Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.650
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    458

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. sicuramente il jumper fa esattamente quello che sospetti,in uno dei due casi dimezza il voltaggio... è pur vero che una ventola a 24volt sara' sempre rumorosa...24 volt sono almeno 6000 giri 😨 cerca ventole di qualita' dello stesso diametro (senza spendere una fortuna) probabilmente faranno meno rumore
  2. marlin non c'entra niente....sarebbe la fine del mondo se un firmware potesse girare le viti!.... per prima cosa ti consiglio d smontare il piano in modo da vedere se è storto, se le viti sono dritte e che la filettatura non sia rovinata. poi devi verificare che l'end stop di z ed il perno che lo preme (spesso è una vite) siano entrambi ben saldi. adesso dopo aver controllato il tutto rimonti il piano e le sue viti e le regoli a circa meta' della lunghezza, in modo che le molle siano in compressione ma che ti consentano un buon margine di movimento sia in alto che in basso. adesso regolando la vite che preme sull'end stop di Z fai in modo che il punto di home sia ad un altezza decente dal paino in quanto smontando il piano è facile che il punto di home si modifichi, per decente intendo che sia un altezza che possa essere regolata con le viti del piano agendo in modo minimo (1\3mm al massimo)
  3. premetto che non ho simpatia per rep rap e quidni forse parto un poco prevenuto. tra le due assolutamente la robo! la rep rap per come la vedo io (sicuramente non troppo distante dalla realta') rivende al triplo del prezzo i kit cinesi da 200 euro. piuttosto che prendere una rep rap prendi una cinese e ci butti sopra 200 euro per componenti decenti e gia' con questo sei piu' "stabile" che se prendi un kit reprap.(per stabile intendo tutti i fattori che entrano in ballo nella stampa 3d) la robo r2 non l'ho mai provata ma se consideriamo che ha una meccanica stabile ( rep rap no) estetica curata(stesso), uno slicer proprietario(come sopra) e basandomi su le altre stampanti nella stessa fascia di prezzo posso dirti che il prezzo è basso.... sinceramente guardando al volo sul sito robo forse promettono un po' troppo per un prezzo cosi contenuto, quindi magari la macchina ha ancora parecchi "problemi" di software ma questo è solo un mio sospetto, comunque ti consiglio vivamente di indagare perche' sono molto insospettito dal prezzo.... rep rap e robo (e tutte le altre stampanti sullo stesso prezzo) sono due esperienze completamente diverse, la rep rap è piu' per la persona a cui piace smanettare e non vuole farlo con il peggior kit cinese le altre sono stampanti plug&play, un poco piu' limitate in fatto di opzioni e liberta' dell'utente ma offrono la "tranuqillita' " di un prodotto super stabile... se vuoi smanettare prendi rep rap o un kit cinese se vuoi solo stampare prendi una robo....
