-
Numero contenuti
6.650 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
458
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di FoNzY
-
consigli primo avvio mecreator 2
FoNzY ha risposto a zagor nella discussione La mia prima stampante 3D
puoi usare lo slicer che preferisci..... -
consigli primo avvio mecreator 2
FoNzY ha risposto a zagor nella discussione La mia prima stampante 3D
assicurati di installare lo slicer originale scaricandolo dal sito invece di usare la copia cinese che ti viene fornita. non aggiornare il firmware per il momento. doppio e triplo controllo su tutte le connessioni elettriche. se arriva in kit di montaggio assicurati di aver montato il tutto correttamente prendendoti tutto il tempo necessario, la fretta porta a degli errori anche irreversibili.... un piano aggiuntivo che sia inv etro o altro materiale aggiunto al piano originale cambia la posizione di 0. il punto che prima era 0 con il piano diventa -2mm (usando un piano di spessore 2mm) quindi devi regolare la posizone di home tenendo presente questo. per il momento ti consiglio di non aggiugnere e togliere niente, prendi confidenza con la macchina prima di smanettare altrimenti rishci di fare piu' danni che benifici...... -
Resistenza alla delaminazione
FoNzY ha risposto a iLMario nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
purtropo è la tecnologia il limite, la fdm non è in grado di soddisfare questa necessita'. in questo caso l'unica soluzione è un infill alto con un altezza layer molto bassa,oppure come ti ha suggerito zagor stampare il pezzo in piu' parti con un orìentamento alternato -
Urgente aiuto firmware
FoNzY ha risposto a Simonetszopp nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
la soluzione è semplice, restituisci la scheda della tronxy che tanto non vale niente, è una supercinesata con i driver saldati, non troverai mai un pinout decente per editarci il firmware.(forse si ma non ne vale la pena) con i soldi del reso prendi una scheda madre decente ed economica con 4 driver e un lcd che non siano di ultima scelta..... sara' molto piu' facile trovare le informazioni necessarie per editare il firmware su una scheda tipo la ramps.... tutta questa fatica che stai facendo poteva valerne la pena se avevi tra le mani una scheda "super" ma per quello schifo rosso non impazzire, cambiala! -
io uso da 1 anno un vetro da 3mm classico pagato 3 euro invece che 30 del borosilicato, ovviamente il vetro classico è molto piu' fragile ma costa niente...a te la scelta.... quando diciamo lacca....intendiamo la lacca per capelli 😅, la lacca splendor è la migliore....
-
non è che sbagli, è che la struttura è storta.....la cosa migliore da fare è smontare tutta la struttura e verificare che non ci siano pezzi visibilmente deformati dopodiche' rimontare il tutto.
-
a me sembra molto buono 😅 è giunta l'ora di passare a stampe piu' importanti!👍
-
Geeetech A10M - rarefazione con Cura
FoNzY ha risposto a Stvn nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
hehehe, mi hai ricordato un peridodo piu' lontano di quanto volessi credere😂.... questo è il problema.. questi parametri sopratutto con layer a 0,1 sono nel 99% dei casi inadatti..... passa al profilo "normal" e parti da quelle impostazioni.... i parametri piu' importanti sono: layer 0,2mm-temperatura 200 gradi-velocita' 40\60mms (poi la alzi se serve)-bed spento-top\bottom layer 3-spessore parete 0,8mm-flusso 100%-flusso per lo strato iniziale 140%(potresti dover modificarlo)-adesione skirt 2 inee ben distanti dal pezzo da stampare. lancia una stampa e guarda come viene stampato il layer 1, esso deve essere perfetto, senza nessuna imperfezione altrimenti interrompi e cambia i parametri che hanno causato il problema, se non ne sei sicuro fai una foto e postala..... -
Geeetech A10M - rarefazione con Cura
FoNzY ha risposto a Stvn nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
dipende da diverse impostazioni...ad occhio mi sembra un problema di estrusione, la soluzione piu' semplice è che tu posti una foto delle impostazioni usate in modo che possano essere valutate.... mi sembra strano che possa dipendere da quello, la lucertola è molto grande ed un eventuale problema viene amplificato....controlla che lo scorrimento degli assi sia lineare e pulito e dai un occhiata alle cinghie le quali non devono essere troppo lente o troppo strette..... si, con un editor di gcode ma devi sapere un minimo come è fatto un gcode altrimenti sembrano solo numeri.... -
Geeetech Prusa i3 pro b - Z-axis motori vanno in direzioni opposte
FoNzY ha risposto a Chicca nella discussione Hardware e componenti
