Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.657
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    462

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. devi cosniderare che è una barra rullata con chiocciola in bronzo della peggiore qualita' esistente, le frese cnc hanno le barre a ricircolo, non vedo un "problema" nel video, son d'accordo che c'è un po' di gioco ma è sicuramente in linea con le stampanti cinesi del tipo e poi la cosa importante è che non ci sia gioco in verticale....io proverei la stampa senza pensarci, come ti ho detto è tutto nella norma per stampanti di questo tipo....sarei sopreso se si rivelasse un problema per quanto riguardausare cura, nella schermata principale in alto trovi la scritta impostazioni in impostazioni-->stampante-->aggiungi stampante-->others--> e trovi anycubic i3 mega questo vuol dire che in cura cè gia' profilo pre-impostato per la tua stampante che sara' sicuramente buono (non perfetto magari) per quanto riguarda il test di stampa, puoi andare su "thingiverse" e cercare "printer calibration" e trovi mille risultati dove ti basta scegliere quello che ti aggrada di piu'...
  2. su questo prezzo se vuoi fare il salto di qualita' l'unica è prendere un usato tipo la m200 di zortrax o simili, altrimenti sul nuovo una vale l'altra....
  3. su questi prezzi la flashforge è l'unica soluzione doppio estrusore.parlando di qualita' purtroppo non si allontana troppo dalla stampante cinese da 300 euro ma su questi prezzi o prendi un usato tipo zortrax a singolo estrusore oppure prendi una cinese un po' "piu' larga" tipo al tronxy e aggiungi il doppio estrusore....
  4. benvenuto nel mondo delle stampanti 3d cinesi 😄 si, di solito l'assistenza ti spedisce senza fare troppe storie le parti guaste o mancanti...
  5. nel video di presentazone si vede anche se poco chiaramente che le dimensioni sono simili alla z18 e che sicuramente avra' doppio estrusore. visto che le funzionilita' intrnet gia' le ha la z18 azzarderei a dire che usera' una tipologia di filamenti nuova, altrimenti la "rivoluzione" di cui parlano nel video non saprei a cosa si riferisce. sperando che la "rivoluzione" promessa non sia solo un altro brand che vende filamenti a prezzi assurdamente alti, e visto che altri lo hanno gia' fatto, anche se non la trovo una grande idea potrebbe avere il software di slicing direttamente nella macchina....sarebbe la "rivoluzione promessa" se un brand come makerbot lanciasse definitivamente sul mercato questa "tecnologia".... una fdm doppio estrusore con funzionalita' internet (anche se estese) non mi sembra niente di nuovo e non vedo motivi per far uscire un nuovo modello dal costo di oltre 7000 euro con queste "banalita' " come ho detto e voglio ripetere spero che non sia questione di Super PLA pagato 4 soldi e venduto ad un prezzo assurdo....
  6. partiamo del pressupposto che sono componenti di bassa qualita', negli accoppiamenti bronzo\acciaio c'è sempre un po' di gioco ed in questo caso è normale che ce ne sia un bel po'. prova a lubrificare il sistema e cotnrolla la filettatura delle barre e delle madreiviti,ad occhio nudo dovresti vedere eventuali imperfezioi su un passo cosi largo, non è possibile avere 1 mm di gioco senza danni chiaramente visibili N.B quando muovi la madrevite sulla barra il gioco deve essere laterale (anche di mm) ma assente(quasi) in Z. se le viti non presentano difetti evidenti puoi far muovere la macchina in modo autonomo (da lcd o da pc)che è il miglior sistema per verificare eventuali problemi (girare le viti a mano dimostra ben poco) per quanto riguarda il piano, non saresti il primo ad avere un piano storto, controlla che sia il piano ad essere storto e non il sistema sottostante che consente di muoverlo, controlla che non ci siano tensioni che deformano il piano come ad esempio le viti troppo serrate.....ma come ti ho detto un piano storto è cosa molto comune....
  7. monta un alimentatore cinese senza marca o con marca casuale da 12 volt e 10\15 amp, lo stesso che trovi in internet a 15 euro.....
  8. Si lo so’, ho ripensato a quello che ho scritto e stavo cambiando il testo.... repetier host ti dice nulla quando invii un comando? Se scrivi qualcosa in g-code ti risponde la stampante? (Intendo in lettere) hai provato a collegarla ad arduino ide e vedere in monitor seriale che succede?
