-
Numero contenuti
6.650 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
458
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di FoNzY
-
non so se siano uguali... https://www.amazon.it/estrusore-conducente-40-denti-stampanti-MK8-estrusore/dp/B07GGQN8XP/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1548196764&sr=8-3&keywords=ruota+estrusore
-
Impostare Cura per Tronxy X5S
FoNzY ha risposto a I3D&MLab nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
si, ho lasciato i valori gia' presenti in repetier-host -
Impostare Cura per Tronxy X5S
FoNzY ha risposto a I3D&MLab nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
è in allegato, dovrebbe funzionare.... profilo tronxy.rcp -
Impostare Cura per Tronxy X5S
FoNzY ha risposto a I3D&MLab nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
se vuoi io ho il mio profilo per repetier-host, intanto puoi usare quello e poi passi i valori a cura..... -
con 700 watt fai poco piu' di un ora, una stampa non ci esce potresti prendere uno di qeulli da 60 euro almeno ti danno il tempo di andare al contatore nel caso salti....
-
si,io ad esempio ho una ultratronic pro che puo' gestire fino a quattro estrusori e prendendo una scheda di espansione possono diventare 8. i gruppi di continuita' servono a fonrire pochi minuti di autonomia, se vuoi un autonomia di 3 ore devi spendere su i 650 euro non credo ne valga la pena....
-
hanno una qualita' piu' alta rispetto alle schede cinesi di fascia bassa fornite con le stamapnti. un processore piu' potente (non che serva a piu' di tanto) le schede madri fornite con le stampanti hanno spesso i driver saldati in quanto il driver è stato scelto per uno scopo specifico. le schede madri "aftermarket" essendo pensate per essere usate in migliaia di diverse configurazioni offrono la possibilita' di isnerire diversi tipi di driver che possono variare in potenza e qualita' per questo vengono vendute senza
-
io son dell'idea che la stampante cinese merita pezzi cinesi, quindi finche non esplode tengo la scheda madre originale. i vantaggi di cambaire la scheda madre potrebbero essere: poter sostituire i driver con cose piu diginitose anche se quelli di serie fanno il loro lavoro alla perfezione. una scheda a 32bit velocizza e migliora la stampa(dicono) sebbene in una forma infinitesimale che sicuramente non vale i 120 euro (+ drivers)della scheda a 32bit. prendere una scheda da 50\80 euro non cambia nulla, quindi finche resiste la cinese non vedo mitivi per sostituirla. il supporto dello stepper arrivo' spezzato, ne realizzai un altro sempre in plastica da montare centrale nella parte posteriore.
-
led sui due mosfet bed e estrusore
FoNzY ha risposto a sibelius nella discussione Hardware e componenti
hai ragione riguardo al led rosso, ma non c'è nessuna comunicazione tra scheda e mosfet. il led verde indica il fatto che il mosfet è in funzione, quando il led è spento sebbene il circuito sia comunque alimentato esso non sta alimentando il piano.non possiamo definirla comunicazione in quanto il mosfet è un circuito indipendente che non comunica alla scheda il successo o il fallimento dell'operazione richiesta, per farlo avrebbe dovuto avere un processore e almeno un altro cavo di connessione alla scheda. è normale che l'estrusore essendo molto piccolo,molto caldo e costantemente "raffreddato" dal filo di plastica che entra a temperatura ambiente abbia bisogno di essere riscaldato spesso e per brevi periodi in modo da mantenere una temperatura costante. -
in teoria li è meglio avere una piastra unica in quanto non occorre regolare piu' di tanto le cose in quel punto. elettrnica stock e puleggie stock...ho solo aggiunto un anello in plastica per non far scivolare fuori al cinghia....
-
in realta' no, su questa fascia di prezzo e fino ai 1000 euro sono tutte uguali, cloni di cloni fatte con le peggiori soluzioni tecniche..... anche la qualita' è per tutte la stessa, realisticamente tra una brand da 2000 euro ed una cinese da 150 euro la qualita' finale di stampa è molto simile con la differenza che nella cinese avrai dovuto inserire i parametri manualmente mentre nella brand no.le stampanti di fascia piu' alta a differenza delle cinese hanno un affidabilita' molto piu' alta e prossima al 100% (le cinesi intorno al 40%) io ti suggerisco per rimanere nel budget la tronxy x5s
-
l'idea era quella di creare una piastra unica ma ho sbagliato il primo disegno e non ho poi avuto modo di rifarlo in quanto il laser è impegnato a fare cose piu' serie 😄 lo spessore dell'alluminio è lo stesso del plexyglass originale e si, c'è la stessa piastra tagliata in 3 anche sopra...
-
la mia ha una piastra di alluminio per reggere il motore e quindi non ho bisogno del rinforzo laterale. in generale non ho fiducia nei supporti in plastica stampati in 3d che sostituiscono altri pezzi in plastica. piuttosto che qui supporti stampati in 3d tanto complicati io aspetterei di rovinare gli originali per poi cambiarli con altri in ferro. basta prendere due pezzetti di ferro al brico ed usare gli originali per segnare i fori da fare....
