-
Numero contenuti
6.648 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
458
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di FoNzY
-
Stepper driver module bruciato.
FoNzY ha risposto a maranatha60 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
puoi mettere il driver che preferisci sulla tua stampante (in linea di massima) tutti i driver funzionano nello stesso modo e quindi sono tutti automaticamente compatibili. cosa cambia tra i diversi tipi di driver? l'impostazione del microstepping, ogni dirver ha un suo modo di regolare il microstepping (anche se molti sono uguali)che viene indicato sulle istruzioni del driver stesso. la potenza del driver, ovviamente un motore piu' grande ha bisogno di un driver piu' potente e quindi il driver deve essere proporzionato al motore, ma nel tuo caso essendo un nema 17 ogni dirver puo' andare bene. che sia un a4988,a4983,tmc2100,drv8824 avra' lo stesso pin out e quindi sara' compatibile (in quanto della potenza in questo caso non ti importa). la cosa che a te interessa è che i piedini +\- non siano in altre posizioni altrimenti brucieresti il driver appena alimentato.(e se guardi le foto su internet tutti i driver che ho nominato sono uguali in fatto di pin out) cosa devi tenere a mente quando cambi un driver? devi regolare la vref ossia la "potenza fornita al motore" (google per maggiori dettagli) impostare lo stesso microstepping degli altri motori o cambiare il valore stepp\mm. (google per maggiori dettagli) il tuo driver non è bruciato, un driver bruciato non funiona. non so' cosa gli possa essere successo ma sicuramente non è bruciato e quindi ti consiglio di lasciarlo li. non c'è nessuna controindicazione ad usare 1,2..5 driver differenti l'importante è che siano compatibili con il loro motore.... -
non posso aiutarti perche non conosco la stampante ma il titolo è "sbagliato", prova a cambiarlo in: non resco a selezionare il secondo estrusore, non confondere l'estrusore con l'ugello. per ugello si intende l'ultimissima parte dell'hotend da dove esce il filamento fuso, mentre a te interessa il secondo estrusore (motore,hot-end,eugello etc...)
-
Problema distorsione ai lati
FoNzY ha risposto a honet_administrator_1 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
assolutamente no! il calore non fa da "colla". il calore serve a ridurre la tendenza di alcuni materiali a ritirarsi una volta raffreddati come ad esempio abs, non è che il paino caldo fa aderire meglio o peggio il materiale semplicemente gli consente di raffreddarsi in modo piu' omogeneo e lento evitando una brusca deformazione che puo' far sollevare i bordi. è pur vero che 10 gradi sono pochini ma sicuramente non determinanti nel fallimento di una stampa non particolarmente complessa. -
Estrusore che estrude solo in manuale
FoNzY ha risposto a Bedupwr nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
cosa intendi con "non estrude"? nom estrude il primo layer oppure è completamente fermo? -
una stampante mediocre si merita un telaio mediocre, cambaire il telaio cinese con uno piu' resistente o ben fatto non porta a vantaggi tangibili. comunque escludendo il ferro dato il peso le soluzioni sono poche... farlo in alluminio tagliato a laser ti costerebbe almeno un migliaio di euro, farlo di acrilico tagliato a laser ti costerebbe come una stampante nuova, farlo di legno come suggerisce basotuz forse risulterebbe abbastanza economico ma come ho detto tanto vale prendere un altro telaio "originale" geetech ciese....
-
Problema distorsione ai lati
FoNzY ha risposto a honet_administrator_1 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
il problema è dato da un adesione non perfetta nella maggior parte dei casi. potrebbe essere anche un problema di eccessiva velocita' di stampa ma credo che non sia il tuo caso. -
Help! Stampante defunta.
FoNzY ha risposto a maranatha60 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
sul fusbile c'è una sigla e\o un valore poi basta andare su amazon o ebay e digitare "fusibile XX" dovrebbe essere molto facile trovarne un altro.... -
Tronxy X8 , blocco durante la stampa
FoNzY ha risposto a Marc nella discussione La mia prima stampante 3D
il problema non è la versione, realisticamente ad ogni versione si agigungono o tolgono parti del firmware per enderlo piu' prestazionale o\e piu' stabile ma in linea di massima il firmware è lo stesso.(un po' come quando sia ggiorna windows, cmabiano processi "invisibili" ma il software rimane quello) il vero problema è che il firmware che scarichi da internet è "bianco" ossia contiene impostazioni di base molte delle quali non adatte alla tua stampante e devi essere tu a modificare manualmente i valori per renderli idonei al funzionamento. ad esempio nel firmware ti verra' chiesto che tipo di sensore di temperatura hai sull'estrusore ed ovviamente inserendo un dato sbagliato ne risulta in una errata lettura della temperatura.... come ti hod etto se non sei troppo pratico tieni questa modifica come ultima spiaggia prima controlla le connessioni.... -
Help! Stampante defunta.
