Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.647
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    458

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. ecco un altro motivo per cui non amo "le superfiici" plastiche sul piano di stampa..... io preoverei con layer da 0,2, montare uno 0,3 e stampare a 0,3mm non è il massimo....
  2. il piano riscaldato per il PLA non serve, prova a rimettere la lacca e se il problema persite abbassa da software l'altezza del rimo layer di acluni micron (es. da 0,2 a 0,16) stesso discorso con il piano....PIANO FREDDO😡 io userei sempre la lacca, alla fine è molto economica e non danneggia nulla. personalmente penso che l'ultrabase sia di dubbia utilita' e quindi forse il problema è lei, nel senso che non offre un gran vantaggio rispetto al piano in vetro.....
  3. ma che matiriali sono? temperatura di stampa? quanti layer solidi stampate prima di inziare l'infill? agi62 sembra che tu non stia usando lacca o colla sul piano (lacca è meglio) sicuramente questo causa una difficolta maggiore nell'adesione, io non sono mai riuscito a stampare su piani lisci senza almeno una spruzzata di lacca
  4. NO! non cambiarlo, l'estrusore non è guasto.... il problema è nel 99,9% nella stmpa di prova.... prova a stampare il cubo di prova slicerandolo dasolo e vedrai che al 99,999999999% la stampa riuscira' o almeno non avrai questo problema.
  5. temperatura di estrusione? materiale? il problema lo fa durant il primo layer o anche nei successivi? se lo fa nel primo layer (e non sei andato oltre) il problema è forse che sei tropo basso, se invece lo fa anche nei layer succesivi il problema potrebbe essere il "flusso" impostato da slicer....
  6. è una questione di impostazioni, e prima che tu chieda se qualcuno puo' passartele è bene che tu sappia che ogni stampante è leggermente diversa e quindi necessita' di un setup particolare che avvolte (non sempre) si trova solo dopo molta esperienza. realisticamente ogni impostazione dello sclicer disponibile influisce sulla qualita' di stampa finale sopratutto se vogliamo trovare la perfezione. ogni singolo parametro è da perfezionare anche centinaia di volte finche' non si trova la configurazione ideale. i parametri piu' importanti a cui fare attenzione sono l'altezza layer,la temperatura e la velocita' (su ogni parametro ci sarebbe da parlarne per ore) una volta trovata una configurazioen stabile si puo' andare ad agire sugli altri parametrri in modo da cercare di avere una stampa il piu' possibile perfetta.
  7. no, ne la scheda ne la stampante, ma le stampanti di questo tipo sono tutte molto simili quindi praticamente non ci sono diferenze. per quanto riguarda la scelta dei driver, i driver proposti nei pacchetti di aliexpress sono tutti paticamente identici con la unica differenza che i tmc hanno la modalita' "stealth chop" che consente alla macchina in determinate condizioni di emettere molto meno rumore (dai motori). dei 3 tmv i 2208 sono i piu' potenti (di poco) e quindi tanto vale prendere quelli. adattarla alla struttura non ho bene capito cosa intendi, l'unica cosa da tenere a mente è di non inserre il driver rovesciato altrimenti si fulmina, per il resto i cavi o non hanno polarita' oppure hanno il connettore e qundi è impossibile sbagliare ad inserirlo, ovviamnete se vuoi montare la scheda sulla struttura della stampante dovrai stamparti un apposito supporto.
  8. dalla tua descrizione non si capisce molto....da quello che ho capito una parte del primo layer non viene stampata bene ma una parte si e ad un certo punto non che non ho ben chiaro l'estrusore va in collisione con la parte stampata.... ci sono diverse cause, potrebbe essero impostazioni sbagliate,piatto non regolato bene o parametri di z-hop sbagliati.... dovresti essere un poco piu' chiaro nella descrizione.....
