-
Numero contenuti
6.663 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
463
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di FoNzY
-
Firmware Ender 3 Pro
FoNzY ha risposto a roberto.a nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
cosa intendi per modificabile? cosa vuoi modificare nel firmware? l'unico valore impostato nel firmware che potrebbe essere necessario modificare è il valore stepp\mm che comunque puo' essere modificato da lcd e nel caso sia stato disabilitata tale funzione è comunque possibile modificarlo dal software di sclicing.(jerk,accellerazioni etc... è la stessa cosa) seguendo la "procedura di caricamento del firmware" della creality il firmware che tu carichi puo' essere un qualsiasi firmware compatibile, ad esempio una "qualsiasi" versione di marilin da te editata. tra una versione e l'altra dei vari firmware cambia ben poco o nulla, non ci sono vantaggi pratici ad aggiornare il firmware. puo' convenire un minimo aggiornare il firmware una volta all'anno o giu' di li. devi veddere il firmware come "windows" (il sistema operativo del pc) non occorre modificarlo eccetto che per casi molto particolari. sebbene tu non vada a modificare "windows" puo comunque personalizzare delle cose. ed esattamente come windows non c'è una grande differenza tra i vari sistemi eccetto che per quelli creati ad anni di distanza. la particolarita' della ender3 è che per installare il firmware devi segure una strada diversa da quella che useresti per quasi tutte le altre stampanti. -
certo, quello originale si chiama z-flex...
-
stampa il PLA ed anche bene. ti serve l'estrusore v2 che credo adesso sia compreso con la macchina (il v1 è in disuso per quanto ne so). l'estrusore v2 costa sui 50 euro eventualmente. puoi usare il PLA zortrax ma il prezzo è un po' alto, io non lo ha mai usato, ho sempre usato PLA di terze parti con un risultato ottimo.unica accortezza da usare con il PLA dii terze parti è impostare il bottom layer al 50% di riempimento altrimenti non lo stacchi dal piano (intendo che è impossibile) il problema del primo layer non credo accada se usi PLA originale zortrax.(certo che no) certo che si. puoi usare ogni tipo di abs che vuoi originale o no. quello originale sebbene sia caro lascia un po' a desiderare in fatto di qualita'.( alle 3 ore d stampa arriva il warping in modo puntale e preciso ed inevitabile) no. credo che le informazioni che hai trovato siano un po' vecchie, tutto quelli che scrivi era vero fino a 18 mesi (+\-) ma poi hanno aperto alla possibilita' di usare filamenti esterni e quando usati alla possibilita' di modificare alcuni parametri tra cui la temperatura. ricapitolando: quando usi filamenti originali non puoi modificare la temperatura,la ritrazione,etc... in quanto non serve, è originale e gia' sa come fare! quando usi filamenti esterni puoi modificare diversi parametri (non tanti quanti in cura ad esempio) ma il risultato è ottimo.
