Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.659
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    462

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. qunaod si presenta questo problema nel 99% dei casi le cinghie dell'asse y sono troppo lente o troppo strette il problema dell'asse y è visibile nel top e bottom layer in quanto sono realizzati per il 50% almeno dal movimento dell'asse y. il numero di top layer dovrebbe essere almeno di 2 quanti ne hai? P:s: la X mi smebra decentrata, quindi controlla anche questo di asse....
  2. no, non lo è. la stampante puo' funzionare con qualsiasi firmware e non essendo connessa ad internet non sia ccorge se è disponibile un nuovo firmware. le viti non devono essere serrate, è sempre buono avere circa 3\4 di corsa utile quindi andare in calibrazione con le viti strette solo di 1\4. potrebe essere che le 4 colonnine che centrano il piano siano state erroneamente strette e questo causi il blocco delle viti regolazione o forse era solo una solzuione per la spedizione che comuqnue a me non è mai successo..... no, non c'è...... P.S ho un mezzo dubbio che tu intenda la m200+(plus)?
  3. come dico sempre.... zortrax è la migliore! (tranquillo non vengo pagato per dirlo) ho provato molte delle loro stampanti e per la mia esperienza sono macchine eccellenti, non sbagliano quasi mai (praticamente mai), software ben fatti, stampanti solide, filamenti buoni.... negli anni la zortrax ha sempre migliorato intervenendo nelle aeree critiche in modo impeccabile.... se vuoi uan amcchina affidabile,duratura e plug&play zortrax fa al caso tuo. non ho mai provato la raise quindi non possa fare un paragone
  4. FoNzY

    Motori Ender 3

    nema 17 è uno standard, quindi tutti i motori "nema !7" hanno carattteristiche meccaniche simili o identiche altrimento sarebbero in un altro "standard nema"....l'unica cosa da tenere in considerazione sono le dimensioni del motore il resto è trascurabile.... esatto, lo è! ma questa scheda potrebbe pilotare un motore molto piu' grande se non fosse per il "driver stepper" in questo caso piu' che la scheda sarebbe il driver a non essere adatto ad un motore piu' grande....
  5. FoNzY

    Motori Ender 3

    i motori di quete stampanti 3d sono tutti nema 17 (rientrano in questo standard) quindi in linea di massima tutti sono compatibili. seguendo questo discorso puoi mettere un qualsiasi nema 17 che trovi su amazon a buon prezzo. per le puleggie prendi delle puleggie gt2 compatibili con il diametro dell'albero come ti ho detto sopra, si puoi scambiare i motori....
  6. su repetier host in controllo manuale puoi scrivere M501 e premere invio. in basso nello schermo riceverai diverse informazioni tra cui (verso la fine) M92 X xx Y xx Z xx E xx al posto delle x ci saranno dei numeri, quei numeri sono gli attuali stepp\mm
  7. una di quelle che ti ho detto, il pezzo finito pesa pochi grammi quindi il prezzo unitario è abbastanza basso. spesso chi ha queste stampanti alla fine si ritrova a stampare ogni tipo di oggetto pur di far lavorare la macchina.... finche parliamo di box per sigarette anche la sla potrebbe essere una soluzione ragionevole....poi andrebbe analizzata meglio la questione...
  8. non è per niente economica e ti viene venduta solo se gia' possiedi la stampante, essendo un mercato "giovane" hanno tanta cura di tenere al caldo i loro segreti industriali.... le sls in grado di stamapre metallo che conosco io sono le hp o le eos, i prezzi sono intorno ai 350.000 $
  9. non ben capito che tipo di informazioni vuoi...per stampare in alumide ti serve una stampante sls....se hai una stampante in grado di stampare questa miscela tra i kit di polveri offerte dal produttore troverai anche questa....
  10. ho avuto lo stesso problema anche con la sla.... purtopo non ho altre stampe artistiche, la stampante è quasi sempre impegnata per lavoro...vedo se mi ricapita qaualcosa....
  11. bè dai è venuto molto bene 😎, hai stampato senza supporti? tempo di stampa?
  12. il file è in pollici ma quando lo apro mi chiede se voglio convertirlo in mm...comuqnue ecco il file in mm 😅 kebral.stl
  13. credo che sia difficile che tu riesca a trovare qualcuno qui ma amgari mi sbaglio, io potrei farlo ma sono a terni, sicuramente ti costa piu' di benizina che di scansione 😓
  14. è la stessa, sono poco piu' di 17cm
  15. ecco il file, controlla l'interno del modello perche' ha 3 mesh separate e con i software della sla litigava di brutto... Kerbal.stl
  16. FoNzY