  9. è normale che segni la temperatura attuale come 0? non credo tu sia a 0 gradi in casa 😁 non so' come funziona la geetech in particolare ma spesso questo sta ad indicare un errore (in questo caso 2) nel sensore di temperatura.... hai fatto caso se è sempre stato cosi?
  10. per quanto riguarda il discorso dell'alimentatore hai ragione, la potenza dell'alimentatore influisce sul tempo di riscaldamento e anche un po' sulla temperatura (alla fine la temperatra che puo' fisicamente raggiungere il piano quella è) c'è anche un altro componente che influsice nelle cose dette ed è il mosfet sulla scheda madre. il mosfet è un integrato che quando riceve un "segnale" dal processore chiude il circuito facendo in modo che la corrente arrivi al piano per poi aprire il circuito quando la temperatura è stata raggiunta(riceve un altro segnale dal processore). la potenza di questo mosfet è spesso limitata alla minima indispensabile per un fatto di costi e dimensioni quindi se cambi alimentatore metti anche un mosfet esterno. per quanto riguarda il motore, non cè n'è uno migliore o peggiore.... i numeri che seguono la dicitura " standard nema" (12,17,21,23,34...) indicano la dimensione dell'albero del motore e del motore stesso, quindi dicendo nema 17 sto indicando un motore con albero da 5mm e dimensioni di 42x42mm con fori di fissaggio m3........ e una potenza indicativa (in quelle dimensioni la potenza +\- quella è) ovviamente piu' un motore è grande e piu' potenza ha, quindi la dimensione va scelta in base alla tua esigenza.non ha senso mettere un motore nema 34 quando basta mettere un nema 17.... N.B un motore piu' grande richiede una potenza maggiore, potenza che i driver originali non possono fornire i motori stepper hanno una data precisone che nella maggior parte dei casi è 200 passi giro(1,8 gradi) questi passi possono essere utleriormente aumentati attraverso il driver stepper (che essendo eltettronico e non meccanico come il motore puo' essere spinto molto piu' in la' rispetto a 200 passi giro) senza andare troppo oltre "la stampa 3d" i classici driver stepper consentono di dividere i 200 passi per 36 micropassi quindi ogni 36 micropassi il motore compie 1 passo (1,8 gradi) e questo influisce sulla preicisone finale. X : Y = Z A : Z= Min Spos. dove X è il numero di passi motore Y il numero di microstepp Z lo spostamento minimo del motore A la circonferenza della puleggia collegata al motore Min spos = la distanza minima che una data configurazione puo' compiere. visto che siaamo nella stampa 3d fdm impostare i driver a 1\16 di step è la normalita', ulteriore precisone non serve.
  11. non credo che ci sia nessuno qui in grado di risponderti. i software davinci lasciano molto a desiderare ma l'assistenza è discreta, prova a contattarli e senti cosa ti dicono....
  12. infatti anche secondo me la photon (che gia' possedevo) era sufficiente a stampare in qualita' decente i modelli, ma il mio cliente non ha voluto saperne e preferisce prendere i modelli stampati con la sls al triplo del prezzo, bah.... comunuqe il problema si presenta perche' il modello è cavo e non è piano nella parte inferiore, devi trovare il modo di poggiarlo in piano sulla base, altrimenti la stampa è molto piu' difficile.
  13. scarichi il firmware marlin e lo metti ad esempio sul desktop. estrai i file sempre nel desktop. apri arduino ide e poi in alto a sinistra click su file--> apri navighi fino a trovare la cartella di marli precedentemente estratta nel desktop cerchi nella cartella tra i mille file il file chiamato marlin.ino (l'unico nella cartella con l'icona di arduino) facendo click su di lui in automatico ti aprira anche tutti gli altri file.
  14. perche il modello non poggia sul piano? tutti quei supporti influiscono sulla qualita' di stampa, il modello dovrebbe essere stampato in piano poggiandolo sul piano di stampa (nessun supporto tra i modello e il piano, la base direttamente sul piano) non mi sembra un problema di esposizione e purtroppo per ora dalla foto non intuisco nessuna causa al tuo problema.... volendo azzardare un ipotesi direi che il modello si è spostato durante la stampa, forse uno o piu' supporti hanno ceduto..... perche stai stampando anche la base? non riesci a tagliarlo? sopratutto per le prime prove cerca di risparmiare resina... curiosita' personale, visto che da qualche tempo sto stampando le stesse cose per un odontotecnico della mia zona vorrei chiederti perche' hai preso la photon? ti è stata suggerita o è un tuo esperimento?