FoNzY ha risposto a maranatha60 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
quindi grande festa 😃😃 -
Help! Stampante defunta.
FoNzY ha risposto a maranatha60 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
se vuoi prenderli in negozio anche il ferramenta potrebbe averli oppure negozi di componentistica, altrimenti su internet in un qualsiasi e-commerce..... -
Help! Stampante defunta.
FoNzY ha risposto a maranatha60 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
chissa' perche' ma quando ho letto "mentre allineavo il bed" mi sono immaginato un groviglio di connettori e di cavi scoperti che potrebbero essere andati in corto circuito toccandosi tra di loro o su un qualcosa di metallico... quante possibilita' ci sono che sia andata in corto? se fosse andata in corto al 99,99999% la shceda è da buttare (e le ventole che non partono mi fanno pensare che sia il 100%) ma hai ancora una possibilita' infatti la scheda ha due fusbili nel lato basso sinistro che potresti provare a controllare nel caso siano saltati.... nel caso i fusibili non siano saltati potresti smontare la scheda madre e disconnettere ogni cosa per poi ricollegarla all'alimentatore per vedere se almeno cosi(priva di tutto)da qualche segno di vita,nel caso mostri segni di vita quando priva di tutte le "periferiche" potresti cominciare a ricollegare una cosa per volta finche' non trovi il colpevole..... -
Problemi estrusore e temperatura
FoNzY ha risposto a Spark nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
si, potrebbe essere il termistore (sensore) perche la temperatura che mostra è di 0 gradi (credo sia il limite imposto da firmware) ed ovviamente non sei a 0 gradi in casa ma intonro a 25 e quindi un sensore ben collegato deve indicare la temperatura ambiente8ma lo fa solo quando tocchi i cavi) il fatto che tu muovendo i cavi resci a chiudere il circuito indica al 100% un problema di connessione. anycubic ti dice di fissare il sensore con il nastro (io ti dico che si chiama kapton) ma non è questo il tuo problema perche' un sensore lento mostra almeno la temperatura ambiente e in ogni caso causa solo un problema nella lettura della temperatura (osciallazioni improvvise,misurazione non accurata etc...) ma non una lettura di 0. controlla bene i cavi della cartuccia riscaldante e del sensore in particolar modo che i cavi siano ben connessi alla cartuccia ed al sensore stesso, poi controlla il cavo per la sua lunghezza che l'isolamento non sia rovianto ed infine che siano ben connessi ai morsetti sulla scheda madre. -
Anycubic i3 mega si blocca quando stampa ABS
FoNzY ha risposto a wolfnewclio nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
sicuramente non è una protezione della macchina, la stampante ha due sensori di temperatura, uno sul piano e uno sull'hot end ed entrambi hanbno il loro relativo errore..... io vedrei piu' il problema in termi di surriscaldamento delle parti hardware (scheda madre e alimentatore) le quali sebbene sprovvisti di appositi sensori raggiungono una temperatura troppo elevata ed un singolo componente smette di funzionare(per poi tornare a funzionare quando freddo).dato il fatto che il problema si verifica a piano molto caldo ossia quando la stampante assorbe di piu' direi che il problema potrebbe essere l'alimentatore il quale sebbene continui a funzionare magare eroga un voltaggio sbagliato che "incasina" la scheda madre..... potresti verificare i voltaggi in uscita dall'alimentatore con un voltimetro anche se realisticamente a temperatura ambiente saranno piu' o meno corretti, visto il costo intorno ai 10 euro potresti sostiure l'alimentatore direttamente senza perderci troppo tempo...... potrebbe anche essere un componente sulla scheda madre che semtte di funzionare per la temperaturas causandone il blocco....in questo caso potresti aggiungere una ventola.... in generale controlla che la temperatura del vano elettronico non diventi altissima... sulla scheda madre ci dovrebbe essere una ventola, è presente? -
Resina UV, detergente per ultrasuoni
FoNzY ha risposto a gioreva nella discussione Materiali di stampa
purtroppo credo che in questo forum non siamo in tanti ad usare questo tipo di stampanti e quindi questa è probilmente l'unica risposta che riceverai..... a casa io uso alcool isopropilico che come forse gia' sai puzza in modo terrificante mentre al lavoro usiamo dei detergenti della Xfab che sono un poco meno puzzolenti ma non credo che vengano venduti a privati e comunque anche se meno sono ben lontani da dire che non puzzano credo che siano sempre a base di alcool isopropilico ma con l'aggiunta di una base oleosa profumata che ne riduce l'odore sgradevole (vorrei dirti di piu' ma sulla bottiglia non c'è scritto niente). sicuramente non esiste un detergente a basa d'acqua perche' un detergente a basa acquosa non consentirebbe di scigliere la resina rimasta sul pezzo.se hai problemi con particolari con l'odore dei detergenti e le stampe non hanno uno scopo "industriale" puoi pulirel manualmente sotto l'acqua corrente con una spazzolina morbida..... -
tralasciando la qualita' del prodotto finito, perche' no i pennarelli potrebbero andar bene, anche colori a base d'acqua potrebbero essere indicati.... se vogliono sporcarsi le mani anche le tempere acriliche potrebbero andar bene.... in ogni caso se esce furoi un opera d'arte puoi sempre ricoprire il pezzo con una vernice trasparente per plastica in modo da preservare i colori nel tempo.....
