Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.647
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    458

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. ciao, le impostazioni cambiano da macchina a macchina la cosa migliore è che tu posti una foto delle impostazioni e del cubo di prova in modo che possiamo suggerirti cosa modificare in base al risultato di stampa che vediamo.....
  2. quello che succede è normale, molte stampanti hanno l'opzione di cambiare i dati salvati in eeprom e moite altre no. l'unico modo per cambiare i dati nella tua eeprom è quello di cambiare firmware con uno da te oppurtunamente editato.... credo che la soluzione migliore sia quella di creare un "g.code iniziale" composto da una sola riga dove specifichi gli stepp\mm che desideri avere. in repetier host-> impostazioni stampante->scripts-->codice iniziale: m92 X Y Z E..... i dati nella eeprom rimangono gli stessi ma è il gcode a dirgli di usare gli stepp\mm specificati per questa stampa, essendo un codice iniziale è aggiunto ad ogni g.code e quindi ad ogni stampa....
  3. puoi contattare l'assistenza mandando una mai a: info@prusa3d.com puoi chattare con l'assistenza qui: https://shop.prusa3d.com/en/contact-us molto male che su un kit che viene venduto ad un prezzo assurdamente alto i pezzi non funzionano tipo kit cinese da 200 euro 😂 valuta anche il fatto di prendere un altra ventola a tue spese, credo che per la sostituzione in garanzia ci vorra' del tempo....
  4. è normale che succeda questo, quella in foto è la schermata di esportazione modello in 3d di sketchup, un file stl non è un modello in 3d. per esportare la geometria con l'uso di un plugin esterno devi esportarlo appunto usando il plugin, "esporta modello" è un comando di sketchup e quindi al suo interno avrai sempre e solo le opzioni relative a sketchup. il file di gigi non si apre nemmeno a me, quindi ti suggerisco il modo ufficale di scaricare i plugin ossia attraverso "extension warehouse" nella schermata principale in alto c'è finestra-->nel menu' a tendina extension warehouse. per esportare in .stl fai cosi:
  5. Praticamente te la sta dando l’editor, visto che hai abilitato la funzione di pausa ti chiede dove mettere l’estrusore quando in pausa. In configuration.h devi semplicemente abilitare la funzione di parcheggio estrusore, puoi anche impostare la posizione che altrimenti di norma e’ x0 y0
  6. come ti ha detto marcott il folgio di carta puo' andare bene ma spesso causa problemi e personalmente preferisco usare uno spessimetro che è mille volte meglio del foglio di carta e su una meccanica critica come nelle cinesi puo' fare una grande differenza...
  7. ti conviene cambiarla se vuoi l'area di stampa piu' grande che hanno le altre due, altrimenti meccanicamente posso assicurarti che come la geetech ha il problema sulle barre le altre due hanno lo stesso problema da qualche altra parte....
  8. ciao @sider secondo me hai un idea sbagliata delle stampanti cinesi, hai ragione sul fatto che la loro meccanica è semplicemente indecente,ma con un utilizzo responsabile sono in grado di stampare con un ottima qualita' al pari di fdm dal costo di 4\5k euro.ad esempio cambiare il sistema barra e chiocciola "super cinese" con uno da 1000 euro non produrrebbe risultati tangibili, possiamo dire che l'intero sistema è mediocre e per aver un miglioramento andrebbe cambiato l'intero sistema(e quindi una nuova macchina).ma in ogni caso i miglioramenti sarebbero solo due,una maggiore velocita' di stampa(poca di piu') ed una maggiore affidabilita'(il vero problema delle cinesi), la qualita' finale di stampa sarebbe praticamente la stessa. le stampanti "di marca" hanno solo una meccanica piu' stabile, sempre fatta con componenti economici ma che gli consente solo una maggiore affidabilita'.per concludere per avere una buona qualita' di stampa ti basta avere il kit come te lo da il cinese...se non si riesce ad avere "la colpa" è dell'utente e delle sue impostazioni sbagliate nei vari software.fare delle piccole modifice o sostituzioni puo' solo migliorare l'affidabilita' della stampante cinese che altrimenti è molto bassa. per quanto riguarda le stampanti di questa fascia che tu prenda quella con scritto geetech prusa,zonestar,flsun o chi sia non cambia assolutamente nulla, tutte meccanicamente pessime ed elettronicamente molto simili, praticamente il cinese di turno cambia il colore delle plastiche,il nome sulla scatola e ben poco altro.