  15. il problema è che uno dei bracci dell'estrusore è piu' lungo degli altri. se "le leve" sono di lunghezza diversa tra loro hai un effetto "pendolo" dove il centro è la parte piu' bassa ma i lati sono piu' alti.
  16. strano.... se togli i led cosa succede?hai provato? hai toccato impostazioni firmware o cose del genere?
  17. FoNzY

    Ciao a tutti

    ciao e benvenuto!
  18. praticamente succede questo. tu hai end-stop (pulsante di fine corsa) nel lato posteriore sinistro della stampante. il problema è che quando premi il pulsante "home"l'estrusore invece di andare nella parte posteriore sinistra e premere il pulsante, va nella parte posteriore destra. ma se sposti manualmente "l'estrusore" contro il pulsante la stampante allora funziona, ma stampa dove gli pare... per invertire la direzione del motore basta invertire i 4 fili ad esso collegati, se adesso sono in posizione 1234 li sposti in posizione 4321. ma! ci deve essere anche un altro problema.... premessa: il tuo motore gira al contrario quindi quando si tenta di spostarlo a destra (guardando la stampante da davanti) in realta si sposta verso sinistra.... la cosa strana è che quando il pulsante viene premuto il motore puo' essere spostato solo verso destra (se è su 0 la stampante non consente di mandarlo in negativo) e quindi seguendo la logica, la stampa non puo' essere fatta, infatti la stampante tenta di spostare il motore verso destra (cosa naturale) ma il tuo motore girando al contrario dovrebbe continuare ad impattare contro il pulsante "all'infinito" quindi che intendi per stampa decentrata?
  19. bella domanda😅 credo che alla fine il termine corretto sia "spingifilo" anche se viene chiamto in molti altri modi 😂
  20. mi sono espresso male... intendevo dire 1 potenziometro per ogni ventola lasciando l'alimentazione a 24v
  21. è piuttosto buono il cubo😎, visto che ormai lo hai preso,il secondo potenziometro potresti metterlo lungo il cavo della ventola
  22. purtroppo non credo che avrai fortuna riguardo i possessori di a10...non credo che ce ne siano molti disponibili a risponderti. prima di fare altre prove io testerei ancora la soluzione a 12votl (2750 rpm) la ventola sulla scheda madre sicuramente non dara' mai problemi e sono portato a pensare che sia stato un caso il blocco dell'estrusore...
  23. da quello che ho letto sul manuale sembra che sia cosi, la norma è avere 12volt sulle ventole. per quanto riguarda il rumore, è normale che sia troppo, nessuno si è mai messo a testare la stampante ed a nessun cinese è mai importato qualcosa di risolvere un eventuale problema. per quanta riguarda il nozzle ostruito, sono piu' portato a pensare che sia stato un problema di "teflon" piuttsto che di flusso d'aria insufficiente. la normalita' è avere velocita' regolabile su entrambe, sopratutto per quella che raffredda lo stampato... comunque puoi pensare di sostituire le ventole con altre "di marca" che faranno sicuramente meno rumore.
  24. basta guardare il manuale : As default, no matter the power supply is 12V or 24V; you need to connect the 12V fan as there is a separate chip that can provide power supply for the fan. If you choose the 24V fan and 24V power supply, you need to connect the JP2 with jumper cap. As shown in the picture. Come impostazione predefinita, non importa che l'alimentazione sia 12V o 24V; è necessario collegare la ventola da 12 V in quanto vi è un chip separato in grado di fornire alimentazione per la ventola. Se si sceglie la ventola da 24 V e l'alimentazione a 24 V, è necessario collegare il JP2 con il cappuccio del ponticello. Come mostrato in figura
  25. questo non va bene, la punta dell'ugello deve essere la parte piu' bassa (anche meno di 1mm va bene) ma se qualcosa tocca prima di lui non puoi stampare in quanto ammesso che tru riesca a farlo la placca urterebbe la parte gia' stampata..... il firmware è complicato da settare in tutti i parametri, credo che per le geetech ci siano dei firmware forniti gia impostati, controlla sul loro sito....
×
×
  • Crea Nuovo...