Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.650
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    458

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. io lo uso (quello classico, credo sia marsiglia?) e devo dire che mi trovo bene....uso lo sgrassatore per sciogliere la colla poi quando finito vado di straccio bagnato,mai problemi...forse è la lavanda non adatta alle stmapnti 3d? 😁
  2. considera che son sempre driver economici, adatti per il motori da 20-40 euro. sono pur sempre driver cinesi di bassa qualita' quindi non c'è un produttore migliore di un altro. io i miei li ho presi da rep rap world
  3. FoNzY

    Case per A20M

    purtroppo non so' assolutamente niente di thinkercad..... quello che posso diire è che la superificie da te aggiunta non è smussata in basso quindi si congiunge al fondo in modo netto, mentre quella oriignale è smussata quindi la tua superficie compie un angolo molto piu' netto rispetto alle originali. compiendo un angolo differente è staccata di 1-2 mm rispetto a quelle originali......
  4. non da un idea precisa perche' non esiste una regola o meglio la regola non viene applicata 😁 se hai 100 pacchi di ugale valore contenenti la stessa merce puoi stare certom che pagherai 100 volte un prezzo diverso per la dogana, se credi che non sia giusto il conto fatto puoi al momento della consegna chiedere il riconteggio per il quale impiegano 40 giorni + i tempi per spedire nuovamente (quindi paghi doppia spedizione) devi considerare prezzo+iva+30\50 euro + 5\15 euro di spedizione
  5. FoNzY