  9. bè è un po' alto, ma sei nella norma. fino a 0,4 stampi senza problemi.... è una cosa un po' strana questa che ti succede, girare la bobina richiede uno sforzo minimo quindi son molto perplesso sulla possibile causa.... da come descrivi il problema dell'estrusione potrebbe avere diverse cause.... da quello che ho capito se c'è un minimo di sforzo in piu' il motore dell'estrusore perde passi (quello ho capito io, magari è sbagliato) le cause potrebbero essere diverse, per prima cosa assicurati che il sistema spingi filo funzioni a dovere. constrolla che sia montato bene,che la ruota dentata non giri libera sull'asse motore e che non manchi i cuscinetto a sfere che tiene il filo in posizione... se il problema non è nello spingi filo potrebbe essere il motore, scambialo con uno degli assi e vedi se le cose cambiano (caso poco probabile) se non è il motore e non è la parte meccanica allora è la "vref" troppo bassa che fa perdere i passi al motore appena c'è un poco di sforzo in piu' il motore non ce la fa a girare.non so quale potrebbe essere un valore di riferimento per la ender 3 quindi nel caso portala allo stesso voltaggio di quella degli altri motori. in ultimo ma non in ultimo, non è che la posizione della bobina crea un angolo troppo acuto con lo spingifilo e che questo non riesca a tirare il filo?
  10. cosa intendi per rullo? la bobina del filamento? si è giusto, l'altra è per raffreddare il hot-end
  11. io ho provato anche la colla, ma gia' la lacca dopo un po' lascia un abbondate residuo, con la colla ben cotta a 100 gradi per anche 10 ore la situazione è tragica... il fatto che con lo stick vai meglio conferma il mio sospetto di primo layer troppo alto, piu' che un "effetto colla" secondo me è piu' una questione di "spessore aggiunto" al primo layer
  12. non saprei per la a12 ma probabilmente si, di solito cambia poco o niente.....
  13. vero 😅, chiedo scusa non avevo letto troppo bene😓
  14. hai regolato il piano? quando regoli il piano inevitabilmente lo muovi e spesso lo muovi in basso e di conseguenza il pirmo layer si trova ad una altezza sbagliata. regola il piano, come è evidente deve essere alzato dal lato destro e poi allenta di 1\4 di giro tutte le vite in modo che rimanga parallello all'estrusore ma un pelo piu' alto. i nastri e nastrini per i materiali classici (pla,abs e simili) non servono ad un tubo, un poco di lacca e se la stampa non attacca la colpa "è la tua" nel senso che hai qualche parametro sbagliato....
  15. il problema nel tuo primo hot-end, che è anche piuttosto comune (succede molto spesso) è che il cinese di turno si dimentica di mettere il tubo in ptfe all'interno del hot-end. sopra al hot-block (pezzetto in metallo con cartuccia termica e sensore dentro) c'è un asta di acciaio cava all'interno e filettata all'esterno chiamata "gola"(dove scorre il filo prima di arrivare all'ugello),al suo interno deve essere presente un tubo in ptfe (del tutto identico a quello del bowden dove scorre il filo) che ha il compito di isolare termicamente il filo dal calore che inevitabilmente sale dal basso. quando non è presente il ptfe, il calore risale e scioglie il filo in un punto troppo alto e di cosneguenza l'estrusore si blocca. non c'è alcun tipo di manutenzione particolare da fare tra le stampe. puoi usare tutti i PLA che vuoi, ovvimaente ci sara' quello piu' facile e quello piu' dificle da stampare....
  16. puoi prendere qualsiasi tipo di vetro, il vetro normale dal costo di 3 euro ha un basso rischio di rompersi a causa del calore, un piano in vetro borosilicato ha un bassissimo rischio di rompersi per il calore ma costa 30 euro...a te la scelta.... non conosco troppo la ender3,dalle foto non ho capito bene ma la differenza non c'è sopra o al posto basta rivedere la posizione di home(non la conosco troppo bene credo che basti questo)
  17. sono la stessa stampante,cambia solo l'adesivo. potrebbero essere presenti delle differenze minime tipo numero di viti,colore delle parti....cose del tipo...