-
Problema asse X ender 3
FoNzY ha risposto a mlazari nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ciao Marco, direi che questo è un problema di file. è il file ad avere una distanza diversa della X dai bordi. il fenomeno del "Layer shifting" peraltro molto comune ha degli effetti sulla stampa ben diversi da quelli della foto. il layer shifting ha effetto sull'intero layer e non su una porzione di esso. come vedi dall'immagine è questo che succede se per un qualsiasi motivo l'asse perde passi o "scivola" di lato. hai un disallineamento dei layer nella parte latrale ed un disallineamento nella parte con il disegno (in questo caso la X) ma se misuriamo la distanza tra il disegno ed i bordi essa è invariata, è cambiata solo la distanza del disegno (o del l'intero layer) rispetto ad un punto ideale 0 ( dove 0 è il punto 0 del layer 1) prova con un altro file anche un poco piu' grande perche' non ci sono motivi per i quali il dettaglio nel layer possa essere dissallineato pur avendo il layer allineato eccetto che per un file .stl sbagliato. sei un po' basso di primo layer e la stampa si schiaccia creando l'effeto "zampa di elefante". puoi risolvere il problema aumentando un poco l'altezza del primo layer (se adesso sei a 0,2 metti 0,25) -
A10M un estrusore otturato
FoNzY ha risposto a Maurizio_P nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
il problema è probabilmente il fatto che come spesso accade nell'estrusore manca un pezzo. nei kit cinesi spesso non viene inserito il tubo in PTFE all'interno dell'hot end....il tubo in ptfe non è altro che un pezzetto di bowden che isola dal calore il filamento che sta per essere spinto nell'ugello. devi smontare l'estrusore e verificare se è presente. video qui: https://www.youtube.com/watch?v=jmmfh2An5Mc un altra causa del problema potrebbe essere una mancata venitlazione, la ventola gira in modo corretto? -
Creality cr-10s pro vs Creality CR-X
FoNzY ha risposto a mqdb nella discussione La mia prima stampante 3D
consigliarti non saprei, sono molto simili, praticamente identiche.... per quanto riguarda eventuali difetti emersi in pre-produzione dubito fortemente che siano stati risolti...di solito non succede.... se sei un tipo a cui piace smanettare puoi pensare di prendere la 10s pro ed aggiungere un secondo estrusore in quanto la scheda madre lo supporta e si tratta solo di aggiungere fisicamente il secondo hot-end.... i 200 euro di differenza per un modello doppio estrusore singolo ugello no credo siano soldi ben spesi.... come ho detto tutto sta nella tua abilita' e se trovi divertente il fatto di smanettare sulla stampante per aggiungere il secondo hot-end, io prenderei la cr10 per poi modificarla ed è quello che ti consiglio di fare ma se non hai esperienza in questo settore prendi la cr-x anche se il sistemaa singolo ugello è una cattiva soluzione.... -
ciao spinny,io ti sconsiglio la prusa secondo me i soldi che costa non li vale proprio. premetto che sono un po' contrario ai prodotti originali reprap perche' i loro kit poco piu' che cinesi vengono venduti a prezzi veramente troppo alti. non intendo dire che non funzionino infatti la maggior parte degli utenti è soddisfatta ma secondo me il rapporto qualita' prezzo è troppo sbilanciato. la dremel non la conosco ma sicuramente in fatto di affidibilita' fai un grande salto in avanti.(al pari di zortrax) le stampanti "brand" tipo dremel hanno una meccanica sufficentemente stabile che gli consente una grande affidabilita' (cosa che i kit rep rap non hanno) a scapito della "liberta'" di stampa. con i kit rep rap o le cinesi hai software molto piu' liberi nei quali puoi cambiare centinaia di parametri mentre sulle brand ben pochi, ma è "un male necessario" per avere una qualita' ben precisa. non posso consigliarti la dremel perche' non la conosco ma posso consigliarti le stampanti zortrax (un pelo fuori budget per il nuovo) affidabilita' del 100% in piu' di 7000 ore, possibilita' di usare filamenti esterni e software ben fatti. se dovessi scegliere tra un kit rep rap o una brand prenderei sempre e comunque la brand.
-
Imperfezione e difetti di stampa
FoNzY ha risposto a fast86 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
i file sono ok, se provo a stamparli in preview vedo solo il segno del cambio layer.... il problema potrebbe essere dato da una velocita' troppo alta o stepp\mm di estrusore sbagliati (o un flusso diverso da 100%)... -
Imperfezione e difetti di stampa
FoNzY ha risposto a fast86 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Materale? temperatura? sembra un problema di ritrazione su cambio layer...da slicer quando ti fa vedere le previev (dopo aver generato il gcode) l'oggetto presenta delle imperfezioni visive? -
estrusore prusa 3 b pro
FoNzY ha risposto a errnesto_xyz nella discussione La mia prima stampante 3D
non ho ancora cpaito..... motore estrusore con cavo estrusore e driver estrusore-->> non funziona motore E con cavo X\Y driver Estru.-->> ???? motore E con cavo E driver Y\X-->>????? -
estrusore prusa 3 b pro
FoNzY ha risposto a errnesto_xyz nella discussione La mia prima stampante 3D
ti hanno "regalato" delle nuove barre trapezie piu' "performanti" delle originali.queste barre hanno un passo diverso e quindi stepp\mm diversi..purtroppo i cinesi non modificano il firmware lasciando i valori originali e quindi devi cambiarli manualmente, è normale succede a tutti.....praticamente ti fanno 1\2 regalo 😄 hai provato a far girare il motore di Estrusione libero ? quando hai effettuato questi test il motore estrusore era montato nello spingifilo o era libero di muoversi? nel caso ripeti i test con il motore smontato poggiandolo su un tavolo libero di muoversi.... -
Da qualche parte si deve iniziare...