  4. probabilmente la ventola è del voltaggio sbagliato. di solito quando succede questo la causa è una ventola 5v su un uscita 12v per quanto riguarda le altre due ventole, hai ben poche scelte... potresti cambiarle con ventole piu' grandi e\o con ventole di qualita' che di solito fanno un poco meno rumore oppure potresti se possibile cercare di migliorare il passaggio dell'aria ingengando una soluzione (sempre che sia possibile) controlla comunque che le ventole siano alimentate con il corretto voltaggio e che siano bialanciate, spesso il rumore è dato dal carico sbilanciato sull'asse del motorino
  5. GIORNO 3. appena arrivato il sistema di estrusione, che per l'occasione è un e3d chimera raffreddato ad acqua. so dasolo che è un sistema ridicolmente costoso e molto probabilmente inutile(acqua o aria in qesto caso non cambia niente), ma la tentazione di verlo tra le mani era tanta😁 Vengono forniti due ugelli (essendo doppio estrusore) ma questi ugelli non hanno segnata la dimensione sopra 😨 quindi per ora presumo siano da 0,4 entrambi..... Il bowden fornito è 40cm, il che giudicherei decisamente poco per un doppio estrusore....visto il prezzo dell'articolo un 2mt di bowden non mi sarebbero sembrati regalati.... La ventola ha una aletta piegata ma è ok..... sia la pompa che la ventola\radiatore mi aspettavo fossero ideate per questo kit, invece sono state sicuramente acquistate da un venditore a caso trovato in cina.... almeno sulla pompa hanno fatto lo sforzo di appiccicare l'adesivo E3D, sulla ventola no...... La pompa ha 3 cavi ma come si vede dalla foto il bianco è staccato dal connettore e quindi presumo che non sara' utilizzato...forse è un sensore della temperatura dell'acqua? non credo proprio ma ancora non sono sicuro...... Il serbatoio ha le staffe di montaggio e le viti mentre il radiatore no.......seriamente!😭 Mi chiedevo perche' nella scatola ci fossero diversi avvisi che invitavano a leggere le istruzioni prima di montare il tutto.... poi ho capito... questo è un kit 24volt, quindi la cosa che ci si aspetterebbe di avere è che tutti i componenti siano a 24 volt....invece.... la pompa è a 12 volt!🙈 Per il modico prezzo di 218 sterline mi aspettavo qualcosa di meglio... non è male a prima vista, ed è pur vero che alla fine un estrusore è un sistema semplice dove non ci puo' inventare niente di "estremo".... ma da un brand come e3d mi sarei aspettato qualche rifinitura in piu', col senno di poi anche se non sono pentito dell'acquisto era sicuramente piu' economico prendere il tutto direttamente dalla cina tanto sarebbe stata la stessa cosa probabilmente......
  6. Come da titolo vorrei fare un post con tutti i vari passaggi della costruzione di una stampante home made che nasce con l'idea di andare a sostituire due m200 ed una tronxy x5s. La stampante avra' un area di stampa di circa 70x70x65?cm(79x79x150) e quindi per questioni "di budget" ma piu' che altro "di buonsenso"(per come la vedo io) la soluzione piu' economica e sicuramente con meno compressi è quella di crearla secondo il mio progetto e le mie esigenze. Oltre ad "appiccicare" qualche foto, quando potro' vorrei anche parlare dei componenti(alcuni dubbi) che mi sono ritrovato per le mani e se qualcuno vorra' potra anche scaricare la lista dlla spesa e i piani di taglio per costruire una stampante gemella. P.s. a differenza dei miei soliti post qui provero' a scrivere con calma e magari riusciro' anche a scrivere 5 righe senza mangiarmi le lettere 😅. GIORNO 1. in realta' è gia gorno 40, molti pezzi sono arrivati,alcuni mancano....aspettando il postino.... ELETTRONICA. La scheda madre della stampante è un "Ultratronics Pro" il Pro sta a significare che ha la possibilita' di essere connessa a internet. parlando della scheda che sicuramente non è economica ho subito trovato due " bestialita' ", la prima è che le connessioni usb sulla scheda sono entrambe "Micro Usb" che credo (come molti) sia l'esempio piu' indecente di connettore usb mai concepito. la seconda bestialita' e ben piu' grave della prima è che il manuale della scheda lascia intendere che puo' essere alimentata sia a 12 che a 24 volt intervenendo su un apposito jumperino.....peccato che poi non sia vero😥....la scheda ha un alimentazione a 12 volt(quindi con i 24 probabilmente si frigge) e la possibilita' di alimentare gli estrusori ed il bed a 24 volt rimuovendo il jumperino e connettendo un secondo alimentatore all'apposito ingresso (che comunque non alimenterebbe la scheda) MA!😨 questo fa si che tutte le uscite sulla scheda segnate 12v diventino 24volt 💥(5\3,3 v non cambiano) il display della stampante è un nextion touch da 3,5" (piu' grande non lo ho trovato per il momento) scheda testata,firmware installato,il touch funziona... non c'è molto da dire a riguardo....per ora? una piccola parentesi riguardo al "lcd nextion"... le istruzioni dicono che nel firmware (kimbra marlin) avrei trovato il file di configurazione per il touch che poi avrei dovuto mettere nella sd.... io questo file non l'ho trovato...ho dovuto disturbare un tizio che sta dall'altra parte del mondo per farmelo mandare...fortunatamente è stato facile.... non avevo mai smanettato con i touch su arduino quindi...boh...magari mi sono perso un passaggio...non penso che il file di configurazione vada cercato in giro nel web da tizi a caso..... PRIMI INTOPPI...😭 prima di realizzare il taglio su lamiera per le parti strutturali ho pensato fosse una buona idea tagliarmi le piastre in legno in modo da avere un idea piu' chiara.... quindi ho iniziato.... ma poi ho... (rotto la fresa) e quindi ho...(stampato per 8 ore) .
