Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.650
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    458

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. FoNzY

    hotend alternativo

    in eu ho trovato solo questo: https://www.ebay.it/itm/2-in-1-Out-J-Head-Monotesta-Doppio-Colore-Remoto-per-Espellere-Hot-End-Misto/113361542398?hash=item1a64dfdcfe:g:~VAAAOSwDbFb5KQZ:rk:1:pf:0
  2. FoNzY

    hotend alternativo

    se hai una sola uscita, puoi decidere te se estrudere i colori mischiati o un colore alla volta....ovvimanete se vuoi cambiare colore durante ls tampa dovrai prevedere una fase di "spurgo" estrusore e tutto quello che ne consegue.... quello nel link è il clone cinese dell'estrusore chimera di e3d. e3d produce hot end ed è una azienda europea, non sono economici ma credo sia l'unica scelta...
  3. credo che il tuo sia un problema relativo al sensore di temperatura. se la temperatura non rimane stabile per 10 secondi ad un valore di +\- 1 grado dal target impostato la stampa non parte. da repetier-host puoi inviare il comando: M303 E0 S200(questa è la tmeperatura) C4(le volte che deve compiere il ciclo) quando la procedura è stata ultimata ricevari la scritta di "autotune completato"(autotune finished) seguito da alcuni valori tipo: "autotune finished XX.XXP XX.XXI XX.XXD" (x->numero) poi invierari il comando M301 seguito da i numeri sopra: M301 XX.XXP XX.XXI XX.XXD a questo punto invierari il comando M500 per salvare i dati nella eeprom (se la funzione è abilitata) (se la funzione è disabilita ad ogni spegnimento questi dati andranno persi) dopo aver fatto tutto questo prova a lanciare una stampa....magari per la prima volta prova a non spegnere la stampante....
  4. FoNzY