    bltouch/3dtouch

    è vero quello che dici i 50 micron vengono probabilmente dispersi ma comununque qualcosa fanno,se il tuo problema è che sei troppo basso anche 50 micron aiutano sebbene siano "molto approssimati"
  17. FoNzY

    bltouch/3dtouch

    la zortrax non ha un vetro ma una piastra in vetronite (lo stesso materiale delle schede per circuiti) microforata per migliorare l'adesione, ancorata con una 20ina di viti ad una base solida di alluminio ad da 6o8mm (mai misurata)... la cosa bella della piastra è che anche l'end stop di Z 😅 su questa piastra è stata realizzata una pista (tipo quella dei circuiti) che quando viene toccata dall'estrusore in metallo chiude il circuito fungendo da end-stop. la piastra è stata realizzata in 3 versioni, la prima da 5mm la seconda da 8mm in quanto non avendo punti di ancoraggio centrali il centro si sollevava nella v1, problema risolto definitivamente con la v3(io ho la v2 e funziona benissimo) che è da 8mm ed ha 2 viti centrali aggiuntive... l'unico problema di questo sistema è che la piastra tende ad incollarsi alla base in metallo in maniera molto solida e ti fa imprecare un bel po' per separarle....
  18. ci sono tanti motivi per i quali puo' manifestarsi questo problema....il piu' comune è un errato livellamento del piano.... per cominciare a trovare una soluzione potresti per prima cosa indicarci che tipo di filamento stai usando e magari anche la marca poi ci occorrerebbero i parametri di stampa temperatura,velocita',ritrazione etc... magari posta una foto dei parametri direttamente dallo slicer
  19. decente è la parola giusta, questa stampante è appena decente.... è una stampante per un hobbista al quale puo' dare parecchie soddisfazioni ma sicuramente è impensabile usarla in ambito professionale.....mai e in nessun modo! il risultato con tecnologia fdm sarebbe sicuramente accettabile, non rifinito come un prodotto stampato ad iniezione ma pur sempre accettabile.sarebbe anche duraturo (sicuramente non ti si sfascia in mano) ma non paragonabile ad uno realizzato industrialmente. purtroppo per ottenere prodotti migliori dovresti cambaire tecnologia e passare ad una polyget o sla ma il prodotto finito costerebbe moltissimo, sia come costo vivo che come pre e post lavorazione..... esiste una stampante 3d con tecnologia fdm adatta a questo scopo? forse si, la modix3d potrebbe essere una soluzione o se vuoi risparmiare devi pensare ad una soluzione home-made.ho nominato la modix non perche' sia adatta a questo scopo ma solo perche' è lunica stamapnte che conosco di queste dimensioni ed è un prodotto "professionale" (o quasi). EDIT:come giustamentre dice @Tomto la stampa richiede un eternita', puo' richiedere tranquillamente anche 2 giorni per realizzare un pezzo cosi grande con questa tecnologia. parlando di cifre molto piu' alte per l'acquisto della stampante una soluzione che funzionerebbe sicuramente è la tecnologia SLS con polvere di nylon, ma parlaimo di costi altissimi per l'acquisto e per la gestione della macchina.... per quanto riguarda la tecnologia SLS potrebbe essere una soluzione usare un servizio di stampa 3d in questa tecnologia...invece di 600 magari lo paghi 400 e sei libero di personalizzarlo secondo le tue esigenze..... preparare un oggetto per la stampa 3d non è sempre facile come puo' sembrare e ci sarebbe da parlarne per ore....la prima regola è che in tute le tecnologie (tranne la sls) non si possono stampare "parti sospese" per capirci non potresti stampare il lato superiore del cubo nella foto in quanto cadrebbe per gravita' non evendo niente dove poggiare.....non ci sono semi-lavorati di questo tipo,anche se su siti del tipo di thingiverse ci sono milioni di disegni pronti per gli hobbysti ma essendo questo un prodotto di nicchia non credo troverai nulla....
