-
Numero contenuti
6.647 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
458
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di FoNzY
-
Problemi con prusa i3 pro w
FoNzY ha risposto a Serse nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
hai installato il driver per la stampante? in "gestione periferiche" la stampante deve essere correttamente visualizzata senza errori ne "triangolini gialli".... in repetier host devi selezionare la porta com giusta (visibile in gestione periferiche) baud rate:115200 protocollo automatico cache 127 timeout 40 -
Problemi di aderenza
FoNzY ha risposto a EatMe nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
usare i settaggi di default è sicuramente una cattiva idea, capiscox che se è la prima esperienza puo' risultare diffcile ma con i parametri standard nel 99% dei casi la stampa riesce molto male o non riesce affatto...... magari posta lo screen dei parametri generali in modo che possiamo dargli un occhiata..... il problema è sicuramente il piano trroppo basso durante il primo layer.....il metodo del foglio di carta molto spesso fallisce il suo intento se come in questo caso (essendo la prima calibrazione) si necessita di una regolazione importante nel livellamento.... non pensarci...è perfettamente in linea con tutte le altre stampanti di questa fascia parlando di qualita' e prestazione..... per calibrare bene il piano dovresti usare uno spessimetro (se disponibile)... controlla che l'end-stop di Z sia ben fisso in posizione cosi come il perno (vite) che lo schiccia.(in modo che il punto home sia ben fisso e non influenzato dal dondolio) dopo aver riscaldato la stampante ed aver fatto partire la stampa puoi spegnerla durante la stampa del primo layer in modo da avere la distamza tra piano ed estrusore di 0,15mm come dice nel software,questa distanza essendo "visibile" ad occhio (e non uno spessore "invisibile" come quello del foglio) ti fa rendere conto meglio di eventuali deformazioni o disallineamenti se disponi dello spessimetro puoi usarlo per regolare questa distanza in modo uniforme nei 4 punti, se non hai uno spesimetro anche un cartoncino puo' andare bene.... -
Problemi di aderenza
FoNzY ha risposto a EatMe nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ciao e benvenuto. per prima cosa dovresti indicarci che tipo di slicer stai usando e sopratutto che parametri stai usando (velocita',altezza layer,materiale,temperature...) il problema ovviamente è il piano troppo distante dall'estrusore nel primo layer ma puo' essere causato da un problema software (valori sbagliati) o da un problema meccanico (piano storto o non regolato)... -
Anet A8 - Temp estrusore
FoNzY ha risposto a Devil3D nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
sembra che il sensore che misura la temperatura sia rotto, spesso quando accade questo appare la scritta "min_temp_error" ma nel tuo caso sembra di no, forse è stato disabilitato il che rende la faccenda piuttosto pericolosa.... controlla il cavo del sensore, eventuali connettori lungo di esso e che sia ben connesso alla scheda madre. se non ci sono danni visibili probabilmente è il sensore stesso ad essere rotto e va sostituito.... -
Stampante si accende ma non risponde
FoNzY ha risposto a Spark nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
io purtroppo sono lontano ,come ti ho gia' detto sono disponibile ma non so' quanto sia pratico spedire la stampante o anche solo la scheda madre... per non allontanarti troppo puoi provare a chiedere in negozi che riparano elttrodomestici\amplificatori\negozio di modellismo se il loro tecnico è disposto a dare un occhiata alla stampante.... -
Stampante si accende ma non risponde
FoNzY ha risposto a Spark nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
hai provato con il tester a verificare il voltaggio in uscita dall'alimentatore? -
Ancora quel dannato primo layer
FoNzY ha risposto a Lothar nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
potrebbe essere lui a non essere piu' perpendicolare. come per l'estrusore se fosse storto causerebbe un contatto prematuro dal lato X ed un contatto ritardato nel lato opposto. EDIT: no! ho scritto una cavolata, storto o no... non darebbe letture diverse....al massimo livella in modo sbagliato ma sarebbe uniforme.layer troppo alto\basso ma uniforme e quindi non causerebbe quel problema..... il piano o l'estrusore sono i colpevoli...... -
Ancora quel dannato primo layer
FoNzY ha risposto a Lothar nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
la stampante e lo slicer "non concepiscono" piani inclianti, la mancata estrusione è data dal problema opposto: la stampante vede piano un piano che è storto di pochi (realisticamente) decimi ed a giudicare dalla foto questi decimi sono anche parecchi.... potrebbe essere anche l'estrusore montato non perpendicolare che fa si che si crei un alta pressione quando va da sinistra verso destra ed una bassa pressione di conseguenza quando va nella direzione opposta consentendo la stampa... controlla che il piano sia veramente livellato spegnendo la stampnte durante la stampa del primo layer e verificando ad occhio (meglio con uno spessimetro) che la distanza tra i 4 angoli sia uguale\simile. controlla anche la perpendicolarita' dell'estrusore...... -
