Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.650
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    458

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. mi sembra di aver capito che non riesci a stampare i supporti, e che tu stia usando il PLA fornito con la stamapnte. i supporti possono essere stampati con qualsiasi materiale e se non vengono la colpa è nella maggior parte dei casi delle impostazioni usate.tuttavia usare il PLA originale è sempre sconsigliato perche' i PLA forniti insieme alle macchine spesso (sempre) sono di pessima qualita', quindi prima di smanettare con i settaggi prova ad usare un altro PLA (uno qualsiasi dal costo di almeno 15-18 euro)
  2. FoNzY

    Barra trapezie

    al tuo segnale, scateno il mouse! 😄 P.S il disegno merita grande rispetto, sembra fatto in basic
  3. FoNzY

    Barra trapezie

    un eccentrico, si puo' fare...dimmi solo come lo vuoi che non ho bene capito la storia della barra....
  4. zortrax usa come end stop il piano stesso (il polo + è sull'ugello ed il piano è un giantesco gnd) misura la distanza in 5 punti e nel caso sia necessaria la calibrazione per ogni singolo punto misura la distanza (mostrandola a display) poi ti indica di quanto girare la relativa ghiera di regolazione, dopo aver regolato la ghiera misura di nuovo la distanza per verificare l'avvenuta calibrazione. la creality ti indica quanto è la distanza tra piano ed ugello ma non ti indica di quanto regolare le viti ne se la calibrazione è andata a buon fine...
  5. Sono tutte molto più simili, piu’ che cercare una migliore prestazione della macchina io mi orienterei di piu’ sul risparmio di 50-100€. Conosco un sacco di gente che ama la anycubic i3 mega prova a dargli un occhiata
  6. il PLA non viene sciolto dalla resina epossidica ma il trattamento non modiifica le proprieta' meccaniche del pezzo....se spalmi la sola resina sopra la superficie esterna del pezzo non ne migliori la robustezza, il sottile strato di resina è mille volte piu' fragile del pla.... se per motivi estetici non puoi aggiungere un materiale di rinforzo tipo la fibra di vetro l'unica soluzione per migliorare la resistenza del pezzo è quella di colare la resina all'interno del pezzo. essendo il pezzo pieno solo in una % (% di infill) puoi andare a "tappare" questo spazio con la resina ma non è un processo facile....
  7. lettura purtroppo no, in rete si trovano solo parti "del processo" ma che io sappia nessuna guida completa. partirei dalla domanda....da cosa è composta la stmpante 3d? motori, elettronica, parte meccanica... inizierei dalla parte meccanica se fossi in te, cerca tra le infinite soluzioni che trovi on-line una che ti paccia e che magari sia anche di insipirazione...per i motori e l'elttronica il discorso è un poco piu' semplice se hai gia' un idea di come sara' la stampante...
  8. purtroppo la risposta è no, in questa fascia di prezzo sono tutte uguali, se vuoi avere un miglioramento nell'affidabilita' (il piano storto è parte dell'affidabilita' della macchina per come la vedo io) devi pensare di spendere almeno 2000$ e prendere una stampante "brandizzata" non cinese avere una stampante storta che stampa plastica storta non migliora la robustezza della stampante.... ci potrebbe uscire una stampante home made, potrebbe esere la soluzione se te la senti, oppure cerchi un usato...
  9. la nomino spesso perche' la considero la migliore tra le fdm attualmente sul mercato considerando anche che è la piu' economica tra quelle della sua categoria. per quanto mi rguarda in 12.000 ore su stampanti zortrax ho avuto un affidabilita' del 100%, non hanno mai avuto un singolo problema nonostante siano costantemente in garage anche a temperature sotto zero ed in generale trattate malissimo.... la calibrazione del piano è semi-automatica e la faccio ogni 200 ore anche se non c'è ne è bisogno, se non prende un colpo o smonti il piano per pulirlo non c'è mai bisogno della calibrazione. il software è ben fatto, molto stabile, tute le funzioni che ci si aspetta su uno slicer. i parametri per i filamenti standard non sono editabili mentre quelli per i filamenti esterni in parte lo sono.il tempo stimato di stampa è esattamente quello reale. negli anni ogni aggiornamento software ed hardware fatto dalla zortrax per le sue stampanti a mio parere è stato perfetto, hanno magistralmente corretto ogni piu' minimo difetto. ha anche dei difetti... i filamenti originali sono cari con un rapporto qualita'\prezzo un po' basso, per quei soldi mi sarei aspettato dei filamenti migliori ma essendo brandizzati è normale che sia cosi....(parlo in particolare di abs che a 3ore di stampa si imbarca anche se lo inchiodi al piano) la qualita' di stampa anche con filamenti di 3 parti è eccezionale e non richiede uno sforzo particolare per averla, è gia' tutto pre-impostato o quasi.....
  10. purtroppo non cambia niente, entrambe appartengono alla categoria delle stampanti "cinesi" ed hanno gli stessi identici problemi. se vuoi avere una meccanica piu' affidabile dove ad esempio il piano lo devi regolare ogni 200 ore devi passare a macchine tipo le zortrax,makerbot etc....
  11. 😂 se non hai cambiato settaggi e non hai cambiato marca di materiale il problema potrebbe essere di natura meccanica, in particolare dopo un anno l'ugello potrebbe essersi rovinato o ostruito a causa del materiale carbonizzato nel tempo.... per quanto riguarda i settaggi ci hai dati informazioni minime.... lo spessore delle pareti è sbagliato, se hai un ugello da 0,4 devi mettere come spessore un multiplo di 0,4mm altrimenti lo spessore esce sbagliato e perdi un sacco di tempo. se stampi in PLA la base riscaldata a 60 gradi non serve, è solo uno spreco di potenza
  12. FoNzY