  7. 16gb non puo' leggerla, 2gb dovrebbe leggerla. per collegare la stampante al pc ti serve il driver, se cerchi trovi milioni di post su come fare.
  8. a grandi linee perche' è quasi ora di cena 😅 ti serve un software cam. il cam è il programma con cui fai il disegno. ti serve uno slicer. lo slicer è quel programma dove carichi il file .stl e lui lo converte in .gcode il gcode è un file con tanti numeri che sono i movimenti macchina, temperatura etc....(tutto quanto) il gcode è un formato che puo' essere letto dalla macchina. quindi salvi gcode nella sd e la metti sulla stampante. come slcier puoi scaricare "cura" che contiene gia' un profilo per la tua macchina. non sono necessari driver (dando per scontato che sai cosa sono) il driver serve solo se vuoi usare la stampante connessa al pc con programmi tipo repetier-host che oltre ad avere la fuznione slicer ha anche la funzione controllo remoto che ti cosnente di muovere la macchina da pc.
  9. non so' se riconosce solo i gco ma non credo..... da quanti gb è la sd?
  10. la sd impega del tempo per essere caricata, la cosa migliora è inserirla a macchina spenta. dal menu' con la rotella vai sulla sd e premi ok, dovresti essere all'interno della sd e dovresti vedere il nome del file. si, è la % del completamente del file nella card. non saprei,non hai detto che stamapnte hai...la sigla fr per ora non mi dice niente.....
  11. 1)se è un disorso di passi\mm e non di altre cose hai diverse soluzioni. cambaire il valore nel firmware. scaricare il firmware dal sito, editarlo nel modo corretto con il nuovo valore. 2)usare il comando m92 Zxx(xx è il nuovo valore stepp\mm) repetier host (ma probabilmente anche altri) ti cosnente di inserire una riga di codice nel gcode scritta da te in prima posizione. quindi ogni gcode che salverai nella sd avra' come prima riga quella scritta da te. puoi usare il comando m92 Zxx(dove xx è stepp\mm) in questo modo userai l'impostazione da te scelta per ogni stampa senza modificare nulla nel frimware. 3)sempre da repetier host puoi,usando l'apposito strumento chiamato "gcode" inviare il comando m92 Zxx e poi salvarlo in eeprom usando m500,in questo modo hai cambiato il valore nel firmware senza editarlo manualmente N.B questa procedura non funziona sempre in quanto c'è un opzione nel firmware che se attiva non ti consente di cambiare i valori nella eeprom. 4)alcune stampanti cosnentono di modificare il valore stepp\mm direttamente da lcd. come calcolare gli stepp\mm: (valore desiderato\valore misurato) x numero di stepp attuali. tu dici che sei alto di 2 mm quindi 2mm invece che 0,2mm. non conosco i tuoi stepp mm quindi uso 300 che è un valore indicativo.... (2mm\0,2mm) x 300= 30
  12. io sconsiglio nel modo piu' assoluto ad un neofita di smanettare con il firmware all'inzio. modificare un firmware puo' creare tanti problemi che se si verificano all'inizio la "passioen" che ti ha portato ad acquistare la amcchina svanisce subito. cambaire firmware non porta a benefici quindi puoi cmabiarlo con tutta calma. la scheda madre della tua stampante è pensata per essere collegata all'ide di arduino ed usa un processore che è presente anche sulle schede arduino il che comporta anche di usare il linguaggio di prorammazione "arduino" quindi per dire bene la cosa, la tua stampante ha una scheda madre arduino compatibile. ( invece di sviluppare un linguaggio di programmazione ed un software è risultato piu' semplice usare "arduino")