    Saluto

    ciao, Paolo e benvenuto. Siamo qui anche per aiutare, magari descrivici meglio il problema "Purtroppo non si muove niente..." sembra tanto tragico...😂 dacci qualche dettaglio in piu'....la stampante si accende? si connette al pc? quali test hai effettuato? etc....
  5. si, anche molto importanti. marlin viene fornito con impostazioni "base" non adatte per la stampa.....
  6. alla fine non cambia molto, ma tu stai tentando una regolazione di precisione su 10cm è molto piu' difficile misurare con precisione... credo che il tuo hot end sia intasato. per prima cosa controlla che la ventola di raffreddamento dell'hot end funzioni a dovere. se la ventola funziona, smonta hot-end e controlla che ci sia il tubo in ptfe e colgi l'occasione per pulirlo d aogni residuo di plastica bruciata....
  7. quando non estrude? non estrude durante la stampa o non estrude nemmeno quando si trova alto sopra al piano? il test andrebbe fatto con 10mm non 100 😅
  8. hai provato ad editarlo e settare dei parametri oppure lo hai lasciato com'era?
  9. in questa stampa c'è un chiarissimo problema di altezza layer, da quello che vedo tutti i layer sono stampati ad una altezza totlmente sbagliata (ad esempio invece di 0,2mm sono 0,6mm) sicuro che la macchina sia impostata bene e che anche il software lo sia?
  10. no.... ma che firmware hai messo?
  11. imposti il voltimetro in dc 20v e metti i terminali dove andrebbero inseriti i cavi dell'estrusore\bed. quando lanci il riscaldamento devi rilevare 12volt.....
  12. io credevo che il risultato fosse molto peggiore....seii ad un buonissimo livello per essere una stampante cinese.....piu' che farti consigliare devi essere tu a fare delle prove, sei talmente prossimo alla "perfezione" che è difficile dare un consiglio mirato.... potrebbe essere di tutto...ritrazione,ugello,temperatura,colore del filo etc... devi solo fare alcune prove....
  13. si quello... hai tensione in uscita su i connettori quando il riscaldamento è attivo?
  14. durante la fase di riscaldamento usando il tester devi avere tensione su i relativi connettori bed\estrusore..... puoi anche usare il tester per verificare che la carrtuccia riscaldante ed il bed non siano guasti usando la funzione id continuita' circuito...
  15. due layer sono un po' pochi, sicuramente pochi se la superficie è ampia.... posta una foto magari è piu' facile capire il problema.....
  16. puoi mettere lo schermo touch anche sulla megatronics. le schede che hai postato sono valide, io preferirei comunque la ultratronics a queste ma la differenza è veramente minima..... dove adesso hai collegato il bed ci colleghi il mosfet e il bed lo colleghi al mosfet. il mosfet va alimentato direttamente dall'alimentatore....
  17. quella che avevi tra le "super cinesi" è forse una delle migliori, la megatronics è la migliore senza cadere nel ridicolo, per andare nel ridicolo ci sono le ultratronics anche pro e la duett... per ridicolo intendo schede che forse sono un po' sprecate sulla meccanica cinese e che come ti ho detto non offrono un effettivo vantaggio (anche se c'è). se non vuoi una scheda cinese(nel caso riprendi la gt2560) le scelte sono poche....
  18. dubito che siano loro a causre il problema... la questione è dubbia...ho un po' di dubbi sul fatto che addirittura sia palese il miglioramento... ma ok,magari sbaglio.... prima di fare qualsiasi cambainto del quale non sei sicuro al 100% controlla bene, è un attimo ad incasinare di burtto la stampante!
  19. questo problema puo' essere causato da due fattori, il pc è veramente poco potente e quindi il programma viene chiuso a causa di una prestazione insufficiente da parte dell'hardware oppure sono stati inseriti dei valori molto "sbagliati" in cura (ad esempio altezza layer 0,00001) che causano una richiesta di prestazione troppo alta per qualsiasi pc.... posta i valori immesi in cura.... quanto è vecchio il pc?
  20. la scheda madre è solo una delle tante cose che influisce sulla prestazione della macchina in una percentuale diciamo del 5-8% quindi non aspettarti miracoli. bè...ottima scelta! se vuoi una scheda madre che non sia uno schifo totale la megatronics è la scelta giusta..... potrebbe essere stato un fattore interno e su questo non puoi farci niente,sfortuna che probabilmente non ricapita in una seconda scheda... fattore esterno puoi solo cercare di starci attento aevitando di usare scovoli metallici a stampante accesa, se fai attenzione non succedera' di nuovo.... non è che il componente si chiama q4 come scritto sulla scheda.... il componente si chiama come scritto sul componente. il numero stampato sul pcb indica il nome generico del componente c-->condensatore numero 31 (quindi ci sono almeno altri 30 condensatori). se trovi il datasheet della scheda nelel posizioni q4 e c31 puoi trovare il nome del componente che hai bruciato e sostituirlo ma essendo smd è difficle da fare....
  21. infatti non lo è, si chiama cxy. perche vuoi aggiornare il firmware se non sei sicuro nemmeno di come si faccia? aggiornare il firmware porta a 0 vantaggi ma in mani poco esperte causa nella maggior parte delle volte problemi seri quindi io ti sconsiglio vivamente di farlo. in internet trovi guide sommarie come questa: http://marlinfw.org/docs/configuration/configuration.html ma sono indicazioni molto sommarie, le giuste impostazioni devi saperle tu e se sbagli potresti anche fare danni importanti..... potrebbe essere la ritrazione eccesiva,la velocita',la temperatura e anche altre cose che non mi vengono in mente... MA!... prima di smanettare (con il rischio di doverlo fare di nuovo) aspetterei di mettere le ventoline per lo stampato, il PLA ha bisogno di essere rafferraddato quindi meglio vedere prima cosa succede quando le metti.... no, quel camino puo' venire meglio....ma vale quanto sopra, la ventilazione prima! no! non puoi farlo.....perche' senti il bisogno di incasinare di brutto la stampante? il firmware che è nella scheda non puo' essere "estratto" quello caricato rimane dentro e puo' essere sostituito o cancellato ma non "estratto". quando carichi un firmware a te rimane l'originale ed una sua copia viene caricata nella scheda. comunque: scaricando il firmware marlin dal sito ufficiale e successivamente aprendo questo firmware TOTALMENTE DA EDITARE trovareai in "configuration.h" una righa: "stepp\mm" relativa ad ogni asse (in questo caso 0) questa riga dice quanti stepp deve compiere il motore per muovere il relativo asse di 1mm, cambiando il valore "stepp" adatti il passo della nuova vite al movimento.... usando repetier host puoi inviare il comando: m501 per leggere l'attuale valore di stepp\mm M92 [E<steps>] [X<steps>] [Y<steps>] [Z<steps>] m92 E200 X250 Y250 Z500 (esempio) e poi il comando: m501 per salvare questi nuovi dati nella eeprom (se la funzione è abilitata) p.s la funzione è disattivata puoi anche creare uno scrpt personalizzato da agggiungere in automatico all'inizio di ogni gcode usando m92 E123 X456 Y789 Z1230 queste seconde due soluzioni ti consentono di modificare il valore senza entrare nel firmware. perche lo fai? non ha troppo senso.... il motivo potrebbe essere sia hardware che software non ne sono sicuro ma è normale che succeda....non dovrebbe essere fatto.....
  22. quindi il programma (cura) va in crash e si chiude? tutte le volte che tenti di esposrtare un gcode? hai provato altri oggetti? se succede questo, posta i parametri che usi in cura almeno possimao darci un occhiata perche' la storia non mi conivnce....
  23. FoNzY

    Dubbi amletici da neofita

    la qualita' delle stampanti fdm è per tutte la stessa, prendere una "brand" da 2k euro o la "cina prusa" da 150 euro non cambia la qualita' del pezzo stampato. la differenza tra la brand e la cinese è solo l'affidabilita' meccanica. prendere l'usato è un rischio, sono stampanti molto critiche è facile che se il precedente proprietario non aveva esperienza abbia rovianato uno o piu' componenti meccanici..... prendere il nuovo credo sia la scelta migliora, montare una stampante non è difficile basta solo un po' di pazienza....
  24. FoNzY

    Geeetech A10M/A20M

    sono d'accordo con te, tutti quelli che nomini sono dei sicuri vantaggi.... le rotelle...be'...diciamo che è una soluzione " a piffero" come le altre ne meglio ne peggio....
  25. su una stampante "cinese" o simile il vetro storto di alcuni micron (20cm di vetro non hanno una tolleranza di decimi) è decisamente e nel modo piu' assoluto il pezzo piu' perfetto di tutta la meccanica. non dimenticarti che è fatta a mano, con allumnio estruso taglaito a sega,cuscinetti pessimi,ruote e pezzetti di plastica totalmente inadatti e plexiglass di pessima qualita' non rettificato....nella meccanica di una stampante cinese ci sono diversi mm di imperfezioni, magari fossero decimi..... quando vedrai il piano storto la colpa sara' della meccanica non del vetro....
×
×
  • Crea Nuovo...