NO! scaricare un firmware implica il fatto di doverlo editare MANUALMENTE e mi sembra di aver capito che le sonoscenze in materia di stampanti 3d non siano sufficenti per farlo.scaricare un firmware da neofita è un modo sicuro per "abbandonare" la stampante in soffita..... ARDUINO NON SERVE!. credo che ci sia stato un problema di comunicazione...arduino non serve per usare la stampante 3d....... arduino ide serve solo a caricare il firmware, ma come ho detto non deve farlo! ti serve un software cad-->> il programma per disegnare ti serve il programma per esportare il disegno fatto con il cad in formato .stl--> questo viene fatto spesso dal software cad. il software di slicing-->> il programma che trasforma l'oggeto (esportato in formato .stl) in movimenti macchina, questi movimenti si chiamano Gcode. Gcode--> sono solo numeri e lettere ed è l'unico formato che puo' essere interpretato dalla macchina questo gcode puo' essere trasmesso alla macchina tramite cavo usb o salvato sulla scheda di memoria(se la stampante lo supporta) il firmware gira nella scheda madre della stampante e non ha iterazioni con altro hardware(nel modo piu' assoluto). esso si occupa esclusivamente di gestire la stampante e NON SI INTERFACCIA IN MODO DIRETTO CON IL PC con la conseguenza che al firmware non importa nulla da quale pc esso viene comandato in quanto esso non è in grado di riconoscerlo! la soluzione è la stessa dell mio primo post: se i cavi dei motori sono in posizione 1234 basta invertire in 4321 (per entrambi i motori) questo fa in modo che il motore cambi il senso di rotazione pur ricevendo lo stesso impulso. di conseguenza se prima con l'impulso A girava a destra(in basso) con i fili invertiti gira a sinistra(in alto) -
PLA per neofita Antifrustrazione
FoNzY ha risposto a Steel-men nella discussione Materiali di stampa
esatto! il materiale di prova puoi direttamente cestinarlo, chi ha provato ad usarlo nel 99% dei casi ha avuto solo problemi..... anche per i materiali hai colto nel segno, tutti i filamenti con prezzo non troppo basso sono stampabili in genere quelli dai 15 euro in su' sono ok e personalmente non credo che il PLA da 40 euro sia migliore di quello da 20. ho provato i filamenti BQ e sono ottimi, un altra marca sullo stesso prezzo che ho provato con ottimi risutlati è tianse. -
thingiverse
FoNzY ha risposto a TOMMY VIGA nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
quando scarichi da thingiverse (e da quasi tutti i siti) uno o piu' file di medie\grandi dimensioni essi vengono scaricati in fomrato .zip/.rar (stessa cosa .rar è un estensione proprietaria)ossia essi sono contenuti all'interno di questa cartella "compressa" che ne comprime appunto le dimensioni in termini di "spazio su disco" in modo da poter essere scaricati in modo piu' veloce ed occupare meno spazio nei server dove sono salvati. i file prima di poter essere utilizzati vanno estratti (decompressi) in questo modo: -
??? che vuol dire "connettermi al firmware"? cosa c'entra la ide di arduino nel cambio lingua? credo che manchino dei passaggi importanti in tutta questa storia...... quando si carica il firmware nella scheda madre attraverso la ide di arduino tra gli altri mille parametri ci verra' chiesto di selezionare una lingua ed una votla selezionata non sara' piu' possibile cambiare la lingua dopo aver caricato il firmware, per cambiare la lingua bisognera' per forza di cose caricare un nuovo firmware editato in tutti gli aspetti compresa la lingua che si desidera avere. quando il cinese ha caricato il firmware ha messo la lingua inglese e tu non puoi cambiarla! per cambiare la lingua devi cambiare firmware! per cambiare firmware devi scaricarlo dal sito, editarlo in tutti gli aspetti e poi caricarlo al posto di quello originale caricato dal cinese! p.s. marlin non supporta l'italiano, selezionare la lingua "italiano" non traduce le scritte aggiunge solo i caratteri speciali dell'alfabeto italiano
-
Geeetech Prusa i3 pro b - Z-axis motori vanno in direzioni opposte
FoNzY ha risposto a Chicca nella discussione Hardware e componenti
basta invertire i fili nel motore che gira nella direzione opposta. quando dai il comando home i motori devono portare il piano verso l'alto ma uno dei due tenta di portarlo verso il basso, su questo motore se adesso i 4 fili che lo alimentano sono collegati con lo schema 1234 basta invertirli mettendoli in configurazione 4321. -
hehehehe, storia vera purtroppo.... se queste piccole parti sono "un capriccio" i servizi di stampa on-line in sls sono economici e ne puo' valere la pena.... per quanto riguarda la stampante,puoi vedere anche tecnologie piu' economiche ma sempre valide per questo tipo di applicazioni come la dlp\sla e resine apposite per parti meccaniche.....