-
Anet A8 - tutto ok ma quando è spenta si accende il display se muovo velocemente il piatto
FoNzY ha risposto a misterAnetA8 nella discussione Hardware e componenti
non è questione di "carico" che credo tu intenda come voltaggio, il problema princiale è la polarita' inversa se tu giri il motore da destra a sinistra crei una tensione se lo giri nel senso opposto crei una corrente di saturazione inversa(quando il componente riceve una tensione <0) che è molto probabile bruci i componenti super cinesi della tua scheda madre in quanto quello che gli ha messi li aveva in mente il solo scopo di spendere il meno umanamente possibile. stesso discorso....se do al motore un voltaggio di X un amperaggio di Ymax in un momento T ne risulta un determinatissimo numero di giri con una determinata coppia massima, se muovo il motore appena prima o appena dopo creo lo stesso una tensione che puo' causare danni, se tentando di girare il motore gli impedisco la rotazione creo uno stallo che fa si che il motore assorba una corrente molto piu' alta di quella nominale. -
quello in foto è un doppio estrusore anche se c'è montato un solo cold-block il che mi ha tratto in inganno.... visto che non avevo capito direi di ricominciare.... l'estrusore in foto è veramente troppo massiccio e grosso se vuoi mantenere il singolo estrusore. non credo che tu possa cambiare in modo "facile" l'estrusore senza stravolgere la meccanica e considerando la fascia media del prodotto eviterei se fossi in te. una soluzione per diminuire il peso in Y potrebbe essere quella di modificare l'estrusore passando da direct a bowden(200 grammi in meno) potresti pensare di cambiare il nema 17 con la versione ribassata (almeno 100grammi in meno)
-
considerata la limitazione del firmware punterei su un estrusore a buon mercato magari cinese.... ma se non puoi modificare il firmware come fai ad aggiungere il secondo motore estrusore?
-
piuttosto che montare questo hot-end cosi pesante che a quanto pare potrebbe creare problemi puoi prendere un doppio estrusore classico o due estrusori singoli da montare affiancati. questo estrusore non è ne meglio ne peggio degli altri.....ha solo lo svantaggio di avere il sistema di scorrimento integrato che gli crea un ingombro notevole... P.,s. ma per verve intendi la kentstrappen verve?
-
no aspetta, ho capito male.... io parlavo della cinghia del carrello, non ho nessuna cinghia in Z
-
puleggie senza denti e quelle originali su i motori. la lunghezza non la so', ho tagliato direttamente alla lunghezza che mi serviva. il vantaggio è che la cinghia co questo sistema ha lo stesso angolo a destra e sinistra del carrello.
-
se costano poco mettili ma servono a ben poco. il paino flette perche' è in alluminio (cinese), è l'intero sistema del piano ad essere sbagliato o lo si cambia o lo si lascia cosi comè... P:S: ho diemnticato ma anche io ho usato il sistema a cinghia chiusa
-
La stampante 3d non estrude
FoNzY ha risposto a NicolòP1 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
l'estrusore si scalda? la temperatura a display corrisponde a quella reale? (ovviamente intendo in linea di massima) il motore dell'estrusore gira? o tenta di farlo? se spingi il filo con la mano che succede? estrude? -
ho messo degli angolari per profili 2020, non è che servono a molto, le sollecitazioni sono minime quindi anche la vite va bene... non ho notato questa cosa dei motori forse perche' allineo il piano ogni stampa. il supporto del piano è a dir poco indecente e si flette con una pressione di 100 grammi, appena lo tocchi anche solo per staccare la stampa puoi star certo che un lato del piano si abbassa perchè il supporto flette rimanendo in posizone solo dal lato opposto alla pressione....sono tampanti cinesi, nessuna è perfetta!
-
domanda su tb6560
FoNzY ha risposto a jagger75 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
il discroso in realta' è piu' complesso ma semplificando la tua deduzione è corretta 3A è inteso come picco massimo di assorbimento per fase (quindi in realta' ne assorbe meno per il 95% del tempo) se il tuo driver puo' erogare massimo 3 amp realisticamente sara' per il 100% del tempo al 100% della potenza e quindi avra' vita breve e scalda un sacco. nella realta' questi motori non assorbiranno potenza nello stesso istante quindi possono succedere tante cose, porebbero perdere passi,non girare affatto potrebbe girare uno e l'altro no etc... visto che la potenza disponibile è veramente poca in questo caso (50%) potrebbe anche spegnersi la scheda e bruciarsi il driver..... se la differenza di potenza fosse stata minima avresti potuto provare ma in questo caso no, è sconsigliato.... -
i carrelli in allumnio li ho disegnati e tagliati da solo, un po' perche' mi diverte ed un po' perche' volevo carrelli a 3 punti anziche' 4,il quarto non serve 😣... miglioramenti generali, niente di clamoroso sono miglioramenti rivolti all'affidabilita', ad esempio il carello in plastica si sarebbe deformato su i fori. unico grande miglioramento è il mosfet che accorcia i tempi di un bel po'.... non serve niente di particolare, io con il kapton vado avanti da un anno e piu' e come forse sai il kapton è praticamente senza adesivo.....qualsiasi cosa che limiti la dispersione un poco e che non si stacchi da solo va benone....
-
sicuramente il livello della kentstrapper è diverso,su questa fascia sono macchine con affidabilita' vicina al 100% invece del 40-60% delle altre....per quanto riguarda lakenstrappen in particolare non ho esperienza diretta, intanto possiamo dire che sarebbe stato meglio se avesse avuto uno slicer proprietario (ma a quanto pare no), una necessita' per macchine di questo livello. l'assistenza non serve su macchine di questo livello, si fanno tranquillamente 3000 ore senza problemi.(c'erto che se la macchina arriva difettosa il discorso cambia) io ho la zortrax m200 che è sullo stesso prezzo e sono innamorato della macchina...semplicemente perfetta...oltre 5000 ore mai problemi... spero che anche la kentstrappen sia sul livello di zortrax,potresti provare.....