-
Consigli sull'acquisto di una stampante ad uso professionale
FoNzY ha risposto a Netservice SAS nella discussione La mia prima stampante 3D
sostianziali differenze non ci sono, entrambe hanno una meccanica e componenti idonea al loro scopo senza pero' pensare che siano quale prodigio della tecnica, in fin dei conti entrambe hanno un hardware che è "il minimo indispensabile". data l'enorme differenza del prezzo se dovessi scegliere tra queste due mai e pi mai prenderei la makerbot per la mia esperienza, gli 800eur di differenza stanno solo nella scritta "makerbot"...(non ho mai provato la sharebot in questione e non so se ha dei grossi difetti quindi il discroso si riferisce ad un prodotto normale senza particolari mancanze di progettazione) per quanto riguarda la stampante SLA creda che sia un ottima idea averne una, non ho bene capito cosa fara' il negozio ma sebbene la stampa in resina sia ancora piu' costosa dal punto di vista gestionale le classiche stampanti fdm sono superate nel mondo dell'industria.credo che per un attivita' di questo tipo una stampante sla sia indispensabile sopratutto se la pensiamo nel medio periodo. piccolo appunte sulle stampanti SLA, non tic redere che siano qesta grande cose ancora, sono tutte mediocri (meccanicamente) e vendute ad un prezzo assurdo rispetto al loro effettivo valore, è un mercato ancora giovane ma che crescera' di molto anche nel breve periodo. Scanner 3d, forse un attivita' del tipo (che non ho ben capito) potrebbe trarre profitto anche da scansioni 3d, potrebbe valerne la pena investire in questo apparecchio che attualmente è poco diffuso (meno delle stampanti SLA) il mio consiglio è quello di investire in una fdm di medio livello (magari anche una zortrax usata sugli 800\1000 euro) senza spendere eccessivamente perche' per come la vedo io questa tipologia di macchine si sta spostando definitivamente verso il fine hobbistico\casalingo mentre conviene investire un poco di piu' su una tecnologia relativamente nuova come le SLA o gli scanner 3d -
Estrusore bloccato
FoNzY ha risposto a Cadeiste nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
secondo me il problema è da cercare nel sistema spingi filo... non conosco troppo bene questo particolare modello ma controlla il sistema che spinge il filo composta da motore,ghiera motore e contro cuscinetto un grano,una vite o una molla allentati o non comunque non al proprio posto..... per il moemnto eslcuderei la parte "calda" dell'estrusore...... -
Mancanza layer (suppongo)
FoNzY ha risposto a Argwin nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
l'altezza del piano è sbagliata e le impostazioni (almeno sembrano) molto sbagliate. il brim è praticamente un pezzo di stampa, non riuscirai mai a staccarlo ed inoltre gli angoli della stampa sembrano deformati il che mi fa pensare ad un piano alto in Z e probabilemnte non parallelo..... per le impstazioni, non so'... vedo problemi di ritrazione e un po' di temperatura....magari se posti le impostazioni dello slicer si capisce meglio il problema..... P:S il materiale usato? -
consiglio per una stampante doppio Z sotto i 500
FoNzY ha risposto a deiv nella discussione La mia prima stampante 3D
perche' vuoi la doppia Z? e sopratutto cosa intendi precisamente? doppio motore e doppio driver? doppio motore singolo driver (come la tronxy) ? da soddisfatto possessore della tronxy te la consiglio ma essendo una corexy è moglio sostituire le cinghie in plastica con altre in gomma ed un eventuale mosfet per il piano con alimentatore separato è consigliato per non morire di noia durante il riscaldamento di 40 minuti...... -
si, devi scaricare i driver della scheda madre in modo che windows possa riconoscerla.non è questione di memoria stampante (nella quale è presente il firmware) ma di sistema operativo (quindi memoria del pc) ovviamente windows non puo' avere dentro di se' tuti i driver per tutte le periferiche del mondo e quindi è sempre necessario un driver per ogni periferica. il driver per la tua stampante 3d è scaricabile dal sito del produttore o fornito in un supporto rimovibile come una sd o un usb fornito insieme alla stampante. ti serve un programma di slicing che crei il file .gcode da inviare alla macchina, ti consiglio cura in quanto avrai gia' una pre-impostazione per la tua stampante. ti serve anche un programma CAD per il disegno che possa esportare file in formato .STL o .OBJ, autocad puo' farlo ma non è il massimo per il 3d. io uso sketchup con l'estensione .STL export, non è il massimo ma è gratisssssssssssss