    Case per A20M

    purtroppo la parte che hai aggiunto non è allineata ed il modello ha tanti fori (facilmente riparabili).... avrei potuto sistemarti le cose ma purtroppo non mi funziona il pulsante centrale del mouse e quindi non posso ruotare la camera 😭
  6. La scheda genera un segnale logico a bassissima potenza (non adatto a pilotare un motore) che viene interpretato dal driver del motore e convertito in un segnale adatto a pilotare il motore. Quindi ogni motore ha bisogno di un driver idoneo (in potenza “ampere” e tipo unipolare/bipolare)sebbene tutti vengano pilotati dallo stesso segnale logico se vuoi cambiare il nema 17 con un 23 o anche piu’ grande ti basta prendere un driver adatto (da 3,4,5 ampere) e poi fornire a questo driver la potenza necessaria( un alimentatore separato potrebbe servire)
  7. E’ completa al 99% manca solo il piano....se riuscissi a trovare il tempo 🙄 cosa intendi per nema 23? Non ho capito la domanda... un nema 23 e’ come un 17,14...etc... e’ il driver idoneo in potenza e “tipo” a pilotare il motore. Il driver si pilota sempre allo stesso modo....
  8. stavo scherzando ovviamente, spero che non ti sei offeso 😅 comunque non so usare slicer altrimenti avrei fatto una prova, hai provato ha modificare (di poco) la grandezza del nozzle nel software? forse se riduci da 0,4 a 0,35 o giu' di li' la cosa cambia.....
  9. non puoi aggiungere layer ma puoi aggiungere un supporto. nel caso un supporto completo sia troppo invasivo puoi disegnare un supporto o una struttura facilmente rimovibile. craftware è uno slicer che ti consente di aggiugnere i supporti in maniera puntiforme solo nei punti selezionati (click per il supporto nel punto) scommettiamo? 😎
  10. sento tanto nominare lo specchio ultimamente ma non capisco perche' dovrebbe essere piu' piatto di un vetro!? secondo me è il vetro il piano migliore, economico e bello piatto.....
  11. credo che il formato sia "AI" (adobe illustrator) oppure ho capito male io ? 😓
  12. non puoi farlo, purtroppo non puo' essere convertito in un file adatto alla stampa 3d....
  13. il problema è nel foglio di carta che è decisamente un modo "approssimativo" di misurare il punto 0. se vuoi un buon livellamento devi usare lo spessimetro. supponendo che tu stia usando un altezza primo layer di 0,2mm. lanci una stampa ed aspetti che la stamapante si scaldi ed inzi a stampare... durante la stampa del primom layer stacchi la spina. adesso la stampante è ferma e l'estrusore è rispetto al piano ad un layer di distanza (che dovrebbe essere 0,2mm come impostato da software) con lo spessimetro misuri la distanza tra ugello e piano nei 4\6\8 punti in modo che ci siano 0,2mm in maniera uniforme.
  14. questa dicitura è sbagliata, una fdm economica non stampa a 0,050 micron e stampa male a 0,30 mm la risoluzione di una fdm cinese è tra 0,10 e 0,20 mm. questi parametri si riferiscono all'asse Z, piu' è alto lo strato e peggiore è la qualita'(sia visiva che pratica) ma si ha un notevole risparmio di tempo stampa. gli assi X\Y non possono essere modificati in qualita' o preicisone (la loro precisione è sempre la stessa) l'errore medio è 0,1mm (in x\y) mentre l'errore medio in z è uguale all'altezza del layer. come ti hanno gia' detto sono tutte molto simili e di bassa fascia, credo che per avere un migliore feedback dovresti dirci quale scopo avevi in mente per la stampante.....
  15. una fdm è un sistema che funziona a gravita', se aggiungiamo che i motori sono poco potenti, le cinghie sono piccoline, i cuscinetti sono schifezze...etc... (insomma un kit cinese) ricercare una precisione micrometrica non ha senso in quanto questa preciisone viene dispersa da una meccanica mediocre e da un idea di base (fdm) non adatta a tale precisione..... puoi provare a mettere i microstepp a 1\32 ma cerca di non vederlo come una necessita', segui il tuo progetto, provalo a 1\16 e poi se vuoi a 1\32 di passo,se le cose si fanno troppo complicate lascia stare e tieni 1\16 tanto il miglioramento è praticamente nessuno....
  16. si, ma che te ne fai di 32 microstepp in Z ? ho anche dei dubbi che un passo cosi piccolo possa funzionare....
  17. quelle ventoline sono molto economiche ed avvolte basta il minimo colpo per romperle. sostiurla è piuttosto semplice, devi smontarla e disconnetterla dal cavo principale se non c'è il connettore piuttosto che sfilare l'intero cavo potresti tagliare la vecchia e giuntare i cavi seguendo i colori per montare la nuova. se il colpo è stato dato al solo hot-end e non ci sono altre parti rotte non dovrebbero esserci altri problami ma comunque ti consiglio di scollegare la ventola rotta in quanto potrebbe essere in corto e avere un componente in corto "perennemente" non è il massimo.....
  18. forse ne ha un po' di meno ma stiamo parlando di numeri molto piccoli, sicuramente inutili nel sistema della "stampante cinese"...se vuoi piu' precisione dovresti pensare a prendere una cite a ricircolo di sfere.... si. la formula è avanzamento\stepp motore necessari per un giro= spostamento per stepp 1mm \ spostamento per stepp= stepp motore per mm stepp motore per mm * numero di microstepp driver = XXXX--> valore da inserire nel firmware
  19. secondo me questo dato è sbagliato. essendo a singolo principio l'avanzamento= passo per 25stepp\mm i tuoi driver credo siano a 1\16 di passo (di solito è cosi) quindi 25*16= 400 😅 imposti nel firmware 400 stepp\mm come ti è stato detto....ma questa volta hai la certezza matematica....
  20. per prima cosa devi sapere "l'avanzamento" relativo alla tua vite. l'avanzamento è la distanza che compie la chiocciola quando la barra viene ruotata di 360 gradi. l'avanzamento si calcola moltiplicando il passo per i principi. esempio: prendiamo una vite trapezia passo 1,5mm diametro 8mm prinicipi 1 in questo caso l'avanzamento coincide con il passo (p1,5 x principi 1= 1,5) fosse stata 2 principi sarebbe stato 3mm! chiamiamo l'avanzamento-->A 1,8 è la precisone espressa in gradi del tuo motore(200 stepp giro) A\200= mm passo 1mm/mmp= XX.XX stepp/mm da inserire nel firmware questo valore è il valore matematico poi la relata' è un po' diversa e va perfezionato.
  21. ops! letto male..... l'alluminio costa tanto, non è piatto (non quanto un vetro) e con il tempo si usura (la superficie si rovina) anche se non è una soluzione ideale è sempre buona come idea...se hai modo di prenderlo a poco si potrebbe provare.....
  22. perche vuoi usare il finestrino dello shuttle? anche se è in disuso la nasa ci tiene ancora.... parlando seriamente un vetro da 2mm basta e avanza , non serve prendere il borosilicato, il vetro clasico dal costo di 3 euro fa egregiamente il lavoro, è un buon conduttore termico e se si spezza con pochi euro ne prendi un altro. il vetro è la soluizione migliore perche gia' a 2mm non si flette o meglio si flette pochissimo e poi si spezza... puoi metterlo direttamente sopra al piano originale magari assicurandolo su i bordi con delle pinzette tipo quelle per i folgi di carta, schotch e simili li sconsiglio perche se il vetro si rompe fai fatica a rimuovere i residui..... un vetrro piu' spesso ha un certo peso che potrebbe sforzare la meccanica "critica" della stampante.... P:S ovviamente ponendo il vetro sopra al piano il punto "home" cambia quindi dovrai regolare end-stop di conseguenza.....
  23. bè "genio" è un parolone😅...diciamo che in 10 anni di stampa 3d qualcosina la ho imparata😁.....
  24. il motore è compatibile e almeno in teoria deve funzionare...... hehehehehheheh...noi come facciamo a saperlo?😅 nel primo link che hai messo c'è anche lo schema del collegamento, se hai seguito lo schema dovrebbe andare.... anche questo deve funzionare....
  25. FoNzY

    hotend alternativo

    sempre, avere un singolo ugello con due filamenti non mi piace.... comunque per quanto vedo io i due estrusori sono ugali, hanno due "cold block" separati ed un unico "hot block" in comune quanid hanno due gole separate che si congiungono nell'hot block doove il filamento fuso viene spinto dalla pressione del filamento solido indipendentemente da quale dei due filamenti sia....
×
×
  • Crea Nuovo...