia bassa puoi cmabaire l'ugello, ovviamnete dovrai anche cambaire i parametri del software in relazione al nuovo ugello. in tute le stampanti cambiare l'ugello non è un operazione immediata, richiede un modesto lavoro "meccanico" e poi un grande lavoro di ricalibrazione(in quanto l'ugello modifica il punto zero) su questa facia di prezzo le stampanti sono tutte molto simili, non esite una migliore o una peggiore, hanno tutte dei problemi piu' o meno importati dati dai componenti super economici. se vuoi una stampante 30x30 cerca 2\3 modelli e poi prendi quella che ti piace di piu' o almeno quella piu' "famosa" in modo da avere una comunita' a cui chiedere consiglio...
-
prima stampa via usb anet a8
FoNzY ha risposto a vicolodo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
il brim non serve, si ottiene una buona adesione anche senza, inoltre il brim richiede centinaia di prove per poter essere stampato bene altrimenti si incolla al pezzo stampato. io consiglio due linee di skirt belle distanti dal pezzo e dun po' i lacca. il tempo stimato di stampa è molto approssimativo, quasi sempre è una previsione molto ottimistica, di solito richiede un 40% di tempo in piu'. sketchup da spesso questo problema, non è colpa della stampante ma dello stl. se apri il disegno e lo selezioni con la finestra (clikka e trascina) vedrai che quelle linee sono presenti anche nel disegno originali ma non puoi vederle..... -
imaginbot.com Stampante 3D da 1 metro cubo
FoNzY ha risposto a imaginbot.com nella discussione La mia stampante 3D e il mio laboratorio
questo nemmeno io lho controllato, quando ho parlato di arduino due intendevo dire "se si volesse usare un 32bit questa scheda puo' andar bene considerando solo il fatto che ha abbastanza output per questo progetto"... si possono intterfacciare ma non hanno il bel connettore che hai usato tu quindi devi saldari i fili direttamente sulla scheda o crearti una sorta di connettore seguo con interesse, facci sapere come procede anche per la parte meccanica! -
imaginbot.com Stampante 3D da 1 metro cubo
FoNzY ha risposto a imaginbot.com nella discussione La mia stampante 3D e il mio laboratorio
possiamo dire che è forse l'unica soluzione possibile, saldare un processore di quel tipo "in casa" è molto difficile e praticamente impossibile per il 98% degli utenti. usare un scheda arduino è un fatto di praticita', i soli componenti della scheda presi singolarmente costerebbero di piu' della scheda stessa e comuqnue questa scheda non è solo pratico ma anche una buona soluzione. si potrebbe usare una scheda tipo la "arduino due" per avere un processore a 32 bit, ma credo che a questo debba rispondere l'inventore.... -
imaginbot.com Stampante 3D da 1 metro cubo
FoNzY ha risposto a imaginbot.com nella discussione La mia stampante 3D e il mio laboratorio
ciao, gran bel progetto,e sopratutto bell'idea! vorrei fare alcune considerazioni... perche' dici "adatta a pilotare motori di grande formato"? anche le altre schede possono farlo.... perche si dovrebbe scegliere la scheda "imaginbot" invece che una scheda commerciale? il fatto di poter creare in casa (o quasi) l'elettronica della mia stampante per me gia' è un motivo sufficiente ma non tutti la vedono come me.... secondo me il 95% dell'utentenza non ha idea di chi e come si realizza un pcb, secondo me devi illustrare almeno a grandi linee il processo ed indicare un paio di "siti internet" che possono realizzarlo...oppure aggiungere anche la possibilita' di acquistarne uno direttamente dal tuo shop.... le mie sono solo considerazioni, non voglio fare il guastafeste, come gia' detto è un idea carinissima per me, se posso essere d'aiuto sono disponibilissimo! al centro della foto puoi vedere il lato inferiore (in quanto capovolta) di un "arduino mega", quindi possiamo intuire che questo progetto usa appunto il processore della scheda arduino mega che è un ATmega2560 da 8bit- 22 risposte
-
- 1
-
-
- stampante 3d grande formato
- stampante 3d grande
- (and 1 più)
-
la trovo un idea sicuramente interessante ma per come la vedo io non c'è una netta differenza tra bowden e direct, alcuni filamenti faticano un po' con il bowden ma siamo lontani da dire che ci sono filamenti "Impossbili" da stampare con bowden. il sitema di trasmissione soffrira' un minimo di "ritardo" tra la rotazione del motore e la rotazione effettiva della scatola guida. il motore dovra' applicare un minimo di torsione al "filo di trasmissione" prima che lo spingifilo giri, al contrario si avra' un effetto molla quando il motore cambiera' la direzione di rotazione....quindi tanto impazzimento nelle ritrazioni,jerk,step\mm.....etc... il carico di quel tubo che sembra bello rigido sull'asse è poco meno di quello del motore e anche se l'inerzia viende ridotta c'è lo sforzo "aggiunto" per spostare\flettere quel "tubo di trasmisisone" ,il tubo aggiunge anche una nuova forza al sistema, tale forza viene scaricata tutta s'ullasse X (in quanto questo tubo ha la chiara tendenza a tornare dritto) il prezzo!!!!!! ma sono matti?😱 95 dollari\con tasse etc.. diciamo 105euro!?!?😨 nasce sicuramente per stampanti economiche cinesi e poi...ti ritrovi con uan stampante da 300 euro e un sistema da 100, non mi sembra un grande affare....fosse costato 50 euro,altra storia....