  13. non smanettare il firmware, non farlo! cambiare il firmware per un neofita a questo punto equivale al suicidio. visto che per tua stessa ammissione non sai molto di stampa 3d tieni il cambio firmware come ultima spiaggia. per prima cosa devi avere il driver per la tua stampante, lo hai? andando in "gestione periferiche" di windows devi vedere la tua stampante tra i dispositivi senza messaggi di errore. driver: https://www.geeetech.com/forum/viewtopic.php?t=60612 quando correttamente visualizzata apri repetier host e imposti: porta--> com quella in uso che puoi vedere in gestione periferiche BAud rate 115200 Protocollo: automatico chace: 127 timeout: 40ms
  14. il foro è il risulatato della divisione con decimali. se ad esempio il tuo cerchio è largho 9 mm dividendolo per linee da 0,4mm (la dimenisone dell'ugello) il risultato è 22,5 e qindi fara' 22 linee lasciando un "buco" largo 0,2 mm che non puo' tappare perche appunto la tua linea è da 0,4. purtroppo è una combianzione tra il tipo di riempimento che hai scelto e dimensione del pezzo, forse puoi risolverlo se aumenti il flusso nel primo layer o scali del 1% il pezzo da stampare....
  15. quindi all'improvviso appare questo problema? senza nessuna possibile causa? ti avrei detto nel caso fosse 1 solo end stop di controllarlo ma che 3 end-stop si rompano insieme senza motivo mi smebr assurdo quindi boh...controlla lo stesso che funzionino con il voltimetro..... ti avrei anche potuto dire di controllare come sono settati gli end stop nel firmware ma se ieri hai stampato e poi non hai toccato nulla sciuramente non si sono invertiti dasoli.....
  16. ma che stampante è? quando si è presentato questo problema? ha mai stampato?
  17. sto cominciando a pensare che sia un problema di stepp\mm in Z, il secondo layer viene stampato ad una distanza troppo alta. se con il controllo manuale sposti Z in alto, lo spostamento indicato da softWare corrisponde a quello reale? (misura lunghe distanze tipo 5cm)
  18. uno qualsiasi non ci sono migliori o peggiori.... https://www.amazon.it/ReliaBot-Corrente-Riscaldamento-Controller-Stampante/dp/B078XGN63Q/ref=sr_1_1_sspa?ie=UTF8&qid=1542401350&sr=8-1-spons&keywords=mosfet+3d&psc=1 questo è il mio....
  19. il mosfet integrato di solito è appena sufficiente e quindi lavorando sempre al massimo tende a rovinarsi "presto", un mosfet esterno costa 8 euro vale sempre la pena secondo me....
  20. mi sembra un ottima stampante cinese o pseudo tale, per il prezzo che costa fosse nei miei piani la prenderei senza pensarci. prezzo buono,area grande e doppio estrusore sicuramente vale la pena prenderla, male che va è come tutte le sue sorelle, un po' problematica.... lascia perdere i ttl smother che sono una gigantesca cavolata, mi concentrerei di piu' su un mosfet per il piano con alimentatore apposito.(sempre che abbia il piano caldo,dalla foto sembra di no) ma sei sicuro che abbia il doppio estrusore? ha il piano riscaldato?
  21. il livellamento è impeccabile! ma devi pulire l'estrusore prima di mandarlo i stampa, iniziare la stampa con quel pallone di filo sulla punta è solo un guaio e poi dovresti stampare lo skirt un po' piu' distante in modo che eventuali pallini di plastica rimangano tra skirt e stampa..... parlando del tuo problema è chiaramente un altezza di layer sbagliata, con questa stampante l'altezza corretta è 0,2mm al massimo 0,3mm.(l'altezza del primo layer è giusta mentre quella degli altri assolutamente no) nel caso tu abbia gia' impostato tale valore il problema potrebbe essere negli stepp\mm di Z ma di questo semmai ne parliamo dopo....