Stampante si accende ma non risponde
FoNzY ha risposto a Spark nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
controlla il voltaggio in uscita dall'alimentatore il fatto che accenda la luce non significa necessariamente che stia funzionando..... -
Prusa I3 pro - immobilità improvvisa - alimentazione main board - comunicazione assente
FoNzY ha risposto a cesare candela nella discussione Hardware e componenti
ti serve un voltimetro. va bene uno qualsiasi anche da 5 euro preso al brico (meglio se digitale) imposti (V---) volt DC e nella scala metti 20. appoggi i puntali sul connettore dell'alimentatore e verifichi che ci sia la lettura di 12volt\24volt. il puntale rosso su 1 solo cavo alla volta! -
Stampante si accende ma non risponde
FoNzY ha risposto a Spark nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
anche se non presenta danni visivi ai componenti della scheda madre, uno o piu' di essi sono bruciati. sono eventi microscopici che accadono in meno di 0,01 secondi, possono non produrre "bagliori" visibili e possono non emanare il classico odore di bruciato inoltre possono essere anche assolutamente silenziosi...quindi sebbene non si vedano danni ad occhio nudo al 99,99% qualcosa è bruciato hai due soluzioni o ti fai mandare una scheda madre nuova dal produttore oppure come dici trovi un anima pia' che ti verifica la scheda madre...io ti offro la mia disponibilita' ma sono ben lontano da padova.... -
Wow! Che storia.....e’ andata bene per foruna 😅 comunque si, se il riscaldatore “cade” o si allontana dal sensore di temperatura rimane attivo e continua a scaldare “all’infinito” (in quanto il sensore rileva una temperatura sbagliata), raggiunti i 480 gradi avviene la combustione di qualsiasi filamento...
-
hai ragione i prezzi sono assurdi,ogni volta che uso la dws è un pianto, 330 grammi di resina 100+iva😭 e le cartucce hanno anche il sensore quindi sei anche obbligato a prenderle originali 😕
-
stamparlo con DLP o SLA costerebbe circa 7 euro per un prezzo di vendita al cliente di circa 15 euro. per questo bullone non avresti problemi di scelta nella resina, sarebbero tutte adatte tenendo presente che nessuna delle resine gli conferirebbe una resistenza meccanica "buona". il bullone sarebbe funzionale ma diciamo che con una coppia di serraggio intorno ai 10-15nm la filettatura si spezzerebbe(sono andato un po' a naso,bisognerebbe provare)
-
sicuramente la stampante 3d è l'oggeto che fa al caso, se vuoi realizzare prototipi funzionali ad un prezzo "basso" sciuramente la stampa 3d potrebbe essere la solzuione. da quelle che ho capito essere le tue esigenze la scelta possibile si riduce alle stampanti DLP o SLA. entrambe usano una resina photosensibile che indurisce quando esposta alla luce ultravioletta di un proiettore nella dlp, di un laser nella SLA. entrambe le tecnologie sono in grado di stampare con precisione al micron e quindi perfettamente in grado di realizzare filettature funzionali, tenendo presente che pero' il pezzo stampato avra' una resistenza simile alla ceramica.ci sono anche resine flessibili(molto simili alla gomma),per pezzi meccnaici,trasparenti,biocompatibili,resistenti alle temperature etc... i prezzi di queste macchine partono dai 2000 euro per una zortrax inkspire che è una dlp fino ad arrivare a circa 17.000 per le dlp sharebot. per le SLA invece siamo su i 7000\8000 per una dws Xfab 2000. le stampanti nominate hanno un area di lavoro di <20 cm, se vuoi andare oltre i 20cm i prezzi sono vicini ai 30.000\40.000$ come ad esempio per la dws dw030d di queste stampanti devi considerare che le resine sono molto costose 0.30 euro\grammo per le dws e sharebot. la zortrax nasce come prodotto da "hobbysta" o quasi quindi le resine sono molto meno care 500ml\75 euro. si, ci sono stampanti in grado di stampare con polveri di alluminio,titanio,acciaio,cobalto,nickel qui i prezzi salgono e di molto,siamo su i 350.000$ per una stampante e circa 300$ per stampare il bullone che hai allegato per un prezzo di vendita al cliente di circa 500 euro. (stampanti e polveri marca eos.) tieni presente che ci sono un infinita' di servizi di stampa 3d on-line (anche in metallo) con prezzi che anche se a prima vista sembrano alti se consideri i costi delle materie prime non lo sono, quindi se il tuo volume di produzione dei prototipi non è alto forse non conviene prendere una stampante ma affidarsi direttamente a loro. tra la produzione in proprio e l'acquisto on line c'è una differenza di costi di circa 20 euro ogni 100 spesi.(se spendi 120 on-line produrlo ti costerebbe circa 100)
-
ender 3 piatto storto?