  9. disponibile ad aiutarti, per ora sembra che tu abbia un poco le idee confuse... la spesa è ovviamente data dal costo della scheda+ il costo dei driver che varia in base al tipo che vuoi mettere, a grandi linee possiamo dire che tutti i driver possono essere montati e non hai grandi limitazioni, lcd o lcd touch è una tua scelta nella maggior parte dei casi il firmware gia' prevede di funzionare con diversi modelli di lcd.... difificolta' puo' variare da essere poco difficile a molto difficile dipende da quanto ne sai sull'argomento....
  10. il fatto è che i supporti sulle dlp sono pensati per essere messi in piccoli punti e non su superfici ampie. se lo stampi a 45 gradi il problema rimane, tanti supporti che alla fine causano problemi. la scatola deve essere un unico pezzo? altrimentri potresti stampare il fondo rovesciato con il lato interno sul fondo della vasca ed il lato con il motivo in alto e in seguito i muri. oppure il fondo in verticale ed i muri nella stessa stampa....
  11. la qualita' non centra, la tua fdm da 200 euro ha la stessa qualita' di una da 15.000 euro essedo entrambe FDM con una precisione media di 0,1mm. è l'affidabilita' il fattore da tenere in considerazione. per avere una affidabilita' quasi assoluta basta fare lo step piu' economico ossia la zortrax m200, ha una meccanica semplice ma super affidabile, slicer e filamenti proprietari che anche se consentono meno liberta' sicuramente ne risultano un ottima affidabilita' data dalla conoscenza di tutte le parti che compongono la stampa.
  12. Le stampanti 3d cinesi o no su questa fascia di prezzo sono tutte uguali. le stampanti cinesi o simili non hanno grandi differenze, il cinese di turno si limita a cambiare cosette in un progetto gia' testato quindi che tu prenda la creality o la "cina x3" da 400 euro praticamente avrai lo stesso kit. le stampanti 3d di questa fascia richiedono solo un poco di pazienza, sono kit mediocri meccanicamente che richiederanno tanti piccoli accorgimenti ma che alla fine funzioneranno peccando solo in affidabilita'. quindi la stampante che hai visto essendo anche famosa è una buona base di partenza pur che tu abbia la consapevolezza che dovrai stargli dietro spesso e che se avessi preo una stamapnte da 600 euro il discorso sarebbe stato lo stesso.
  13. ciao @Giulia è senz'altro possibile realizzare oggetti di gioielleria o simili usando stampanti 3d, anche se ovviamente le classiche stampanti 3d non sono adatte. la scelta economica sarebbe quella di usare una stampante DLP ma queste stampanti usano una resina sensibile alla luce che oltre ad essere fragile(come ceramica) non è il massimo da strofinarsi sulla pelle, inoltre il manufatto andrebbe dipinto per preservarne la stabilita' chimica. (riguardo le DLP, il manufatto potrebbe essere placcato in metallo ma non so se sia possibile) l'unica scelta per creare "gioielli" con stampa 3d è usare una tecnologia DMLS. queste stampanti usano delle polveri metalliche (alluminio,acciaio,titanio etc..) che vengono dapprima incollate a formare l'oggetto che poi viene cotto in forno fondendo le polveri in un blocco unico, la cottura elimina la colla e quindi il prodotto finito è un solido blocco di metallo adatto al contatto con la pelle. queste stampanti hanno costi altissimi, intorno al milione di euro e quindi la soluzione piu' economica è quella di farsi stampare i propri disegni attraverso servizi on line, il costo è un poco alto, per realizzare un anello (non conta la complessita' ma solo il volume) il costo è di circa 200 euro per l'acciaio.
  14. il loro problema è quello di avere un calibro non troppo preciso. avere un dimensionamento corretto al decimo di millimetro in una fdm è semplicemnte impossibile.....
  15. sicuramente è questo il problema, ma dovresti vederlo ad occhio nudo, nel senso che una o piu' braccia sono visibilmente piu' lunghe delle altre.
  16. da quello che dici sembra che tu abbia impostato un valore step\mm errato ma anche che tu non abbia impostato il firmware in modalita' "core xy".... forse le foto potrebbero aiutare, magari spiega meglio anche cosa intendi per "ho settato i valori base del fimrware"
  17. FoNzY