-
puoi usare un qualsiasi piano riscaldante 20x20cm da 12volt, il prezzo è intorno ai 15\20 euro. una solzuione per non far piegare il piano anche se un po' macchinosa e forse non necessaria è quella di rpendere un vetro nuovo non borosilicato(non serve) un poco piu' spesso ed incollare un tappettino in silicone tipo questo: https://www.amazon.it/Signswise-Stampante-riscaldatore-Riscaldamento-Pre-Applied/dp/B018XCF240/ref=sr_1_fkmr2_3?ie=UTF8&qid=1542027501&sr=8-3-fkmr2&keywords=piano+riscaldato+200x200+12v in questo caso dovrai ripensare a come ancorare le viti per la regolazione. link ad un piano economico: https://www.amazon.it/Piatto-riscaldato-stampante-Mk2b-Heatbed/dp/B00K2VRK8W/ref=sr_1_fkmr2_4?ie=UTF8&qid=1542027841&sr=8-4-fkmr2&keywords=piano+riscaldato+200x200+12v
-
bè è capitato quasi a tutti questo problema, me compreso.purtroppo è inevitabile.... per consigliarti un piano in particolare dovrei sapere che stampante hai.....
-
è si, essendo stamapnti relativamente economiche la qualita' dei componenti è bassa e purtroppo sebbene sostituire il piano sia l'unica soluzione è probabile che si ripresenti il problema anche se è un eventualita' piuttosto rara nel breve periodo.
-
Montare doppio estrusore su CR-10
FoNzY ha risposto a belcarlo nella discussione Hardware e componenti
le due schede sono molto simili, non ci sono praticamente differenze tra le due piu' che un fatto di prestazioni scegli in base all'istinto tanto non cambia nulla. la procedura classica consiste di scaricare un firmware, aprirlo nel ide di arduino ed andare manualmente a cercare la riga di codice che ci interessa e modificarla in base alle nostre esigenze scrivendo a mano i valori o abilitando una funzione. il compilatore invece offre un interfaccia piu' "user freindly" che ad esempio ti pone la domanda: Lunghezza massima in X? e tu devi semplicemente inserire il numero, terminato il processo sara' il compilatore ad andare nel codice trovare la righa di codice "#Define X_Bed_Size 200" e cambiarla con il nostro valore evitando tutti gli errori di battitura, risparmiando tempo e evitando cosi di modifcare un valore sbagliato..... a grandi linee tutti i driver vanno bene, devi solo tener conto della potenza del motore e prendere un driver in grado di pilotarlo. i nema 17 hanno come assorbimento valori intorno a 1,2-1,5 amp e quindi dovrai prendere driver con potenza uguale o superiore e regolarli per il tuo motore -
Tronxy X8 , blocco durante la stampa
FoNzY ha risposto a Marc nella discussione La mia prima stampante 3D
è sicuramente un problema della macchina e non dello slicer. purtroppo nessuno è in grado di dirti con certezza "Il problema è quello", i tuoi sospetti sono fondati, potrebbe essere un problema di alimentazione. devi prendere un voltimetro e controllare la tensione in uscita dell'alimentatore per poi continuare a misurare la tensione in tutte le uscite della scheda madre e dato che ci sei controlla anche tutte le connessioni e tutti i cavi(danneggiamento all'isolante).potresti anche controllare le saldature sulla scheda madre ,capisco che potrebbe risultare complesso smontare il tutto ma se i cavi e le tensioni sono corrette questo passaggio è necessario. dopo aver escluso i danni hardware puoi pensare ai danni software, il firmware potrebbe essersi rovinato e reinstallarlo potrebbe essere la soluzione.( a seconda della tua conoscenza in fatto di programmazione potresti fare questo passaggio anche per primo) puoi anche provare a caricare un gcode, aspettare che si blocchi o che faccia qualcosa di strano in generale e dopo aver rimosso la sd dalla macchina verificare che il gcode non abbia subito modifiche.(il gcode nella sd deve essere uguae a quello che è stato caricato prima che la macchina si bloccasse)