  18. bè considerando la spedizione internazionale dei primi due e considerando come funzionano i servizi "postali" italiani e sopratutto la dogana italiana, gia' questo vale 50 euro.considerando anche le tasse doganali ed il contributo di spedizione si aggiungono almeno 60 euro, quindi diciamo che la differenza di prezzo da amazon deve essere almeno 100,se poi consideri la serieta' e la garanzia amazon devi aggiungere almeno altri 20-50 euro. quinid se pensi di trovarla a 330 euro dalla cina aspetta, altrimenti vai di amazon....
  19. per prima cosa dovresti dirci se alla fine sei riuscito ad aggiornare o cambiare firmware? se si, con quale firmware hai sostituito l'originale? l'estrusore collegato all'uscita estrusore estrude solo se hot end è caldo, altrimenti va in protezione e non stampa. ma forse questo gia' lo sapevi.... è che non capisco cosa succede...che itnendi per "partita la stampa si ferma?" visto che la stampante funziona(va) il firmware è un colpevole piuttosto improbabile, il problema è nel lcd o nei cavi o collegamenti di essicontrolla bene i cavi che non siano invertiti e che non presentino danni. dopo aver controllato i cavi se non riscontri problemi cerca eventuali danni hardware sul lcd.
  20. usi la lacca o altri tipi di collanti sul piano? 250 gradi sono tanti,sicuro che sia la temperatura minima di estrusione per questo abs? il problema piu' comune è essere alti di primo layer, abbassalo poco alla volta da software.
  21. ogni stampante è diversa, molte presentano il problema del vetro,alcune problemi con la shceda madre etc... la qualita' dei kit è bassa un problema al piano o alla meccanica è molto comune. si, una scatola filettata è mediamente impegnativa disegnarla e mediamente impegnativa stamparla, niente di impossibile ma forse non troppo adatte come prima stampa.... c'è questo sito https://www.thingiverse.com/ potrai sicuramente trovare quello che cerchi qui... ad esempio: https://www.thingiverse.com/search?q=creality+lcd+box&dwh=505bb5401630c07
  22. il venditore fa il furbo dicendoti spessore layer fino a 0,1 ma in realta' stampare a 0,1 su questo tipo di stampanti che hanno una meccanica molto critica risulta essere solo una perdita di tempo. stamperai sempre a 0,2mm in modo da avere la stessa qualita' che avresti a 0,1 ma risparmiando la meta' del tempo. le stampanti di questa fascia sono tutte identiche, il cinese di turno ha modificato questo o quello senza aggiungere o togliere niente alla qualita' della macchina. quella nel primo link a 150 euro con struttura in acrilico secondo me è la migliore per un neofita una delta è solo complicata....
  23. cia @WNC2 approvo la scelta della stampante, come vedi direttamente su amazon è in linea con le altre stampanti della categoria,ha solo l'area di stampa un po' piu' piccola ma se a te sta bene non si hanno particolari motivi per non prenderla. tieni presente che è una stampante "cinese" e come tutte quelle di questa fascia sopratutto all'inizio ti fara' dannare un bel po' l'importante è non perdere la calma😡,perche' la tua idea di stampare scatole con filettatura o cover è da considersi una stampa per l'utente avanzato\esperto la stampante puo' essere usata in entrambi i modi, con software appositi tipo repetier-host puo' essere mossa e stampare anche con cavo usb(in questo caso il pc deve rimanere acceso ovviamente) oppure puoi salvare il file .gcode nella sd e stampare senza l'utilizzo del pc. tutto giuisto, per evitare di fare confusione cura o chi per lui non fa solo le "fette", crea il file .gcode che non contiene solo le "fette" ma anche temperature,accellerazioni,velocita' delle ventole e tutto il resto....
  24. dovresti avere il ch340...installa entrambi, poco male.....
  25. devi fare questa prova, crei un gcode e ne salvi una copia nel pc e una copia in sd. rimuovi la sd e poi la ricolleghi in modo da verificare che la semplice rimozione della sd non abbia danneggiato i file.(comparando quello su sd con quello da pc) se i file sono ancora uguali puoi provare ad andare in stampa e se mostra problemi rifai lo stesso discorso, contorolli che i file siano uguali. se i file si danneggiano con la rimozione dal pc il problema potrebbe essere il lettore sd collegato al pc. se è la stampante a danneggiare i file al 99% è un danno hardware della parte "sd" sulla scheda madre. nel caso fosse la stampante a danneggiare i file puoi tentare ad installare un nuovo firmware che per quanto ne so le hictop hanno spesso firmware corrotti
×
×
  • Crea Nuovo...