FoNzY ha risposto a daniel nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
succede molto spesso... -
ender 3 piatto storto?
FoNzY ha risposto a daniel nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
e se alzaste l'estrusore? sicuramente tra ugello,gola,cold block etc.... si trova 1mm o anche qualcosa di piu'.... in questo modo avreste lo zero nell'angolo 4 e se potete farlo vi basta alzare gli altri 3 angoli senza dover toccare lo stop di Z.... -
ender 3 piatto storto?
FoNzY ha risposto a daniel nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
no, le mole compensano tranquillamente 4\5mm e poi sempre molto tranquillamente altri 3mm piegando il piano...quindi il problema è da qualche atra parte..... se ho capito bene uno degli angoli è piu' alto di 0,5mm rispetto agli altri (5 decimi)... se ho capito bene: negli angoli 1,2,3 sei ZERO mentre nel 4 sei a +0,5, quindi non puoi alzare gli altri angoli per rendere tutto +0,5mm altirmenti l'estrusore tocca nei punti 1,2,3..... l'unica soluzione è regolare end-stop di Z. il punto 0 che hai trovato adesso è incompatibile con l'angolo 4 (che è piu' alto) quindi puoi spostare la sua posizione in modo da alzarlo 0,5mm oppure puoi usare la vite di regolazione per fare la stessa cosa. in questo modo e se ho capito bene il tuo problema avrai lo 0 a +0,5mm dal punto attuale ma a questo punto avendo nella posizone giusta solo l'angolo N4 potrai alzare gli altri 3 angoli per trovare il parallelismo ad un altezza di 0,5mm superiore a quella attuale.... -
praticamente sono la stessa stampante, molto ma molto simili...in generale tutte le stampanti di questa fascia sono praticamente cloni, hanno tutte "problemi" dati dalla loro meccanica instabile.... 195 per due estrusore è un buon prezzo, io non ci penserei troppo!
-
non conosco troppo bene questo smothieware, da quello che ho capito ti serve una scheda compatibile con smothieware che è un firmware che praticamente sostituisce marilin, non so quanto sia piu' facile visto che è poco conosciuto pero' forse è migliore, non so'...
-
purtroppo per te, la risposta alla domanda è no 😭 questa scheda non supporta altri driver..... sicuramente non sarebbe una cattiva idea.... funzionano da 5 a 36 volt....
-
Anycubic Photon - nessuna stampa
FoNzY ha risposto a Yakuza83 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
bottom layer 5- bottom expsure 50 sec (anche meno)- normal 15- layer 0,05 -
anet a8-linee orrizzontali nell'oggetto stampato
FoNzY ha risposto a Berax99 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
non credo quello che mi pare, credo nei fatti.(e comunque non è una gara) nella ruota di un ingranaggio la precisione in Z non ha effetti sul dente....l'altezza del layer ha effetti solo su Z non su x,y... nella foto la ruota originale è colata(stampo ad inizione) e quindi è previsto da progetto un "gap" tra le parti che permette anche al pezzo stampato di poter funzionare.... non voglio dire che la tua stampante sia una schifezza, che non sia precisa o chissa' quale altra "brutta cosa", essendo le cinesi fatte con il solo criterio di renderle funzionanti con la minore spesa possibile è inevitabile che esse siano meno precise,stabili e affidabili di una "brand" o chi per lei.... -
tmc 2208 😁 niente di speciale ma non sono quei driver da 2 euro che non hanno nemmeno il manuale....
-
anet a8-linee orrizzontali nell'oggetto stampato
FoNzY ha risposto a Berax99 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
non voglio essere presuntuoso ma le cinesi non sono precise, ovviamente poi dobbiamo dare una "dimensione" a questa imprecisione. premetto che ho anche io stampanti cinesi e mi trovo molto bene infatti non hanno nulla da invidiare alle m200 della zortrax (10 volte il prezzo) se vengono usate nel modo corretto. parlando delle cinesi realisticamente non ha senso stampare con layer da 0,1 mm perche' a causa della loro meccanica "critica" hanno un errore medio superiore(al 0,1mm), si puo' star li giorni a tentare di perfezionarla ma la sua meccanica critica disperdera' ogni regolazione fatta con la volonta' di portare l'errore <0,1\0,2mm e di renderla affidabile nel lungo periodo. quando dico che le stampanti cinesi non sono precise iintendo dire che non hanno la precisione ai decimi di millimetro e che non sono affidabili nella riproduzione del pezzo nel lungo perido(se lo stampi 10 volte avrai 10 altezze,larghezze,spessori diversi),questi sono vantaggi che possono essere raggiunti solo con meccaniche un po' piu' affidabili(tenendo presente che la stampa fdm questa' è)