    Filamenti metallici

    sono d'accordo sul fatto che 11.000 euro sono un po' troppi, anche perche' con questa cifra ci prendi una cnc per scavare da metallo pieno.... sulla compatezza del carbonio non sono d'accordo, i manufatti in carbonio partono da un tessuto di fibra con una densita' speciifica mentre mettere una % di metallo in una % di "plastica" (dove realisticamente M=1\3P) fa si che il pezzo in metallo sia una "schifezza" mentre nel manufatto in carbonio la denista' è del 90% (almeno) e durante il processo nessuna parte viene "distrutta" a differenza della plastica nel l'altro processo....su un pezzo in carbonio c'è tanto carbonio e un po' di colla per tenerlo insieme, se devo stampare a 200 gradi l'alluminio la densita' del metallo deve essere molto bassa rispetto a quella della plastica.... non mi è chiara una cosa su questo processo di "sinterizzazione" alla cavolo di cane... se ho un manufatto tenuto insieme dalla plastica in quanto il metallo è sospeso nella plastica, come fanno a non fare la frittata quando lo scaldano? se la plastica si scioglie, tutto il manufatto si scioglie, la forma del pezzo è compromessa!?!...forse ho un idea sbagliata nella % di metallo che è piu' alta!?!
  13. wall ticknes 1mm ti fa perdere tanto tempo, se hai un ugello da 0,4 mm è uno spreco di tempo, portalo a 0,8mm (2 linee) 84mm\s per l'infill è un po' alto, 70mm\s è piu' giusto e è un profilo "qualita' normale" puoi impostare 3 layers in top\bottom, anche se è un impostazione poco adatta alle grandi stampe.
  14. FoNzY

    Supporto tablet

    si
  15. FoNzY

    Supporto tablet

    non ho allargato il pezzo centrale perche' ha i bordi smussati, sarebbe stato un po' un macello..... le modellazioni cad io posso farle dal software cam ma è un osftware proprietario del brand della stampante...non creod che vengano forniti osftware di questo tipo gratis con le stampanti economiche.. ma sicuramente c'è la possibilita' di farlo con software tipo freecad,sketchup utilizando appositi plugin....
  16. FoNzY

    Supporto tablet

    io uso i software che mi sono stati dati insieme alle mie stampanti....sicuramente ci sono anche modi "gratis " per farlo ma non sprei..... ho passato un po' a garudare il disegno ma non ho trovato grandi soluzioni per renderlo piu' rigido, l'unica cosa è provare e riprovare... stand v2.stl
  17. FoNzY