FoNzY ha risposto a arringhio nella discussione La mia prima stampante 3D
oltre al resto dei componenti che basta acquistare on-line (motore,trascinatore,estrusore,ugello etc..) ti serve un secondo driver stepper (il componente che trasforma il segnale dal processore in potenza per il motore). questo secondo driver deve avere un apposito alloggiamento sulla scheda madre la quale quindi deve essere predisposta per supportarlo (ed è questa l'unica eventuale limitazione) e nel caso della geetech la scheda madre è predisposta quindi un domani bastera' configurarlo. tieni presente che un secondo estrusore limita l'area di stampa in X e Y. -
si esite ma....è un po' complicato 😁 le stampanti dws sono in grado di stampare una resina totalmente bio compatibile che viene venduta in 3 colori questa resina puo' essere tranquillamente lucidata. il problema è che puo' essere acquistata solo da "un certo tipo di aziende".per acquistarla o anche semplicemente per vederla presso il loro sito devi essere un professionista sanitario (azienda legata alla sanita') registrato presso dws. la resina non è economica,varia da 350 a 500 euro\kg stessa cosa vale anche per le stampanti e resine sharebot.... EDIT: sembra che la resina formlab non sia soggetta a questa "restrizione".... https://formlabs.com/it/store/eu/form-2/
-
anche io avevo capito qualcosa del genere ma sebbene sia parecchio tempo che saltuariamente uso i loro servizi non mi sono mai imbatutto nella possibilita' della stampa 3d in metallo, forse è come dici...ancora non è disponibile on-line...oppure sono io a non vederlo...
-
Da qualche parte si deve iniziare...
FoNzY ha risposto a arringhio nella discussione La mia prima stampante 3D
la anycubic MEGA è su i 300euro ma a differenza delle altre due ha una struttura un pelo piu' curata.... non la ho mai provata ma posso assicurarti che non c'è molta differenza rispetto alle altre due... su questi prezzi sono tutte molto simili (cloni). se non vuoi spendere 300 euro per la mega, la geetech è piuttosto famosa e quindi potrebbe essere una scelta piu' adatta ad un principiante in quanto si trovano molte piu' notizie on line..... -
weerg fa anche la stampa 3d in metallo? non riesco a fare il preventivo per il metallo....mi fa vedere solo il nylon....
