Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.652
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    459

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. la seconda va bene per entrambi gli scopi mentre l'ultima va bene per i piccoli incoillaggi. non concentrarti troppo sul tipo di colla, qualsiasi marca scegli sara' sempre piu' resistente della part stampata....
  2. nessun pezzo stampato in 3d puo' essere filettato a mano, o per meglio dire puo' essere filettato ma la resistenza meccanica della filettatura è prossima allo zero... il materiale piu' adatto a tali scopi è sicuramente ABS o PETG(deforma meno), possono essere incollati,verniciati,riscaldati etc.... per coprire le giunzioni ti basta usare la colla bi-componente... per consigliarti una stampante dovremmo sapere il budget....
  3. non riesco a vedere l'allegato!
  4. https://www.amazon.it/Hictop-Termistori-sensore-temperatura-stampante/dp/B015PX62F8/ref=sr_1_1_sspa?ie=UTF8&qid=1540233637&sr=8-1-spons&keywords=sensore+stampante+3d&psc=1 oppure su un negozio di articoli per stampanti 3d....
  5. purtroppo non puoi "risolverlo" devi cambiare sensore, dato il costo di pochi euro direi che vi è andata anche bene😅
  6. si esistono, se funzionano purtroppo non lo so, la mia esperienza in questo campo si ferma ad "hobbista" e per i pochi che ho visto ed ho provato non funzioanno troppo bene ma se andiamo nel professionale sono sicuro che il discorso cambia. il problema di queste stampanti è che di solito non hanno una grande superficie di stampa. sicuramente è piuttosto facile trovare chi ti puo' stampare il pezzo, basta farsi un giro su internet. non conosco laboratori in particolare in quanto le piccole stampe me le faccio dasolo.il costo delle stampe sarebbe "Medio" ad esempio: circa 10x10cm stampato in resina costerebbe sui 200 euro....
  7. la differenza è nello slicer, come tu stesso dici nel dvd ci sono due gcode ossia due file .stl gia' "slicerati" per la stampa mentre i file .stl che prendi da internet sono da "slicerare". evidentemente usi parametri nello slicer non toppo idonei alla tua stampante. stampa un cubo di prova poi posta le foto del cubo e delle impostazioni che stai usando.....
  8. FoNzY