    Supporto tablet

    se ti spieghi meglio poso fartelo io, ci vogliono 2 minuti.... i pezzi stampati in fdm non sono adatti a questo scopo. purtroppo in qualsiasi direzione lo stampi, con qualsiasi infill, con qualsiasi altezza layer tu lo stampi questo pezzo non verra' bene in fdm, un po' per la sua forma ed un po' per il suo scopo pratico. sicuramente migliora, piu' è basso il layer, maggiore è la resistenza ma il tempo di stampa aumenta in modo esponensiale.... si è milgiore dell'abs, non delamina ma sara' sempre fragile....
  18. su questo non sono molto esperto,ho sempre stampato in PLA che essendo biodegradabile suppoongo non lo sia.... come tutte....😅 la core xy è piu' veloce di una cartesiana classica in quanto i motori compiono la meta' della rotazione per eseguire lo stesso spostamento. quindi a parita' di stampa è piu' veloce la tronxy (in linea di massima). io ho messo un mosfet sulla mia e va una bomba, ma apparte il piano se intendi stampare in abs devi pensare di chiudere la stampante, piano o non piano stampare abs senza camera calda per piu' di 3 ore è fantasia.... su questi prezzi no, tutte uguali! purtroppo si.... non conosco,ma attento al marchio se prendi un brand sconosciuto non trovi nessuno che possa consilgiarti, all'inizio è importante una meccanica mediocre si merita una scheda mediocre, e poi arduino è mediocre almeno quanto la scheda originale. ti ho consigliato la tronxy perche' la ho provata, ho provato dozzine di stampanti cinesi e la tronxy mi piace,o almeno io mi son trovato bene....la considero un buon acquisto, poi se è la migliore non lo so'.... P:S: se non mi "citi" il messaggio non vedo le risposte...... 😄
  19. FoNzY

    Ho molto da imparare

    sicuro che la stampa fdm sia la tecnologia adatta per un uso "industriale" ? secondo me no, da un pezzo stampato in fdm ci capisci poco e niente considerando tra le altre cose che la toleranza è 0,1mm. tra le due stampanti che hai visto sebbene non ami il marchio "prusa" è quella che ti consiglio...stai strapagando una mezza cinesata me sempre meglio dell'altra che è una cinesata totale....su quel budget prenderei una zortrax usata.....
  20. puo' capitare che alcuni pezzi plastica arrivino rotti, qualche vite mancante, una chiocciola di Z rovianata, un cavetto mancante, piano storto,problemi di connessione usb,il sensore di temepratura non funziona,hot end che non scalda....etc... cose del tipo....
  21. come hai capito ci sono diverse rogne da sistemare prima di cominciare a stampare in modo continuo, quindi sconsiglio di modificare la stampante almeno all'inizio... se piu' avanti capisci che qualcosa puo' essere migliorato ok ma deve essere una tua necessita', stampare pezzi a caso presi da internet complica solo le cose....
  22. sebbene dire sla\dlp sia corretto chi scrive "sla\dlp" ti sta vendendo una dlp e non una sla. la stampante sla (sebbene "sla" sia un cronimo) è quella che un singolo diodo laser e non un proiettore come la dlp. ti confermo quanto hai sentito sulla photon, la qualita' della stampa è ottima ma la stampante è decisiamente poco affidabile. è una buona stampante cinese, sicuramente molto diffusa, puo' essere un buon acquisto per un neofita. come tutte le stampanti cinesi su questo prezzo ha molti difettucci piu' o meno facilmente risolvibili. credo che la differenza di prezzo su amazon sia data dal fatto che quella stampante è gia in italia e quindi non devi pagare iva,tasse doganali etc....
  23. mi spiace ma per ora non ho niente da consigliarti.... se provi a smontare l'end stop e tenendolo in mano provi a premerlo simulando quello che farebbe il carrello succede niente di diverso?
  24. non mi vengono in mente altre cause eccetto che una cattiva connessione. non c'è un motivo valido per cui possa succedere questo quindi direi che sono i cavi del motore ad essere mal colegati\rovianti. quando il carrello si sposta per andare in posizione "home" uno dei cavi del motore a causa dello spostamento perde la connessione con il motore... contorlla ancora una volta le connessioni.....
×
×
  • Crea Nuovo...