-
Cubo di calibrazione con Y non incisa e ultimo layer Z incompleto
FoNzY ha risposto a Wawacco nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
qunaod si presenta questo problema nel 99% dei casi le cinghie dell'asse y sono troppo lente o troppo strette il problema dell'asse y è visibile nel top e bottom layer in quanto sono realizzati per il 50% almeno dal movimento dell'asse y. il numero di top layer dovrebbe essere almeno di 2 quanti ne hai? P:s: la X mi smebra decentrata, quindi controlla anche questo di asse.... -
Zortrax M200
FoNzY ha risposto a luciopro nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
no, non lo è. la stampante puo' funzionare con qualsiasi firmware e non essendo connessa ad internet non sia ccorge se è disponibile un nuovo firmware. le viti non devono essere serrate, è sempre buono avere circa 3\4 di corsa utile quindi andare in calibrazione con le viti strette solo di 1\4. potrebe essere che le 4 colonnine che centrano il piano siano state erroneamente strette e questo causi il blocco delle viti regolazione o forse era solo una solzuione per la spedizione che comuqnue a me non è mai successo..... no, non c'è...... P.S ho un mezzo dubbio che tu intenda la m200+(plus)? -
Stampante 3d budget 3000€
FoNzY ha risposto a deadshot87 nella discussione La mia prima stampante 3D
come dico sempre.... zortrax è la migliore! (tranquillo non vengo pagato per dirlo) ho provato molte delle loro stampanti e per la mia esperienza sono macchine eccellenti, non sbagliano quasi mai (praticamente mai), software ben fatti, stampanti solide, filamenti buoni.... negli anni la zortrax ha sempre migliorato intervenendo nelle aeree critiche in modo impeccabile.... se vuoi uan amcchina affidabile,duratura e plug&play zortrax fa al caso tuo. non ho mai provato la raise quindi non possa fare un paragone -
nema 17 è uno standard, quindi tutti i motori "nema !7" hanno carattteristiche meccaniche simili o identiche altrimento sarebbero in un altro "standard nema"....l'unica cosa da tenere in considerazione sono le dimensioni del motore il resto è trascurabile.... esatto, lo è! ma questa scheda potrebbe pilotare un motore molto piu' grande se non fosse per il "driver stepper" in questo caso piu' che la scheda sarebbe il driver a non essere adatto ad un motore piu' grande....
-
i motori di quete stampanti 3d sono tutti nema 17 (rientrano in questo standard) quindi in linea di massima tutti sono compatibili. seguendo questo discorso puoi mettere un qualsiasi nema 17 che trovi su amazon a buon prezzo. per le puleggie prendi delle puleggie gt2 compatibili con il diametro dell'albero come ti ho detto sopra, si puoi scambiare i motori....
-
Elegoo neptune - calibrazione step/mm
FoNzY ha risposto a AndreaB3D nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
su repetier host in controllo manuale puoi scrivere M501 e premere invio. in basso nello schermo riceverai diverse informazioni tra cui (verso la fine) M92 X xx Y xx Z xx E xx al posto delle x ci saranno dei numeri, quei numeri sono gli attuali stepp\mm -
una di quelle che ti ho detto, il pezzo finito pesa pochi grammi quindi il prezzo unitario è abbastanza basso. spesso chi ha queste stampanti alla fine si ritrova a stampare ogni tipo di oggetto pur di far lavorare la macchina.... finche parliamo di box per sigarette anche la sla potrebbe essere una soluzione ragionevole....poi andrebbe analizzata meglio la questione...
-
non è per niente economica e ti viene venduta solo se gia' possiedi la stampante, essendo un mercato "giovane" hanno tanta cura di tenere al caldo i loro segreti industriali.... le sls in grado di stamapre metallo che conosco io sono le hp o le eos, i prezzi sono intorno ai 350.000 $
-
non ben capito che tipo di informazioni vuoi...per stampare in alumide ti serve una stampante sls....se hai una stampante in grado di stampare questa miscela tra i kit di polveri offerte dal produttore troverai anche questa....