-
Problemi con prusa i3 pro w
FoNzY ha risposto a Serse nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
hai installato il driver per la stampante? in "gestione periferiche" la stampante deve essere correttamente visualizzata senza errori ne "triangolini gialli".... in repetier host devi selezionare la porta com giusta (visibile in gestione periferiche) baud rate:115200 protocollo automatico cache 127 timeout 40 -
Problemi di aderenza
FoNzY ha risposto a EatMe nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
usare i settaggi di default è sicuramente una cattiva idea, capiscox che se è la prima esperienza puo' risultare diffcile ma con i parametri standard nel 99% dei casi la stampa riesce molto male o non riesce affatto...... magari posta lo screen dei parametri generali in modo che possiamo dargli un occhiata..... il problema è sicuramente il piano trroppo basso durante il primo layer.....il metodo del foglio di carta molto spesso fallisce il suo intento se come in questo caso (essendo la prima calibrazione) si necessita di una regolazione importante nel livellamento.... non pensarci...è perfettamente in linea con tutte le altre stampanti di questa fascia parlando di qualita' e prestazione..... per calibrare bene il piano dovresti usare uno spessimetro (se disponibile)... controlla che l'end-stop di Z sia ben fisso in posizione cosi come il perno (vite) che lo schiccia.(in modo che il punto home sia ben fisso e non influenzato dal dondolio) dopo aver riscaldato la stampante ed aver fatto partire la stampa puoi spegnerla durante la stampa del primo layer in modo da avere la distamza tra piano ed estrusore di 0,15mm come dice nel software,questa distanza essendo "visibile" ad occhio (e non uno spessore "invisibile" come quello del foglio) ti fa rendere conto meglio di eventuali deformazioni o disallineamenti se disponi dello spessimetro puoi usarlo per regolare questa distanza in modo uniforme nei 4 punti, se non hai uno spesimetro anche un cartoncino puo' andare bene.... -
Problemi di aderenza
FoNzY ha risposto a EatMe nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ciao e benvenuto. per prima cosa dovresti indicarci che tipo di slicer stai usando e sopratutto che parametri stai usando (velocita',altezza layer,materiale,temperature...) il problema ovviamente è il piano troppo distante dall'estrusore nel primo layer ma puo' essere causato da un problema software (valori sbagliati) o da un problema meccanico (piano storto o non regolato)... -
Anet A8 - Temp estrusore
FoNzY ha risposto a Devil3D nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
sembra che il sensore che misura la temperatura sia rotto, spesso quando accade questo appare la scritta "min_temp_error" ma nel tuo caso sembra di no, forse è stato disabilitato il che rende la faccenda piuttosto pericolosa.... controlla il cavo del sensore, eventuali connettori lungo di esso e che sia ben connesso alla scheda madre. se non ci sono danni visibili probabilmente è il sensore stesso ad essere rotto e va sostituito.... -
Stampante si accende ma non risponde
FoNzY ha risposto a Spark nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
io purtroppo sono lontano ,come ti ho gia' detto sono disponibile ma non so' quanto sia pratico spedire la stampante o anche solo la scheda madre... per non allontanarti troppo puoi provare a chiedere in negozi che riparano elttrodomestici\amplificatori\negozio di modellismo se il loro tecnico è disposto a dare un occhiata alla stampante.... -
Stampante si accende ma non risponde
FoNzY ha risposto a Spark nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
hai provato con il tester a verificare il voltaggio in uscita dall'alimentatore? -
Ancora quel dannato primo layer
FoNzY ha risposto a Lothar nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
potrebbe essere lui a non essere piu' perpendicolare. come per l'estrusore se fosse storto causerebbe un contatto prematuro dal lato X ed un contatto ritardato nel lato opposto. EDIT: no! ho scritto una cavolata, storto o no... non darebbe letture diverse....al massimo livella in modo sbagliato ma sarebbe uniforme.layer troppo alto\basso ma uniforme e quindi non causerebbe quel problema..... il piano o l'estrusore sono i colpevoli...... -
Ancora quel dannato primo layer
FoNzY ha risposto a Lothar nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
la stampante e lo slicer "non concepiscono" piani inclianti, la mancata estrusione è data dal problema opposto: la stampante vede piano un piano che è storto di pochi (realisticamente) decimi ed a giudicare dalla foto questi decimi sono anche parecchi.... potrebbe essere anche l'estrusore montato non perpendicolare che fa si che si crei un alta pressione quando va da sinistra verso destra ed una bassa pressione di conseguenza quando va nella direzione opposta consentendo la stampa... controlla che il piano sia veramente livellato spegnendo la stampnte durante la stampa del primo layer e verificando ad occhio (meglio con uno spessimetro) che la distanza tra i 4 angoli sia uguale\simile. controlla anche la perpendicolarita' dell'estrusore...... -
Stampante si accende ma non risponde
FoNzY ha risposto a Spark nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
controlla il voltaggio in uscita dall'alimentatore il fatto che accenda la luce non significa necessariamente che stia funzionando.....