  22. non è un discorso di ritrazione credo, ho il tuo stesso problema ma realisticamente lo hanno in molti, credo sia un problema di velocita' e di z-hop. piu' che un pezzetto di filo sciolto quella righa credo sia filo gia' estruso. credo che una piccola parte del filamento gia' estruso rimanga comrpessa tra estrusore e piano per poi essere spalmata quando l'ugello si muove..... l'estrusore ritrae anche al primo layer altrimenti sai che macello, è un problema causato da qualcosa di diverso credo.... io lo ho ridotto di molto diminuendo la velocita' di stampa nel primo layer e impostando un alto valore in z-hop. come ho detto si è ridotto ogni tanto succede ancora. che sia un limite delle FDM?
  23. il problema che si crea quando si cambia estrusore,ugello o piu' in generale quando si smanetta con hot-end è che il nuovo blocco essendo sostanzialmente una lunga vite sia un poco piu' corto o un poco piu' lungo rispetto al vecchio,il che sballa il punto di home. la dilatazione termica del piano a 50 gradi è forse qualche micron sicuramente invisibile ad occhio nudo e con uno strumento come il foglio di carta. verificare il parallelismo del piano con una livella a bolla ti mostra solo se il piano è parallelo rispetto ad un "asse ideale" cosa che a te non puo' fregare di meno. a te interessa che il paino sia parallelo all'estrusore, inevitabilmente la tua stampante è storta, un millimetro nei profili tagliati dal peggior cinese, un altro millimetro perche' l'acrilico flette, un altro millimetro perche si usano altre soluzioni del piffero ed ecco che non serve piu' verificare il piano con la bolla ma serve verificarlo rispetto all'unica cosa che a te interessa, ossia l'estrusore.(la stampante è unsistema isolato dal mondo a te interessano le relazioni tra le sue parti non quelle esterne ad essa) per prima cosa agisci su tutte le viti del piano affinche' esse abbiano un buon margine di regolazione in entrmabe le direzioni, fai in modo che il piano senta la spinta delle molle ma tenendo un buon margine anche nel senso opposto (spero sia chiaro) mandi in home la stampante. probabilmente adesso tra l'estrusore e il piano ci passa un treno quindi regola la vite che preme sull'end stop di Z in modo che il punto zero sia ad una distanza decente dall'estrusore. per distanza decente intendo una distanza che possa essere regolata agendo sulle viti senza stringere a fine corsa nessuna di esse. (devi agire molto sul fine corse rispetto a quello che dovrai agire sulle viti) adesso dovresti riuscire a regolare il piano con il folgio.
  24. è l'interpolazione del driver a 256 (micropassi) i micropassi(che influiscono sul valore stepp\mm nel firmwre) sono sempre 1\16 e quindi non devi toccare il firmware in questo senso. forse come molti stai confondendo i microstepp (200 passi del motore che poi il driver divide per 1,2,4,16) con l'interpolazione sempre espressa in micropassi. i vecchi driver erano impostati a 1\16 e anche questi lo saranno, solo che questi offrono lo stealth chop a 256 microstepping (pur rimanendo ad 1\16) metre gli altri no. nel caso tu voglia settare un valore diverso di microstepp 1\1,1\2,1\4.....allora si che devi cambiare il valore stepp\mm nel firmware. stiamo parlando di funzioni del driver non di firmware, alla scheda madre\firmware "non importa" come funziona il driver,l'importante è che sappia a quanti passi corrisponde lo spostamento di un mm. come poi vengano gestiti gli impulsi dal driver è una cosa che interessa al solo driver.
  25. dovrai mantenere gli spessori dll'acrilico per fare il telaio in ferro e quindi possiamo dedurre che il peso approssimativo sara' di 8 volte quello in acrilico, in effetti nemmeno tanto ci potresti provare.....
×
×
  • Crea Nuovo...