    500W UV curing

    hai ragione tu, non si finsice mai di imparare 😄
  18. eh allora l'unica strtada è farla con il lato aperto in basso, ma cosi' richiedera' l'uso di moltissimi supporti.....
  19. FoNzY

    500W UV curing

    il mio consiglio è che il neon\led non serve al tuo scopo.... la tecnologia DLP usa un monitor ad alta risoluzione come quello del televisore di casa ma invece di avere led RGB che compongono i colori quelo della DLP ha 4.096.000 piccoli led tutti uguali non colorati ma UV. ogni led puo' essere acceso singolarmente in modo formare l'immagine in stampa (layer), prendere un led\neon uv non serve a nulla.... non esiste una produzione di lcd uv ancora in commercio, infatti i pochi esemplari sono realizzati su rihiesta di un produttore di stampanti 3d, quando saranno disponibili liberamente vedremo finalmente le prime dlp home-made. ho capito la tua idea qualè ma non c'è modo di realizzarla al momento...
  20. il numero di supporti di solito è consigliato dal programma di slicing,Avvolte sembrano tanti perche' sono molto sottili a differenza delle fdm dove la larghezza del supporto è anche molto ampia,le dlp stampano supporti grandi come stuzzicadenti manualmente editabili per quanto riguarda la parte finale(punta). la scatola la piazzerei con il lato chiuso sul fondo in modo da stampare senza supporti
  21. collegare la scheda al pc è il minore dei problemi, prima di provare a spiegarti come fare vorrei avere qualche altra informazione sulla stampante, tralasciando anche la scheda, perche' ti serve di installare un firmware "nuovo" nella scheda? è una stampante autocostruita?
  22. le stampanti cinesi sono TUTTE UGUALI, una vale l'altra, in questa fascia di prezzo va tenuto conto solo della popolarita' del modello in modo che in caso di problemi trovi informazioni in rete.
  23. è sicuramente una buona stampante cinese, se guardi i feedback non presenta giantesce mancanze. inoltre avendola provata posso dirti che io mi sono trovato molto bene, piuttosto che un un eventuale altra marca dal costo poco inferiore questa è sicuramente una scelta ben pensata in quanto tanta gente, me compreso puo' garantirti che è un buon prodotto anche se pur sempre una cinese. se decidi di prenderla valuta l'acquisto di 1 mosfet per il piano e di sostituire le cinghie originali in plastica con una gomma(costo totale meno di 20 euro.)
  24. visto che rientra nel budget, poresti pensare anche a prendere una zortrax m200 usata. altreimenti una buona cinese che ho provato personalmente con un area di stampa grande è la tronxy x5s.
  25. queste due esigenze non possono essere accontate alo stesso tempo, o prendi un kit "pseudo cinese" che richiede assemblaggio e\o con un area di stampa inferiore ai 40cm o pensa di quintuplicare il tuo budget per avere una stampante 40x40 gia' assemblata, purtroppo non si possono avere le prestazioni di una ferrari avendo come budget quello di una panda.... i kit cinesi sono stati stravenduti(e per questo ci sono migliaia di brand) e non vengono prodotti da una azienda specializzata, semplicemente il cinese di turno sebbene si occupi spesso di tutt'altro parte da un progetto gia' fatto e si limita a completarlo con quello che a lui costa meno o per lo meno tentando di mantenere una minima decenza, non gli importa di migliorare il progeto perche' probabilmente non sa' nemmeno come funziona una stampante 3d. il discroso di miglioramento nei kit non è mai stato fatto in modo serio, alcuni brand tipo anycubic nel tempo ha leggermente migliorato le sue stampanti ma solo per risolvere giagantesche mancanze.
×
×
  • Crea Nuovo...