  20. per prima cosa controlla che la schedfa riceva la tensione corretta, disconnetti i cavi di alimentazione che provengono dall'alimentatore e verifica che la tensione sia di 12volt( ti serve un voltimetro). se la tensione è corretta ricollega i fili nel modo corretto rispettando la polarita' come riportato nelel istruzioni (+ e -.) se la scheda continua a non accendersi controlla che il fusibile sia integro e funzionante, nel caso contrario sostituiscilo.(in questo caso andrebbe capito il perche il fusibile è saltato prima di sostituirlo) se la scheda correttamente alimentata e con fusibile funzionante continua a non accendersi puoi provare a disconnettere ogni periferica ad essa collegata e verificare se senza nessuna connessione (solo alimentata) da segni di vita, se lo fa' puoi collegare una periferica alla volta fino a trovare il colpevole. se la scheda madre non da segni di vita nemmeno quando priva di periferiche allora è probabilmente bruciata e in questo caso va tentato di capire il motivo, se non altro per evitare di ripetere lo stesso errore (ammesso che ce ne sia stato uno) e bruciare una seconda scheda madre, il led che si accende non ha nessun significato, non è una "spia di errore", si accende in quanto in qualche modo riceve tensione, non singifica niente o solo il fatto che c'è un problema,è solo un caso che si accenda quel determinato led.....
  21. la stampante che si avvicina di piu' ad una professionale è la zortrax m200, nuova costa 2000 euro ma si trova usata intonro ai 1000 euro è sicuramente di un altro livello rispetto alle cinesi da 300\600 euro, dagli un occhiata.....
  22. il calcolo "teorico" della vref per gli a4988 da 2 ampere (corrente massima del driver) è 0,50 VOLT perche' apunto questo driver eroga 2 amp ma i driver geteech erogano 1,5 amp quindi la resistenza non è 2,5 ma 1,6 e dal calcolo teorico ne esce 0,75.quindi imposteremo almeno 0,8 fino a 1 volt come assoluto massimo(la vref è in volt non in ampere) la sigla del motore non ha molta importanza, sono nema 17 e quindi ipotizziamo che siano tutti uguali o almeno moooooolto simili...... per quello che ne so i nema 17 come motori per estrusore vanno bene, tutte le cinesi li usano....un motore piu' grande è meglio, ma non è colpa del povero motore 😄 stampare piu' di un oggetto sul piano porta inevitabilmente ad un peggioramento complessivo delle stampe, sempre meglio fare 3 stampe se hai 3 oggetti cosi diversi a mio parere.... puoi miglioreare il risultato? forse si, anche se i fattori da tenere in considerazione sono tanti, ritrazione,velcoita' di spostamento, il parametro che gestisce il "boost" di estrusione dopo la ritrazione, z-hop....quindi forse non ne vale la pena....
  23. sicuramente si ma non è questo il caso o almeno queste ruote non sono cosi rovinate.... nelle fdm è molto difificile stampare un layer superiore cosi ampio, sei molto vicino al limite fiscio della fdm... devi cosniderare il fatto che hai una stampante cinese (o pseudo tale) dove la meccanica è a dir poco critica, stampare ampie superfici piatte e per giunta non supportate (l'infill lascia degli spazi vuoti) senza il minimo segno è la cosa piu' difficile in assoluto è invevitabile che il minimo sobbalzo lasci un segno evidente...e non solo per le fdm ma anche per le altre stampanti o macchine cnc in generale....
  24. nella seconda foto "infill layer distance" è l'uncio parametro che potrebbe non convincermi....bisognerebbe sapere come lo "ragiona"....potrebbe essere che per mantenere questi 4mm manda l'infill a collidere con la superficie esterna? oppure no? potrebbe essere questo....dovresti mettere un parametro 0 inteso come "fai come ti pare non mi importa la distanza" e vedere se la situzione cambia....
  25. sembra che la stampante va troppo veloce anche se la velocita' non dovrebbe cambiare.... oppure è qualcosa riguardo l'infill che invece di tocccare il bordo lo interseca creando un "bozzo" all'esterno.... domanda scema ma la temperatura è sempre la stessa? ventola?
×
×
  • Crea Nuovo...