-
la lacca sul piano ha effetto solo sul primo layer. se la lacca è tanta puo' comprimere il primo layer, considerando che stiamo parlando di spessori di decimi di millimetro non è un problema e sicuramente non crea difetti visibili. la lacca sul piano crea un problema quando è abbastanza alta da ostruire l'estrusione durante il primo layer, ma in questo caso la stampa fallisce..... la lacca sul piano va spruzzata in maniera coscenziosa, non serve abbondare, uno strato sottilissimo va bene e quindi usando questa accortezza il piano andrebbe pulito ogni 10 stampe +\- tenendo presente che non serve spruzzarla ogni volta. su pezzi cosi piccoli realisticamente la lacca è inutile, un eventuale deformazione è da imputare ad altri fattori.... ogni problema che puoi riscontrare in stampe cosi piccole è da considersi "normale" per una fdm soprattutto se stai usando l'ugello originale. per una stampa cosi piccola è il caso di cambaire tecnologia di stampa passando alla SLS (nylon o metallo) oppure almeno tentare di mettere un ugello da 0,2\0,1 mm
-
La F1 della meccanica per scheda 32 bit
FoNzY ha risposto a kk7 nella discussione Nuove idee e progetti
loro usano barre liscie per far scorrere gli assi, soluzione affidabile ed economica ma essendo la mia molto piu' grande avevo il rischio che la barra flettesse nel mezzo. non avendo voglia e tempo di fare test ho optato per le guide lineari con rotaia da 15mm.(forse un po' sproporzionate) quando si parla di industriale devi sempre fare dei compromessi per rendere il prodotto "commerciale", non dovendola vendere ho cercato di ridurre al minimo il compromesso per ottenere un ottima affidabilita'. -
La F1 della meccanica per scheda 32 bit
FoNzY ha risposto a kk7 nella discussione Nuove idee e progetti
si, non è finita....ho preso una sla che mi ha fatto dannare per metterla a "regime" quindi ho un po' abbandonato il progetto ma in una decina di giorni voglio finire di montarla e stampare il primo pezzo... -
La F1 della meccanica per scheda 32 bit
FoNzY ha risposto a kk7 nella discussione Nuove idee e progetti
non per farmi pubblicita' da solo ma ho un post dove realizzo una stampante 3d di qualita' 😄 anche' se nel post non lo dico esplicitamente in accordo con quello che dice hinokami quella è la mia idea di meccanica "ideale" senza sconfinare nel ridicolo in fatto di costo\qualita'..... purtroppo le dlp sono piccoline.... la sla piu' economica non cinese è la formlab da 4000 euro. una buona dlp è la zortrax inkspire, la prima dlp brand di qualita'..... -
stiamo parlando di alimentatori di pessima qualita', il motivo per cui anche dopo 30 seocondi di vita "esplode" è appunto perche' la qualita' è pessima... sinceramente credo che la scheda sia andata, se hai un voltimetro puoi testare la tensione iin uscita dall'alimentatore in modo da verificare se è lui il pèroblema o qualcosa di piu' serio....
-
credo che il budget sia decisamente basso.....credo che la doppio estrusore piu' economica non in kit sia la wanhao ds4 dual ma costa +di 800 e seconodo me non vale il prezzo che costa....
-
Programma di slicing -> salvataggio in STL
FoNzY ha risposto a OioMik nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
craftware è uno slicer che ti permette di aggiungere manualmente i supporti ma che io sappia non genera un file stl con i supporti. meshmixer è un programma (anche se piu' complesso) che ti consente di editare il file stl in ogni modo, puoi aggiungere supporti (intesi come oggetti fisici non supporti) svuotare l'oggetto,aggiungere un riempimento(infill) personalizzato etc....ed è in grado di esportare il file stl che hai disegnato. -
COME RADDRIZZARE PIANO RISCALDATO DI STAMPA
FoNzY ha risposto a sic3196 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
purtroppo no, e non credo esistano. ad esempio io ho una zortrax m200 ed anche li il piano tende a deformarsi nonostante il livello della macchina sia ben piu' alto. -
COME RADDRIZZARE PIANO RISCALDATO DI STAMPA
FoNzY ha risposto a sic3196 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
è molto facile che i piani di stampa di queste macchine di fascia economica si deformino, possiamo dire che è praticamente certo che succeda nel giro di poche centinaia di ore.... purtroppo non c'è soluzione, devi cambiare piano..... -
Resina UV, detergente per ultrasuoni
FoNzY ha risposto a gioreva nella discussione Materiali di stampa
noi abbiamo cambiato, ci troviamo benissimo con l'acool a 99,9%. dal ferramenta sotto casa 17 euro 5litri, in 4 minuti di lavaggio puliamo perfettamente le stampe senza problemi. l'odore è praticamente nullo.