    PLA lucido

    diversi materiali sono gia' piuttosto lucidi di loro, se vuoi proprio un effetto super-lucido, l'unica cosa è spruzzare una vernice trasparente lucida...
  9. sono problemi eletrtici, nel primo caso è un problema nel connettore stesso o nella relativa pista sulla scheda madre. volendo potresti rimuovere il connettore saldando direttamente il cavo o sostituire il connettore in ogni caso prima ripasserei la pista sulla scheda madre.... il secondo sembra un problema di cortocircuito... ma il calibro è elettrico? se fosse darei la colpa al calibro piuttosto che alla stampante...
  10. escludendo il PLA credo che sia una stampa complessa per ABS, è una forma che non digerirebbe troppo bene, lunga e stretta è il paradiso del warping🤣 se vuoi anche la parte estetica potresti pensare di dipengerlo con un "bianco sporco" per ricordare il colore originale...
  11. entrambe le modifiche che hai mensionato a mio parere servono a bene poco, sicuramente fanno meglio il loro lavoro rispetto alla ciensata che c'è di serie ma il vanatggio è minimo e praticamente nullo. io in generale sconsiglio ogni tipo di cambiamento sopratutto se drastico, perche' non ne vale la pena....un sistema mediocre con un componente discreto rimane mediocre... se prorpio vuoi smanettare sulla stampante direi che forse il telaio prima delle barre, il minimo vantaggio delle barre si "disperderebbe" nel telaio acrilico,anche se come ho detto il vantaggo è veramente minimo.
  12. io lo stamperei come nella 3 foto(la prima dove è presente solo braccietto), richedera' un 40% di tempo in piu' per i supporti(rispetto a stamparlo nell'altra direzione) ma alla fine se ho capito bene come andra' montato non si vedranno i geni dei supporti perche' verso il basso. sicuramente sara' quello l'orientamento che dovrai usare per ottenere la migliore rigidita'. visto che dovra' essere durevole inspessirei i bordi e userei un infill alto intorno al 70% o 100%. semplificherei i bordi tondeggianti il piu' possibile, tanto è solo un problema durante la stampa. materiale direi petg, tu a cosa hai pensato?
  13. succede questo perche il foglio è troppo sottile, la soluzione piu' semplice è quella di usare un cartoncino poco piu' spesso. in alternativa dopo aver livellato il piano con il foglio stringi le viti del piano di 1\2giro in maniera uniforme su tutte e 4\6 in modo che si abbassi un po'...
  14. si altezza layer x2 o x3 che quindi è 0,4 o 0,6. 1mm è solo uno spreco di tempo a mio parere... perche quando regoli il piano con le sue viti inevitabilmente modifichi la sua altezza in Z, quindi un poco' piu' basos o alto cambia le cose. comunque la norma è usare un flusso superiroe al 100% nel primo strato sempre...
  15. lo stepper mantiene la coppia quando la stampante è accesa di norma, infatti c'è il comando "disabilita' motori" in molte stampanti appunto per poter far girare liberamente i motori. sicuro che il problema non sia meccanico? tipo che le barre girano a vuoto nella sede o che la puleggia gira sull'albero motore?
  16. flusso strato iniziale aumentala almeno al 120%. spessore delle pareti adesso hai 0,6, non se che ugello hai ma se hai il classico 0,4 devi mettere 0,8 altrimenti perdi tanto tempo... spessore strati inferiore\superirore 1mm è tanto potresti mettere 3 layer (questo è solo un consiglio) le temperature che sono in errore mettile tutte a 200 almeno eviti l'errore...
  17. da quello che sembra perde passi ad una certa altezza in Z giusto?quindi non sempre perde passi, oppure lo fa sempre?
  18. diverse possibili cause, potrebbe essere la velocita' troppo alta,un altezza layer troppo alta, un flusso troppo basso...magari dicci quali impostazioni usi cosi possiamo essere piu' precisi...
  19. dipende da sketchup, non ho mai capito perche invece di forzare le faccie piatte quasi sempre la divide in 1000 pezzetti ogniuno con un inclinazione prossima allo 0 ma che essendo orientate in modi diversi quando esportate in .stl creano problemi. ci sono programmi tipo netfab (che è anche gratis) che ti consentono di riparare i file manualmente anche agendo sulla singola faccia.
  20. non è la scheda video il problema, il problema è il processore, gli slicer durante appunto lo slicing devono compiere moltissimi calcoli i quali essendo male ottimizzati stressano oltremodo la cpu. gli slicer girano su una scheda video integrata, figuriamoci su una esterna per quanto possa essere datata. considera anche che 4gb ram è il requisito minimo,mentre per i processori il minimo è il core 2 (2006)
  21. FoNzY

    info materiali PLA

    no, come ti ho detto pochi gradi non fanno una grande differenza, devi considerare queste temperetature non come le piu' basse a cui fonde il materiale ma come le piu' basse dove fonde "istantaneamente". il discorso che fai sarebbe corretto se stessimo parlando di temperature minime di fusione.... non c'è vantaggio a sta mpare ad una temperatura piu' alta di quella che serve, se riesci a stampare ad esempio a 195 (come me) non hai vantaggi a stampare a 200 o piu'. per quanto riguarda il sisitema di raffreddamento apparte mettere una bella ventola c'è poco da fare, quindi rimane sempre conveniente abbassare la temperatura...
  22. FoNzY

    info materiali PLA

    le temperature per stampare il PLA variano tra i 190 e 210, in 20 gradi cambiano poco le cose. si ottengono migliori risultati con PLA quando viene raffreddato rapidamente quindi piu' bassa è la temperatura di estrusione meglio è, nei limiti ovviamente....
  23. il primo credo, puoi anche scaricare una vecchia versione di arduino che supportava sanguino. ricordo di averlo fatto su una gettech pro B
  24. per il pla una qualsiasi, anche quelle da 5min, tanto la colla sara' la parte piu' resistente dell'oggetto in ogni caso... se l'incollaggio su metallo deve essere particolarmente reistente una aposita per metallo....
  25. sempre e solo colla bi-componente, quella in foto credo che rimanga troppo morbida e comunque non è carteggiabile.. se devi incollare cose piccole anche il cianoacrilato va bene...
×
×
  • Crea Nuovo...